From: Simone Piccardi Date: Sun, 23 Sep 2001 17:12:49 +0000 (+0000) Subject: Finito con wait & C (spero). X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=commitdiff_plain;h=6e74264a76f38d92c33420801d6df62dae4fa64f;ds=sidebyside Finito con wait & C (spero). --- diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index 3b79276..f7ac31f 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -105,7 +105,7 @@ processi con la relazione padre/figlio in una organizzazione gerarchica ad albero, in maniera analoga a come i file sono organizzati in un albero di directory (si veda \secref{sec:file_file_struct}); in \nfig\ si è mostrato il risultato del comando \cmd{pstree} che permette di mostrare questa struttura, -alla cui base c'è il \cmd{init} che è progenitore di tutti gli altri processi. +alla cui base c'è \cmd{init} che è progenitore di tutti gli altri processi. \subsection{Una panoramica sulle funzioni di gestione} @@ -828,25 +828,27 @@ Il comportamento di \func{waitpid} pu opportune opzioni tramite la variabile \var{option}. I valori possibili sono il già citato \macro{WNOHANG}, che previene il blocco della funzione quando il processo figlio non è terminato, e \macro{WUNTRACED} (usata per il controllo -di sessione) che fa ritornare la funzione anche per i processi figli che sono -bloccati ed il cui stato non è stato ancora riportato al padre. Il valore -dell'opzione deve essere specificato come l'OR binario di zero con le suddette -costanti. - -Entrambe le funzioni restituiscono lo stato di terminazione del processo -tramite il puntatore \var{status} (se non interessa memorizzare lo stato si -può passare un puntatore nullo). Il valore restituito da entrambe le funzioni -dipende dall'implementazione, e tradizionalmente alcuni bit sono riservati per -memorizzare lo stato di uscita (in genere 8) altri per indicare il segnale che -ha causato la terminazione (in caso di conclusione anomala), uno per indicare -se è stato generato un core file, etc.\footnote{le definizioni esatte si - possono trovare in \file{}}. Lo standard -POSIX.1 definisce una serie di macro di preprocessore da usare per analizzare -lo stato di uscita; esse sono definite in \file{} ed elencate in -\ntab\ (si tenga presente che queste macro prendono come parametro la -variabile di tipo \type{int} puntata da \var{status}). - +di sessione, trattato in \capref{cha:session}) che fa ritornare la funzione +anche per i processi figli che sono bloccati ed il cui stato non è stato +ancora riportato al padre. Il valore dell'opzione deve essere specificato come +mashera binaria ottenuta con l'OR delle suddette costanti con zero. + +La terminazione di un processo figlio è chiaramente un evento asincrono +rispetto all'esecuzione di un programma e può avvenire in un qualunque +momento, per questo motivo, come si è visto nella sezione precedente, una +delle azioni prese dal kernel alla conclusione di un processo è quella di +mandare un segnale di \macro{SIGCHLD} al padre. Questo segnale viene ignorato +di default, ma costituisce il meccanismo di comunicazione asincrona con cui il +kernel avverte un processo padre che uno dei suoi figli è terminato. + +In genere in un programma non si vuole essere forzati ad attendere la +conclusione di un processo per proseguire, specie se tutto questo serve solo +per leggerne lo stato di chiusura (ed evitare la presenza di \textit{zombie}), +per questo la modalità più usata per chiamare queste funzioni è quella di +utilizzarle all'interno di un \textit{signal handler} (torneremo sui segnali e +su come gestire \macro{SIGCHLD} in \secref{sec:sig_sigwait_xxx}) nel qual +caso, dato che il segnale è generato dalla terminazione un figlio, avremo la +certezza che la chiamata a \func{wait} non si bloccherà. \begin{table}[!htb] \centering @@ -884,13 +886,96 @@ variabile di tipo \type{int} puntata da \var{status}). verificare lo stato di terminazione \var{s} di un processo.} \label{tab:proc_status_macro} \end{table} - -Come abbiamo appena visto una delle azioni prese dal kernel alla terminazione -di un processo è quella di salvarne lo stato e mandare un segnale di -\macro{SIGCHLD} al padre (torneremo su questa parte in \secref{sec:sig_xxx}). +Entrambe le funzioni restituiscono lo stato di terminazione del processo +tramite il puntatore \var{status} (se non interessa memorizzare lo stato si +può passare un puntatore nullo). Il valore restituito da entrambe le funzioni +dipende dall'implementazione, e tradizionalmente alcuni bit sono riservati per +memorizzare lo stato di uscita (in genere 8) altri per indicare il segnale che +ha causato la terminazione (in caso di conclusione anomala), uno per indicare +se è stato generato un core file, etc.\footnote{le definizioni esatte si + possono trovare in \file{}}. Lo standard POSIX.1 definisce una serie di macro di +preprocessore da usare per analizzare lo stato di uscita; esse sono definite +sempre in \file{} ed elencate in \curtab\ (si tenga presente che +queste macro prendono come parametro la variabile di tipo \type{int} puntata +da \var{status}). + +Si tenga conto che nel caso di conclusione anomala il valore restituito da +\macro{WTERMSIG} può essere controllato contro le costanti definite in +\file{signal.h}, e stampato usando le funzioni definite in +\secref{sec:sig_strsignal}. + +Linux, seguendo una estensione di BSD, supporta altre due funzioni per la +lettura dello stato di terminazione di un processo, analoghe a \func{wait} e +\func{waitpid}, ma che prevedono un ulteriore parametro attraverso il quale il +kernel può restituire al processo padre ulteriori informazioni sulle risorse +usate dal processo terminato e dai vari figli. +Queste funzioni diventano accessibili definendo la costante \macro{\_USE\_BSD} +sono: + +\begin{functions} + \headdecl{sys/times.h} + \headdecl{sys/types.h} + \headdecl{sys/wait.h} + \headdecl{sys/resource.h} + \funcdecl{pid\_t wait4(pid\_t pid, int * status, int options, struct rusage + * rusage)} + La funzione è identica a \func{waitpid} sia per comportamento che per i + valori dei parametri, ma restituisce in \var{rusage} un sommario delle + risorse usate dal processo (per i dettagli vedi \secref{sec:xxx_limit_res}) + \funcdecl{pid\_t wait3(int *status, int options, struct rusage *rusage)} + Prima versione, equivalente a \func{wait4(-1, \&status, opt, rusage)} ormai + deprecata in favore di \func{wait4}. +\end{functions} +la struttura \type{rusage} è definita in \file{sys/resource.h}, e viene +utilizzata anche dalla funzione \func{getrusage} per ottenere le risorse di +sistema usate dal processo; in Linux è definita come: +\begin{figure}[!htb] + \footnotesize + \centering + \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{lstlisting}[labelstep=0,frame=,indent=1cm]{} +struct rusage { + struct timeval ru_utime; /* user time used */ + struct timeval ru_stime; /* system time used */ + long ru_maxrss; /* maximum resident set size */ + long ru_ixrss; /* integral shared memory size */ + long ru_idrss; /* integral unshared data size */ + long ru_isrss; /* integral unshared stack size */ + long ru_minflt; /* page reclaims */ + long ru_majflt; /* page faults */ + long ru_nswap; /* swaps */ + long ru_inblock; /* block input operations */ + long ru_oublock; /* block output operations */ + long ru_msgsnd; /* messages sent */ + long ru_msgrcv; /* messages received */ + long ru_nsignals; ; /* signals received */ + long ru_nvcsw; /* voluntary context switches */ + long ru_nivcsw; /* involuntary context switches */ +}; + \end{lstlisting} + \end{minipage} + \normalsize + \caption{La struttura \texttt{rusage} per la lettura delle informazioni dei + delle risorse usate da un processo.} + \label{fig:proc_rusage_struct} +\end{figure} +In genere includere esplicitamente \file{} non è più necessario, +ma aumenta la portabiltà, e serve in caso si debba accedere ai campi di +\var{rusage} definiti come \type{struct timeval}. La struttura è ripresa dalla +versione 4.3 Reno di BSD, attualmente (con il kernel 2.4.x) i soli campi che +sono mantenuti sono: \var{ru\_utime}, \var{ru\_stime}, \var{ru\_minflt}, +\var{ru\_majflt}, e \var{ru\_nswap}. + +\subsection{Le \textit{race condition}} +\label{sec:proc_race_cond} +Si definisce una \textit{race condition} il caso in cui diversi processi +stanno cercando di fare qualcosa con una risorsa comune e e il risultato +finale viene a dipendere \subsection{Le funzioni \texttt{exec}} \label{sec:proc_exec} @@ -923,9 +1008,9 @@ dall'utente che ha lanciato il processo (attraverso i valori di \acr{uid} e gestione dei privilegi associati ai processi stessi. \begin{table}[htb] \centering - \begin{tabular}[c]{|c|l|l|} + \begin{tabular}[c]{|c|l|p{8cm}|} \hline - Sigla & Significato & Utilizzo \\ + \textbf{Sigla} & \textbf{Significato} & \textbf{Utilizzo} \\ \hline \hline \acr{ruid} & \textit{real user id} & indica l'utente reale che ha lanciato diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 82e1452..f7e8bc5 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -163,7 +163,6 @@ usare la funzione \func{sigpending} (vedi \secref{sec:sig_sigpending}) per determinare quali segnali sono bloccati e quali sono pendenti. - \subsection{Tipi di segnali} \label{sec:sig_types} @@ -369,6 +368,7 @@ stato dello stack e delle variabili al momento della ricezione del segnale. La descrizione dettagliata del significato dei vari segnali, raggruppati per tipologia, verrà affrontate nel seguito. + \subsection{Segnali di errore di programma} \label{sec:sig_prog_error}