From: Simone Piccardi Date: Mon, 2 Jan 2012 22:12:01 +0000 (+0000) Subject: Inizio della revisione del formato per la suddivisione in due parti, X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=commitdiff_plain;h=4e1da5b259a86278710be32441de7b88b9287ec1 Inizio della revisione del formato per la suddivisione in due parti, da adesso fino alla conclusione la guida avra' una formattazione instabile. --- diff --git a/biblio.bib b/biblio.bib index 65f7318..b2f12df 100644 --- a/biblio.bib +++ b/biblio.bib @@ -230,9 +230,9 @@ title = {Amministrare GNU/Linux}, author = {Simone Piccardi}, editor = {Truelite Srl}, - publisher = {Truelite Srl}, - year = {2004}, - OPThowpublished = {http://sources.truelite.it/sw/documentazione/docs/corso.pdf}, + publisher = {Lulu}, + year = {2011}, + OPThowpublished = {http://labs.truelite.it/documents/1}, OPTkey = {}, OPTaddress = {}, OPTmonth = {}, @@ -308,9 +308,23 @@ title = {Firewall e VPN con GNU/Linux}, author = {Simone Piccardi}, editor = {Truelite Srl}, - publisher = {Truelite Srl}, + publisher = {Lulu}, + year = {2004}, + OPThowpublished = {http://labs.truelite.it/documenti/firewall.pdf}, + OPTkey = {}, + OPTaddress = {}, + OPTmonth = {}, + OPTyear = {}, + OPTnote = {}, + OPTannote = {} +} +@Book{SGL, + title = {La gestione della sicurezza con GNU/Linux}, + author = {Simone Piccardi}, + editor = {Truelite Srl}, + publisher = {Lulu}, year = {2004}, - OPThowpublished = {http://sources.truelite.it/sw/documentazione/docs/firewall.pdf}, + OPThowpublished = {https://labs.truelite.it/documents/2}, OPTkey = {}, OPTaddress = {}, OPTmonth = {}, diff --git a/fileadv.tex b/fileadv.tex index e69c9d7..647822a 100644 --- a/fileadv.tex +++ b/fileadv.tex @@ -234,7 +234,7 @@ inode\index{inode},\footnote{in particolare, come accennato in dato che questo è l'unico riferimento in comune che possono avere due processi diversi che aprono lo stesso file. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=15.5cm]{img/file_flock} \caption{Schema dell'architettura del \textit{file locking}, nel caso @@ -333,9 +333,9 @@ che un \textit{file lock} fa sempre riferimento ad una regione, per cui si potrà avere un conflitto anche se c'è soltanto una sovrapposizione parziale con un'altra regione bloccata. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/flock.h} \end{minipage} \normalsize @@ -433,7 +433,7 @@ chiamate) per cui si deve sempre verificare il codice di ritorno di quando la si invoca con \const{F\_SETLK}, per controllare che il blocco sia stato effettivamente acquisito. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=9cm]{img/file_lock_dead} \caption{Schema di una situazione di \itindex{deadlock} \textit{deadlock}.} \label{fig:file_flock_dead} @@ -471,7 +471,7 @@ questo caso la titolarità non viene identificata con il riferimento ad una voce nella \itindex{file~table} \textit{file table}, ma con il valore del \acr{pid} del processo. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=12cm]{img/file_posix_lock} \caption{Schema dell'architettura del \textit{file locking}, nel caso particolare del suo utilizzo secondo l'interfaccia standard POSIX.} @@ -535,9 +535,9 @@ preoccuparsi di accorpare o dividere le voci nella lista dei \textit{file lock} per far si che le regioni bloccate da essa risultanti siano coerenti con quanto necessario a soddisfare l'operazione richiesta. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/Flock.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1264,7 +1264,7 @@ strutture \struct{pollfd} a meno di non voler cambiare qualche condizione. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/pollfd.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1631,7 +1631,7 @@ sotto controllo. L'argomento viene ignorato con l'operazione \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/epoll_event.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2076,7 +2076,7 @@ successivo con \func{fcntl}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/signalfd_siginfo.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2119,9 +2119,9 @@ necessarie. Al solito si è tralasciata la parte dedicata alla decodifica delle opzioni che consentono ad esempio di cambiare il nome del file associato alla fifo. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FifoReporter-init.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2150,9 +2150,9 @@ volta fatto questo sarà necessario aggiungere il relativo file descriptor del tutto analoga a quanto fatto con quello relativo alla notifica dei segnali. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FifoReporter-main.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3088,7 +3088,7 @@ modalità non bloccante) fino all'arrivo di almeno un evento. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/inotify_event.h} \end{minipage} \normalsize @@ -3185,7 +3185,7 @@ funzioni di ausilio è riportato in fig.~\ref{fig:inotify_monitor_example}. \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/inotify_monitor.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3350,7 +3350,7 @@ disponibilità dell'interfaccia per l'I/O asincrono. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/aiocb.h} \end{minipage} \normalsize @@ -4464,7 +4464,7 @@ essere letti o scritti ed in che quantità. Il primo campo della struttura, \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/iovec.h} \end{minipage} \normalsize @@ -4875,9 +4875,9 @@ file destinazione. Il passo successivo è aprire il file sorgente (\texttt{\small 18--22}), quello di destinazione (\texttt{\small 23--27}) ed infine (\texttt{\small 28--31}) la \textit{pipe} che verrà usata come buffer. -\begin{figure}[!phtb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/splicecp.c} \end{minipage} \normalsize @@ -5050,7 +5050,7 @@ allegati alla guida. \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/tee.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/filedir.tex b/filedir.tex index 1d1f386..956d32c 100644 --- a/filedir.tex +++ b/filedir.tex @@ -918,7 +918,7 @@ esaurite tutte le voci in essa presenti. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/dirent.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1156,9 +1156,9 @@ estensione\footnote{le glibc, a partire dalla versione 2.1, effettuano anche ordina i nomi tenendo conto del numero di versione (cioè qualcosa per cui \texttt{file10} viene comunque dopo \texttt{file4}.) -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/my_ls.c} \end{minipage} \caption{Esempio di codice per eseguire la lista dei file contenuti in una @@ -1195,9 +1195,9 @@ voce presente questo è sufficiente a stampare la lista completa dei file e delle relative dimensioni. Si noti infine come si restituisca sempre 0 come valore di ritorno per indicare una esecuzione senza errori. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/DirScan.c} \end{minipage} \caption{Codice della funzione di scansione di una directory contenuta nel @@ -1616,7 +1616,7 @@ sez.~\ref{sec:file_file_times}), o per il padding dei campi. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/stat.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2016,7 +2016,7 @@ puntatore nullo verrà impostato il tempo corrente. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/utimbuf.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2079,7 +2079,7 @@ puntatore nullo di nuovo verrà utilizzato il tempo corrente. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/timeval.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2151,7 +2151,7 @@ definizione è riportata in fig.~\ref{fig:sys_timespec_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/timespec.h} \end{minipage} \normalsize @@ -4368,7 +4368,7 @@ singolo utente. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/dqblk.h} \end{minipage} \normalsize @@ -4457,7 +4457,7 @@ fig.~\ref{fig:dqinfo_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/dqinfo.h} \end{minipage} \normalsize @@ -4506,9 +4506,9 @@ all'indirizzo \url{http://labs.truelite.it/projects/packages}.\footnote{in visionabile a partire dall'indirizzo indicato nella sezione \textit{Repository}.} -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/get_quota.c} \end{minipage} \caption{Esempio di codice per ottenere i dati delle quote.} @@ -4541,9 +4541,9 @@ relativi a uso corrente e limiti sia per i blocchi che per gli \textit{inode}. In caso di errore (\texttt{\small 13--15}) si usa un'altra funzione dell'interfaccia per passare il valore di \var{errno} come eccezione. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/set_block_quota.c} \end{minipage} \caption{Esempio di codice per impostare i limiti sullo spazio disco.} @@ -4795,7 +4795,7 @@ noti come in particolare il \textit{capabilities bounding set} non viene comunque modificato e resta lo stesso sia attraverso una \func{fork} che attraverso una \func{exec}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering \begin{minipage}[c]{12cm} \includecodesnip{listati/cap-results.c} @@ -5249,7 +5249,7 @@ utilizzare le interfacce di alto livello che vedremo più avanti. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/cap_user_header_t.h} \end{minipage} \normalsize @@ -5752,9 +5752,9 @@ si è distribuito il programma \texttt{getcap.c}, che consente di leggere le dalla riga di comando.} o tramite l'opzione \texttt{-p}, quelle di un processo qualunque il cui pid viene passato come parametro dell'opzione. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/getcap.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/fileintro.tex b/fileintro.tex index a195c7a..2475bcb 100644 --- a/fileintro.tex +++ b/fileintro.tex @@ -344,7 +344,7 @@ queste a chiamare le funzioni di più basso livello che eseguono le operazioni di I/O sul dispositivo fisico, secondo lo schema riportato in fig.~\ref{fig:file_VFS_scheme}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=7cm]{img/vfs} \caption{Schema delle operazioni del VFS.} @@ -517,7 +517,7 @@ filesystem per Unix, indipendentemente da come poi viene strutturata nei dettagli questa informazione, prevedere una divisione fra la lista degli \index{inode} inode e lo spazio a disposizione per i dati e le directory. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=14cm]{img/disk_struct} \caption{Organizzazione dello spazio su un disco in partizioni e @@ -532,7 +532,7 @@ gruppi dei blocchi, il superblock e tutti i dati di gestione) possiamo esemplificare la situazione con uno schema come quello esposto in fig.~\ref{fig:file_filesys_detail}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=14cm]{img/filesys_struct} \caption{Strutturazione dei dati all'interno di un filesystem.} @@ -599,7 +599,7 @@ nella directory \file{gapil}, avremo una situazione come quella in fig.~\ref{fig:file_dirs_link}, dove per chiarezza abbiamo aggiunto dei numeri di \index{inode} inode. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=14cm]{img/dir_links} \caption{Organizzazione dei \textit{link} per le directory.} @@ -685,7 +685,7 @@ superblock principale. L'utilizzo di raggruppamenti di blocchi ha inoltre degli effetti positivi nelle prestazioni dato che viene ridotta la distanza fra i dati e la tabella degli \index{inode} inode. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=9cm]{img/dir_struct} \caption{Struttura delle directory nel \textit{second extented filesystem}.} diff --git a/fileunix.tex b/fileunix.tex index 5e3a39a..ad19492 100644 --- a/fileunix.tex +++ b/fileunix.tex @@ -101,7 +101,7 @@ capire i dettagli del funzionamento dell'interfaccia dei \textit{file \index{file!descriptor|)} -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=13cm]{img/procfile} \caption{Schema della architettura dell'accesso ai file attraverso @@ -830,7 +830,7 @@ fig.~\ref{fig:file_proc_file} le principali strutture usate dal kernel; esamineremo ora in dettaglio le conseguenze che questa architettura ha nei confronti dell'accesso allo stesso file da parte di processi diversi. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=15cm]{img/filemultacc} \caption{Schema dell'accesso allo stesso file da parte di due processi @@ -869,7 +869,7 @@ che: dimensione corrente \index{inode} dall'inode. \end{itemize} -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=15cm]{img/fileshar} \caption{Schema dell'accesso ai file da parte di un processo figlio} @@ -1060,7 +1060,7 @@ semplicemente quello di copiare il valore nella struttura alla stessa voce nella \textit{file table}; per questo si dice che il nuovo file descriptor è \textsl{duplicato}, da cui il nome della funzione. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=14cm]{img/filedup} \caption{Schema dell'accesso ai file duplicati} \label{fig:file_dup} diff --git a/gapil.tex b/gapil.tex index 72a0abd..34c22f7 100644 --- a/gapil.tex +++ b/gapil.tex @@ -14,22 +14,48 @@ %% %% gapil.tex: file principale, gli altri vanno inclusi da questo. %% -\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{book} -\usepackage{ae,aecompl} +\documentclass[10pt,twoside]{book} +\usepackage[paperwidth=18.91cm,paperheight=24.589cm, +inner=2.5cm,outer=1.8cm,bottom=3.3cm,top=2.3cm]{geometry} + +% encodings \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage[utf8]{inputenc} -%\usepackage[tex4ht, bookmarks=true]{hyperref} -\usepackage[bookmarks=true,plainpages=false,pdfpagelabels,hyperfootnotes=false]{hyperref} +\usepackage{ae,aecompl} + +% +% New header style +% +\usepackage{fancyhdr} +\pagestyle{fancy} +\fancyhf{} +\fancyhead[RE]{\slshape \rightmark} +\fancyhead[RO,LE]{\thepage} +\fancyhead[LO]{\slshape \leftmark} + +\renewcommand{\chaptermark}[1]{% +\markboth{\thechapter.% +\ #1}{}} + +\renewcommand{\sectionmark}[1]{% +\markright{\ \thesection% +\ #1}{}} + + +% more fonts +\usepackage{inconsolata} + +% fancy verbatim +\usepackage{fancyvrb} + +\usepackage[bookmarks=true,plainpages=false,pdfpagelabels, +hyperfootnotes=false]{hyperref} + \usepackage{makeidx} -%\usepackage{booktabs} -%\usepackage{pstcol} -%\usepackage{pslatex} \usepackage{pst-node} +\usepackage{eso-pic} \usepackage{graphicx} \usepackage[italian]{babel} -\newcommand{\includecodesnip}[1]{\lstinputlisting[stepnumber=0,frame=]{#1}}{} -\newcommand{\includestruct}[1]{\lstinputlisting[stepnumber=0]{#1}}{} -\newcommand{\includecodesample}[1]{\lstinputlisting{#1}}{} \usepackage{cite} \usepackage{amsmath} \usepackage{amsfonts} @@ -37,36 +63,16 @@ \usepackage{listings} \lstloadlanguages{C++} \usepackage{color} -\usepackage{mdwlist} % scommentare per la stampa (PS e PDF) -\usepackage{boxedminipage} % scommentare per la stampa (PS e PDF) +\usepackage{mdwlist} +\usepackage{boxedminipage} \usepackage{multirow} +\usepackage{longtable} %\usepackage{footnote} %\usepackage{mdwtab} -\usepackage{geometry} -\usepackage{fancyvrb} \usepackage{tikz} \usetikzlibrary{shapes} -\def\tild{\char'176} - -% -% Setting page layout -% -%\oddsidemargin=0.5cm -%\evensidemargin=-0.5cm -%\textwidth=16cm -%\textheight=24.2cm -%\topmargin=-1.cm -\geometry{textheight=24.2cm,textwidth=16cm} - - -%\setcaptionmargin{2cm} -%\renewcommand{\chaptername}{Capitolo} -%\renewcommand{\contentsname}{Indice} -%\renewcommand{\bibname}{Bibliografia} -\pagestyle{headings} - \frenchspacing %\includeonly{macro,pref,intro,fdl} diff --git a/intro.tex b/intro.tex index 4289052..785f010 100644 --- a/intro.tex +++ b/intro.tex @@ -27,8 +27,8 @@ introdurremo alcuni degli standard principali a cui viene fatto riferimento. \label{sec:intro_unix_struct} In questa prima sezione faremo una breve panoramica sull'architettura di un -sistema tipo Unix come GNU/Linux, e della relazione fra le varie parti che lo -compongono. Chi avesse già una conoscenza di questa materia può +sistema operativo di tipo Unix, come GNU/Linux, e della relazione fra le varie +parti che lo compongono. Chi avesse già una conoscenza di questa materia può tranquillamente saltare questa sezione ad eccezione di sez.~\ref{sec:intro_syscall} dove introdotti alcuni concetti fondamentali relativi alle funzioni di libreria. @@ -37,19 +37,24 @@ relativi alle funzioni di libreria. \subsection{Concetti base} \label{sec:intro_base_concept} -Il concetto base di un sistema unix-like è quello di un nucleo del sistema, il -cosiddetto \textit{kernel} (nel nostro caso Linux) a cui si demanda la -gestione delle risorse essenziali (la CPU, la memoria, le periferiche) mentre -tutto il resto, quindi anche la parte che prevede l'interazione con l'utente, -dev'essere realizzato tramite programmi eseguiti dal kernel, che accedano alle -risorse hardware tramite opportune richieste a quest'ultimo. - -Fin dall'inizio uno Unix si presenta come un sistema operativo -\textit{multitasking}, cioè in grado di eseguire contemporaneamente più -programmi, e multiutente, in cui è possibile che più utenti siano connessi ad -una macchina eseguendo più programmi ``\textsl{in contemporanea}''. In realtà, -almeno per macchine a processore singolo, i programmi vengono eseguiti -singolarmente a rotazione. +Il concetto principale su cui è basata l'architettura di un sistema unix-like +è quello di un nucleo del sistema, il cosiddetto \textit{kernel} (nel nostro +caso Linux) a cui si demanda la gestione delle risorse della propria macchina +(la CPU, la memoria, le periferiche) mentre tutto il resto, quindi anche la +parte che prevede l'interazione con l'utente, dev'essere realizzato tramite +programmi eseguiti dal kernel, che accedano alle risorse tramite opportune +richieste a quest'ultimo. + +Fin dai suoi albori Unix nasce come sistema operativo \textit{multitasking}, +cioè in grado di eseguire contemporaneamente più programmi, e multiutente, in +cui è possibile che più utenti siano connessi ad una macchina eseguendo più +programmi ``\textsl{in contemporanea}''. In realtà, almeno per le macchine a +processore singolo, i programmi vengono semplicemente eseguiti uno alla volta +in una opportuna \textsl{rotazione}.\footnote{anche se oggi, con la presenza + di sistemi multiprocessore, si possono avere più processi eseguiti in + contemporanea, il concetto di ``\textsl{rotazione}'' resta comunque valido, + dato che in genere il numero di processi da eseguire eccede il numero dei + precessori disponibili. } % Questa e` una distinzione essenziale da capire, %specie nei confronti dei sistemi operativi successivi, nati per i personal @@ -62,34 +67,92 @@ e la modalità protetta. In sostanza con i processori moderni si può disabilitare temporaneamente l'uso di certe istruzioni e l'accesso a certe zone di memoria fisica. Quello che succede è che il kernel è il solo programma ad essere eseguito in modalità privilegiata, con il completo accesso -all'hardware, mentre i programmi normali vengono eseguiti in modalità protetta -e non possono accedere direttamente alle zone di memoria riservate o alle -porte di input/output. +a tutte le risorse della macchina, mentre i programmi normali vengono eseguiti +in modalità protetta senza accesso diretto alle risorse. Uno schema +elementare della struttura del sistema è riportato in +fig.~\ref{fig:intro_sys_struct}. + +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[width=10cm]{img/struct_sys} + % \begin{tikzpicture} + % \filldraw[fill=black!20] (0,0) rectangle (7.5,1); + % \draw (3.75,0.5) node {\textsl{System Call Interface}}; + % \filldraw[fill=black!35] (0,1) rectangle (7.5,4); + % \draw (3.75,2.5) node {\huge{\textsf{kernel}}}; + % \filldraw[fill=black!20] (0,4) rectangle (2.5,5); + % \draw (1.25,4.5) node {\textsf{scheduler}}; + % \filldraw[fill=black!20] (2.5,4) rectangle (5,5); + % \draw (3.75,4.5) node {\textsf{VM}}; + % \filldraw[fill=black!20] (5,4) rectangle (7.5,5); + % \draw (6.25,4.5) node {\textsf{driver}}; + + % \draw (1.25,7) node(cpu) [ellipse,draw] {\textsf{CPU}}; + % \draw (3.75,7) node(mem) [ellipse,draw] {\textsf{memoria}}; + % \draw (6.25,7) node(disk) [ellipse,draw] {\textsf{disco}}; + + % \draw[<->] (cpu) -- (1.25,5); + % \draw[<->] (mem) -- (3.75,5); + % \draw[<->] (disk) -- (6.25,5); + + % \draw (7.5,0) node [anchor=base west] {\textit{kernel space}}; + % \draw (7.5,-1) node [anchor=west] {\textit{user space}}; + + % \draw (-1,-0.5) -- (8.5, -0.5); + + % \draw (0,-2) rectangle (7.5,-1); + % \draw (3.75, -1.5) node {\textsl{GNU C Library}}; + % \draw[->] (1.25,-1) -- (1.25,0); + % \draw[->] (3.75,-1) -- (3.75,0); + % \draw[->] (6.25,-1) -- (6.25,0); + + % \draw (1.25,-3) node(proc1) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; + % \draw (3.75,-3) node(proc2) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; + % \draw (6.25,-3) node(proc3) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; + + % \draw[->] (1.25,-2) -- (proc1); + % \draw[->] (3.75,-2) -- (proc2); + % \draw[->] (6.25,-2) -- (proc3); + % \end{tikzpicture} + \caption{Schema di massima della struttura di interazione fra processi, + kernel e dispositivi in Linux.} + \label{fig:intro_sys_struct} +\end{figure} Una parte del kernel, lo \itindex{scheduler} \textit{scheduler}, si occupa di -stabilire, ad intervalli fissi e sulla base di un opportuno calcolo delle -priorità, quale ``\textsl{processo}'' deve essere posto in esecuzione (il -cosiddetto \itindex{preemptive~multitasking} \textit{preemptive - multitasking}). Questo verrà comunque eseguito in modalità protetta; quando -necessario il processo potrà accedere alle risorse hardware soltanto -attraverso delle opportune chiamate al sistema che restituiranno il controllo -al kernel. +stabilire, sulla base di un opportuno calcolo delle priorità e con una +suddivisione appropriata del tempo di processore, quali fra i vari +``\textsl{processi}'' presenti nel sistema deve essere eseguito, realizzando +il cosiddetto \itindex{preemptive~multitasking} \textit{preemptive + multitasking}.\footnote{si chiama così quella gestione del + \textit{multitasking} in cui è il kernel a decidere a chi assegnare l'uso + della CPU, potendo interrompere l'esecuzione di un processo in qualunque + momento.} Ogni processo verrà comunque eseguito in modalità protetta; +quando necessario esso potrà accedere alle risorse della macchina soltanto +attraverso delle ``\textsl{chiamate al sistema}'' (vedi +sez.~\ref{sec:intro_syscall}) che restituiranno il controllo al kernel per +eseguire le operazioni necessarie. La memoria viene sempre gestita dal kernel attraverso il meccanismo della \index{memoria~virtuale} \textsl{memoria virtuale}, che consente di assegnare a ciascun processo uno spazio di indirizzi ``\textsl{virtuale}'' (vedi sez.~\ref{sec:proc_memory}) che il kernel stesso, con l'ausilio della unità di gestione della memoria, si incaricherà di rimappare automaticamente sulla -memoria disponibile, salvando su disco quando necessario (nella cosiddetta -area di \textit{swap}) le pagine di memoria in eccedenza. - -Le periferiche infine vengono viste in genere attraverso un'interfaccia -astratta che permette di trattarle come fossero file, secondo il concetto per -cui \textit{everything is a file}, su cui torneremo in dettaglio in -cap.~\ref{cha:file_intro}. Questo non è vero per le interfacce di rete, che -non rispondendo bene a detta astrazione hanno un'interfaccia diversa, ma resta -valido anche per loro il concetto generale che tutto il lavoro di accesso e -gestione delle periferiche a basso livello è effettuato dal kernel. +memoria fisica disponibile, con la possibilità ulteriore di spostare +temporaneamente su disco (nella cosiddetta area di \textit{swap}) parte di +detta memoria qualora ci si trovi nella necessità di liberare risorse. + +Le periferiche infine vengono normalmente viste attraverso un'interfaccia +astratta che permette di trattarle come se fossero dei file, secondo uno dei +concetti base della architettura di Unix, per cui ``\textsl{tutto è in file}'' +(\textit{everything is a file}) su cui torneremo in dettaglio in +cap.~\ref{cha:file_intro}. In realtà questo non è sempre vero (ad esempio non +lo è per le interfacce di rete) dato che ci sono periferiche che non +rispondendo bene a questa astrazione richiedono un'interfaccia diversa. Anche +in questo caso però resta valido il concetto generale che tutto il lavoro di +accesso e gestione delle periferiche a basso livello viene effettuato dal +kernel tramite l'opportuno codice di gestione delle stesse, che in +fig.~\ref{fig:intro_sys_struct} si è indicato come \textit{driver}. \subsection{Il kernel e il sistema} @@ -100,35 +163,40 @@ quello della distinzione fra il cosiddetto \textit{user space}, che contraddistingue l'ambiente in cui vengono eseguiti i programmi, e il \textit{kernel space}, che è l'ambiente in cui viene eseguito il kernel. Ogni programma vede sé stesso come se avesse la piena disponibilità della CPU e -della memoria ed è, salvo i meccanismi di comunicazione previsti -dall'architettura, completamente ignaro del fatto che altri programmi possono -essere messi in esecuzione dal kernel. +della memoria ed è, salvo i meccanismi di comunicazione previsti dal sistema, +completamente ignaro del fatto che altri programmi possono essere messi in +esecuzione dal kernel. Per questa separazione non è possibile ad un singolo programma disturbare -l'azione di un altro programma o del sistema e questo è il principale motivo -della stabilità di un sistema unix-like nei confronti di altri sistemi in cui -i processi non hanno di questi limiti, o in cui vengono per vari motivi -eseguiti al livello del kernel. Pertanto deve essere chiaro a chi programma in -Unix che l'accesso diretto all'hardware non può avvenire se non all'interno -del kernel; al di fuori dal kernel il programmatore deve usare le opportune -interfacce che quest'ultimo fornisce allo \textit{user space}. +l'azione di un altro programma o del kernel stesso, e questo è il principale +motivo della stabilità di un sistema unix-like nei confronti di altri sistemi +in cui i processi non hanno di questi limiti o in cui essi vengono eseguiti +allo stesso livello del kernel. Pertanto deve essere chiaro a chi programma in +un sistema unix-like che l'accesso diretto all'hardware non può avvenire se +non all'interno del kernel; al di fuori dal kernel il programmatore deve usare +le opportune interfacce che quest'ultimo fornisce per i programmi in +\textit{user space}. Per capire meglio la distinzione fra \textit{kernel space} e \textit{user space} si può prendere in esame la procedura di avvio di un sistema -unix-like; all'avvio il BIOS (o in generale il software di avvio posto nelle -EPROM) eseguirà la procedura di avvio del sistema (il cosiddetto -\textit{bootstrap}\footnote{il nome deriva da un'espressione gergale che - significa ``sollevarsi da terra tirandosi per le stringhe delle scarpe'', - per indicare il compito, almeno apparentemente impossibile, di far eseguire - un programma a partire da un computer appena acceso che appunto non ne - contiene nessuno; non è impossibile perché in realtà c'è un programma - iniziale, che è il BIOS.}), incaricandosi di caricare il kernel in memoria e -di farne partire l'esecuzione; quest'ultimo, dopo aver inizializzato le -periferiche, farà partire il primo processo, \cmd{init}, che è quello che a -sua volta farà partire tutti i processi successivi. Fra questi ci sarà pure -quello che si occupa di dialogare con la tastiera e lo schermo della console, -e quello che mette a disposizione dell'utente che si vuole collegare, un -terminale e la \textit{shell} da cui inviare i comandi. +unix-like. All'accensione il \textit{firmware} presente nella EPROM della +propria macchina (per i PC compatibili il BIOS), eseguirà la procedura di +avvio del sistema, il cosiddetto \textit{bootstrap},\footnote{il nome deriva + da un'espressione gergale che significa ``sollevarsi da terra tirandosi per + le stringhe delle scarpe'', per indicare il compito, almeno apparentemente + impossibile, di far eseguire un programma a partire da un computer appena + acceso che appunto non ne contiene nessuno; non è impossibile perché in + realtà c'è un programma iniziale, che è il BIOS.} incaricandosi di caricare +il kernel in memoria e di farne partire l'esecuzione. A questo punto il +controllo passerà al kernel, il quale però da parte sua, una volta +inizializzato opportunamente l'hardware, si limiterà a lanciare un unico +processo di inizializzazione (che per questo in genere genere si chiama +\cmd{init}). A questo punto tutto il lavoro verrà eseguito \textit{user space} +da questo programma, che sua volta si incaricherà di lanciare tutti gli altri, +fra cui ci sarà quello che si occupa di dialogare con la tastiera e lo schermo +della console, quello che mette a disposizione un terminale e la +\textit{shell} da cui inviare i comandi all'utente che si vuole collegare, ed +in generale tutto quanto necessario ad avere un sistema utilizzabile. E' da rimarcare come tutto ciò che riguarda l'interazione con l'utente, che usualmente viene visto come parte del sistema, non abbia in realtà niente a @@ -138,148 +206,119 @@ e della stessa interfaccia grafica, in \textit{user space}. Questo significa ad esempio che il sistema di per sé non dispone di primitive per tutta una serie di operazioni (ad esempio come la copia di un file) che -altri sistemi (come Windows) hanno invece al loro interno. Pertanto buona -parte delle operazioni di normale amministrazione di un sistema, come quella -in esempio, sono implementate come normali programmi. +altri sistemi (come Windows) hanno invece al loro interno. Questo perché tutte +le operazioni di normale amministrazione di un sistema, sono effettuata +attraverso dei normali programmi utilizzando le interfacce di programmazione +che il kernel mette a disposizione. %Una delle caratteristiche base di unix \`e perci\`o che \`e possibile %realizzare un sistema di permessi e controlli che evitano che i programmi %eseguano accessi non autorizzati. -Per questo motivo quando ci si riferisce al sistema nella sua interezza è -corretto parlare di un sistema GNU/Linux: da solo il kernel è assolutamente -inutile; quello che costruisce un sistema operativo utilizzabile è la presenza -di tutta una serie di librerie e programmi di utilità (i più diffusi sono -quelli realizzati dal progetto GNU della Free Software Foundation) che -permettono di eseguire le normali operazioni che ci si aspetta da un sistema -operativo. +È per questo motivo che quando ci si riferisce al sistema nella sua interezza +viene spesso sottolineato come sia corretto parlare di ``GNU/Linux'' e non di +Linux; da solo infatti il kernel non è sufficiente, quello che costruisce un +sistema operativo utilizzabile è la presenza di tutta una serie di librerie e +programmi di utilità, ed i più comuni sono appunto quelli realizzati dal +progetto GNU della Free Software Foundation, grazie ai quali si possono +eseguire le normali operazioni che ci si aspetta da un sistema operativo. -\subsection{Chiamate al sistema e librerie di funzioni} +\subsection{\textit{System call} e funzioni di libreria} \label{sec:intro_syscall} -Come accennato le interfacce con cui i programmi possono accedere all'hardware -vanno sotto il nome di chiamate al sistema (le cosiddette \textit{system - call}), si tratta di un insieme di funzioni che un programma può chiamare, -per le quali viene generata un'interruzione del processo passando il controllo -dal programma al kernel. Sarà poi quest'ultimo che (oltre a compiere una serie -di operazioni interne come la gestione del multitasking e l'allocazione della -memoria) eseguirà la funzione richiesta in \textit{kernel space} restituendo i -risultati al chiamante. - -Ogni versione di Unix ha storicamente sempre avuto un certo numero di queste -chiamate, che sono riportate nella seconda sezione del \textsl{Manuale di - programmazione di Unix} (quella cui si accede con il comando \cmd{man 2 - }) e Linux non fa eccezione. Queste sono poi state codificate da vari -standard, che esamineremo brevemente in sez.~\ref{sec:intro_standard}. Uno -schema elementare della struttura del sistema è riportato in -fig.~\ref{fig:intro_sys_struct}. - -\begin{figure}[htb] - \centering -% \includegraphics[width=10cm]{img/struct_sys} - \begin{tikzpicture} - \filldraw[fill=black!20] (0,0) rectangle (7.5,1); - \draw (3.75,0.5) node {\textsl{System Call Interface}}; - \filldraw[fill=black!35] (0,1) rectangle (7.5,4); - \draw (3.75,2.5) node {\huge{\textsf{kernel}}}; - \filldraw[fill=black!20] (0,4) rectangle (2.5,5); - \draw (1.25,4.5) node {\textsf{scheduler}}; - \filldraw[fill=black!20] (2.5,4) rectangle (5,5); - \draw (3.75,4.5) node {\textsf{VM}}; - \filldraw[fill=black!20] (5,4) rectangle (7.5,5); - \draw (6.25,4.5) node {\textsf{driver}}; - - \draw (1.25,7) node(cpu) [ellipse,draw] {\textsf{CPU}}; - \draw (3.75,7) node(mem) [ellipse,draw] {\textsf{memoria}}; - \draw (6.25,7) node(disk) [ellipse,draw] {\textsf{disco}}; - - \draw[<->] (cpu) -- (1.25,5); - \draw[<->] (mem) -- (3.75,5); - \draw[<->] (disk) -- (6.25,5); - - \draw (7.5,0) node [anchor=base west] {\textit{kernel space}}; - \draw (7.5,-1) node [anchor=west] {\textit{user space}}; - - \draw (-1,-0.5) -- (8.5, -0.5); - - \draw (0,-2) rectangle (7.5,-1); - \draw (3.75, -1.5) node {\textsl{GNU C Library}}; - \draw[->] (1.25,-1) -- (1.25,0); - \draw[->] (3.75,-1) -- (3.75,0); - \draw[->] (6.25,-1) -- (6.25,0); - - \draw (1.25,-3) node(proc1) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; - \draw (3.75,-3) node(proc2) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; - \draw (6.25,-3) node(proc3) [rectangle,draw] {\textsf{processo}}; - - \draw[->] (1.25,-2) -- (proc1); - \draw[->] (3.75,-2) -- (proc2); - \draw[->] (6.25,-2) -- (proc3); - \end{tikzpicture} - \caption{Schema di massima della struttura di interazione fra processi, - kernel e dispositivi in Linux.} - \label{fig:intro_sys_struct} -\end{figure} - -Normalmente ciascuna di queste chiamate al sistema fornite dal kernel viene -rimappata in opportune funzioni con lo stesso nome definite dentro la libreria -fondamentale del sistema, chiamata \textsl{Libreria Standard del C} (\textit{C - Standard Library}) in ragione del fatto che il primo Unix venne scritto con -il linguaggio C ed usando le librerie ad esso associato. Detta libreria, oltre -alle interfacce alle \textit{system call}, contiene anche tutta la serie delle -ulteriori funzioni di base definite nei vari standard, che sono comunemente -usate nella programmazione. - -Questo è importante da capire perché programmare in Linux significa anzitutto -essere in grado di usare le varie funzioni fornite dalla \textsl{Libreria - Standard del C}, in quanto né il kernel, né il linguaggio C implementano -direttamente operazioni comuni come l'allocazione dinamica della memoria, -l'input/output bufferizzato sui file o la manipolazione delle stringhe, -presenti in qualunque programma. - -Quanto appena illustrato mette in evidenza il fatto che nella stragrande -maggioranza dei casi,\footnote{esistono implementazioni diverse delle librerie - Standard del C, come le \textit{libc5} o le \textit{uClib}, che non derivano - dal progetto GNU. Le \textit{libc5} oggi sono, tranne casi particolari, - completamente soppiantate dalle \acr{glibc}, le \textit{uClib} pur non - essendo complete come le \acr{glibc}, restano invece molto diffuse nel mondo - embedded per le loro dimensioni estremamente ridotte (e soprattutto per la - possibilità di togliere le parti non necessarie), e pertanto costituiscono - un valido rimpiazzo delle \acr{glibc} in tutti quei sistemi specializzati - che richiedono una minima occupazione di memoria, un'altra versione di - queste librerie è quella realizzata da Google per Android.} si dovrebbe -usare il nome GNU/Linux (piuttosto che soltanto Linux) in quanto una parte -essenziale del sistema (senza la quale niente funzionerebbe) è la \textit{GNU - Standard C Library} (in breve \acr{glibc}), ovvero la libreria realizzata -dalla Free Software Foundation nella quale sono state implementate tutte le -funzioni essenziali definite negli standard POSIX e ANSI C, utilizzate da -qualunque programma. - -Le funzioni della libreria standard sono quelle riportate dalla terza sezione -del \textsl{Manuale di Programmazione di Unix} (cioè accessibili con il -comando \cmd{man 3 }) e sono costruite sulla base delle chiamate al -sistema del kernel; è importante avere presente questa distinzione, -fondamentale dal punto di vista dell'implementazione, anche se poi, nella -realizzazione di normali programmi, non si hanno differenze pratiche fra l'uso -di una funzione di libreria e quello di una chiamata al sistema. - -Le librerie standard del C GNU consentono comunque, nel caso non sia presente -una specifica funzione di libreria corrispondente, di eseguire una -\textit{system call} generica tramite la funzione \funcd{syscall}, il cui -prototipo, accessibile se si è definita la macro \macro{\_GNU\_SOURCE}, (vedi -sez.~\ref{sec:intro_gcc_glibc_std}) è: -\begin{functions} - \headdecl{unistd.h} - \headdecl{sys/syscall.h} - \funcdecl{int syscall(int number, ...)} - - Esegue la \textit{system call} indicata da \param{number}. -\end{functions} +Come illustrato in fig.~\ref{fig:intro_sys_struct} i programmi possono +accedere ai servizi forniti dal kernel tramite opportune interfacce dette +\textit{system call} (\textsl{chiamate al sistema}, appunto). Si tratta di un +insieme di funzioni che un programma può invocare, per le quali viene generata +un'interruzione nell'esecuzione del codice del processo, passando il controllo +al kernel. Sarà quest'ultimo che eseguirà in le operazioni relative alla +funzione richiesta in \textit{kernel space}, restituendo poi i risultati al +chiamante. + +Ogni versione di Unix ha storicamente sempre avuto un certo numero di +\textit{system call}, che sono documentate nella seconda sezione del +\textsl{Manuale di programmazione di Unix}, quella cui si accede con il +comando \cmd{man 2 }, ed anche Linux non fa eccezione. Queste +\textit{system call} sono poi state codificate da vari standard, che +esamineremo brevemente in sez.~\ref{sec:intro_standard}. + +Normalmente ciascuna chiamata al sistema fornita dal kernel viene associata ad +una funzione con lo stesso nome definita all'interno della libreria +fondamentale del sistema, quella che viene chiamata \textsl{Libreria Standard + del C} (\textit{C Standard Library}) in ragione del fatto che il primo +kernel Unix e tutti i programmi eseguiti su di esso vennero scritti in C, +usando le librerie di questo linguaggio. Questa libreria, oltre alle +interfacce delle \textit{system call}, contiene anche tutta una serie di +ulteriori funzioni di utilità che vengono comunemente usate nella +programmazione e sono definite nei vari standard che documentano le interfacce +di programmazione di un sistema unix-like. + +Questo concetto è importante da tener presente perché programmare in Linux +significa anzitutto essere in grado di usare le funzioni fornite dalla +\textsl{Libreria Standard del C}, in quanto né il kernel, né il linguaggio C +implementano direttamente operazioni ordinarie come l'allocazione dinamica +della memoria, l'input/output bufferizzato sui file o la manipolazione delle +stringhe, che sono comunemente usate da qualunque programma. + +Tutto ciò mette nuovamente in evidenza il fatto che nella stragrande +maggioranza dei casi si dovrebbe usare il nome GNU/Linux in quanto una parte +essenziale del sistema, senza la quale niente funzionerebbe, è appunto la +\textit{GNU Standard C Library} (a cui faremo da qui in avanti riferimento +come \acr{glibc}), ovvero la Libreria Standard del C realizzata dalla Free +Software Foundation, nella quale sono state implementate tutte le funzioni +essenziali definite negli standard POSIX e ANSI C (e molte altre), che vengono +utilizzate da qualunque programma. + +Si tenga comunque presente che questo non è sempre vero, dato che esistono +implementazioni alternative della Libreria Standard del C, come la +\textit{libc5} o la \textit{uClib}, che non derivano dal progetto GNU. La +\textit{libc5}, che era usata con le prime versioni del kernel Linux, è oggi +ormai completamente soppiantata dalla \acr{glibc}. La \textit{uClib} invece, +pur non essendo completa come la \acr{glibc}, resta molto diffusa nel mondo +dei dispositivi \textit{embedded} per le sue dimensioni estremamente ridotte, +e soprattutto per la possibilità di togliere le parti non necessarie. Pertanto +costituisce un valido rimpiazzo della \acr{glibc} in tutti quei sistemi +specializzati che richiedono una minima occupazione di memoria. Infine per lo +sviluppo del sistema Android è stata realizzata da Google un'altra Libreria +Standard del C, utilizzata principalmente per evitare l'uso della \acr{glibc}. + +Tradizionalmente le funzioni specifiche della Libreria Standard del C sono +riportate nella terza sezione del \textsl{Manuale di Programmazione di Unix} +(cioè accessibili con il comando \cmd{man 3 }) e come accennato non sono +direttamente associate ad una \textit{system call} anche se, ad esempio per la +gestione dei file o della allocazione dinamica della memoria, possono farne +uso nella loro implementazione. Nonostante questa questa distinzione, +fondamentale per capire il funzionamento del sistema, l'uso da parte dei +programmi di una di queste funzioni resta lo stesso, sia che si tratti di una +funzione interna della libreria che di una \textit{system call}. + +Come accennato in genere ogni \textit{system call} è associata ad una omonima +funzione di libreria, che è quella che si usa normalmente per invocarla. Le +\textsl{glibc} consentono comunque, nel caso non sia presente una specifica +funzione di libreria corrispondente o qualora si voglia eseguire una specifica +versione,\footnote{alcune \textit{system call} sono state modificate nel corso + degli anni per aggiungere ad esempio delle funzionalità, l'interfaccia + proposta dalle \textsl{glibc} si cura in genere di mantenere una uniformità + chiamando le versioni corrette, ma qualora si voglia lavorare a basso + livello ed usare una specifica versione, si può fare ricorso a questa + funzione.} di eseguire direttamente una \textit{system call} tramite la +funzione \funcd{syscall}, il cui prototipo (accessibile se si è definita la +macro \macro{\_GNU\_SOURCE}, vedi sez.~\ref{sec:intro_gcc_glibc_std}) è: + +\begin{funcproto}{ + \fhead{unistd.h} + \fhead{sys/syscall.h} + \fdecl{int syscall(int number, ...)} + \fdesc{Esegue la \textit{system call} indicata da \param{number}.} +} +{La funzione ritorna un intero dipendente dalla \textit{system call} invocata, +in generale $0$ indica il successo e un valore negativo un errore.} +\end{funcproto} La funzione richiede come primo argomento il numero della \textit{system call} -da invocare, seguita dagli argomenti da passare alla stessa (che ovviamente -dipendono da quest'ultima), e restituisce il codice di ritorno della +da invocare, seguita dagli argomenti da passare alla stessa, che ovviamente +dipendono da quest'ultima, e restituisce il codice di ritorno della \textit{system call} invocata. In generale un valore nullo indica il successo ed un valore negativo è un codice di errore che poi viene memorizzato nella variabile \var{errno} (sulla gestione degli errori torneremo in dettaglio in @@ -306,7 +345,11 @@ direttamente valori numerici. Linux, come gli altri kernel Unix, nasce fin dall'inizio come sistema multiutente, cioè in grado di fare lavorare più persone in contemporanea. Per questo esistono una serie di meccanismi di sicurezza, che non sono previsti in -sistemi operativi monoutente, e che occorre tenere presenti. +sistemi operativi monoutente, e che occorre tenere presenti. In questa sezione +parleremo brevemente soltanto dei meccanismi di sicurezza tradizionali di un +sistema unix-like, oggi molti di questi sono stati notevolmente estesi +rispetto al modello tradizionale, ma per il momento ignoreremo queste +estensioni. Il concetto base è quello di utente (\textit{user}) del sistema, le cui capacità rispetto a quello che può fare sono sottoposte a ben precisi limiti. @@ -316,7 +359,7 @@ danneggiarsi a vicenda o danneggiare il sistema. Questi meccanismi sono realizzati dal kernel stesso ed attengono alle operazioni più varie, e torneremo su di essi in dettaglio più avanti. -Normalmente l;utente è identificato da un nome (il cosiddetto +Normalmente l'utente è identificato da un nome (il cosiddetto \textit{username}), che ad esempio è quello che viene richiesto all'ingresso nel sistema dalla procedura di \textit{login} (torneremo su questo in sez.~\ref{sec:sess_login}). Questa procedura si incarica di verificare @@ -326,11 +369,11 @@ diversi.\footnote{ad esempio usando la libreria PAM (\textit{Pluggable Autentication Methods}) è possibile astrarre completamente dai meccanismi di autenticazione e sostituire ad esempio l'uso delle password con meccanismi di identificazione biometrica, per un approfondimento - dell'argomento si rimanda alla sez.~4.3 di \cite{AGL}.} Eseguita la procedura -di riconoscimento in genere il sistema manda in esecuzione un programma di -interfaccia (che può essere la \textit{shell} su terminale o un'interfaccia -grafica) che mette a disposizione dell'utente un meccanismo con cui questo può -impartire comandi o eseguire altri programmi. + dell'argomento si rimanda alla sez.~4.3 di \cite{AGL}.} Eseguita la +procedura di riconoscimento in genere il sistema manda in esecuzione un +programma di interfaccia (che può essere la \textit{shell} su terminale o +un'interfaccia grafica) che mette a disposizione dell'utente un meccanismo con +cui questo può impartire comandi o eseguire altri programmi. Ogni utente appartiene anche ad almeno un gruppo (il cosiddetto \textit{default group}), ma può essere associato ad altri gruppi (i @@ -338,32 +381,35 @@ Ogni utente appartiene anche ad almeno un gruppo (il cosiddetto accesso ai file e quindi anche alle periferiche, in maniera più flessibile, definendo gruppi di lavoro, di accesso a determinate risorse, ecc. -L'utente e il gruppo sono identificati da due numeri, la cui corrispondenza ad -un nome espresso in caratteri è inserita nei due file \conffile{/etc/passwd} e -\conffile{/etc/group}.\footnote{in realtà negli sistemi più moderni, come - vedremo in sez.~\ref{sec:sys_user_group} queste informazioni possono essere - mantenute, con l'uso del \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service - Switch}, su varie tipologie di supporti, compresi server centralizzati - come LDAP.} Questi numeri sono l'\textit{user identifier}, detto in breve +L'utente e il gruppo sono identificati dal kernel un identificativo numerico, +la cui corrispondenza ad un nome espresso in caratteri è inserita nei due file +\conffile{/etc/passwd} e \conffile{/etc/group}.\footnote{in realtà negli + sistemi più moderni, come vedremo in sez.~\ref{sec:sys_user_group} queste + informazioni possono essere mantenute, con l'uso del + \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch}, su varie + tipologie di supporti, compresi server centralizzati come LDAP.} Questi +identificativi sono l'\textit{user identifier}, detto in breve \textsl{user-ID}, ed indicato dall'acronimo \acr{uid}, e il \textit{group identifier}, detto in breve \textsl{group-ID}, ed identificato dall'acronimo -\acr{gid}, e sono quelli che vengono usati dal kernel per identificare -l'utente; torneremo in dettaglio su questo argomento in -sez.~\ref{sec:proc_perms}. +\acr{gid}, torneremo in dettaglio su questo argomento in +sez.~\ref{sec:proc_perms}. Il kernel conosce ed utilizza soltanto questi +valori numerici, i nomi ad essi associati sono interamente gestiti in +\textit{user space} con opportune funzioni di libreria, torneremo su questo +argomento in sez.~\ref{sec:sys_user_group}. -In questo modo il sistema è in grado di tenere traccia dell'utente a cui -appartiene ciascun processo ed impedire ad altri utenti di interferire con -quest'ultimo. Inoltre con questo sistema viene anche garantita una forma base -di sicurezza interna in quanto anche l'accesso ai file (vedi -sez.~\ref{sec:file_access_control}) è regolato da questo meccanismo di -identificazione. - -Infine in ogni Unix è presente un utente speciale privilegiato, il cosiddetto -\textit{superuser}, il cui username è di norma \textit{root}, ed il cui -\acr{uid} è zero. Esso identifica l'amministratore del sistema, che deve -essere in grado di fare qualunque operazione; per l'utente \textit{root} -infatti i meccanismi di controllo descritti in precedenza sono -disattivati.\footnote{i controlli infatti vengono sempre eseguiti da un codice +Grazie a questi identificativi il sistema è in grado di tenere traccia +dell'utente a cui appartiene ciascun processo ed impedire ad altri utenti di +interferire con quest'ultimo. Inoltre con questo sistema viene anche +garantita una forma base di sicurezza interna in quanto anche l'accesso ai +file (vedi sez.~\ref{sec:file_access_control}) è regolato da questo meccanismo +di identificazione. + +Infine in ogni sistema unix-like è presente uno speciale utente privilegiato, +il cosiddetto \textit{superuser}, il cui username è di norma \textit{root}, ed +il cui \acr{uid} è zero. Esso identifica l'amministratore del sistema, che +deve essere in grado di fare qualunque operazione; per l'utente \textit{root} +infatti i meccanismi di controllo cui si è accennato in precedenza sono +disattivati.\footnote{i controlli infatti vengono eseguiti da uno pseudocodice del tipo: ``\code{if (uid) \{ \textellipsis\ \}}''.} @@ -380,8 +426,8 @@ Ovviamente prenderemo in considerazione solo gli standard riguardanti interfacce di programmazione e le altre caratteristiche di un sistema unix-like (alcuni standardizzano pure i comandi base del sistema e la shell) ed in particolare ci concentreremo sul come ed in che modo essi sono -supportati sia per quanto riguarda il kernel che le librerie del C (con una -particolare attenzione alle \acr{glibc}). +supportati sia per quanto riguarda il kernel che la Libreria Standard del C, +con una particolare attenzione alle \acr{glibc}. \subsection{Lo standard ANSI C} @@ -392,11 +438,10 @@ Lo standard ANSI C è stato definito nel 1989 dall'\textit{American National questo si fa riferimento ad esso anche come C89. L'anno successivo è stato adottato dalla ISO (\textit{International Standard Organisation}) come standard internazionale con la sigla ISO/IEC 9899:1990, e per questo è noto -anche sotto il nome di standard ISO C, o ISO C90. - -Nel 1999 è stata pubblicata una revisione dello standard C89, che viene -usualmente indicata come C99, anche questa è stata ratificata dalla ISO con la -sigla ISO/IEC 9899:1990, per cui vi si fa riferimento anche come ISO C99. +anche sotto il nome di standard ISO C, o ISO C90. Nel 1999 è stata pubblicata +una revisione dello standard C89, che viene usualmente indicata come C99, +anche questa è stata ratificata dalla ISO con la sigla ISO/IEC 9899:1990, per +cui vi si fa riferimento anche come ISO C99. Scopo dello standard è quello di garantire la portabilità dei programmi C fra sistemi operativi diversi, ma oltre alla sintassi ed alla semantica del @@ -404,20 +449,6 @@ linguaggio C (operatori, parole chiave, tipi di dati) lo standard prevede anche una libreria di funzioni che devono poter essere implementate su qualunque sistema operativo. -Per questo motivo, anche se lo standard non ha alcun riferimento ad un sistema -di tipo Unix, GNU/Linux (per essere precisi le \acr{glibc}), come molti Unix -moderni, provvede la compatibilità con questo standard, fornendo le funzioni -di libreria da esso previste. Queste sono dichiarate in una serie di -\textit{header file}\footnote{si chiamano così i file di dichiarazione di - variabili, tipi e funzioni, usati normalmente da un compilatore C; per poter - accedere alle funzioni occorre includere con la direttiva \code{\#include} - questi file nei propri programmi ed in seguito per ciascuna funzione che - tratteremo indicheremo anche gli \textit{header file} necessari ad usarla.} -(anch'essi provvisti dalla \acr{glibc}); in tab.~\ref{tab:intro_posix_header} -si sono riportati i principali \textit{header file} definiti negli standard -POSIX ed ANSI C, che sono anche quelli definiti negli altri standard descritti -nelle sezioni successive. - \begin{table}[htb] \footnotesize \centering @@ -455,7 +486,21 @@ nelle sezioni successive. \label{tab:intro_posix_header} \end{table} -In realtà le \acr{glibc} ed i relativi \textit{header file} definiscono un +Per questo motivo, anche se lo standard non ha alcun riferimento ad un sistema +di tipo Unix, GNU/Linux (per essere precisi la \acr{glibc}), come molti Unix +moderni, provvede la compatibilità con questo standard, fornendo le funzioni +di libreria da esso previste. Queste sono dichiarate in una serie di +\textit{header file}\footnote{si chiamano così i file di dichiarazione di + variabili, tipi e funzioni, usati normalmente da un compilatore C; per poter + accedere alle funzioni occorre includere con la direttiva \code{\#include} + questi file nei propri programmi ed in seguito per ciascuna funzione che + tratteremo indicheremo anche gli \textit{header file} necessari ad usarla.} +(anch'essi forniti dalla \acr{glibc}); in tab.~\ref{tab:intro_posix_header} si +sono riportati i principali \textit{header file} definiti negli standard POSIX +ed ANSI C, che sono anche quelli definiti negli altri standard descritti nelle +sezioni successive. + +In realtà la \acr{glibc} ed i relativi \textit{header file} definiscono un insieme di funzionalità in cui sono incluse come sottoinsieme anche quelle previste dallo standard ANSI C. È possibile ottenere una conformità stretta allo standard (scartando le funzionalità addizionali) usando il \cmd{gcc} con @@ -477,13 +522,13 @@ processori 32 bit a 64). In particolare questo è vero nell'uso dei cosiddetti Storicamente alcuni tipi nativi dello standard ANSI C sono sempre stati associati ad alcune variabili nei sistemi Unix, dando per scontata la -dimensione. Ad esempio la posizione corrente all'interno di un file è sempre -stata associata ad un intero a 32 bit, mentre il numero di dispositivo è -sempre stato associato ad un intero a 16 bit. Storicamente questi erano -definiti rispettivamente come \ctyp{int} e \ctyp{short}, ma tutte le volte -che, con l'evolversi ed il mutare delle piattaforme hardware, alcuni di questi -tipi si sono rivelati inadeguati o sono cambiati, ci si è trovati di fronte ad -una infinita serie di problemi di portabilità. +dimensione. Ad esempio la posizione corrente all'interno di un file è stata +associata ad un intero a 32 bit, mentre il numero di dispositivo è stato +associato ad un intero a 16 bit. Storicamente questi erano definiti +rispettivamente come \ctyp{int} e \ctyp{short}, ma tutte le volte che, con +l'evolversi ed il mutare delle piattaforme hardware, alcuni di questi tipi si +sono rivelati inadeguati o sono cambiati, ci si è trovati di fronte ad una +infinita serie di problemi di portabilità. \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -494,25 +539,30 @@ una infinita serie di problemi di portabilità. \hline \hline \type{caddr\_t} & Core address.\\ - \type{clock\_t} & Contatore del tempo di sistema.\\ + \type{clock\_t} & Contatore del \textit{process time} (vedi + sez.~\ref{sec:sys_cpu_times}.\\ \type{dev\_t} & Numero di dispositivo (vedi sez.~\ref{sec:file_mknod}).\\ - \type{gid\_t} & Identificatore di un gruppo.\\ + \type{gid\_t} & Identificatore di un gruppo (vedi + sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ \type{ino\_t} & Numero di \index{inode} \textit{inode}.\\ - \type{key\_t} & Chiave per il System V IPC.\\ + \type{key\_t} & Chiave per il System V IPC (vedi + sez.~\ref{sec:ipc_sysv_generic}).\\ \type{loff\_t} & Posizione corrente in un file.\\ \type{mode\_t} & Attributi di un file.\\ \type{nlink\_t} & Contatore dei link su un file.\\ \type{off\_t} & Posizione corrente in un file.\\ - \type{pid\_t} & Identificatore di un processo.\\ + \type{pid\_t} & Identificatore di un processo (vedi + sez.~\ref{sec:proc_pid}).\\ \type{rlim\_t} & Limite sulle risorse.\\ - \type{sigset\_t}& Insieme di segnali.\\ + \type{sigset\_t}& Insieme di segnali (vedi sez.~\ref{sec:sig_sigset}).\\ \type{size\_t} & Dimensione di un oggetto.\\ \type{ssize\_t} & Dimensione in numero di byte ritornata dalle funzioni.\\ \type{ptrdiff\_t}& Differenza fra due puntatori.\\ \type{time\_t} & Numero di secondi (in \itindex{calendar~time} - \textsl{tempo di calendario}, vedi + \textit{calendar time}, vedi sez.~\ref{sec:sys_time}).\\ - \type{uid\_t} & Identificatore di un utente.\\ + \type{uid\_t} & Identificatore di un utente (vedi + sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ \hline \end{tabular} \caption{Elenco dei tipi primitivi, definiti in \file{sys/types.h}.} @@ -605,7 +655,7 @@ nelle varie versioni succedutesi negli anni, che vanno sotto il nome di 4.3BSD, per la versione rilasciata nel 1986 e 4.4BSD, per la versione rilasciata nel 1993, che costituisce l'ultima release ufficiale dell'università di Berkeley. Si tenga presente che molte di queste interfacce -sono presenti in derivati commerciali di BSD come SunOS. Il kernel Linux e le +sono presenti in derivati commerciali di BSD come SunOS. Il kernel Linux e la \acr{glibc} forniscono tutte queste estensioni che sono state in gran parte incorporate negli standard successivi. @@ -676,7 +726,7 @@ definiscono comunque un'interfaccia di programmazione generica e non fanno riferimento ad una implementazione specifica (ad esempio esiste un'implementazione di POSIX.1 anche sotto Windows NT). -Linux e le \acr{glibc} implementano tutte le funzioni definite nello standard +Linux e la \acr{glibc} implementano tutte le funzioni definite nello standard POSIX.1, queste ultime forniscono in più alcune ulteriori capacità (per funzioni di \textit{pattern matching} e per la manipolazione delle \textit{regular expression}), che vengono usate dalla shell e dai comandi di @@ -725,7 +775,7 @@ percorso continuo, che prevede la possibilità di introduzione di nuove interfacce e la definizione di precisazioni ed aggiornamenti, per questo in futuro verranno rilasciate nuove versioni. Alla stesura di queste note l'ultima revisione approvata resta POSIX.1-2008, uno stato della situazione -corrente del supporto degli standard è allegato alla documentazione delle +corrente del supporto degli standard è allegato alla documentazione della \acr{glibc} e si può ottenere con il comando \texttt{man standards}. @@ -796,7 +846,7 @@ dall'aggiornamento vada a definire la quarta versione delle \textit{Single \subsection{Il controllo di aderenza agli standard} \label{sec:intro_gcc_glibc_std} -In Linux, se si usano le \acr{glibc}, la conformità agli standard appena +In Linux, se si usa la \acr{glibc}, la conformità agli standard appena descritti può essere richiesta sia attraverso l'uso di opportune opzioni del compilatore (il \texttt{gcc}) che definendo delle specifiche costanti prima dell'inclusione dei file di dichiarazione (gli \textit{header file}) che @@ -817,8 +867,8 @@ allo standard C99.\footnote{che non è al momento completa, esistono anche le Per attivare le varie opzioni di controllo di aderenza agli standard è poi possibile definire delle macro di preprocessore che controllano le -funzionalità che le \acr{glibc} possono mettere a disposizione:\footnote{le - macro sono definite nel file di dichiarazione \file{}, ma non è +funzionalità che la \acr{glibc} può mettere a disposizione:\footnote{le macro + sono definite nel file di dichiarazione \file{}, ma non è necessario includerlo nei propri programmi in quanto viene automaticamente incluso da tutti gli altri file di dichiarazione che utilizzano le macro in esso definite; si tenga conto inoltre che il file definisce anche delle @@ -828,10 +878,10 @@ essere fatto attraverso l'opzione \texttt{-D} del compilatore, ma è buona norma farlo inserendo gli opportuni \code{\#define} prima della inclusione dei propri \textit{header file}. -Le macro disponibili per controllare l'aderenza ai vari standard messe a -disposizione delle \acr{glibc}, che rendono disponibili soltanto le funzioni -in esse definite, sono illustrate nel seguente elenco: -\begin{basedescript}{\desclabelwidth{3cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} +Le macro disponibili per controllare l'aderenza ai vari standard messi a +disposizione della \acr{glibc}, che rendono disponibili soltanto le funzioni +in essi definite, sono illustrate nel seguente elenco: +\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.7cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\macro{\_\_STRICT\_ANSI\_\_}] richiede l'aderenza stretta allo standard C ISO; viene automaticamente predefinita qualora si invochi il \texttt{gcc} con le opzione \texttt{-ansi} o \texttt{-std=c99}. @@ -860,10 +910,10 @@ in esse definite, sono illustrate nel seguente elenco: le funzionalità previste dallo standard POSIX.1 specificate nell'edizione del 1996 (\textit{ISO/IEC 9945-1:1996}), ed in particolare le definizioni dello standard POSIX.1c per i \itindex{thread} \textit{thread}; - \item a partire dalla versione 2.3.3 delle \acr{glibc} un valore maggiore o + \item a partire dalla versione 2.3.3 della \acr{glibc} un valore maggiore o uguale a ``\texttt{200112L}'' rende disponibili le funzionalità di base previste dallo standard POSIX.1-2001, escludendo le estensioni XSI; - \item a partire dalla versione 2.10 delle \acr{glibc} un valore maggiore o + \item a partire dalla versione 2.10 della \acr{glibc} un valore maggiore o uguale a ``\texttt{200809L}'' rende disponibili le funzionalità di base previste dallo standard POSIX.1-2008, escludendo le estensioni XSI; \item in futuro valori superiori potranno abilitare ulteriori estensioni. @@ -910,11 +960,11 @@ in esse definite, sono illustrate nel seguente elenco: funzionalità specificate negli standard POSIX.1, POSIX.2 e XPG4; \item un valore di ``\texttt{500}'' o superiore rende disponibili anche le funzionalità introdotte con SUSv2, vale a dire la conformità ad Unix98; - \item a partire dalla versione 2.2 delle \acr{glibc} un valore uguale a + \item a partire dalla versione 2.2 della \acr{glibc} un valore uguale a ``\texttt{600}'' o superiore rende disponibili anche le funzionalità introdotte con SUSv3, corrispondenti allo standard POSIX.1-2001 più le estensioni XSI. - \item a partire dalla versione 2.10 delle \acr{glibc} un valore uguale a + \item a partire dalla versione 2.10 della \acr{glibc} un valore uguale a ``\texttt{700}'' o superiore rende disponibili anche le funzionalità introdotte con SUSv4, corrispondenti allo standard POSIX.1-2008 più le estensioni XSI. @@ -930,39 +980,39 @@ in esse definite, sono illustrate nel seguente elenco: \item[\macro{\_ISOC99\_SOURCE}] definendo questa macro si rendono disponibili le funzionalità previste per la revisione delle librerie standard del C introdotte con lo standard ISO C99. La macro è definita a partire dalla - versione 2.1.3 delle \acr{glibc}. + versione 2.1.3 della \acr{glibc}. - Le precedenti versioni della serie 2.1.x riconoscevano le stesse estensioni - con la macro \macro{\_ISOC9X\_SOURCE}, dato che lo standard non era stato - finalizzato, ma le \acr{glibc} avevano già un'implementazione completa che + Le versioni precedenti la serie 2.1.x riconoscevano le stesse estensioni con + la macro \macro{\_ISOC9X\_SOURCE}, dato che lo standard non era stato + finalizzato, ma la \acr{glibc} aveva già un'implementazione completa che poteva essere attivata definendo questa macro. Benché questa sia obsoleta viene tuttora riconosciuta come equivalente di \macro{\_ISOC99\_SOURCE} per - compatibilità. + compatibilità. \item[\macro{\_GNU\_SOURCE}] definendo questa macro si rendono disponibili tutte le funzionalità disponibili nei vari standard oltre a varie estensioni - specifiche presenti solo nelle \acr{glibc} ed in Linux. Gli standard coperti + specifiche presenti solo nella \acr{glibc} ed in Linux. Gli standard coperti sono: ISO C89, ISO C99, POSIX.1, POSIX.2, BSD, SVID, X/Open, SUS. L'uso di \macro{\_GNU\_SOURCE} è equivalente alla definizione contemporanea delle macro: \macro{\_BSD\_SOURCE}, \macro{\_SVID\_SOURCE}, - \macro{\_POSIX\_SOURCE}, \macro{\_ISOC99\_SOURCE}, inoltre + \macro{\_POSIX\_SOURCE}, \macro{\_ISOC99\_SOURCE}, e inoltre di \macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} con valore ``\texttt{200112L}'' (o - ``\texttt{199506L}'' per le versioni delle \acr{glibc} precedenti la 2.5), + ``\texttt{199506L}'' per le versioni della \acr{glibc} precedenti la 2.5), \macro{\_XOPEN\_SOURCE\_EXTENDED} e \macro{\_XOPEN\_SOURCE} con valore 600 - (o 500 per le versioni delle \acr{glibc} precedenti la 2.2); oltre a queste + (o 500 per le versioni della \acr{glibc} precedenti la 2.2); oltre a queste vengono pure attivate le ulteriori due macro \macro{\_ATFILE\_SOURCE} e \macro{\_LARGEFILE64\_SOURCE} che definiscono funzioni previste - esclusivamente dalle \acr{glibc}. + esclusivamente dalla \acr{glibc}. \end{basedescript} Benché Linux supporti in maniera estensiva gli standard più diffusi, esistono comunque delle estensioni e funzionalità specifiche, non presenti in altri -standard e lo stesso vale per le \acr{glibc} stesse, che definiscono anche -delle ulteriori funzioni di libreria. Ovviamente l'uso di queste funzionalità -deve essere evitato se si ha a cuore la portabilità, ma qualora questo non sia -un requisito esse possono rivelarsi molto utili. +standard e lo stesso vale per la \acr{glibc}, che definisce anche delle +ulteriori funzioni di libreria. Ovviamente l'uso di queste funzionalità deve +essere evitato se si ha a cuore la portabilità, ma qualora questo non sia un +requisito esse possono rivelarsi molto utili. Come per l'aderenza ai vari standard, le funzionalità aggiuntive possono essere rese esplicitamente disponibili tramite la definizione di opportune @@ -971,7 +1021,7 @@ di \macro{\_GNU\_SOURCE}, mentre altre devono essere attivate esplicitamente, inoltre alcune estensioni possono essere attivate indipendentemente tramite una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: -\begin{basedescript}{\desclabelwidth{3cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} +\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.7cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\macro{\_LARGEFILE\_SOURCE}] definendo questa macro si rendono disponibili alcune funzioni che consentono di superare una inconsistenza @@ -1024,7 +1074,7 @@ una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: sez.~\ref{sec:proc_reentrant}) di alcune funzioni, necessarie quando si usano i \itindex{thread} \textit{thread}. Alcune di queste funzioni sono anche previste nello standard POSIX.1c, ma ve ne sono altre che sono - disponibili soltanto su alcuni sistemi, o specifiche del \acr{glibc}, e + disponibili soltanto su alcuni sistemi, o specifiche della \acr{glibc}, e possono essere utilizzate una volta definita la macro. \item[\macro{\_FORTIFY\_SOURCE}] definendo questa macro viene abilitata @@ -1032,7 +1082,7 @@ una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: manipolazione di memoria e stringhe che consentono di rilevare automaticamente alcuni errori di \textit{buffer overflow} nell'uso delle stesse. La funzionalità è stata introdotta a partire dalla versione 2.3.4 - delle \acr{glibc} e richiede anche il supporto da parte del compilatore, che + della \acr{glibc} e richiede anche il supporto da parte del compilatore, che è disponibile solo a partire dalla versione 4.0 del \texttt{gcc}. Le funzioni di libreria che vengono messe sotto controllo quando questa @@ -1055,13 +1105,13 @@ una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: Se non è stata specificata esplicitamente nessuna di queste macro il default assunto è che siano definite \macro{\_BSD\_SOURCE}, \macro{\_SVID\_SOURCE}, -\macro{\_POSIX\_SOURCE} e, con le \acr{glibc} più recenti, che la macro -\macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} abbia il valore ``\texttt{200809L}'', per versioni -precedenti delle \acr{glibc} il valore assegnato a \macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} -era di ``\texttt{200112L}'' prima delle 2.10, di ``\texttt{199506L}'' prima -delle 2.4, di ``\texttt{199506L}'' prima delle 2.1. Si ricordi infine che -perché queste macro abbiano effetto devono essere sempre definite prima -dell'inclusione dei file di dichiarazione. +\macro{\_POSIX\_SOURCE} e, con le versioni della \acr{glibc} più recenti, che +la macro \macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} abbia il valore ``\texttt{200809L}'', per +versioni precedenti della \acr{glibc} il valore assegnato a +\macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} era di ``\texttt{200112L}'' prima delle 2.10, di +``\texttt{199506L}'' prima delle 2.4, di ``\texttt{199506L}'' prima delle +2.1. Si ricordi infine che perché queste macro abbiano effetto devono essere +sempre definite prima dell'inclusione dei file di dichiarazione. % vedi anche man feature_test_macros diff --git a/ipc.tex b/ipc.tex index 25f0f30..cb30002 100644 --- a/ipc.tex +++ b/ipc.tex @@ -74,7 +74,7 @@ illustrato in fig.~\ref{fig:ipc_pipe_singular}, in cui sono illustrati i due capi della pipe, associati a ciascun file descriptor, con le frecce che indicano la direzione del flusso dei dati. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[height=5cm]{img/pipe} \caption{Schema della struttura di una pipe.} @@ -90,7 +90,7 @@ compresi quelli associati ad una pipe (secondo la situazione illustrata in fig.~\ref{fig:ipc_pipe_fork}). In questo modo se uno dei processi scrive su un capo della pipe, l'altro può leggere. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[height=5cm]{img/pipefork} \caption{Schema dei collegamenti ad una pipe, condivisi fra processo padre e @@ -159,7 +159,7 @@ JPEG. Usando una pipe potremo inviare l'output del primo sull'input del secondo, secondo lo schema mostrato in fig.~\ref{fig:ipc_pipe_use}, in cui la direzione del flusso dei dati è data dalle frecce continue. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[height=5cm]{img/pipeuse} \caption{Schema dell'uso di una pipe come mezzo di comunicazione fra @@ -190,9 +190,9 @@ fig.~\ref{fig:ipc_barcodepage_code} abbiamo riportato il corpo del programma, il cui codice completo è disponibile nel file \file{BarCodePage.c} che si trova nella directory dei sorgenti. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/BarCodePage.c} \end{minipage} \normalsize @@ -375,9 +375,9 @@ per primo, si bloccherà in attesa di ricevere sullo standard input il risultato dell'elaborazione del precedente, benché quest'ultimo venga invocato dopo. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/BarCode.c} \end{minipage} \normalsize @@ -496,7 +496,7 @@ illustrata in fig.~\ref{fig:ipc_fifo_server_arch} in cui i client inviano le richieste al server su una fifo nota mentre le risposte vengono reinviate dal server a ciascuno di essi su una fifo temporanea creata per l'occasione. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[height=9cm]{img/fifoserver} \caption{Schema dell'utilizzo delle fifo nella realizzazione di una @@ -516,9 +516,9 @@ ed \var{n}, che indica il numero di frasi tenute in memoria, ad un valore diverso da quelli preimpostati. Il codice completo è nel file \file{FortuneServer.c}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FortuneServer.c} \end{minipage} \normalsize @@ -607,9 +607,9 @@ stampa a video le informazioni di utilizzo ed esce, riportando solo la sezione principale del programma e le definizioni delle variabili. Il codice completo è nel file \file{FortuneClient.c} dei sorgenti allegati. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FortuneClient.c} \end{minipage} \normalsize @@ -839,7 +839,7 @@ mantiene varie proprietà ed informazioni associate all'oggetto. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ipc_perm.h} \end{minipage} \normalsize @@ -886,8 +886,8 @@ che deve specificare il \itindex{pathname} \textit{pathname} di un file effettivamente esistente e di un numero di progetto \param{proj\_id)}, che di norma viene specificato come carattere, dato che ne vengono utilizzati solo gli 8 bit meno significativi.\footnote{nelle libc4 e libc5, come avviene in - SunOS, l'argomento \param{proj\_id} è dichiarato tipo \ctyp{char}, le - \acr{glibc} usano il prototipo specificato da XPG4, ma vengono lo stesso + SunOS, l'argomento \param{proj\_id} è dichiarato tipo \ctyp{char}, la + \acr{glibc} usa il prototipo specificato da XPG4, ma vengono lo stesso utilizzati gli 8 bit meno significativi.} Il problema è che anche così non c'è la sicurezza che il valore della chiave @@ -1036,9 +1036,9 @@ di quel tipo,\footnote{questo vale fino ai kernel della serie 2.2.x, dalla valore è 32768.} si evita così il riutilizzo degli stessi numeri, e si fa sì che l'identificatore assuma tutti i valori possibili. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/IPCTestId.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1186,7 +1186,7 @@ file \procrelfile{/proc/sys/kernel}{msgmax}, \procrelfile{/proc/sys/kernel}{msgmnb} e \procrelfile{/proc/sys/kernel}{msgmni} di \file{/proc/sys/kernel/}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=13cm]{img/mqstruct} \caption{Schema della struttura di una coda messaggi.} \label{fig:ipc_mq_schema} @@ -1213,7 +1213,7 @@ cui queste strutture vengono mantenute dal kernel.\footnote{lo schema \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/msqid_ds.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1377,7 +1377,7 @@ dovrà essere pari a \const{LENGTH}). \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/msgbuf.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1531,9 +1531,9 @@ server di \textit{fortunes} usando queste al posto delle fifo. In questo caso useremo una sola coda di messaggi, usando il tipo di messaggio per comunicare in maniera indipendente con client diversi. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/MQFortuneServer.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1605,9 +1605,9 @@ parte di un segnale; in tal caso verrà eseguito (\texttt{\small 45--48}) il gestore \code{HandSIGTERM}, che semplicemente si limita a cancellare la coda (\texttt{\small 46}) ed ad uscire (\texttt{\small 47}). -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/MQFortuneClient.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1796,7 +1796,7 @@ semaforo all'uscita del processo. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/semid_ds.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1838,7 +1838,7 @@ funzioni di controllo. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sem.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1928,7 +1928,7 @@ specificata con \param{cmd}, ed opera o sull'intero insieme specificato da \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/semun.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2074,7 +2074,7 @@ effettivamente eseguite se e soltanto se è possibile effettuarle tutte quante. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sembuf.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2183,7 +2183,7 @@ struttura del \textit{SysV IPC} è stata modificata, ma le definizioni relative a queste strutture restano per compatibilità.\footnote{in particolare con le vecchie versioni delle librerie del C, come le libc5.} -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=13cm]{img/semtruct} \caption{Schema della struttura di un insieme di semafori.} \label{fig:ipc_sem_schema} @@ -2250,9 +2250,9 @@ creare un insieme contenente un singolo semaforo, per il quale poi useremo un valore unitario per segnalare la disponibilità della risorsa, ed un valore nullo per segnalarne l'indisponibilità. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/Mutex.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2380,7 +2380,7 @@ norma, significa insieme a dei semafori. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/shmid_ds.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2567,9 +2567,8 @@ particolare l'indirizzo finale del segmento dati (quello impostato da Si tenga presente infine che la funzione ha successo anche se il segmento è stato marcato per la cancellazione. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[height=10cm]{img/sh_memory_layout} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[height=10cm]{img/sh_memory_layout} \caption{Disposizione dei segmenti di memoria di un processo quando si è agganciato un segmento di memoria condivisa.} \label{fig:ipc_shmem_layout} @@ -2578,7 +2577,7 @@ stato marcato per la cancellazione. L'argomento \param{shmaddr} specifica a quale indirizzo\footnote{lo standard SVID prevede che l'argomento \param{shmaddr} sia di tipo \ctyp{char *}, così come il valore di ritorno della funzione; in Linux è stato così con le - \acr{libc4} e le \acr{libc5}, con il passaggio alle \acr{glibc} il tipo di + \acr{libc4} e le \acr{libc5}, con il passaggio alla \acr{glibc} il tipo di \param{shmaddr} è divenuto un \ctyp{const void *} e quello del valore di ritorno un \ctyp{void *}.} deve essere associato il segmento, se il valore specificato è \val{NULL} è il sistema a scegliere opportunamente un'area di @@ -2668,9 +2667,9 @@ In caso di successo la funzione aggiorna anche i seguenti campi di inoltre la regione di indirizzi usata per il segmento di memoria condivisa viene tolta dallo spazio di indirizzi del processo. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/SharedMem.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2755,9 +2754,9 @@ riguarda la gestione delle opzioni e la stampa delle istruzioni di uso a video; al solito il codice completo si trova con i sorgenti allegati nel file \file{DirMonitor.c}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/DirMonitor.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2809,9 +2808,9 @@ sarà vista nella forma data da \struct{DirProp}. Infine (\texttt{\small di interfaccia già descritte in sez.~\ref{sec:ipc_sysv_sem}, anche un mutex, che utilizzeremo per regolare l'accesso alla memoria condivisa. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ComputeValues.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2869,9 +2868,9 @@ i dati, dopo di che (\texttt{\small 20}) distacca e rimuove il segmento di memoria condivisa usando \func{ShmRemove}. Infine (\texttt{\small 21}) rimuove il mutex con \func{MutexRemove} ed esce (\texttt{\small 22}). -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6 cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ReadMonitor.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2987,7 +2986,7 @@ key msqid owner perms used-bytes messages %% condivisa; uno schema semplificato della struttura è illustrato in %% fig.~\ref{fig:ipc_shm_struct}. -%% \begin{figure}[htb] +%% \begin{figure}[!htb] %% \centering %% \includegraphics[width=10cm]{img/shmstruct} %% \caption{Schema dell'implementazione dei segmenti di memoria condivisa in @@ -3071,9 +3070,9 @@ guida) che permettono rispettivamente di creare e rimuovere un \textsl{file di 9}) nella modalità descritta, mentre la seconda (\texttt{\small 11--17}) lo cancella con \func{unlink}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/LockFile.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3135,9 +3134,9 @@ non consuma risorse permanentemente allocate nel sistema. Lo svantaggio è che, dovendo fare ricorso a delle operazioni sul filesystem, esso è in genere leggermente più lento. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/MutexLocking.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3270,7 +3269,7 @@ una interfaccia completamente nuova, che tratteremo in questa sezione. Oggi Linux supporta tutti gli oggetti definito nello standard POSIX per l'IPC, ma a lungo non è stato così; la memoria condivisa è presente a partire dal -kernel 2.4.x, i semafori sono forniti dalle \acr{glibc} nella sezione che +kernel 2.4.x, i semafori sono forniti dalla \acr{glibc} nella sezione che implementa i \itindex{thread} \textit{thread} POSIX di nuova generazione che richiedono il kernel 2.6, le code di messaggi sono supportate a partire dal kernel 2.6.6. @@ -3348,7 +3347,7 @@ relativi patch) occorre utilizzare la libreria \file{libmqueue}\footnote{i programmi che usano le code di messaggi cioè devono essere compilati aggiungendo l'opzione \code{-lmqueue} al comando \cmd{gcc}; in corrispondenza all'inclusione del supporto nel kernel ufficiale anche - \file{libmqueue} è stata inserita nelle \acr{glibc}, a partire dalla + \file{libmqueue} è stata inserita nella \acr{glibc}, a partire dalla versione 2.3.4 delle medesime.} che contiene le funzioni dell'interfaccia POSIX.\footnote{in realtà l'implementazione è realizzata tramite delle opportune chiamate ad \func{ioctl} sui file del filesystem speciale su cui @@ -3454,7 +3453,7 @@ cui definizione è riportata in fig.~\ref{fig:ipc_mq_attr}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/mq_attr.h} \end{minipage} \normalsize @@ -3792,9 +3791,9 @@ il filesystem \texttt{tmpfs}, uno speciale filesystem che mantiene tutti i suoi contenuti in memoria, che viene attivato abilitando l'opzione \texttt{CONFIG\_TMPFS} in fase di compilazione del kernel. -Per potere utilizzare l'interfaccia POSIX per la memoria condivisa le -\acr{glibc}\footnote{le funzioni sono state introdotte con le glibc-2.2.} -richiedono di compilare i programmi con l'opzione \code{-lrt}; inoltre è +Per potere utilizzare l'interfaccia POSIX per la memoria condivisa la +\acr{glibc}\footnote{le funzioni sono state introdotte con la versione 2.2.} +richiede di compilare i programmi con l'opzione \code{-lrt}; inoltre è necessario che in \file{/dev/shm} sia montato un filesystem \texttt{tmpfs}; questo di norma viene fatto aggiungendo una riga del tipo di: \begin{verbatim} @@ -3903,9 +3902,9 @@ con lo stesso nome, la chiamata a \func{shm\_open} fallirà, a meno di non aver usato \const{O\_CREAT}, in quest'ultimo caso comunque si otterrà un file descriptor che fa riferimento ad un segmento distinto da eventuali precedenti. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/MemShared.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3967,7 +3966,7 @@ dei semafori POSIX che li realizzava solo a livello di \itindex{thread} erano visibili solo all'interno dei \itindex{thread} \textit{thread} creati da un singolo processo, e non potevano essere usati come meccanismo di sincronizzazione fra processi diversi.} fornita attraverso la sezione delle -estensioni \textit{real-time} delle \acr{glibc}.\footnote{quelle che si +estensioni \textit{real-time} della \acr{glibc}.\footnote{quelle che si accedono collegandosi alla libreria \texttt{librt}.} Esisteva inoltre una libreria che realizzava (parzialmente) l'interfaccia POSIX usando le funzioni dei semafori di SysV IPC (mantenendo così tutti i problemi sottolineati in @@ -3977,7 +3976,7 @@ A partire dal kernel 2.5.7 è stato introdotto un meccanismo di sincronizzazione completamente nuovo, basato sui cosiddetti \textit{futex},\footnote{la sigla sta per \textit{fast user mode mutex}.} con il quale è stato possibile implementare una versione nativa dei semafori -POSIX. Grazie a questo con i kernel della serie 2.6 e le nuove versioni delle +POSIX. Grazie a questo con i kernel della serie 2.6 e le nuove versioni della \acr{glibc} che usano questa nuova infrastruttura per quella che viene quella che viene chiamata \textit{New Posix Thread Library}, sono state implementate anche tutte le funzioni dell'interfaccia dei semafori POSIX. @@ -4371,9 +4370,9 @@ scritti due semplici programmi con i quali è possibile rispettivamente monitorare il contenuto di un segmento di memoria condivisa e modificarne il contenuto. -\begin{figure}[!h] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/message_getter.c} \end{minipage} \normalsize @@ -4444,9 +4443,9 @@ controllo. Il primo passo (\texttt{\small 30--34}) è quello di acquisire (con semaforo ad inizio del ciclo; seguito (\texttt{\small 35--36}) dal tempo corrente. -\begin{figure}[!h] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/HandSigInt.c} \end{minipage} \normalsize @@ -4471,9 +4470,9 @@ semplice e richiama le funzioni di rimozione sia per il segmento di memoria condivisa che per il semaforo, garantendo così che possa essere riaperto ex-novo senza errori in un futuro riutilizzo del comando. -\begin{figure}[!h] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/message_setter.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/macro.tex b/macro.tex index 5cc37e2..a012190 100644 --- a/macro.tex +++ b/macro.tex @@ -17,6 +17,11 @@ \def\bslash{\char'134} \def\circonf{\char'136} \def\invap{\char'140} + +\newcommand{\includecodesnip}[1]{\lstinputlisting[stepnumber=0,frame=]{#1}}{} +\newcommand{\includestruct}[1]{\lstinputlisting[stepnumber=0]{#1}}{} +\newcommand{\includecodesample}[1]{\lstinputlisting{#1}}{} + % % Defining some commands to manipulate counter to avoid ude of % \label and \ref commands (and related problem to remeber the @@ -72,10 +77,10 @@ \par \normalsize } -\newenvironment{errlist}{\begin{basedescript}{\desclabelwidth{1.5cm}}} +\newenvironment{errlist}{\begin{basedescript}{\desclabelwidth{1.0cm}}} {\end{basedescript}} % -% Slighty different envirnoment to be used for multi-header, +% Slighty different environment to be used for multi-header, % multi-functions boxed description % \newcommand{\headdecl}[1]{\item\texttt{\#include <#1>}} @@ -202,6 +207,55 @@ % nella traslazione in HTML \newenvironment{usepicture}{}{}{}{} +% +% Macro di definizione di alcune lunghezze usate per le formattazioni +% +\newlength{\codesamplewidth} +\setlength{\codesamplewidth}{0.95\textwidth} + +\newlength{\funcboxwidth} +\setlength{\funcboxwidth}{0.85\textwidth} + + + +% +% Nuove macro per diversa formattazione delle definizioni delle funzioni +% +\newcommand{\fhead}[1]{\texttt{\#include <#1>}\par} +\newcommand{\fdecl}[1]{\texttt{#1}\par} +\newcommand{\fdesc}[1]{#1\par} + +\newenvironment{funcproto}[2] +{% defining what is done by \begin +\centering +\vspace{6pt} +\begin{funcbox} +#1 +\end{funcbox} +\begin{funcbox} +#2 +} +{% defining what is done by \end +\end{funcbox} +\vspace{6pt} +%\break +} + +\newenvironment{funcbox} +{% defining what is done by \begin + \nobreak + \begin{boxedminipage}[c]{\funcboxwidth} + \footnotesize +} +{% defining what is done by \end +\end{boxedminipage} +\normalsize +\par +%\break +} + + + %%% Local Variables: %%% mode: latex %%% TeX-master: "gapil" diff --git a/netlayer.tex b/netlayer.tex index 2db12f0..532f7c7 100644 --- a/netlayer.tex +++ b/netlayer.tex @@ -214,7 +214,7 @@ praticamente ogni protocollo di rete) una opportuna intestazione in cima ai dati che deve trasmettere, la cui schematizzazione è riportata in fig.~\ref{fig:IP_ipv4_head}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=10cm]{img/ipv4_head} \caption{L'intestazione o \textit{header} di IPv4.} @@ -229,7 +229,7 @@ pacchetto (cioè l'indirizzo assegnato alla macchina che lo spedisce) e quello \textsl{destinazione} che indica l'indirizzo a cui deve essere inviato il pacchetto (cioè l'indirizzo assegnato alla macchina che lo riceverà). -\begin{table}[!hbt] +\begin{table}[!htb] \footnotesize \begin{center} \begin{tabular}{|l|c|p{10cm}|} @@ -509,7 +509,7 @@ rispettivamente in tab.~\ref{tab:IP_ipv6field} e tab.~\ref{tab:IP_ipv4field}) % \end{center} % \end{table} -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=10cm]{img/ipv6_head} \caption{L'intestazione o \textit{header} di IPv6.} @@ -1475,8 +1475,6 @@ Un pacchetto crittografato pertanto viene ad avere una struttura del tipo di quella mostrata in fig.~\ref{fig:ESP_criptopack}, tutti i campi sono in chiaro fino al vettore di inizializzazione, il resto è crittografato. - - \begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=10cm]{img/esp_option} @@ -1576,7 +1574,7 @@ Il protocollo ICMP è estremamente semplice, ed il suo unico scopo è quello di inviare messaggi di controllo; in fig.~\ref{fig:ICMP_header} si è riportata la struttura dell'intestazione di un pacchetto ICMP generico. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=12cm]{img/icmp_head} \caption{L'intestazione del protocollo ICMP.} \label{fig:ICMP_header} diff --git a/othersock.tex b/othersock.tex index 1509ff2..b3eff10 100644 --- a/othersock.tex +++ b/othersock.tex @@ -61,9 +61,8 @@ attraverso dei socket UDP è la trasmissione di un pacchetto da un client ad un server o viceversa, secondo lo schema illustrato in fig.~\ref{fig:UDP_packet-exchange}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/udp_connection} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/udp_connection} \caption{Lo schema di interscambio dei pacchetti per una comunicazione via UDP.} \label{fig:UDP_packet-exchange} @@ -307,9 +306,9 @@ che nel caso di uso di UDP prescrive che il client debba inviare un pacchetto UDP al server (di contenuto non specificato), il quale risponderà a inviando a sua volta un pacchetto UDP contenente la data. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_daytime.c} \end{minipage} \normalsize @@ -407,9 +406,9 @@ server. Si ricordi che il compito di quest'ultimo è quello di ricevere un pacchetto di richiesta ed inviare in risposta un pacchetto contenente una stringa con la data corrente. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_daytimed.c} \end{minipage} \normalsize @@ -509,9 +508,9 @@ nella chiamata a \func{recvfrom}. Per evidenziare meglio quali problemi si possono avere proviamo allora con un servizio leggermente più complesso come \textit{echo}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_echo_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -530,9 +529,9 @@ programma è identico, e tutto il lavoro viene effettuato attraverso la chiamata (\texttt{\small 28}) alla funzione \func{ClientEcho} che stavolta però prende un argomento in più, che è l'indirizzo del socket. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_ClientEcho_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -693,9 +692,9 @@ vengono riportati alle funzioni che operano su di esso; pertanto potremo riscrivere il nostro client per il servizio \textit{echo} con le modifiche illustrate in fig.~\ref{fig:UDP_echo_conn_cli}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_echo.c} \end{minipage} \normalsize @@ -712,9 +711,9 @@ chiamata a \func{sendto} e \func{recvfrom} con chiamate a \func{read} e \func{write} come illustrato dal nuovo codice riportato in fig.~\ref{fig:UDP_echo_conn_echo_client}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UDP_ClientEcho.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/process.tex b/process.tex index d3fe9c5..df94444 100644 --- a/process.tex +++ b/process.tex @@ -851,27 +851,47 @@ però non è standardizzata da POSIX e pertanto non è disponibile su tutte le versioni di kernel unix-like;\footnote{nel caso di Linux devono essere comunque definite le macro \macro{\_BSD\_SOURCE} e \macro{\_SVID\_SOURCE}.} il suo prototipo è: -\begin{functions} - \headdecl{unistd.h} - \headdecl{sys/mman.h} +% \begin{functions} +% \headdecl{unistd.h} +% \headdecl{sys/mman.h} - \funcdecl{int mincore(void *addr, size\_t length, unsigned char *vec)} - Ritorna lo stato delle pagine di memoria occupate da un processo. +% \funcdecl{int mincore(void *addr, size\_t length, unsigned char *vec)} +% Ritorna lo stato delle pagine di memoria occupate da un processo. - \bodydesc{La funzione ritorna 0 in caso di successo e $-1$ in caso di - errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori seguenti: - \begin{errlist} - \item[\errcode{ENOMEM}] o \param{addr} + \param{length} eccede la dimensione - della memoria usata dal processo o l'intervallo di indirizzi specificato - non è mappato. - \item[\errcode{EINVAL}] \param{addr} non è un multiplo delle dimensioni di - una pagina. - \item[\errcode{EFAULT}] \param{vec} punta ad un indirizzo non valido. - \item[\errcode{EAGAIN}] il kernel è temporaneamente non in grado di fornire - una risposta. - \end{errlist} +% \bodydesc{La funzione ritorna 0 in caso di successo e $-1$ in caso di +% errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori seguenti: +% \begin{errlist} +% \item[\errcode{ENOMEM}] o \param{addr} + \param{length} eccede la dimensione +% della memoria usata dal processo o l'intervallo di indirizzi specificato +% non è mappato. +% \item[\errcode{EINVAL}] \param{addr} non è un multiplo delle dimensioni di +% una pagina. +% \item[\errcode{EFAULT}] \param{vec} punta ad un indirizzo non valido. +% \item[\errcode{EAGAIN}] il kernel è temporaneamente non in grado di fornire +% una risposta. +% \end{errlist} +% } +% \end{functions} + +\begin{funcproto}{ +\fhead{unistd.h} +\fhead{sys/mman.h} +\fdecl{int mincore(void *addr, size\_t length, unsigned char *vec)} +\fdesc{Ritorna lo stato delle pagine di memoria occupate da un processo.} } -\end{functions} +{La funzione ritorna 0 in caso di successo e $-1$ in caso di errore, nel qual +caso \var{errno} assumerà uno dei valori seguenti: +\begin{errlist} + \item[\errcode{ENOMEM}] o \param{addr} + \param{length} eccede la dimensione + della memoria usata dal processo o l'intervallo di indirizzi specificato + non è mappato. + \item[\errcode{EINVAL}] \param{addr} non è un multiplo delle dimensioni di + una pagina. + \item[\errcode{EFAULT}] \param{vec} punta ad un indirizzo non valido. + \item[\errcode{EAGAIN}] il kernel è temporaneamente non in grado di fornire + una risposta. +\end{errlist}} +\end{funcproto} La funzione permette di ottenere le informazioni sullo stato della mappatura della memoria per il processo chiamante, specificando l'intervallo da @@ -960,16 +980,39 @@ fintanto che ci sarà almeno un processo che la blocca. Le funzioni per bloccare e sbloccare la \index{paginazione} paginazione di singole sezioni di memoria sono \funcd{mlock} e \funcd{munlock}; i loro prototipi sono: -\begin{functions} - \headdecl{sys/mman.h} +% \begin{functions} +% \headdecl{sys/mman.h} - \funcdecl{int mlock(const void *addr, size\_t len)} - Blocca la paginazione su un intervallo di memoria. +% \funcdecl{int mlock(const void *addr, size\_t len)} +% Blocca la paginazione su un intervallo di memoria. - \funcdecl{int munlock(const void *addr, size\_t len)} - Rimuove il blocco della paginazione su un intervallo di memoria. +% \funcdecl{int munlock(const void *addr, size\_t len)} +% Rimuove il blocco della paginazione su un intervallo di memoria. - \bodydesc{Entrambe le funzioni ritornano 0 in caso di successo e $-1$ in +% \bodydesc{Entrambe le funzioni ritornano 0 in caso di successo e $-1$ in +% caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei +% valori seguenti: +% \begin{errlist} +% \item[\errcode{ENOMEM}] alcuni indirizzi dell'intervallo specificato non +% corrispondono allo spazio di indirizzi del processo o si è ecceduto +% il numero massimo consentito di pagine bloccate. +% \item[\errcode{EINVAL}] \param{len} non è un valore positivo. +% \item[\errcode{EPERM}] con un kernel successivo al 2.6.9 il processo non è +% privilegiato e si un limite nullo per \const{RLIMIT\_MEMLOCK}. +% \end{errlist} +% e, per \func{mlock}, anche \errval{EPERM} quando il processo non ha i +% privilegi richiesti per l'operazione.} +% \end{functions} + +\begin{funcproto}{ + \fhead{sys/mman.h} + \fdecl{int mlock(const void *addr, size\_t len)} + \fdesc{Blocca la paginazione su un intervallo di memoria.} + + \fdecl{int munlock(const void *addr, size\_t len)} + \fdesc{Rimuove il blocco della paginazione su un intervallo di memoria.} + } +{Entrambe le funzioni ritornano 0 in caso di successo e $-1$ in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori seguenti: \begin{errlist} @@ -982,7 +1025,8 @@ prototipi sono: \end{errlist} e, per \func{mlock}, anche \errval{EPERM} quando il processo non ha i privilegi richiesti per l'operazione.} -\end{functions} +\end{funcproto} + Le due funzioni permettono rispettivamente di bloccare e sbloccare la \index{paginazione} paginazione per l'intervallo di memoria specificato dagli @@ -1360,9 +1404,9 @@ ritornato il carattere \texttt{':'}, infine se viene incontrato il valore \texttt{'-{}-'} la scansione viene considerata conclusa, anche se vi sono altri elementi di \param{argv} che cominciano con il carattere \texttt{'-'}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/option_code.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2111,9 +2155,8 @@ seconda di come i singoli bit vengono aggregati per formare le variabili intere (ed in genere in diretta corrispondenza a come sono poi in realtà cablati sui bus interni del computer). -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} \caption{Schema della disposizione dei dati in memoria a seconda della \textit{endianess}.} \label{fig:sock_endianess} @@ -2178,9 +2221,9 @@ in genere resta sempre lo stesso,\footnote{su architettura PowerPC è possibile cambiarlo, si veda sez.~\ref{sec:process_prctl}.} anche quando il processore permetterebbe di eseguire questi cambiamenti. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/endian.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index aee50ce..6045b5a 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -136,9 +136,8 @@ struttura delle principali informazioni contenute nella \struct{task\_struct} (che in seguito incontreremo a più riprese), è mostrato in fig.~\ref{fig:proc_task_struct}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=14cm]{img/task_struct} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=14cm]{img/task_struct} \caption{Schema semplificato dell'architettura delle strutture usate dal kernel nella gestione dei processi.} \label{fig:proc_task_struct} @@ -372,9 +371,9 @@ sempre un solo padre (il cui \acr{pid} può sempre essere ottenuto con \func{getppid}, vedi sez.~\ref{sec:proc_pid}) per cui si usa il valore nullo, che non è il \acr{pid} di nessun processo. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ForkTest.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1456,9 +1455,8 @@ Le altre quattro funzioni si limitano invece a cercare di eseguire il file indicato dall'argomento \param{path}, che viene interpretato come il \itindex{pathname} \textit{pathname} del programma. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=12cm]{img/exec_rel} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=12cm]{img/exec_rel} \caption{La interrelazione fra le sei funzioni della famiglia \func{exec}.} \label{fig:proc_exec_relat} \end{figure} @@ -2694,9 +2692,9 @@ priorità statica da assegnare al processo; lo standard prevede che questo debba essere assegnato all'interno di un intervallo fra un massimo ed un minimo che nel caso di Linux sono rispettivamente 1 e 99. -\begin{figure}[!bht] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sched_param.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/session.tex b/session.tex index ba19e17..0cb02ef 100644 --- a/session.tex +++ b/session.tex @@ -534,9 +534,8 @@ comunque viene sempre fatto è di eseguire almeno una istanza di un programma che permetta l'accesso ad un terminale. Uno schema di massima della procedura è riportato in fig.~\ref{fig:sess_term_login}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=13cm]{img/tty_login} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=13cm]{img/tty_login} \caption{Schema della procedura di login su un terminale.} \label{fig:sess_term_login} \end{figure} @@ -994,7 +993,7 @@ sono riportati in fig.~\ref{fig:printk_priority} \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/printk_prio.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1256,7 +1255,7 @@ bufferizzazione all'interno del kernel.\footnote{completamente indipendente dalla eventuale ulteriore bufferizzazione fornita dall'interfaccia standard dei file.} -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htb] \centering \includegraphics[width=14.5cm]{img/term_struct} \caption{Struttura interna generica di un driver per un terminale.} \label{fig:term_struct} @@ -1399,7 +1398,7 @@ ne aggiungono degli altri per mantenere ulteriori informazioni.\footnote{la \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/termios.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1976,9 +1975,9 @@ se soltanto uno dei cambiamenti richiesti è stato eseguito. Pertanto se si effettuano più cambiamenti è buona norma controllare con una ulteriore chiamata a \func{tcgetattr} che essi siano stati eseguiti tutti quanti. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/SetTermAttr.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2009,9 +2008,9 @@ infine si scrive il nuovo valore modificato con \func{tcsetattr} (\texttt{\small 13}), notificando un eventuale errore (\texttt{\small 14-15}) o uscendo normalmente. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/UnSetTermAttr.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 8535dd8..8caa480 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -103,9 +103,9 @@ viene perso (se l'impostazione predefinita era quello di ignorarlo) o la terminazione immediata del processo; in entrambi i casi l'azione prevista non verrà eseguita. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/unreliable_sig.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1188,7 +1188,7 @@ questo modo il ciclo verrà ripetuto; se invece il valore di \var{it\_interval} \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/itimerval.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1207,7 +1207,7 @@ fig.~\ref{fig:sig_alarm_def}.\footnote{questo comporta anche che non è il caso \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/alarm_def.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1457,9 +1457,9 @@ di sez.~\ref{sec:proc_termination}, invocando \cmd{forktest} con l'opzione gestore di \const{SIGCHLD}) potremo verificare che non si ha più la creazione di \index{zombie} zombie. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/hand_sigchild.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1531,9 +1531,9 @@ questo può sembrare di implementazione immediata; ad esempio una semplice versione di \func{sleep} potrebbe essere quella illustrata in fig.~\ref{fig:sig_sleep_wrong}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sleep_danger.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1568,9 +1568,9 @@ uscire dal gestore; in questo modo, con una condizione sullo stato di uscita di quest'ultima, si può evitare la chiamata a \func{pause}, usando un codice del tipo di quello riportato in fig.~\ref{fig:sig_sleep_incomplete}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sleep_defect.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1603,9 +1603,9 @@ inizializzata nel programma principale, il quale potrà determinare, osservandone il contenuto, l'occorrenza o meno del segnale, e prendere le relative azioni conseguenti (\texttt{\small 6-11}). -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize\centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sig_alarm.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1751,7 +1751,7 @@ più usato. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sigaction.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1851,7 +1851,7 @@ causato l'emissione del segnale. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/siginfo_t.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2012,9 +2012,9 @@ che in certi sistemi questi possono essere diversi. In definitiva dunque, a meno che non si sia vincolati all'aderenza stretta allo standard ISO C, è sempre il caso di evitare l'uso di \func{signal} a favore di \func{sigaction}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/Signal.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2162,9 +2162,9 @@ della funzione, vediamo allora come usando la nuova interfaccia è possibile ottenere un'implementazione, riportata in fig.~\ref{fig:sig_sleep_ok} che non presenta neanche questa necessità. -\begin{figure}[!htb] - \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} +\begin{figure}[!htbp] + \footnotesize \centering + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sleep.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2424,7 +2424,7 @@ per la restituzione dei dati viene usato il campo \var{si\_value}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sigval_t.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2934,7 +2934,7 @@ meccanismo di notifica. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sigevent.h} \end{minipage} \normalsize @@ -3064,7 +3064,7 @@ state allocate. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/itimerspec.h} \end{minipage} \normalsize @@ -3301,7 +3301,7 @@ restituito dalla funzione per un successivo ripristino). \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/stack_t.h} \end{minipage} \normalsize diff --git a/sockadv.tex b/sockadv.tex index 60b39c9..36eba10 100644 --- a/sockadv.tex +++ b/sockadv.tex @@ -50,10 +50,9 @@ caso sarà passato come messaggio ancillare una struttura di tipo \struct{sock\_extended\_err} illustrata in fig.~\ref{fig:sock_extended_err_struct}. - \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sock_extended_err.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sock\_extended\_err} usata dall'opzione @@ -63,8 +62,6 @@ fig.~\ref{fig:sock_extended_err_struct}. \end{figure} - - \subsection{I \textsl{dati urgenti} o \textit{out-of-band}} \label{sec:TCP_urgent_data} diff --git a/sockctrl.tex b/sockctrl.tex index 82c5597..51e489c 100644 --- a/sockctrl.tex +++ b/sockctrl.tex @@ -48,9 +48,8 @@ server che forniscono su internet questo servizio, mentre nel nostro caso affronteremo la problematica dal lato client, di un qualunque programma che necessita di compiere questa operazione. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=11cm]{img/resolver} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=11cm]{img/resolver} \caption{Schema di funzionamento delle funzioni del \textit{resolver}.} \label{fig:sock_resolver_schema} \end{figure} @@ -650,7 +649,7 @@ definizione è riportata in fig.~\ref{fig:sock_hostent_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/hostent.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{hostent} per la risoluzione dei nomi a @@ -716,9 +715,9 @@ che dovrà essere utilizzata nei risultati restituiti dalla funzione. Per tutto il resto la funzione è identica a \func{gethostbyname}, ed identici sono i suoi risultati. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/mygethost.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1107,7 +1106,7 @@ quindi la funzione non è \index{funzioni!rientranti} rientrante. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/servent.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{servent} per la risoluzione dei nomi dei @@ -1273,7 +1272,7 @@ tipo \struct{addrinfo} contenenti tutte le informazioni ottenute. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/addrinfo.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{addrinfo} usata nella nuova interfaccia POSIX @@ -1490,9 +1489,9 @@ dell'argomento \var{hints} per restringere le ricerche su protocolli, tipi di socket o famiglie di indirizzi, è disponibile nel file \texttt{mygetaddr.c} dei sorgenti allegati alla guida. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/mygetaddr.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1694,9 +1693,9 @@ fig.~\ref{fig:sockconn_code}, il codice completo è nel file \file{SockUtil.c} dei sorgenti allegati alla guida, che contiene varie funzioni di utilità per l'uso dei socket. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sockconn.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1755,9 +1754,9 @@ ritornata contiene indirizzi IPv6 o IPv4, in quanto si fa uso direttamente dei dati relativi alle strutture degli indirizzi di \struct{addrinfo} che sono \textsl{opachi} rispetto all'uso della funzione \func{connect}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echo_fifth.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1776,9 +1775,9 @@ codice completo è nel file \file{TCP\_echo\_fifth.c} dei sorgenti allegati) consente di utilizzare come argomento del programma un nome a dominio al posto dell'indirizzo numerico, e può utilizzare sia indirizzi IPv4 che IPv6. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sockbind.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1824,9 +1823,9 @@ ha successo il programma deve uscire immediatamente prima di essere posto in background, e può quindi scrivere gli errori direttamente sullo standard error. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echod_third.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2416,9 +2415,9 @@ attesa di dati in ingresso su una connessione che non arriveranno mai o perché il client sull'altro capo non è più attivo o perché non è più in grado di comunicare con il server via rete. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echod_fourth.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2514,9 +2513,9 @@ completo della funzione si trova, insieme alle altre funzioni di servizio dei socket, all'interno del file \texttt{SockUtils.c} dei sorgenti allegati alla guida. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/sockbindopt.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2548,9 +2547,9 @@ riportata in fig.~\ref{fig:TCP_echod_fifth}) se ne potrà impostare ad 1 il valore, per cui in tal caso la successiva chiamata (\texttt{\small 13-17}) a \func{setsockopt} attiverà l'opzione \const{SO\_REUSEADDR}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echod_fifth.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2649,7 +2648,7 @@ dal kernel. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/linger.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{linger} richiesta come valore dell'argomento @@ -2683,9 +2682,9 @@ fig.~\ref{fig:TCP_echo_sixth} la sezione di codice che permette di introdurre questa funzionalità,; al solito il codice completo è disponibile nei sorgenti allegati. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echo_sixth.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2825,7 +2824,7 @@ seguente elenco: \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/pktinfo.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{pktinfo} usata dall'opzione @@ -3056,7 +3055,7 @@ sez.~\ref{sec:net_sendmsg}). \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ip_mreqn.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{ip\_mreqn} utilizzata dalle opzioni dei @@ -3339,7 +3338,7 @@ quantità di dettagli è fornita nel seguente elenco: \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/tcp_info.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{tcp\_info} contenente le informazioni sul @@ -3362,9 +3361,9 @@ quantità di dettagli è fornita nel seguente elenco: in fig.~\ref{fig:is_closing}, in cui si utilizza il valore del campo \var{tcpi\_state} di \struct{tcp\_info} per controllare lo stato del socket. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/is_closing.c} \end{minipage} \caption{Codice della funzione \texttt{is\_closing.c}, che controlla lo stato @@ -3629,7 +3628,7 @@ permette di impostare e rilevare le funzionalità delle interfacce di rete. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ifreq.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{ifreq} utilizzata dalle \func{ioctl} per le @@ -3778,7 +3777,7 @@ sono le seguenti: \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ifmap.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{ifmap} utilizzata per leggere ed impostare i @@ -3830,7 +3829,7 @@ fig.~\ref{fig:netdevice_ifconf_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ifconf.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{ifconf}.} @@ -3864,9 +3863,9 @@ probabilmente\footnote{probabilmente perché si potrebbe essere nella condizione in cui sono stati usati esattamente quel numero di byte.} avuta una situazione di troncamento dei dati. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/iflist.c} \end{minipage} \caption{Il corpo principale del programma \texttt{iflist.c}.} diff --git a/socket.tex b/socket.tex index b8538ab..0066ed3 100644 --- a/socket.tex +++ b/socket.tex @@ -378,7 +378,7 @@ una struttura generica per gli indirizzi dei socket, \struct{sockaddr}, che si \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr.h} \end{minipage} \caption{La struttura generica degli indirizzi dei socket @@ -454,7 +454,7 @@ fig.~\ref{fig:sock_sa_ipv4_struct}, conforme allo standard POSIX.1g. \begin{figure}[!htb] \footnotesize\centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr_in.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sockaddr\_in} degli indirizzi dei socket @@ -506,7 +506,7 @@ in fig.~\ref{fig:sock_sa_ipv6_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr_in6.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sockaddr\_in6} degli indirizzi dei socket @@ -547,7 +547,7 @@ fig.~\ref{fig:sock_sa_local_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr_un.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sockaddr\_un} degli indirizzi dei socket @@ -590,7 +590,7 @@ il file \file{netatalk/at.h}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr_atalk.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sockaddr\_atalk} degli indirizzi dei socket @@ -665,7 +665,7 @@ occorre usare la funzione \func{bind} per agganciare il socket a quest'ultima. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/sockaddr_ll.h} \end{minipage} \caption{La struttura \structd{sockaddr\_ll} degli indirizzi dei diff --git a/system.tex b/system.tex index 39b73d9..70b7f0b 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -520,7 +520,7 @@ fig.~\ref{fig:sys_utsname}, solo definendo \macro{\_GNU\_SOURCE}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/ustname.h} \end{minipage} \normalsize @@ -899,7 +899,7 @@ genere è il nome del filesystem stesso. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/statfs.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1019,7 +1019,7 @@ illustrato il significato dei vari campi. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/passwd.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1097,7 +1097,7 @@ fig.~\ref{fig:sys_group_struct}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/group.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1278,7 +1278,7 @@ disponibile; le altre due permettono di eseguire una ricerca. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/utmp.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1399,7 +1399,7 @@ di tipo \struct{rusage}, la cui definizione (che si trova in \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/rusage.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1644,7 +1644,7 @@ limite corrente e limite massimo. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/rlimit.h} \end{minipage} \normalsize @@ -1939,6 +1939,8 @@ costante \const{CLOCKS\_PER\_SEC}.\footnote{le \acr{glibc} seguono lo standard valore massimo corrispondente a circa 72 minuti, dopo i quali il contatore riprenderà lo stesso valore iniziale. +% TODO questi valori sono obsoleti, verificare il tutto. + Come accennato in sez.~\ref{sec:sys_unix_time} il tempo di CPU è la somma di altri due tempi, l'\textit{user time} ed il \textit{system time} che sono quelli effettivamente mantenuti dal kernel per ciascun processo. Questi @@ -1961,7 +1963,7 @@ sez.~\ref{sec:sys_unix_time}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/tms.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2103,7 +2105,7 @@ effettuato. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/timex.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2282,7 +2284,7 @@ tempo in una stringa contenente data ed ora, i loro prototipi sono: \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/tm.h} \end{minipage} \normalsize @@ -2343,7 +2345,7 @@ verrà usato il file \conffile{/etc/localtime}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\textwidth} \includestruct{listati/time_zone_var.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2584,9 +2586,9 @@ errore indicizzati da \var{errno}; la seconda esprime il valore più alto per un codice di errore, l'utilizzo di questa stringa è sostanzialmente equivalente a quello di \func{strerror}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/errcode_mess.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index 9cd9ab7..c896d44 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -95,9 +95,8 @@ stabilisce la connessione. % conoscere il numero di chi si vuole chiamare. La funzione \func{accept} è % quando si risponde al telefono. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/three_way_handshake} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/three_way_handshake} \caption{Il \textit{three way handshake} del TCP.} \label{fig:TCP_TWH} \end{figure} @@ -225,9 +224,8 @@ effettua la chiusura passiva, siano accorpati in un singolo segmento. In fig.~\ref{fig:TCP_close} si è rappresentato graficamente lo sequenza di scambio dei segmenti che conclude la connessione. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_close} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_close} \caption{La chiusura di una connessione TCP.} \label{fig:TCP_close} \end{figure} @@ -299,9 +297,8 @@ In fig.~\ref{fig:TCP_conn_example} è riportato lo schema dello scambio dei pacchetti che avviene per una un esempio di connessione, insieme ai vari stati che il protocollo viene ad assumere per i due lati, server e client. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=9cm]{img/tcp_connection} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=9cm]{img/tcp_connection} \caption{Schema dello scambio di pacchetti per un esempio di connessione.} \label{fig:TCP_conn_example} \end{figure} @@ -510,8 +507,7 @@ fatto scelte diverse per le porte effimere, in particolare in fig.~\ref{fig:TCP_port_alloc} sono riportate quelle di BSD e Linux. \begin{figure}[!htb] - \centering - \includegraphics[width=13cm]{img/port_alloc} + \centering \includegraphics[width=13cm]{img/port_alloc} \caption{Allocazione dei numeri di porta.} \label{fig:TCP_port_alloc} \end{figure} @@ -950,9 +946,8 @@ nella coda delle connessioni complete è passata al programma, o, se la coda è vuota, il processo viene posto in attesa e risvegliato all'arrivo della prima connessione completa. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=11cm]{img/tcp_listen_backlog} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=11cm]{img/tcp_listen_backlog} \caption{Schema di funzionamento delle code delle connessioni complete ed incomplete.} \label{fig:TCP_listen_backlog} @@ -1288,9 +1283,9 @@ problema si avverte solo in lettura, quando si incontra la fine del file. In generale non è così, e con i socket questo è particolarmente evidente. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FullRead.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1315,10 +1310,10 @@ fig.~\ref{fig:sock_FullRead_code} e fig.~\ref{fig:sock_FullWrite_code} ed è disponibile fra i sorgenti allegati alla guida nei file \file{FullRead.c} e \file{FullWrite.c}. -\begin{figure}[htb] +\begin{figure}[!htbp] \centering \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/FullWrite.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1359,9 +1354,9 @@ funzione per stampare un messaggio di aiuto) è allegato alla guida nella sezione dei codici sorgente e può essere compilato su una qualunque macchina GNU/Linux. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_daytime.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1459,7 +1454,7 @@ esempi. \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_iter_daytimed.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1556,9 +1551,9 @@ riguardante l'apertura passiva del socket). Al solito il sorgente completo del server, nel file \texttt{TCP\_cunc\_daytimed.c}, è allegato insieme ai sorgenti degli altri esempi. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_cunc_daytimed.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1696,9 +1691,9 @@ client per il servizio \textit{daytime} (vedi sez.~\ref{sec:TCP_daytime_client}), e la prima parte (\texttt{\small 10--27}) è sostanzialmente identica, a parte l'uso di una porta diversa. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6 cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echo_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1744,9 +1739,9 @@ buffer di ricezione e viene inserita (\texttt{\small 8}) la terminazione della stringa e per poter usare (\texttt{\small 9}) la funzione \func{fputs} per scriverli su \file{stdout}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ClientEcho_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1781,7 +1776,7 @@ sez.~\ref{sec:TCP_daytime_cunc_server}, e da una funzione ausiliaria \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echod_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1861,9 +1856,9 @@ in modalità interattiva (attivabile con l'opzione \texttt{-i}) si usa (\texttt{\small 5}) semplicemente la funzione \func{perror} per stampare sullo standard error. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/PrintErr.c} \end{minipage} \normalsize @@ -1885,9 +1880,9 @@ si incarica di tenere conto automaticamente della possibilità che non tutti i dati di cui è richiesta la scrittura vengano trasmessi con una singola \func{write}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ServEcho_first.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2098,9 +2093,9 @@ nuova funzione \func{SignalRestart}\footnote{anche questa è definita, insieme allegati.} come mostrato in fig.~\ref{fig:sig_SignalRestart_code}, ed installeremo il gestore usando quest'ultima. -\begin{figure}[!htb] - \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} +\begin{figure}[!htbp] + \footnotesize \centering + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/SignalRestart.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2156,9 +2151,9 @@ fig.~\ref{fig:TCP_echo_server_code_second} la sezione di codice relativa alla gestione di tutte queste opzioni, che può essere trovata nel sorgente del programma. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/TCP_echod_second.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2222,9 +2217,9 @@ sia per tenere conto della nuova funzionalità di debugging, che per effettuare un controllo in caso di errore; il codice della nuova versione è mostrato in fig.~\ref{fig:TCP_ServEcho_second}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ServEcho_second.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2276,9 +2271,8 @@ connessione viene abortita sul lato client per un qualche errore di rete con l'invio di un segmento RST, prima che nel server sia stata chiamata la funzione \func{accept}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_client_early_abort} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_client_early_abort} \caption{Un possibile caso di terminazione precoce della connessione.} \label{fig:TCP_early_abort} \end{figure} @@ -2508,9 +2502,9 @@ di errore, per questo dovremo riscrivere la funzione \func{ClientEcho}, in modo da controllare gli stati di uscita delle varie chiamate. Si è riportata la nuova versione della funzione in fig.~\ref{fig:TCP_ClientEcho_second}. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ClientEcho_second.c} \end{minipage} \normalsize @@ -2898,9 +2892,9 @@ condizione di errore (con un segmento RST) il socket connesso sarà pronto in lettura (nell'ultimo caso anche in scrittura, ma questo non è necessario ai nostri scopi). -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ClientEcho_third.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3177,9 +3171,9 @@ effettuerà la chiusura dalla sua parte. Solo alla ricezione della chiusura del socket da parte del server il client potrà essere sicuro della ricezione di tutti i dati e della terminazione effettiva della connessione. -\begin{figure}[!htb] +\begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/ClientEcho.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3255,9 +3249,8 @@ limiterà a registrare l'entrata in uso di un nuovo file descriptor ed utilizzerà \func{select} per rilevare la presenza di dati in arrivo su tutti i file descriptor attivi, operando direttamente su ciascuno di essi. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=13cm]{img/TCPechoMult} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=13cm]{img/TCPechoMult} \caption{Schema del nuovo server echo basato sull'I/O multiplexing.} \label{fig:TCP_echo_multiplex} \end{figure} @@ -3273,7 +3266,7 @@ disponibile coi sorgenti allegati nel file \texttt{select\_echod.c}. \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/select_echod.c} \end{minipage} \normalsize @@ -3482,7 +3475,7 @@ ma la struttura del programma resta sostanzialmente la stessa. \begin{figure}[!htbp] \footnotesize \centering - \begin{minipage}[c]{15.6cm} + \begin{minipage}[c]{\codesamplewidth} \includecodesample{listati/poll_echod.c} \end{minipage} \normalsize diff --git a/trasplayer.tex b/trasplayer.tex index c0fc934..3f50a17 100644 --- a/trasplayer.tex +++ b/trasplayer.tex @@ -38,9 +38,8 @@ riassunte nel comportamento di una macchina a stati, il cui diagramma di transizione è riportato in fig.~\ref{fig:TCP_state_diag}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_state_diagram} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_state_diagram} \caption{Il diagramma degli stati del TCP.} \label{fig:TCP_state_diag} \end{figure} @@ -54,9 +53,8 @@ comando \cmd{netstat} nel campo \textit{State}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_head} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/tcp_head} \caption{L'intestazione del protocollo TCP.} \label{fig:TCP_header} \end{figure} @@ -78,9 +76,8 @@ In questa sezione prenderemo in esame i vari aspetti del protocollo UDP, che dopo il TCP è il protocollo più usato dalle applicazioni di rete. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[width=10cm]{img/udp_head} +\begin{figure}[!htb] + \centering \includegraphics[width=10cm]{img/udp_head} \caption{L'intestazione del protocollo UDP.} \label{fig:UDP_header} \end{figure}