X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=tcpsock.tex;h=2ce01cd4077019840c5e25af732821598b373217;hp=2318fb017cfb0a20107ec3947a534efcbee2b032;hb=d25090faca15102552d77c38161a8a34b0bac41e;hpb=65cdd0498d1d9473110f86ebddede62c298e60dd diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index 2318fb0..2ce01cd 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -1694,7 +1694,7 @@ scriverli su \file{stdout}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering \begin{minipage}[c]{15.6cm} - \includecodesample{listati/ClientEcho.c} + \includecodesample{listati/ClientEcho_first.c} \end{minipage} \normalsize \caption{Codice della prima versione della funzione \texttt{ClientEcho} per @@ -2082,8 +2082,8 @@ riscrittura parziale del server, la nuova versione di questo, in cui si sono introdotte una serie di nuove opzioni che ci saranno utili per il debug, è mostrata in \figref{fig:TCP_echo_server_code_second}, dove si sono riportate la sezioni di codice modificate nella seconda versione del programma, il -sorgente completo di quest'ultimo si trova nel file -\file{TCP\_echod\_second.c} dei sorgenti allegati alla guida. +codice completo di quest'ultimo si trova nel file \file{TCP\_echod\_second.c} +dei sorgenti allegati alla guida. La prima modifica effettuata è stata quella di introdurre una nuova opzione a riga di comando, \texttt{-c}, che permette di richiedere il comportamento @@ -2237,7 +2237,7 @@ attraverso la sequenza vista in \secref{sec:TCP_conn_term}, per cui la al primo accesso al socket. Nel caso di Linux inoltre, anche qualora si modifichi il client per fargli gestire l'invio di un segmento di RST alla chiusura dal socket (come suggerito da Stevens in \cite{UNP1}), non si ha -nessun errore al ritorno di \funcd{accept} quanto un errore di +nessun errore al ritorno di \funcd{accept}, quanto un errore di \errcode{ECONNRESET} al primo tentativo di accesso al socket. @@ -2537,7 +2537,7 @@ successivo, per tentare di ristabilire la connessione. Il risultato finale qui dipende dall'implementazione dello stack TCP, e nel caso di Linux anche dall'impostazione di alcuni dei parametri di sistema che -si trovane in \file{/proc/sys/net/ipv4}, che ne controllano il comportamento: +si trovano in \file{/proc/sys/net/ipv4}, che ne controllano il comportamento: in questo caso in particolare da \file{tcp\_retries2}. Questo parametro infatti specifica il numero di volte che deve essere ritentata la ritrasmissione di un pacchetto nel mezzo di una connessione prima di riportare @@ -2573,8 +2573,8 @@ Un altro errore possibile in questo tipo di situazione, che si pu quando la macchina è su una rete remota, è \errcode{ENETUNREACH}; esso viene riportato alla ricezione di un pacchetto ICMP di \textit{destination unreachable} da parte del router che individua l'interruzione della -connessione. Di nuovo anche qui tutto dipende da chi è il meccanismo più -veloce ad accorgersi del problema. +connessione. Di nuovo anche qui il risultato finale dipende da quale è il +meccanismo più veloce ad accorgersi del problema. Se però agiamo sui parametri del kernel, e scriviamo in \file{tcp\_retries2} un valore di tentativi più basso, possiamo evitare la scadenza della