X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=system.tex;h=8e64ed513b109b61b1c12bc8290e7b4ab2b49202;hp=35e27f1059de994f8a8e9b969ab8cd657c6badd8;hb=fbaf3a4f4f6fe16f6f2233f7165bbfa77557e32e;hpb=9949b501aea36905b12f069e11743b70b3e2df57 diff --git a/system.tex b/system.tex index 35e27f1..8e64ed5 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% system.tex %% -%% Copyright (C) 2000-2014 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2000-2016 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Un preambolo", @@ -77,23 +77,23 @@ tramite la funzione \func{sysconf} (che esamineremo a breve). \textbf{Costante}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{MB\_LEN\_MAX}& 16 & Massima dimensione di un - carattere esteso.\\ - \const{CHAR\_BIT} & 8 & Numero di bit di \ctyp{char}.\\ - \const{UCHAR\_MAX}& 255 & Massimo di \ctyp{unsigned char}.\\ - \const{SCHAR\_MIN}& -128 & Minimo di \ctyp{signed char}.\\ - \const{SCHAR\_MAX}& 127 & Massimo di \ctyp{signed char}.\\ - \const{CHAR\_MIN} & 0 o -128 & Minimo di \ctyp{char}.\footnotemark\\ - \const{CHAR\_MAX} & 127 o 255 & Massimo di \ctyp{char}.\footnotemark\\ - \const{SHRT\_MIN} & -32768 & Minimo di \ctyp{short}.\\ - \const{SHRT\_MAX} & 32767 & Massimo di \ctyp{short}.\\ - \const{USHRT\_MAX}& 65535 & Massimo di \ctyp{unsigned short}.\\ - \const{INT\_MAX} & 2147483647 & Minimo di \ctyp{int}.\\ - \const{INT\_MIN} &-2147483648 & Minimo di \ctyp{int}.\\ - \const{UINT\_MAX} & 4294967295 & Massimo di \ctyp{unsigned int}.\\ - \const{LONG\_MAX} & 2147483647 & Massimo di \ctyp{long}.\\ - \const{LONG\_MIN} &-2147483648 & Minimo di \ctyp{long}.\\ - \const{ULONG\_MAX}& 4294967295 & Massimo di \ctyp{unsigned long}.\\ + \constd{MB\_LEN\_MAX}& 16 & Massima dimensione di un + carattere esteso.\\ + \constd{CHAR\_BIT} & 8 & Numero di bit di \ctyp{char}.\\ + \constd{UCHAR\_MAX}& 255 & Massimo di \ctyp{unsigned char}.\\ + \constd{SCHAR\_MIN}& -128 & Minimo di \ctyp{signed char}.\\ + \constd{SCHAR\_MAX}& 127 & Massimo di \ctyp{signed char}.\\ + \constd{CHAR\_MIN} & 0 o -128 & Minimo di \ctyp{char}.\footnotemark\\ + \constd{CHAR\_MAX} & 127 o 255 & Massimo di \ctyp{char}.\footnotemark\\ + \constd{SHRT\_MIN} & -32768 & Minimo di \ctyp{short}.\\ + \constd{SHRT\_MAX} & 32767 & Massimo di \ctyp{short}.\\ + \constd{USHRT\_MAX}& 65535 & Massimo di \ctyp{unsigned short}.\\ + \constd{INT\_MAX} & 2147483647 & Minimo di \ctyp{int}.\\ + \constd{INT\_MIN} &-2147483648 & Minimo di \ctyp{int}.\\ + \constd{UINT\_MAX} & 4294967295 & Massimo di \ctyp{unsigned int}.\\ + \constd{LONG\_MAX} & 2147483647 & Massimo di \ctyp{long}.\\ + \constd{LONG\_MIN} &-2147483648 & Minimo di \ctyp{long}.\\ + \constd{ULONG\_MAX}& 4294967295 & Massimo di \ctyp{unsigned long}.\\ \hline \end{tabular} \caption{Costanti definite in \headfile{limits.h} in conformità allo standard @@ -113,7 +113,7 @@ da \headfile{limits.h}, è riportato in tab.~\ref{tab:sys_ansic_macro}. Come si può vedere per la maggior parte questi limiti attengono alle dimensioni dei dati interi, che sono in genere fissati dall'architettura hardware, le analoghe informazioni per i dati in virgola mobile sono definite a parte, ed -accessibili includendo \headfile{float.h}. +accessibili includendo \headfiled{float.h}. \begin{table}[htb] \centering @@ -123,10 +123,10 @@ accessibili includendo \headfile{float.h}. \textbf{Costante}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{LLONG\_MAX}& 9223372036854775807& Massimo di \ctyp{long long}.\\ - \const{LLONG\_MIN}&-9223372036854775808& Minimo di \ctyp{long long}.\\ - \const{ULLONG\_MAX}&18446744073709551615& - Massimo di \ctyp{unsigned long long}.\\ + \constd{LLONG\_MAX} & 9223372036854775807& Massimo di \ctyp{long long}.\\ + \constd{LLONG\_MIN} &-9223372036854775808& Minimo di \ctyp{long long}.\\ + \constd{ULLONG\_MAX}&18446744073709551615& Massimo di \ctyp{unsigned long + long}.\\ \hline \end{tabular} \caption{Macro definite in \headfile{limits.h} in conformità allo standard @@ -134,7 +134,7 @@ accessibili includendo \headfile{float.h}. \label{tab:sys_isoc90_macro} \end{table} -Lo standard prevede anche un'altra costante, \const{FOPEN\_MAX}, che può non +Lo standard prevede anche un'altra costante, \constd{FOPEN\_MAX}, che può non essere fissa e che pertanto non è definita in \headfile{limits.h}, essa deve essere definita in \headfile{stdio.h} ed avere un valore minimo di 8. A questi valori lo standard ISO C90 ne aggiunge altri tre, relativi al tipo \ctyp{long @@ -156,21 +156,21 @@ sez.~\ref{sec:sys_file_limits}. \textbf{Costante}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{ARG\_MAX} &131072& Dimensione massima degli argomenti - passati ad una funzione della famiglia - \func{exec}.\\ - \const{CHILD\_MAX} & 999& Numero massimo di processi contemporanei - che un utente può eseguire.\\ - \const{OPEN\_MAX} & 256& Numero massimo di file che un processo - può mantenere aperti in contemporanea.\\ - \const{STREAM\_MAX}& 8& Massimo numero di stream aperti per - processo in contemporanea.\\ - \const{TZNAME\_MAX}& 6& Dimensione massima del nome di una - \itindex{timezone} \textit{timezone} (vedi - sez.~\ref{sec:sys_time_base})).\\ - \const{NGROUPS\_MAX}& 32& Numero di gruppi supplementari per - processo (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ - \const{SSIZE\_MAX}&32767& Valore massimo del tipo \type{ssize\_t}.\\ + \constd{ARG\_MAX} &131072& Dimensione massima degli argomenti + passati ad una funzione della famiglia + \func{exec}.\\ + \constd{CHILD\_MAX} & 999& Numero massimo di processi contemporanei + che un utente può eseguire.\\ + \constd{OPEN\_MAX} & 256& Numero massimo di file che un processo + può mantenere aperti in contemporanea.\\ + \constd{STREAM\_MAX}& 8& Massimo numero di stream aperti per + processo in contemporanea.\\ + \constd{TZNAME\_MAX}& 6& Dimensione massima del nome di una + \textit{timezone} (vedi + sez.~\ref{sec:sys_time_base})).\\ + \constd{NGROUPS\_MAX}& 32& Numero di gruppi supplementari per + processo (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ + \constd{SSIZE\_MAX}&32767& Valore massimo del tipo \type{ssize\_t}.\\ \hline \end{tabular} \caption{Costanti per i limiti del sistema.} @@ -192,30 +192,30 @@ file, riportate in tab.~\ref{tab:sys_file_macro}. \textbf{Costante}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{\_POSIX\_ARG\_MAX} & 4096& Dimensione massima degli argomenti + \macrod{\_POSIX\_ARG\_MAX} & 4096& Dimensione massima degli argomenti passati ad una funzione della famiglia \func{exec}.\\ - \const{\_POSIX\_CHILD\_MAX} & 6& Numero massimo di processi + \macrod{\_POSIX\_CHILD\_MAX} & 6& Numero massimo di processi contemporanei che un utente può eseguire.\\ - \const{\_POSIX\_OPEN\_MAX} & 16& Numero massimo di file che un processo + \macrod{\_POSIX\_OPEN\_MAX} & 16& Numero massimo di file che un processo può mantenere aperti in contemporanea.\\ - \const{\_POSIX\_STREAM\_MAX} & 8& Massimo numero di stream aperti per + \macrod{\_POSIX\_STREAM\_MAX}& 8& Massimo numero di stream aperti per processo in contemporanea.\\ - \const{\_POSIX\_TZNAME\_MAX} & 6& Dimensione massima del nome di una - \itindex{timezone} \textit{timezone} + \macrod{\_POSIX\_TZNAME\_MAX}& 6& Dimensione massima del nome di una + \textit{timezone} (vedi sez.~\ref{sec:sys_date}). \\ - \const{\_POSIX\_RTSIG\_MAX} & 8& Numero massimo di segnali + \macrod{\_POSIX\_RTSIG\_MAX} & 8& Numero massimo di segnali \textit{real-time} (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}).\\ - \const{\_POSIX\_NGROUPS\_MAX}& 0& Numero di gruppi supplementari per + \macrod{\_POSIX\_NGROUPS\_MAX}& 0& Numero di gruppi supplementari per processo (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ - \const{\_POSIX\_SSIZE\_MAX} &32767& Valore massimo del tipo + \macrod{\_POSIX\_SSIZE\_MAX} &32767& Valore massimo del tipo \type{ssize\_t}.\\ - % \const{\_POSIX\_AIO\_LISTIO\_MAX}&2& \\ - % \const{\_POSIX\_AIO\_MAX} & 1& \\ + % \macrod{\_POSIX\_AIO\_LISTIO\_MAX}&2& \\ + % \macrod{\_POSIX\_AIO\_MAX} & 1& \\ \hline \end{tabular} \caption{Macro dei valori minimi di alcune caratteristiche generali del @@ -252,16 +252,16 @@ valori ottenuti da \func{sysconf}. \textbf{Macro}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \macro{\_POSIX\_JOB\_CONTROL}& Il sistema supporta il - \textit{job control} (vedi - sez.~\ref{sec:sess_job_control}).\\ - \macro{\_POSIX\_SAVED\_IDS} & Il sistema supporta gli identificatori del - gruppo \textit{saved} (vedi - sez.~\ref{sec:proc_access_id}) - per il controllo di accesso dei processi.\\ - \const{\_POSIX\_VERSION} & Fornisce la versione dello standard POSIX.1 - supportata nel formato YYYYMML (ad esempio - 199009L).\\ + \macrod{\_POSIX\_JOB\_CONTROL}& Il sistema supporta il + \textit{job control} (vedi + sez.~\ref{sec:sess_job_control}).\\ + \macrod{\_POSIX\_SAVED\_IDS} & Il sistema supporta gli identificatori del + gruppo \textit{saved} (vedi + sez.~\ref{sec:proc_access_id}) + per il controllo di accesso dei processi.\\ + \macrod{\_POSIX\_VERSION} & Fornisce la versione dello standard POSIX.1 + supportata nel formato YYYYMML (ad esempio + 199009L).\\ \hline \end{tabular} \caption{Alcune macro definite in \headfile{limits.h} in conformità allo @@ -270,7 +270,7 @@ valori ottenuti da \func{sysconf}. \end{table} Oltre ai precedenti valori e a quelli relativi ai file elencati in -tab.~\ref{tab:sys_posix1_file},, che devono essere obbligatoriamente definiti, +tab.~\ref{tab:sys_posix1_file}, che devono essere obbligatoriamente definiti, lo standard POSIX.1 ne prevede molti altri. La lista completa si trova dall'header file \file{bits/posix1\_lim.h}, da non usare mai direttamente (è incluso automaticamente all'interno di \headfile{limits.h}). Di questi vale la @@ -330,11 +330,11 @@ relative spiegazioni, si può trovare nel manuale delle \acr{glibc}. \texttt{\_SC\_STREAM\_MAX}& \const{STREAM\_MAX}& Il massimo numero di stream che un processo può mantenere aperti in contemporanea. Questo - limite previsto anche dallo standard ANSI C, - che specifica la macro {FOPEN\_MAX}.\\ + limite è previsto anche dallo standard ANSI C, + che specifica la macro \const{FOPEN\_MAX}.\\ \texttt{\_SC\_TZNAME\_MAX}& \const{TZNAME\_MAX}& La dimensione massima di un nome di una - \itindex{timezone} \texttt{timezone} (vedi + \texttt{timezone} (vedi sez.~\ref{sec:sys_date}).\\ \texttt{\_SC\_NGROUPS\_MAX}&\const{NGROUP\_MAX}& Massimo numero di gruppi supplementari che @@ -344,11 +344,9 @@ relative spiegazioni, si può trovare nel manuale delle \acr{glibc}. Valore massimo del tipo di dato \type{ssize\_t}.\\ \texttt{\_SC\_CLK\_TCK} & \const{CLK\_TCK} & - Il numero di \itindex{clock~tick} - \textit{clock tick} al secondo, + Il numero di \textit{clock tick} al secondo, cioè l'unità di misura del - \itindex{process~time} \textit{process - time} (vedi + \textit{process time} (vedi sez.~\ref{sec:sys_unix_time}).\\ \texttt{\_SC\_JOB\_CONTROL}&\macro{\_POSIX\_JOB\_CONTROL}& Indica se è supportato il \textit{job @@ -359,7 +357,7 @@ relative spiegazioni, si può trovare nel manuale delle \acr{glibc}. Indica se il sistema supporta i \textit{saved id} (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}).\\ - \texttt{\_SC\_VERSION} & \const{\_POSIX\_VERSION} & + \texttt{\_SC\_VERSION} & \macro{\_POSIX\_VERSION} & Indica il mese e l'anno di approvazione della revisione dello standard POSIX.1 a cui il sistema fa riferimento, nel formato @@ -406,14 +404,14 @@ riportate in tab.~\ref{tab:sys_file_macro}. \textbf{Costante}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{LINK\_MAX} &8 & Numero massimo di link a un file.\\ - \const{NAME\_MAX}& 14 & Lunghezza in byte di un nome di file. \\ - \const{PATH\_MAX}& 256 & Lunghezza in byte di un \textit{pathname}.\\ - \const{PIPE\_BUF}&4096 & Byte scrivibili atomicamente in una pipe + \constd{LINK\_MAX} &8 & Numero massimo di link a un file.\\ + \constd{NAME\_MAX}& 14 & Lunghezza in byte di un nome di file. \\ + \constd{PATH\_MAX}& 256 & Lunghezza in byte di un \textit{pathname}.\\ + \constd{PIPE\_BUF}&4096 & Byte scrivibili atomicamente in una \textit{pipe} (vedi sez.~\ref{sec:ipc_pipes}).\\ - \const{MAX\_CANON}&255 & Dimensione di una riga di terminale in modo + \constd{MAX\_CANON}&255 & Dimensione di una riga di terminale in modo canonico (vedi sez.~\ref{sec:term_io_design}).\\ - \const{MAX\_INPUT}&255 & Spazio disponibile nella coda di input + \constd{MAX\_INPUT}&255 & Spazio disponibile nella coda di input del terminale (vedi sez.~\ref{sec:term_io_design}).\\ \hline @@ -436,20 +434,20 @@ analoghe di tab.~\ref{tab:sys_posix1_general}. \textbf{Macro}&\textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{\_POSIX\_LINK\_MAX} &8 & Numero massimo di link a un file.\\ - \const{\_POSIX\_NAME\_MAX}& 14 & Lunghezza in byte di un nome di file.\\ - \const{\_POSIX\_PATH\_MAX}& 256 & Lunghezza in byte di un + \macrod{\_POSIX\_LINK\_MAX} &8 & Numero massimo di link a un file.\\ + \macrod{\_POSIX\_NAME\_MAX}& 14 & Lunghezza in byte di un nome di file.\\ + \macrod{\_POSIX\_PATH\_MAX}& 256 & Lunghezza in byte di un \textit{pathname}.\\ - \const{\_POSIX\_PIPE\_BUF}& 512 & Byte scrivibili atomicamente in una - pipe.\\ - \const{\_POSIX\_MAX\_CANON}&255 & Dimensione di una riga di + \macrod{\_POSIX\_PIPE\_BUF}& 512 & Byte scrivibili atomicamente in una + \textit{pipe}.\\ + \macrod{\_POSIX\_MAX\_CANON}&255 & Dimensione di una riga di terminale in modo canonico.\\ - \const{\_POSIX\_MAX\_INPUT}&255 & Spazio disponibile nella coda di input + \macrod{\_POSIX\_MAX\_INPUT}&255 & Spazio disponibile nella coda di input del terminale.\\ -% \const{\_POSIX\_MQ\_OPEN\_MAX}& 8& \\ -% \const{\_POSIX\_MQ\_PRIO\_MAX}& 32& \\ -% \const{\_POSIX\_FD\_SETSIZE}& 16 & \\ -% \const{\_POSIX\_DELAYTIMER\_MAX}& 32 & \\ +% \macrod{\_POSIX\_MQ\_OPEN\_MAX}& 8& \\ +% \macrod{\_POSIX\_MQ\_PRIO\_MAX}& 32& \\ +% \macrod{\_POSIX\_FD\_SETSIZE}& 16 & \\ +% \macrod{\_POSIX\_DELAYTIMER\_MAX}& 32 & \\ \hline \end{tabular} \caption{Costanti dei valori minimi delle caratteristiche dei file per la @@ -629,10 +627,10 @@ dall'argomento \param{info}. Si noti come in fig.~\ref{fig:sys_utsname} le dimensioni delle stringhe di \struct{utsname} non sono specificate. Il manuale delle \acr{glibc} indica -due costanti per queste dimensioni, \const{\_UTSNAME\_LENGTH} per i campi -standard e \const{\_UTSNAME\_DOMAIN\_LENGTH} per quello relativo al nome di -dominio, altri sistemi usano nomi diversi come \const{SYS\_NMLN} o -\const{\_SYS\_NMLN} o \const{UTSLEN} che possono avere valori diversi. Dato +due costanti per queste dimensioni, \constd{\_UTSNAME\_LENGTH} per i campi +standard e \constd{\_UTSNAME\_DOMAIN\_LENGTH} per quello relativo al nome di +dominio, altri sistemi usano nomi diversi come \constd{SYS\_NMLN} o +\constd{\_SYS\_NMLN} o \constd{UTSLEN} che possono avere valori diversi. Dato che il buffer per \struct{utsname} deve essere preallocato l'unico modo per farlo in maniera sicura è allora usare come dimensione il valore ottenuto con \code{sizeof(utsname)}. @@ -656,9 +654,9 @@ fig.~\ref{fig:sys_utsname}, solo se si è definita la macro Come accennato queste stesse informazioni, anche se a differenza di \func{sysctl} la funzione continua ad essere mantenuta, si possono ottenere direttamente tramite il filesystem \file{/proc}, esse infatti sono mantenute -rispettivamente nei file \sysctlrelfile{kernel}{ostype}, -\sysctlrelfile{kernel}{hostname}, \sysctlrelfile{kernel}{osrelease}, -\sysctlrelfile{kernel}{version} e \sysctlrelfile{kernel}{domainname} che si +rispettivamente nei file \sysctlrelfiled{kernel}{ostype}, +\sysctlrelfiled{kernel}{hostname}, \sysctlrelfiled{kernel}{osrelease}, +\sysctlrelfiled{kernel}{version} e \sysctlrelfiled{kernel}{domainname} che si trovano sotto la directory \file{/proc/sys/kernel/}. \index{file!filesystem~\texttt {/proc}!definizione|)} @@ -681,7 +679,7 @@ modalità per effettuare lo spegnimento o il riavvio di una macchina. Tradizionalmente le informazioni utilizzate nella gestione di utenti e gruppi (password, corrispondenze fra nomi simbolici e \ids{UID} numerici, home directory, ecc.) venivano registrate all'interno dei due file di testo -\conffile{/etc/passwd} ed \conffile{/etc/group}, il cui formato è descritto +\conffiled{/etc/passwd} ed \conffiled{/etc/group}, il cui formato è descritto dalle relative pagine del manuale\footnote{nella quinta sezione, quella dei file di configurazione (esistono comandi corrispondenti), una trattazione sistemistica dell'intero argomento coperto in questa sezione si consulti @@ -691,7 +689,7 @@ file. In realtà oltre a questi due file da molto tempo gran parte dei sistemi unix-like usano il cosiddetto sistema delle \textit{shadow password} che -prevede anche i due file \conffile{/etc/shadow} e \conffile{/etc/gshadow}, in +prevede anche i due file \conffiled{/etc/shadow} e \conffiled{/etc/gshadow}, in cui sono state spostate le informazioni di autenticazione (ed inserite alcune estensioni di gestione avanzata) per toglierle dagli altri file che devono poter essere letti da qualunque processo per poter effettuare l'associazione @@ -716,9 +714,9 @@ informazioni degli utenti e dei gruppi per insiemi di macchine e servizi all'interno di una stessa organizzazione, in modo da mantenere coerenti i dati, ha portato anche alla necessità di poter recuperare e memorizzare dette informazioni su supporti diversi dai file citati, introducendo il sistema del -\itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} che -tratteremo brevemente più avanti (in sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la -sua applicazione è cruciale nella procedura di risoluzione di nomi di rete. +\textit{Name Service Switch} (che tratteremo brevemente in +sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la sua applicazione è cruciale nella +procedura di risoluzione di nomi di rete. In questo paragrafo ci limiteremo comunque a trattare le funzioni classiche per la lettura delle informazioni relative a utenti e gruppi tralasciando @@ -756,7 +754,7 @@ utenti (che nelle versioni più recenti per la parte di credenziali di autenticazione vengono ottenute attraverso PAM) relative all'utente specificato attraverso il suo \ids{UID} o il nome di login. Entrambe le funzioni restituiscono un puntatore ad una struttura di tipo \struct{passwd} -la cui definizione (anch'essa eseguita in \headfile{pwd.h}) è riportata in +la cui definizione (anch'essa eseguita in \headfiled{pwd.h}) è riportata in fig.~\ref{fig:sys_passwd_struct}, dove è pure brevemente illustrato il significato dei vari campi. @@ -776,9 +774,9 @@ La struttura usata da entrambe le funzioni è allocata staticamente, per questo motivo viene sovrascritta ad ogni nuova invocazione, lo stesso dicasi per la memoria dove sono scritte le stringhe a cui i puntatori in essa contenuti fanno riferimento. Ovviamente questo implica che dette funzioni non possono -essere \index{funzioni!rientranti} rientranti; per questo motivo ne esistono -anche due versioni alternative (denotate dalla solita estensione \code{\_r}), -i cui prototipi sono: +essere rientranti; per questo motivo ne esistono anche due versioni +alternative (denotate dalla solita estensione \code{\_r}), i cui prototipi +sono: \begin{funcproto}{ \fhead{pwd.h} @@ -838,8 +836,8 @@ i loro prototipi sono: \end{funcproto} Come per le precedenti per gli utenti esistono anche le analoghe versioni -\index{funzioni!rientranti} rientranti che di nuovo utilizzano la stessa -estensione \code{\_r}; i loro prototipi sono: +rientranti che di nuovo utilizzano la stessa estensione \code{\_r}; i loro +prototipi sono: \begin{funcproto}{ \fhead{grp.h} @@ -858,7 +856,6 @@ estensione \code{\_r}; i loro prototipi sono: sottostanti.} \end{funcproto} - Il comportamento di tutte queste funzioni è assolutamente identico alle precedenti che leggono le informazioni sugli utenti, l'unica differenza è che in questo caso le informazioni vengono restituite in una struttura di tipo @@ -879,16 +876,16 @@ fig.~\ref{fig:sys_group_struct}. Le funzioni viste finora sono in grado di leggere le informazioni sia direttamente dal file delle password in \conffile{/etc/passwd} che tramite il -sistema del \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} e -sono completamente generiche. Si noti però che non c'è una funzione che -permetta di impostare direttamente una password.\footnote{in realtà questo può - essere fatto ricorrendo alle funzioni della libreria PAM, ma questo non è un - argomento che tratteremo qui.} Dato che POSIX non prevede questa possibilità -esiste un'altra interfaccia che lo fa, derivata da SVID le cui funzioni sono -riportate in tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa interfaccia però funziona -soltanto quando le informazioni sono mantenute su un apposito file di -\textsl{registro} di utenti e gruppi, con il formato classico di -\conffile{/etc/passwd} e \conffile{/etc/group}. +sistema del \textit{Name Service Switch} e sono completamente generiche. Si +noti però che non c'è una funzione che permetta di impostare direttamente una +password.\footnote{in realtà questo può essere fatto ricorrendo alle funzioni + della libreria PAM, ma questo non è un argomento che tratteremo qui.} Dato +che POSIX non prevede questa possibilità esiste un'altra interfaccia che lo +fa, derivata da SVID le cui funzioni sono riportate in +tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa interfaccia però funziona soltanto +quando le informazioni sono mantenute su un apposito file di \textsl{registro} +di utenti e gruppi, con il formato classico di \conffile{/etc/passwd} e +\conffile{/etc/group}. \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -900,23 +897,19 @@ soltanto quando le informazioni sono mantenute su un apposito file di \hline \funcm{fgetpwent} & Legge una voce dal file di registro degli utenti specificato.\\ - \funcm{fgetpwent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ + \funcm{fgetpwent\_r}& Come la precedente, ma rientrante.\\ \funcm{putpwent} & Immette una voce in un file di registro degli utenti.\\ \funcm{getpwent} & Legge una voce da \conffile{/etc/passwd}.\\ - \funcm{getpwent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ + \funcm{getpwent\_r} & Come la precedente, ma rientrante.\\ \funcm{setpwent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/passwd}.\\ \funcm{endpwent} & Chiude \conffile{/etc/passwd}.\\ \funcm{fgetgrent} & Legge una voce dal file di registro dei gruppi specificato.\\ - \funcm{fgetgrent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ + \funcm{fgetgrent\_r}& Come la precedente, ma rientrante.\\ \funcm{putgrent} & Immette una voce in un file di registro dei gruppi.\\ \funcm{getgrent} & Legge una voce da \conffile{/etc/group}.\\ - \funcm{getgrent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ + \funcm{getgrent\_r} & Come la precedente, ma rientrante.\\ \funcm{setgrent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/group}.\\ \funcm{endgrent} & Chiude \conffile{/etc/group}.\\ \hline @@ -1009,12 +1002,12 @@ registro alternativo, sia \func{setutent} che \func{endutent} operano usando il default che è \sysfile{/var/run/utmp} il cui nome, così come una serie di altri valori di default per i \textit{pathname} di uso più comune, viene mantenuto nei valori di una serie di costanti definite includendo -\headfile{paths.h}, in particolare quelle che ci interessano sono: +\headfiled{paths.h}, in particolare quelle che ci interessano sono: \begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.0cm}} -\item[\const{\_PATH\_UTMP}] specifica il file che contiene il registro per gli - utenti correntemente collegati, questo è il valore che viene usato se non si - è utilizzato \func{utmpname} per modificarlo; -\item[\const{\_PATH\_WTMP}] specifica il file che contiene il registro per +\item[\constd{\_PATH\_UTMP}] specifica il file che contiene il registro per + gli utenti correntemente collegati, questo è il valore che viene usato se + non si è utilizzato \func{utmpname} per modificarlo; +\item[\constd{\_PATH\_WTMP}] specifica il file che contiene il registro per l'archivio storico degli utenti collegati; \end{basedescript} che nel caso di Linux hanno un valore corrispondente ai file @@ -1082,18 +1075,18 @@ corrispondente al valore del campo \var{ut\_id} specificato in \param{ut}. \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{EMPTY} & Non contiene informazioni valide.\\ - \const{RUN\_LVL} & Identica il runlevel del sistema.\\ - \const{BOOT\_TIME} & Identifica il tempo di avvio del sistema.\\ - \const{OLD\_TIME} & Identifica quando è stato modificato l'orologio di - sistema.\\ - \const{NEW\_TIME} & Identifica da quanto è stato modificato il - sistema.\\ - \const{INIT\_PROCESS} & Identifica un processo lanciato da \cmd{init}.\\ - \const{LOGIN\_PROCESS}& Identifica un processo di login.\\ - \const{USER\_PROCESS} & Identifica un processo utente.\\ - \const{DEAD\_PROCESS} & Identifica un processo terminato.\\ -% \const{ACCOUNTING} & ??? \\ + \constd{EMPTY} & Non contiene informazioni valide.\\ + \constd{RUN\_LVL} & Identica il runlevel del sistema.\\ + \constd{BOOT\_TIME} & Identifica il tempo di avvio del sistema.\\ + \constd{OLD\_TIME} & Identifica quando è stato modificato l'orologio di + sistema.\\ + \constd{NEW\_TIME} & Identifica da quanto è stato modificato il + sistema.\\ + \constd{INIT\_PROCESS} & Identifica un processo lanciato da \cmd{init}.\\ + \constd{LOGIN\_PROCESS}& Identifica un processo di login.\\ + \constd{USER\_PROCESS} & Identifica un processo utente.\\ + \constd{DEAD\_PROCESS} & Identifica un processo terminato.\\ +% \constd{ACCOUNTING} & ??? \\ \hline \end{tabular} \caption{Classificazione delle voci del registro a seconda dei @@ -1134,11 +1127,10 @@ hanno lo stesso identico comportamento. Per completezza viene definita anche Come già visto in sez.~\ref{sec:sys_user_group}, l'uso di strutture allocate staticamente rende le funzioni di lettura dei dati appena illustrate non -\index{funzioni!rientranti} rientranti. Per questo motivo le \acr{glibc} -forniscono anche delle versioni \index{funzioni!rientranti} rientranti: -\func{getutent\_r}, \func{getutid\_r}, \func{getutline\_r}, che invece di -restituire un puntatore restituiscono un intero e prendono due argomenti -aggiuntivi, i rispettivi prototipi sono: +rientranti. Per questo motivo le \acr{glibc} forniscono anche delle versioni +rientranti: \func{getutent\_r}, \func{getutid\_r}, \func{getutline\_r}, che +invece di restituire un puntatore restituiscono un intero e prendono due +argomenti aggiuntivi, i rispettivi prototipi sono: \begin{funcproto}{ \fhead{utmp.h} @@ -1158,10 +1150,9 @@ aggiuntivi, i rispettivi prototipi sono: \end{funcproto} Le funzioni si comportano esattamente come le precedenti analoghe non -\index{funzioni!rientranti} rientranti, solo che restituiscono il risultato -all'indirizzo specificato dal primo argomento aggiuntivo \param{buffer} mentre -il secondo, \param{result)} viene usato per restituire il puntatore al buffer -stesso. +rientranti, solo che restituiscono il risultato all'indirizzo specificato dal +primo argomento aggiuntivo \param{buffer} mentre il secondo, \param{result)} +viene usato per restituire il puntatore al buffer stesso. Infine le \acr{glibc} forniscono altre due funzioni, \funcd{updwtmp} e \funcd{logwtmp}, come estensione per scrivere direttamente delle voci nel file @@ -1189,7 +1180,7 @@ altri sistemi (ad esempio Solaris e NetBSD), per mantenere una coerenza con le altre funzioni definite nello standard che usano la struttura \struct{utmpx} la \acr{glibc} definisce anche una funzione \funcm{updwtmpx}, che come in precedenza è identica a \func{updwtmp} con la sola differenza di richiedere -l'uso di \headfile{utmpx.h} e di una struttura \struct{utmpx} come secondo +l'uso di \headfiled{utmpx.h} e di una struttura \struct{utmpx} come secondo argomento. @@ -1248,21 +1239,21 @@ e deve assumere indicato con una delle costanti seguente elenco, che illustra i comandi attualmente disponibili: \begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_CAD\_OFF}] Disabilita l'uso diretto della +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_CAD\_OFF}] Disabilita l'uso diretto della combinazione \texttt{Ctrl-Alt-Del}, la cui pressione si traduce nell'invio - del segnale \const{SIGINT} a \texttt{init} (o più in generale al processo + del segnale \signal{SIGINT} a \texttt{init} (o più in generale al processo con \ids{PID} 1) il cui effetto dipende dalla configurazione di quest'ultimo. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_CAD\_ON}] Attiva l'uso diretto della +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_CAD\_ON}] Attiva l'uso diretto della combinazione \texttt{Ctrl-Alt-Del}, la cui pressione si traduce nell'esecuzione dell'azione che si avrebbe avuto chiamando \func{reboot} con il comando \const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_RESTART}. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_HALT}] Viene inviato sulla console il +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_HALT}] Viene inviato sulla console il messaggio ``\textit{System halted.}'' l'esecuzione viene bloccata immediatamente ed il controllo passato al monitor nella ROM (se esiste e l'architettura lo consente). Se non si è eseguita una sincronizzazione dei dati su disco con \func{sync} questi saranno perduti. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_KEXEC}] viene eseguito direttamente il nuovo +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_KEXEC}] viene eseguito direttamente il nuovo kernel che è stato opportunamente caricato in memoria da una \func{kexec\_load} (che tratteremo a breve) eseguita in precedenza. La funzionalità è disponibile solo a partire dal kernel 2.6.13 e se il kernel @@ -1272,16 +1263,16 @@ illustra i comandi attualmente disponibili: di dover ripassare dalla inizializzazione da parte del BIOS ed il lancio del kernel attraverso un bootloader. Se non si è eseguita una sincronizzazione dei dati su disco con \func{sync} questi saranno perduti. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_POWER\_OFF}] Viene inviato sulla console il +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_POWER\_OFF}] Viene inviato sulla console il messaggio ``\textit{Power down.}'' l'esecuzione viene bloccata immediatamente e la macchina, se possibile, viene spenta. Se non si è eseguita una sincronizzazione dei dati su disco con \func{sync} questi saranno perduti. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_RESTART}] Viene inviato sulla console il +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_RESTART}] Viene inviato sulla console il messaggio ``\textit{Restarting system.}'' ed avviata immediatamente la procedura di riavvio ordinaria. Se non si è eseguita una sincronizzazione dei dati su disco con \func{sync} questi saranno perduti. -\item[\const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_RESTART2}] Viene inviato sulla console il +\item[\constd{LINUX\_REBOOT\_CMD\_RESTART2}] Viene inviato sulla console il messaggio ``\textit{Restarting system with command '\%s'.}'' ed avviata immediatamente la procedura di riavvio usando il comando fornito nell'argomento \param{arg} che viene stampato al posto di \textit{'\%s'} @@ -1364,10 +1355,10 @@ che sia effettivamente eseguibile sul proprio processore. \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{KEXEC\_ON\_CRASH} & Il kernel caricato sarà eseguito + \constd{KEXEC\_ON\_CRASH} & Il kernel caricato sarà eseguito automaticamente in caso di crollo del sistema.\\ - \const{KEXEC\_PRESERVE\_CONTEXT}& Viene preservato lo stato dei programmi + \constd{KEXEC\_PRESERVE\_CONTEXT}& Viene preservato lo stato dei programmi e dei dispositivi prima dell'esecuzione del nuovo kernel. Viene usato principalmente per l'ibernazione del @@ -1375,7 +1366,7 @@ che sia effettivamente eseguibile sul proprio processore. indicato un numero di segmento maggiore di zero.\\ \hline - \const{KEXEC\_ARCH\_DEFAULT} & Il kernel caricato verrà eseguito nella + \constd{KEXEC\_ARCH\_DEFAULT} & Il kernel caricato verrà eseguito nella architettura corrente. \\ \texttt{KEXEC\_ARCH\_XXX} & Il kernel caricato verrà eseguito nella architettura indicata (con \texttt{XXX} @@ -1403,11 +1394,24 @@ più in grado di essere eseguito in maniera coerente. Il secondo valore, programmi e dei dispositivi, e viene in genere usato per realizzare la cosiddetta ibernazione in RAM. +% TODO: introdotta con il kernel 3.17 è stata introdotta +% kexec_file_load, per caricare immagine firmate per il secure boot, +% vedi anche http://lwn.net/Articles/603116/ + % TODO documentare keyctl ???? % (fare sezione dedicata ????) + +% TODO documentare la Crypto API del kernel + +% TODO documentare la syscall getrandom, introdotta con il kernel 3.17, vedi +% http://lwn.net/Articles/606141/ + %\subsection{La gestione delle chiavi crittografiche} %\label{sec:keyctl_management} +%TODO non è chiaro se farlo qui, ma documentare la syscall bpf aggiunta con il +% kernel 3.18, vedi http://lwn.net/Articles/612878/; al riguardo vedi anche +% https://lwn.net/Articles/660331/ \section{Il controllo dell'uso delle risorse} \label{sec:sys_res_limits} @@ -1427,9 +1431,9 @@ vincoli e limiti di utilizzo. Come abbiamo accennato in sez.~\ref{sec:proc_wait} le informazioni riguardo l'utilizzo delle risorse da parte di un processo è mantenuto in una struttura di tipo \struct{rusage}, la cui definizione (che si trova in -\headfile{sys/resource.h}) è riportata in fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct}. Si -ricordi che questa è una delle informazioni preservate attraverso una -\func{exec}. +\headfiled{sys/resource.h}) è riportata in +fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct}. Si ricordi che questa è una delle +informazioni preservate attraverso una \func{exec}. \begin{figure}[!htb] \footnotesize @@ -1503,16 +1507,16 @@ recepita nello standard POSIX.1-2001, che però indica come campi di \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{RUSAGE\_SELF} & Ritorna l'uso delle risorse del processo + \constd{RUSAGE\_SELF} & Ritorna l'uso delle risorse del processo corrente, che in caso di uso dei \textit{thread} ammonta alla somma delle risorse utilizzate da tutti i \textit{thread} del processo.\\ - \const{RUSAGE\_CHILDREN} & Ritorna l'uso delle risorse dell'insieme dei + \constd{RUSAGE\_CHILDREN} & Ritorna l'uso delle risorse dell'insieme dei processi figli di cui è ricevuto lo stato di terminazione, che a loro volta comprendono quelle dei loro figli e così via.\\ - \const{RUSAGE\_THREAD} & Ritorna l'uso delle risorse del \textit{thread} + \constd{RUSAGE\_THREAD} & Ritorna l'uso delle risorse del \textit{thread} chiamante.\\ \hline \end{tabular} @@ -1525,11 +1529,11 @@ indicano rispettivamente il tempo impiegato dal processo nell'eseguire le istruzioni in \textit{user space}, e quello impiegato dal kernel nelle \textit{system call} eseguite per conto del processo (vedi sez.~\ref{sec:sys_unix_time}). I campi \var{ru\_minflt} e \var{ru\_majflt} -servono a quantificare l'uso della memoria virtuale\index{memoria~virtuale} e -corrispondono rispettivamente al numero di \itindex{page~fault} \textit{page - fault} (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}) avvenuti senza richiedere I/O su -disco (i cosiddetti \textit{minor page fault}), a quelli che invece han -richiesto I/O su disco (detti invece \textit{major page +servono a quantificare l'uso della memoria virtuale e corrispondono +rispettivamente al numero di \textit{page fault} (vedi +sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}) avvenuti senza richiedere I/O su disco (i +cosiddetti \textit{minor page fault}), a quelli che invece han richiesto I/O +su disco (detti invece \textit{major page fault}).% mentre \var{ru\_nswap} ed al numero di volte che % il processo è stato completamente tolto dalla memoria per essere inserito % nello swap. @@ -1544,16 +1548,15 @@ dell'esaurimento della propria \textit{time-slice} (in genere a causa di una interrotto da un processo a priorità maggiore. I campi \var{ru\_inblock} e \var{ru\_oublock} indicano invece il numero di volte che è stata eseguita una attività di I/O su un filesystem (rispettivamente in lettura e scrittura) ed -infine \var{ru\_maxrss} indica il valore più alto della -\itindex{Resident~Set~Size~(RSS)} \textit{Resident Set Size} raggiunto dal -processo stesso o, nel caso sia stato usato \const{RUSAGE\_CHILDREN}, da uno -dei suoi figli. +infine \var{ru\_maxrss} indica il valore più alto della \textit{Resident Set + Size} raggiunto dal processo stesso o, nel caso sia stato usato +\const{RUSAGE\_CHILDREN}, da uno dei suoi figli. Si tenga conto che per un errore di implementazione nei i kernel precedenti il 2.6.9, nonostante questo fosse esplicitamente proibito dallo standard POSIX.1, l'uso di \const{RUSAGE\_CHILDREN} comportava l'inserimento dell'ammontare delle risorse usate dai processi figli anche quando si era impostata una -azione di \const{SIG\_IGN} per il segnale \const{SIGCHLD} (per i segnali si +azione di \const{SIG\_IGN} per il segnale \signal{SIGCHLD} (per i segnali si veda cap.~\ref{cha:signals}). Il comportamento è stato corretto per aderire allo standard a partire dal kernel 2.6.9. @@ -1582,8 +1585,7 @@ specifico segnale o il fallimento della \textit{system call} che lo ha provocato. A questo comportamento generico fanno eccezione \const{RLIMIT\_CPU} in cui si ha in comportamento diverso per il superamento dei due limiti e \const{RLIMIT\_CORE} che influenza soltanto la dimensione o l'eventuale -creazione dei file di \itindex{core~dump} \textit{core dump} (vedi -sez.~\ref{sec:sig_standard}). +creazione dei file di \textit{core dump} (vedi sez.~\ref{sec:sig_standard}). Per permettere di leggere e di impostare i limiti di utilizzo delle risorse da parte di un processo sono previste due funzioni di sistema, \funcd{getrlimit} @@ -1638,7 +1640,7 @@ di quest'ultimo. Nello specificare un limite, oltre a fornire dei valori specifici, si può anche usare la costante \const{RLIM\_INFINITY} che permette di sbloccare completamente l'uso di una risorsa. Si ricordi però che solo un processo con i privilegi di amministratore\footnote{per essere precisi in - questo caso quello che serve è la \itindex{capabilities} \textit{capability} + questo caso quello che serve è la \textit{capability} \const{CAP\_SYS\_RESOURCE} (vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}).} può innalzare un limite al di sopra del valore corrente del limite massimo ed usare un valore qualsiasi per entrambi i limiti. @@ -1650,26 +1652,25 @@ rispettivi limiti e gli effetti causati dal superamento degli stessi sono riportati nel seguente elenco: \begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.2cm}}%\desclabelstyle{\nextlinelabel}} -\item[\const{RLIMIT\_AS}] Questa risorsa indica, in byte, la dimensione +\item[\constd{RLIMIT\_AS}] Questa risorsa indica, in byte, la dimensione massima consentita per la memoria virtuale di un processo, il cosiddetto \textit{Address Space}, (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}). Se il limite viene superato dall'uso di funzioni come \func{brk}, \func{mremap} o \func{mmap} esse falliranno con un errore di \errcode{ENOMEM}, mentre se il - superamento viene causato dalla crescita dello \itindex{stack} - \textit{stack} il processo riceverà un segnale di \signal{SIGSEGV}. Dato che - il valore usato è un intero di tipo \ctyp{long} nelle macchine a 32 bit - questo può assumere un valore massimo di 2Gb (anche se la memoria - disponibile può essere maggiore), in tal caso il limite massimo indicabile - resta 2Gb, altrimenti la risorsa si dà per non limitata. - -\item[\const{RLIMIT\_CORE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima - dimensione per un file di \itindex{core~dump} \textit{core dump} (vedi + superamento viene causato dalla crescita dello \textit{stack} il processo + riceverà un segnale di \signal{SIGSEGV}. Dato che il valore usato è un + intero di tipo \ctyp{long} nelle macchine a 32 bit questo può assumere un + valore massimo di 2Gb (anche se la memoria disponibile può essere maggiore), + in tal caso il limite massimo indicabile resta 2Gb, altrimenti la risorsa si + dà per non limitata. + +\item[\constd{RLIMIT\_CORE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima + dimensione per un file di \textit{core dump} (vedi sez.~\ref{sec:sig_standard}) creato nella terminazione di un processo. File di dimensioni maggiori verranno troncati a questo valore, mentre con un - valore nullo si bloccherà la creazione dei \itindex{core~dump} \textit{core - dump}. + valore nullo si bloccherà la creazione dei \textit{core dump}. -\item[\const{RLIMIT\_CPU}] Questa risorsa indica, in secondi, il massimo tempo +\item[\constd{RLIMIT\_CPU}] Questa risorsa indica, in secondi, il massimo tempo di CPU (vedi sez.~\ref{sec:sys_cpu_times}) che il processo può usare. Il superamento del limite corrente comporta l'emissione di un segnale di \signal{SIGXCPU}, la cui azione predefinita (vedi @@ -1684,36 +1685,35 @@ riportati nel seguente elenco: intercettare sempre \signal{SIGXCPU} e terminare in maniera ordinata il processo con la prima ricezione. -\item[\const{RLIMIT\_DATA}] Questa risorsa indica, in byte, la massima - dimensione del \index{segmento!dati} segmento dati di un processo (vedi +\item[\constd{RLIMIT\_DATA}] Questa risorsa indica, in byte, la massima + dimensione del segmento dati di un processo (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_layout}). Il tentativo di allocare più memoria di quanto indicato dal limite corrente causa il fallimento della funzione di allocazione eseguita (\func{brk} o \func{sbrk}) con un errore di \errcode{ENOMEM}. -\item[\const{RLIMIT\_FSIZE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima +\item[\constd{RLIMIT\_FSIZE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima dimensione di un file che un processo può usare. Se il processo cerca di scrivere o di estendere il file oltre questa dimensione riceverà un segnale di \signal{SIGXFSZ}, che di norma termina il processo. Se questo segnale viene intercettato la \textit{system call} che ha causato l'errore fallirà con un errore di \errcode{EFBIG}. -\item[\const{RLIMIT\_LOCKS}] Questa risorsa indica il numero massimo di - \itindex{file~locking} \textit{file lock} (vedi sez.~\ref{sec:file_locking}) - e di \textit{file lease} (vedi sez.~\ref{sec:file_asyncronous_lease}) che un - processo poteva effettuare. È un limite presente solo nelle prime versioni - del kernel 2.4, pertanto non deve essere più utilizzato. +\item[\constd{RLIMIT\_LOCKS}] Questa risorsa indica il numero massimo di + \textit{file lock} (vedi sez.~\ref{sec:file_locking}) e di \textit{file + lease} (vedi sez.~\ref{sec:file_asyncronous_lease}) che un processo poteva + effettuare. È un limite presente solo nelle prime versioni del kernel 2.4, + pertanto non deve essere più utilizzato. -\item[\const{RLIMIT\_MEMLOCK}] Questa risorsa indica, in byte, l'ammontare +\item[\constd{RLIMIT\_MEMLOCK}] Questa risorsa indica, in byte, l'ammontare massimo di memoria che può essere bloccata in RAM da un processo (vedi - sez.~\ref{sec:proc_mem_lock}). Dato che il \itindex{memory~locking} - \textit{memory locking} viene effettuato sulle pagine di memoria, il valore - indicato viene automaticamente arrotondato al primo multiplo successivo - della dimensione di una pagina di memoria. Il limite comporta il fallimento - delle \textit{system call} che eseguono il \textit{memory locking} - (\func{mlock}, \func{mlockall} ed anche, vedi - sez.~\ref{sec:file_memory_map}, \func{mmap} con l'operazione - \const{MAP\_LOCKED}). + sez.~\ref{sec:proc_mem_lock}). Dato che il \textit{memory locking} viene + effettuato sulle pagine di memoria, il valore indicato viene automaticamente + arrotondato al primo multiplo successivo della dimensione di una pagina di + memoria. Il limite comporta il fallimento delle \textit{system call} che + eseguono il \textit{memory locking} (\func{mlock}, \func{mlockall} ed anche, + vedi sez.~\ref{sec:file_memory_map}, \func{mmap} con l'operazione + \const{MAP\_LOCKED}). Dal kernel 2.6.9 questo limite comprende anche la memoria che può essere bloccata da ciascun utente nell'uso della memoria condivisa (vedi @@ -1724,7 +1724,7 @@ riportati nel seguente elenco: la semantica della risorsa cambiata. -\item[\const{RLIMIT\_MSGQUEUE}] Questa risorsa indica il numero massimo di +\item[\constd{RLIMIT\_MSGQUEUE}] Questa risorsa indica il numero massimo di byte che possono essere utilizzati da un utente, identificato con l'\ids{UID} reale del processo chiamante, per le code di messaggi POSIX (vedi sez.~\ref{sec:ipc_posix_mq}). Per ciascuna coda che viene creata viene @@ -1736,35 +1736,35 @@ consente di evitare la creazione di una coda con un numero illimitato di messaggi vuoti che comunque richiede delle risorse di gestione. Questa risorsa è stata introdotta con il kernel 2.6.8. -\item[\const{RLIMIT\_NICE}] Questa risorsa indica il numero massimo a cui può +\item[\constd{RLIMIT\_NICE}] Questa risorsa indica il numero massimo a cui può essere il portato il valore di \textit{nice} (vedi sez.~\ref{sec:proc_sched_stand}). Dato che non possono essere usati numeri negativi per specificare un limite, il valore di \textit{nice} viene calcolato come \code{20-rlim\_cur}. Questa risorsa è stata introdotta con il kernel 2.6.12. -\item[\const{RLIMIT\_NOFILE}] Questa risorsa indica il numero massimo di file +\item[\constd{RLIMIT\_NOFILE}] Questa risorsa indica il numero massimo di file che un processo può aprire. Il tentativo di creazione di un ulteriore file descriptor farà fallire la funzione (\func{open}, \func{dup}, \func{pipe}, ecc.) con un errore \errcode{EMFILE}. -\item[\const{RLIMIT\_NPROC}] Questa risorsa indica il numero massimo di +\item[\constd{RLIMIT\_NPROC}] Questa risorsa indica il numero massimo di processi che possono essere creati dallo stesso utente, che viene identificato con l'\ids{UID} reale (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}) del processo chiamante. Se il limite viene raggiunto \func{fork} fallirà con un \errcode{EAGAIN}. -\item[\const{RLIMIT\_RSS}] Questa risorsa indica, in pagine di memoria, la +\item[\constd{RLIMIT\_RSS}] Questa risorsa indica, in pagine di memoria, la dimensione massima della memoria residente (il cosiddetto RSS \itindex{Resident~Set~Size~(RSS)} \textit{Resident Set Size}) cioè l'ammontare della memoria associata al processo che risiede effettivamente in RAM e non a quella eventualmente portata sulla \textit{swap} o non ancora - caricata dal filesystem per il \index{segmento!testo} segmento testo del - programma. Ha effetto solo sulle chiamate a \func{madvise} con - \const{MADV\_WILLNEED} (vedi sez.~\ref{sec:file_memory_map}). Presente solo - sui i kernel precedenti il 2.4.30. + caricata dal filesystem per il segmento testo del programma. Ha effetto + solo sulle chiamate a \func{madvise} con \const{MADV\_WILLNEED} (vedi + sez.~\ref{sec:file_memory_map}). Presente solo sui i kernel precedenti il + 2.4.30. -\item[\const{RLIMIT\_RTPRIO}] Questa risorsa indica il valore massimo della +\item[\constd{RLIMIT\_RTPRIO}] Questa risorsa indica il valore massimo della priorità statica che un processo può assegnarsi o assegnare con \func{sched\_setscheduler} e \func{sched\_setparam} (vedi sez.~\ref{sec:proc_real_time}). Il limite è stato introdotto a partire dal @@ -1773,7 +1773,7 @@ messaggi vuoti che comunque richiede delle risorse di gestione. Questa risorsa priorità statica ed utilizzare una politica di \textit{scheduling} di tipo \textit{real-time}. -\item[\const{RLIMIT\_RTTIME}] Questa risorsa indica, in microsecondi, il tempo +\item[\constd{RLIMIT\_RTTIME}] Questa risorsa indica, in microsecondi, il tempo massimo di CPU che un processo eseguito con una priorità statica può consumare. Il superamento del limite corrente comporta l'emissione di un segnale di \signal{SIGXCPU}, e quello del limite massimo di \signal{SIGKILL} @@ -1783,12 +1783,7 @@ messaggi vuoti che comunque richiede delle risorse di gestione. Questa risorsa kernel 2.6.25 per impedire che un processo \textit{real-time} possa bloccare il sistema. -% TODO trattare i seguenti... -% aggiungere i limiti che mancano come RLIMIT_RTTIME introdotto con il 2.6.25 -% vedi file include/asm-generic/resource.h - - -\item[\const{RLIMIT\_SIGPENDING}] Questa risorsa indica il numero massimo di +\item[\constd{RLIMIT\_SIGPENDING}] Questa risorsa indica il numero massimo di segnali che possono essere mantenuti in coda per ciascun utente, identificato per \ids{UID} reale. Il limite comprende sia i segnali normali che quelli \textit{real-time} (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}) ed è @@ -1796,10 +1791,10 @@ messaggi vuoti che comunque richiede delle risorse di gestione. Questa risorsa segnale che non sia già presente su una coda. Questo limite è stato introdotto con il kernel 2.6.8. -\item[\const{RLIMIT\_STACK}] Questa risorsa indica, in byte, la massima - dimensione dello \itindex{stack} \textit{stack} del processo. Se il processo - esegue operazioni che estendano lo \textit{stack} oltre questa dimensione - riceverà un segnale di \signal{SIGSEGV}. +\item[\constd{RLIMIT\_STACK}] Questa risorsa indica, in byte, la massima + dimensione dello \textit{stack} del processo. Se il processo esegue + operazioni che estendano lo \textit{stack} oltre questa dimensione riceverà + un segnale di \signal{SIGSEGV}. A partire dal kernel 2.6.23 questo stesso limite viene applicato per la gran parte delle architetture anche ai dati che possono essere passati come @@ -1851,8 +1846,8 @@ che sia stata definita la macro \macro{\_GNU\_SOURCE}. Il primo argomento indica il \ids{PID} del processo di cui si vogliono cambiare i limiti e si può usare un valore nullo per indicare il processo chiamante. Per modificare i limiti di un altro processo, a meno di non avere privilegi -amministrativi,\footnote{anche in questo caso la \itindex{capabilities} - \textit{capability} necessaria è \const{CAP\_SYS\_RESOURCE} (vedi +amministrativi,\footnote{anche in questo caso la \textit{capability} + necessaria è \const{CAP\_SYS\_RESOURCE} (vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}).} l'\ids{UID} ed il \ids{GID} reale del chiamante devono coincidere con \ids{UID} e \ids{GID} del processo indicato per i tre gruppi reale, effettivo e salvato. @@ -1871,14 +1866,13 @@ a \func{getrlimit} e \func{setrlimit}, così come i restanti requisiti. La gestione della memoria è già stata affrontata in dettaglio in sez.~\ref{sec:proc_memory}; abbiamo visto allora che il kernel provvede il -meccanismo della \index{memoria~virtuale} memoria virtuale attraverso la -divisione della memoria fisica in pagine. In genere tutto ciò è del tutto -trasparente al singolo processo, ma in certi casi, come per l'I/O mappato in -memoria (vedi sez.~\ref{sec:file_memory_map}) che usa lo stesso meccanismo per -accedere ai file, è necessario conoscere le dimensioni delle pagine usate dal -kernel. Lo stesso vale quando si vuole gestire in maniera ottimale -l'interazione della memoria che si sta allocando con il meccanismo della -\index{paginazione} paginazione. +meccanismo della memoria virtuale attraverso la divisione della memoria fisica +in pagine. In genere tutto ciò è del tutto trasparente al singolo processo, +ma in certi casi, come per l'I/O mappato in memoria (vedi +sez.~\ref{sec:file_memory_map}) che usa lo stesso meccanismo per accedere ai +file, è necessario conoscere le dimensioni delle pagine usate dal kernel. Lo +stesso vale quando si vuole gestire in maniera ottimale l'interazione della +memoria che si sta allocando con il meccanismo della paginazione. Un tempo la dimensione delle pagine di memoria era fissata una volta per tutte dall'architettura hardware, per cui il relativo valore veniva mantenuto in una @@ -1965,11 +1959,11 @@ Il suo prototipo è: \end{funcproto} La funzione restituisce in ciascun elemento di \param{loadavg} il numero medio -di processi attivi sulla coda dello \itindex{scheduler} scheduler, calcolato -su diversi intervalli di tempo. Il numero di intervalli che si vogliono -leggere è specificato da \param{nelem}, dato che nel caso di Linux il carico -viene valutato solo su tre intervalli (corrispondenti a 1, 5 e 15 minuti), -questo è anche il massimo valore che può essere assegnato a questo argomento. +di processi attivi sulla coda dello \textit{scheduler}, calcolato su diversi +intervalli di tempo. Il numero di intervalli che si vogliono leggere è +specificato da \param{nelem}, dato che nel caso di Linux il carico viene +valutato solo su tre intervalli (corrispondenti a 1, 5 e 15 minuti), questo è +anche il massimo valore che può essere assegnato a questo argomento. \subsection{La \textsl{contabilità} in stile BSD} @@ -2013,7 +2007,7 @@ prototipo è: La funzione attiva il salvataggio dei dati sul file indicato dal \textit{pathname} contenuti nella stringa puntata da \param{filename}; la funzione richiede che il processo abbia i privilegi di amministratore (è -necessaria la \itindex{capabilities} capability \const{CAP\_SYS\_PACCT}, vedi +necessaria la \textit{capability} \const{CAP\_SYS\_PACCT}, vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}). Se si specifica il valore \val{NULL} per \param{filename} il \textit{BSD accounting} viene invece disabilitato. Un semplice esempio per l'uso di questa funzione è riportato nel programma @@ -2021,13 +2015,12 @@ semplice esempio per l'uso di questa funzione è riportato nel programma Quando si attiva la contabilità, il file che si indica deve esistere; esso verrà aperto in sola scrittura e le informazioni verranno registrate in -\itindex{append~mode} \textit{append} in coda al file tutte le volte che un -processo termina. Le informazioni vengono salvate in formato binario, e -corrispondono al contenuto della apposita struttura dati definita all'interno -del kernel. +\textit{append} in coda al file tutte le volte che un processo termina. Le +informazioni vengono salvate in formato binario, e corrispondono al contenuto +della apposita struttura dati definita all'interno del kernel. Il funzionamento di \func{acct} viene inoltre modificato da uno specifico -parametro di sistema, modificabile attraverso \sysctlfile{kernel/acct} (o +parametro di sistema, modificabile attraverso \sysctlfiled{kernel/acct} (o tramite la corrispondente \func{sysctl}). Esso contiene tre valori interi, il primo indica la percentuale di spazio disco libero sopra il quale viene ripresa una registrazione che era stata sospesa per essere scesi sotto il @@ -2053,38 +2046,41 @@ gestione di data e ora. \subsection{La misura del tempo in Unix} \label{sec:sys_unix_time} +\itindbeg{calendar~time} +\itindbeg{process~time} + Tradizionalmente nei sistemi unix-like sono sempre stati previsti due tipi distinti di tempi, caratterizzati da altrettante modalità di misura ed espressi con diversi tipi di dati, chiamati rispettivamente \textit{calendar time} e \textit{process time}, secondo le seguenti definizioni: \begin{basedescript}{\desclabelwidth{1.5cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} -\item[\textit{calendar time}] \itindex{calendar~time} detto anche - \textsl{tempo di calendario}, \textsl{tempo d'orologio} o \textit{tempo - reale}. Si tratta di un tempo assoluto o di un intervallo di tempo come lo - intende normalmente per le misure fatte con un orologio. Per esprimere +\item[\textit{calendar time}] detto anche \textsl{tempo di calendario}, + \textsl{tempo d'orologio} o \textit{tempo reale}. Si tratta di un + tempo assoluto o di un intervallo di tempo come lo intende + normalmente per le misure fatte con un orologio. Per esprimere questo tempo è stato riservato il tipo \type{time\_t}, e viene - tradizionalmente misurato in secondi a partire dalla mezzanotte del primo - gennaio 1970, data che viene chiamata \textit{the Epoch}. - -\item[\textit{process time}] \itindex{process~time} detto anche \textsl{tempo - di processore} o \textsl{tempo di CPU}. Si tratta del tempo impiegato da - un processore nell'esecuzione del codice di un programma all'interno di un - processo. Per esprimere questo tempo è stato riservato il tipo - \type{clock\_t}, e viene misurato nei cosiddetti \itindex{clock~tick} - \textit{clock tick}, tradizionalmente corrispondenti al numero di - interruzioni del processore da parte del timer di sistema. A differenza del - precedente indica soltanto un intervallo di durata. + tradizionalmente misurato in secondi a partire dalla mezzanotte del + primo gennaio 1970, data che viene chiamata \textit{the Epoch}. + +\item[\textit{process time}] detto anche \textsl{tempo di processore} o + \textsl{tempo di CPU}. Si tratta del tempo impiegato da un processore + nell'esecuzione del codice di un programma all'interno di un processo. Per + esprimere questo tempo è stato riservato il tipo \type{clock\_t}, e viene + misurato nei cosiddetti \textit{clock tick}, tradizionalmente corrispondenti + al numero di interruzioni del processore da parte del timer di sistema. A + differenza del precedente indica soltanto un intervallo di durata. \end{basedescript} -Il \itindex{calendar~time} \textit{calendar time} viene sempre mantenuto -facendo riferimento al cosiddetto \textit{tempo universale coordinato} UTC, -anche se talvolta viene usato il cosiddetto GMT (\textit{Greenwich Mean Time}) -dato che l'UTC corrisponde all'ora locale di Greenwich. Si tratta del tempo su -cui viene mantenuto il cosiddetto \textsl{orologio di sistema}, e viene usato -per indicare i tempi dei file (quelli di sez.~\ref{sec:file_file_times}) o le -date di avvio dei processi, ed è il tempo che viene usato dai demoni che -compiono lavori amministrativi ad orari definito, come \cmd{cron}. +Il \textit{calendar time} viene sempre mantenuto facendo riferimento +al cosiddetto \textit{tempo universale coordinato} UTC, anche se +talvolta viene usato il cosiddetto GMT (\textit{Greenwich Mean Time}) +dato che l'UTC corrisponde all'ora locale di Greenwich. Si tratta del +tempo su cui viene mantenuto il cosiddetto \textsl{orologio di + sistema}, e viene usato per indicare i tempi dei file (quelli di +sez.~\ref{sec:file_file_times}) o le date di avvio dei processi, ed è +il tempo che viene usato dai demoni che compiono lavori amministrativi +ad orari definito, come \cmd{cron}. Si tenga presente che questo tempo è mantenuto dal kernel e non è detto che corrisponda al tempo misurato dall'orologio hardware presente su praticamente @@ -2102,19 +2098,20 @@ operativi,\footnote{è possibile, ancorché assolutamente sconsigliabile, sistema viene mantenuto sempre in UTC e che la conversione all'ora locale del proprio fuso orario viene effettuata dalle funzioni di libreria utilizzando le opportune informazioni di localizzazione (specificate in -\conffile{/etc/timezone}). In questo modo si ha l'assicurazione che l'orologio +\conffiled{/etc/timezone}). In questo modo si ha l'assicurazione che l'orologio di sistema misuri sempre un tempo monotono crescente come nella realtà, anche in presenza di cambi di fusi orari. -Il \itindex{process~time} \textit{process time} invece indica sempre una -misura di un lasso di tempo e viene usato per tenere conto dei tempi di -esecuzione dei processi. Esso viene sempre diviso in \textit{user time} e -\textit{system time}, per misurare la durata di ciascun processo il kernel -infatti calcola tre tempi: +\itindend{calendar~time} + +Il \textit{process time} invece indica sempre una misura di un lasso di tempo +e viene usato per tenere conto dei tempi di esecuzione dei processi. Esso +viene sempre diviso in \textit{user time} e \textit{system time}, per misurare +la durata di ciascun processo il kernel infatti calcola tre tempi: \begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.2cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\textit{clock time}] il tempo \textsl{reale}, viene chiamato anche \textit{wall clock time} o \textit{elapsed time}, passato dall'avvio del - processo. Questo tempo fa riferimento al \itindex{calendar~time} + processo. Questo tempo fa riferimento al \textit{calendar time} e dice la durata effettiva dell'esecuzione del processo, ma chiaramente dipende dal carico del sistema e da quanti altri processi stanno girando nello stesso momento. @@ -2131,29 +2128,34 @@ infatti calcola tre tempi: \end{basedescript} La somma di \textit{user time} e \textit{system time} indica il -\itindex{process~time} \textit{process time}, vale a dire il tempo di -processore totale che il sistema ha effettivamente utilizzato per eseguire il -programma di un certo processo. Si può ottenere un riassunto dei valori di -questi tempi quando si esegue un qualsiasi programma lanciando quest'ultimo -come argomento del comando \cmd{time}. - -Come accennato il \itindex{process~time} \textit{process time} viene misurato -nei cosiddetti \itindex{clock~tick} \textit{clock tick}. Un tempo questo -corrispondeva al numero di interruzioni effettuate dal timer di sistema, oggi -lo standard POSIX richiede che esso sia espresso come multiplo della costante -\const{CLOCKS\_PER\_SEC} che deve essere definita come 1000000, qualunque sia -la risoluzione reale dell'orologio di sistema e la frequenza delle -interruzioni del timer che, come accennato in sez.~\ref{sec:proc_hierarchy} e -come vedremo a breve, è invece data dalla costante \const{HZ}. +\textit{process time}, vale a dire il tempo di processore totale che il +sistema ha effettivamente utilizzato per eseguire il programma di un certo +processo. Si può ottenere un riassunto dei valori di questi tempi quando si +esegue un qualsiasi programma lanciando quest'ultimo come argomento del +comando \cmd{time}. + +\itindend{process~time} +\itindbeg{clock~tick} + +Come accennato il \textit{process time} viene misurato nei cosiddetti +\textit{clock tick}. Un tempo questo corrispondeva al numero di interruzioni +effettuate dal timer di sistema, oggi lo standard POSIX richiede che esso sia +espresso come multiplo della costante \constd{CLOCKS\_PER\_SEC} che deve +essere definita come 1000000, qualunque sia la risoluzione reale dell'orologio +di sistema e la frequenza delle interruzioni del timer che, come accennato in +sez.~\ref{sec:proc_hierarchy} e come vedremo a breve, è invece data dalla +costante \const{HZ}. Il tipo di dato usato per questo tempo, \type{clock\_t}, con questa convenzione ha una risoluzione del microsecondo. Ma non tutte le funzioni di sistema come vedremo seguono questa convenzione, in tal caso il numero di -\itindex{clock~tick} \textit{clock tick} al secondo può essere ricavato anche -attraverso \func{sysconf} richiedendo il valore della costante -\const{\_SC\_CLK\_TCK} (vedi sez.~\ref{sec:sys_limits}). Il vecchio simbolo -\const{CLK\_TCK} definito in \headfile{time.h} è ormai considerato obsoleto e -non deve essere usato. +\textit{clock tick} al secondo può essere ricavato anche attraverso +\func{sysconf} richiedendo il valore della costante \const{\_SC\_CLK\_TCK} +(vedi sez.~\ref{sec:sys_limits}). Il vecchio simbolo \const{CLK\_TCK} +definito in \headfile{time.h} è ormai considerato obsoleto e non deve essere +usato. + +\constbeg{HZ} In realtà tutti calcoli dei tempi vengono effettuati dal kernel per il cosiddetto \textit{software clock}, utilizzando il \textit{timer di sistema} e @@ -2169,32 +2171,32 @@ le architetture, ma dal 2.6.13 il valore è diventato una opzione di compilazione del kernel, con un default di 250 e valori possibili di 100, 250, 1000. Dal 2.6.20 è stato aggiunto anche il valore 300 che è divisibile per le frequenze di refresh della televisione (50 o 60 Hz). Si può pensare che questi -valori determinino anche la corrispondente durata dei \itindex{clock~tick} -\textit{clock tick}, ma in realtà questa granularità viene calcolata in -maniera indipendente usando la costante del kernel \const{USER\_HZ}. +valori determinino anche la corrispondente durata dei \textit{clock tick}, ma +in realtà questa granularità viene calcolata in maniera indipendente usando la +costante del kernel \const{USER\_HZ}. + +\constend{HZ} Fino al kernel 2.6.21 la durata di un \textit{jiffy} costituiva la risoluzione massima ottenibile nella misura dei tempi impiegabile in una \textit{system call} (ad esempio per i timeout). Con il 2.6.21 e l'introduzione degli -\itindex{High~Resolution~Timer~(HRT)} \textit{high-resolution timers} (HRT) è -divenuto possibile ottenere, per le funzioni di attesa ed i timer, la massima -risoluzione possibile fornita dall'hardware. Torneremo su questo in -sez.~\ref{sec:sig_timer_adv}. +\textit{high-resolution timers} (HRT) è divenuto possibile ottenere, per le +funzioni di attesa ed i timer, la massima risoluzione possibile fornita +dall'hardware. Torneremo su questo in sez.~\ref{sec:sig_timer_adv}. +\itindend{clock~tick} \subsection{La gestione del \textit{process time}} \label{sec:sys_cpu_times} -\itindbeg{process~time} - Di norma tutte le operazioni del sistema fanno sempre riferimento al -\itindex{calendar~time} \textit{calendar time}, l'uso del \textit{process - time} è riservato a quei casi in cui serve conoscere i tempi di esecuzione -di un processo (ad esempio per valutarne l'efficienza). In tal caso infatti -fare ricorso al \textit{calendar time} è inutile in quanto il tempo può essere -trascorso mentre un altro processo era in esecuzione o in attesa del risultato -di una operazione di I/O. +\textit{calendar time}, l'uso del \textit{process time} è riservato a +quei casi in cui serve conoscere i tempi di esecuzione di un processo +(ad esempio per valutarne l'efficienza). In tal caso infatti fare +ricorso al \textit{calendar time} è inutile in quanto il tempo può +essere trascorso mentre un altro processo era in esecuzione o in +attesa del risultato di una operazione di I/O. La funzione più semplice per leggere il \textit{process time} di un processo è \funcd{clock}, che da una valutazione approssimativa del tempo di CPU @@ -2211,12 +2213,12 @@ utilizzato dallo stesso; il suo prototipo è: \var{errno} non viene usata.} \end{funcproto} -La funzione restituisce il tempo in \itindex{clock~tick} \textit{clock tick} -ma la \acr{glibc} segue lo standard POSIX e quindi se si vuole il tempo in -secondi occorre dividere il risultato per la costante -\const{CLOCKS\_PER\_SEC}. In genere \type{clock\_t} viene rappresentato come -intero a 32 bit, il che comporta un valore massimo corrispondente a circa 72 -minuti, dopo i quali il contatore riprenderà lo stesso valore iniziale. +La funzione restituisce il tempo in \textit{clock tick} ma la \acr{glibc} +segue lo standard POSIX e quindi se si vuole il tempo in secondi occorre +dividere il risultato per la costante \const{CLOCKS\_PER\_SEC}. In genere +\type{clock\_t} viene rappresentato come intero a 32 bit, il che comporta un +valore massimo corrispondente a circa 72 minuti, dopo i quali il contatore +riprenderà lo stesso valore iniziale. La funzione è presente anche nello standard ANSI C, ma in tal caso non è previsto che il valore ritornato indichi un intervallo di tempo ma solo un @@ -2286,14 +2288,14 @@ così via per i relativi ``\textsl{discendenti}''. Come accennato in sez.~\ref{sec:sys_resource_use} per i kernel precedenti la versione 2.6.9 il tempo di processore dei processi figli veniva sommato -comunque chiedendo di ignorare \const{SIGCHLD} anche se lo standard POSIX +comunque chiedendo di ignorare \signal{SIGCHLD} anche se lo standard POSIX richiede esplicitamente che questo avvenga solo quando si riceve lo stato di uscita con una funzione della famiglia delle \func{wait}, anche in questo caso il comportamento è stato adeguato allo standard a partire dalla versione 2.6.9. A differenza di quanto avviene per \func{clock} i valori restituiti nei campi -di una struttura \struct{tms} sono misurati in numero di \itindex{clock~tick} +di una struttura \struct{tms} sono misurati in numero di \textit{clock tick} effettivi e non in multipli di \const{CLOCKS\_PER\_SEC}, pertanto per ottenere il valore effettivo in secondi occorrerà dividere per il risultato di \code{sysconf(\_SC\_CLK\_TCK)}. @@ -2305,12 +2307,12 @@ versioni del kernel. Fino al kernel 2.4 si faceva infatti riferimento al momento dell'avvio del kernel. Con il kernel 2.6 si fa riferimento a $2^{32}/\mathtt{HZ}-300$ secondi prima dell'avvio. -Considerato che il numero dei \itindex{clock~tick} \textit{clock tick} per un -kernel che è attivo da molto tempo può eccedere le dimensioni per il tipo -\type{clock\_t} il comportamento più opportuno per i programmi è di ignorare -comunque il valore di ritorno della funzione e ricorrere alle funzioni per il -tempo di calendario del prossimo paragrafo qualora si voglia calcolare il -tempo effettivamente trascorso dall'inizio del programma. +Considerato che il numero dei \textit{clock tick} per un kernel che è attivo +da molto tempo può eccedere le dimensioni per il tipo \type{clock\_t} il +comportamento più opportuno per i programmi è di ignorare comunque il valore +di ritorno della funzione e ricorrere alle funzioni per il tempo di calendario +del prossimo paragrafo qualora si voglia calcolare il tempo effettivamente +trascorso dall'inizio del programma. Infine si tenga presente che per dei limiti nelle convenzioni per il ritorno dei valori delle \textit{system call} su alcune architetture hardware (ed in @@ -2320,8 +2322,6 @@ indicando un errore, nei primi secondi dopo il boot (per la precisione nei primi 41 secondi) e se il valore del contatore eccede le dimensione del tipo \type{clock\_t}. -\itindend{process~time} - \subsection{Le funzioni per il \textit{calendar time}} \label{sec:sys_time_base} @@ -2371,9 +2371,9 @@ sia necessario; il suo prototipo è: Dato che modificare l'ora ha un impatto su tutto il sistema il cambiamento dell'orologio è una operazione privilegiata e questa funzione può essere usata -solo da un processo con i privilegi di amministratore (per la precisione la la -\itindex{capabilities} capability \const{CAP\_SYS\_TIME}), altrimenti la -chiamata fallirà con un errore di \errcode{EPERM}. +solo da un processo con i privilegi di amministratore (per la precisione la +\textit{capability} \const{CAP\_SYS\_TIME}), altrimenti la chiamata fallirà +con un errore di \errcode{EPERM}. Data la scarsa precisione nell'uso di \type{time\_t}, che ha una risoluzione massima di un secondo, quando si devono effettuare operazioni sui tempi di @@ -2409,20 +2409,23 @@ non dipende dall'uso di queste strutture. Come nel caso di \func{stime} anche \func{settimeofday} può essere utilizzata solo da un processo coi privilegi di amministratore e più precisamente con la -\itindex{capability} capacità \const{CAP\_SYS\_TIME}. Si tratta comunque di -una condizione generale che continua a valere per qualunque funzione che vada -a modificare l'orologio di sistema, comprese tutte quelle che tratteremo in -seguito. +capacità \const{CAP\_SYS\_TIME}. Si tratta comunque di una condizione generale +che continua a valere per qualunque funzione che vada a modificare l'orologio +di sistema, comprese tutte quelle che tratteremo in seguito. + +\itindbeg{timezone} Il secondo argomento di entrambe le funzioni è una struttura \struct{timezone}, che storicamente veniva utilizzata per specificare appunto -la \itindex{timezone} \textit{timezone}, cioè l'insieme del fuso orario e -delle convenzioni per l'ora legale che permettevano il passaggio dal tempo +la cosiddetta \textit{timezone}, cioè l'insieme del fuso orario e delle +convenzioni per l'ora legale che permettevano il passaggio dal tempo universale all'ora locale. Questo argomento oggi è obsoleto ed in Linux non è mai stato utilizzato; esso non è supportato né dalle vecchie \textsl{libc5}, né dalle \textsl{glibc}: pertanto quando si chiama questa funzione deve essere sempre impostato a \val{NULL}. +\itindbeg{timezone} + Modificare l'orologio di sistema con queste funzioni è comunque problematico, in quanto esse effettuano un cambiamento immediato. Questo può creare dei buchi o delle ripetizioni nello scorrere dell'orologio di sistema, con @@ -2511,12 +2514,12 @@ delle costanti elencate in tab.~\ref{tab:adjtimex_return}. \textbf{Nome} & \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{TIME\_OK} & 0 & Orologio sincronizzato.\\ - \const{TIME\_INS} & 1 & Inserimento di un \textit{leap second}.\\ - \const{TIME\_DEL} & 2 & Cancellazione di un \textit{leap second}.\\ - \const{TIME\_OOP} & 3 & \textit{leap second} in corso.\\ - \const{TIME\_WAIT} & 4 & \textit{leap second} avvenuto.\\ - \const{TIME\_BAD} & 5 & Orologio non sincronizzato.\\ + \constd{TIME\_OK} & 0 & Orologio sincronizzato.\\ + \constd{TIME\_INS} & 1 & Inserimento di un \textit{leap second}.\\ + \constd{TIME\_DEL} & 2 & Cancellazione di un \textit{leap second}.\\ + \constd{TIME\_OOP} & 3 & \textit{leap second} in corso.\\ + \constd{TIME\_WAIT} & 4 & \textit{leap second} avvenuto.\\ + \constd{TIME\_BAD} & 5 & Orologio non sincronizzato.\\ \hline \end{tabular} \caption{Possibili valori ritornati da \func{adjtimex} in caso di successo.} @@ -2524,7 +2527,7 @@ delle costanti elencate in tab.~\ref{tab:adjtimex_return}. \end{table} La funzione richiede come argomento il puntatore ad una struttura di tipo -\struct{timex}, la cui definizione, effettuata in \headfile{sys/timex.h}, è +\struct{timex}, la cui definizione, effettuata in \headfiled{sys/timex.h}, è riportata in fig.~\ref{fig:sys_timex_struct} per i campi che interessano la possibilità di essere modificati documentati anche nella pagina di manuale. In realtà la struttura è stata estesa con ulteriori campi, i cui valori sono @@ -2556,38 +2559,38 @@ riportate in tab.~\ref{tab:sys_timex_mode}. \textbf{Nome} & \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{ADJ\_OFFSET} & 0x0001 & Imposta la differenza fra il tempo + \constd{ADJ\_OFFSET} & 0x0001 & Imposta la differenza fra il tempo reale e l'orologio di sistema: deve essere indicata in microsecondi nel campo \var{offset} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_FREQUENCY} & 0x0002 & Imposta la differenza in frequenza + \constd{ADJ\_FREQUENCY} & 0x0002 & Imposta la differenza in frequenza fra il tempo reale e l'orologio di sistema: deve essere indicata in parti per milione nel campo \var{frequency} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_MAXERROR} & 0x0004 & Imposta il valore massimo + \constd{ADJ\_MAXERROR} & 0x0004 & Imposta il valore massimo dell'errore sul tempo, espresso in microsecondi nel campo \var{maxerror} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_ESTERROR} & 0x0008 & Imposta la stima dell'errore + \constd{ADJ\_ESTERROR} & 0x0008 & Imposta la stima dell'errore sul tempo, espresso in microsecondi nel campo \var{esterror} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_STATUS} & 0x0010 & Imposta alcuni valori di stato + \constd{ADJ\_STATUS} & 0x0010 & Imposta alcuni valori di stato interni usati dal sistema nella gestione dell'orologio specificati nel campo \var{status} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_TIMECONST} & 0x0020 & Imposta la larghezza di banda del + \constd{ADJ\_TIMECONST} & 0x0020 & Imposta la larghezza di banda del PLL implementato dal kernel, specificato nel campo \var{constant} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_TICK} & 0x4000 & Imposta il valore dei \textit{tick} - \itindex{clock~tick} del timer in + \constd{ADJ\_TICK} & 0x4000 & Imposta il valore dei \textit{tick} + del timer in microsecondi, espresso nel campo \var{tick} di \struct{timex}.\\ - \const{ADJ\_OFFSET\_SINGLESHOT}&0x8001&Chiede uno spostamento una tantum + \constd{ADJ\_OFFSET\_SINGLESHOT}&0x8001&Chiede uno spostamento una tantum dell'orologio secondo il valore del campo \var{offset} simulando il comportamento di \func{adjtime}.\\ @@ -2614,11 +2617,10 @@ sintassi specificata per la forma equivalente di questa funzione definita come \code{ADJ}. Si tenga presente infine che con l'introduzione a partire dal kernel 2.6.21 -degli \itindex{High~Resolution~Timer~(HRT)} \textit{high-resolution timer} ed -il supporto per i cosiddetti POSIX \textit{real-time clock}, si può ottenere -il \textit{calendar time} direttamente da questi, come vedremo in -sez.~\ref{sec:sig_timer_adv}, con la massima risoluzione possibile per -l'hardware della macchina. +degli \textit{high-resolution timer} ed il supporto per i cosiddetti POSIX +\textit{real-time clock}, si può ottenere il \textit{calendar time} +direttamente da questi, come vedremo in sez.~\ref{sec:sig_timer_adv}, con la +massima risoluzione possibile per l'hardware della macchina. @@ -2709,14 +2711,13 @@ Sun Apr 29 19:47:44 2012\n" \end{Example} Nel caso di \func{ctime} la funzione tiene conto della eventuale impostazione -di una \itindex{timezone} \textit{timezone} e effettua una chiamata preventiva -a \func{tzset} (che vedremo a breve), in modo che la data espressa tenga conto -del fuso orario. In realtà \func{ctime} è banalmente definita in termini di +di una \textit{timezone} e effettua una chiamata preventiva a \func{tzset} +(che vedremo a breve), in modo che la data espressa tenga conto del fuso +orario. In realtà \func{ctime} è banalmente definita in termini di \func{asctime} come \code{asctime(localtime(t)}. -Dato che l'uso di una stringa statica rende le funzioni non -\index{funzioni!rientranti} rientranti POSIX.1c e SUSv2 prevedono due -sostitute \index{funzioni!rientranti} rientranti, il cui nome è al solito +Dato che l'uso di una stringa statica rende le funzioni non rientranti +POSIX.1c e SUSv2 prevedono due sostitute rientranti, il cui nome è al solito ottenuto aggiungendo un \code{\_r}, che prendono un secondo argomento \code{char *buf}, in cui l'utente deve specificare il buffer su cui la stringa deve essere copiata (deve essere di almeno 26 caratteri). @@ -2753,12 +2754,11 @@ effettua una chiamata preventiva a \func{tzset}. Anche in questo caso le due funzioni restituiscono l'indirizzo di una struttura allocata staticamente, per questo sono state definite anche altre -due versioni \index{funzioni!rientranti} rientranti (con la solita estensione -\code{\_r}), che prevedono un secondo argomento \code{struct tm *result}, -fornito dal chiamante, che deve preallocare la struttura su cui sarà -restituita la conversione. La versione rientrante di \func{localtime} però non -effettua la chiamata preventiva a \func{tzset} che deve essere eseguita a cura -dell'utente. +due versioni rientranti (con la solita estensione \code{\_r}), che prevedono +un secondo argomento \code{struct tm *result}, fornito dal chiamante, che deve +preallocare la struttura su cui sarà restituita la conversione. La versione +rientrante di \func{localtime} però non effettua la chiamata preventiva a +\func{tzset} che deve essere eseguita a cura dell'utente. Infine \func{mktime} esegue la conversione di un \textit{broken-down time} a partire da una struttura \struct{tm} restituendo direttamente un valore di @@ -2774,12 +2774,11 @@ informazioni relative al proprio fuso orario per determinare lo stato dell'ora legale. La funzione inoltre modifica i valori della struttura \struct{tm} in forma di -\itindex{value~result~argument} \textit{value result argument}, normalizzando -i valori dei vari campi, impostando i valori risultanti per \var{tm\_wday} e -\var{tm\_yday} e assegnando a \var{tm\_isdst} il valore (positivo o nullo) -corrispondente allo stato dell'ora legale. La funzione inoltre provvede ad -impostare il valore della \index{variabili!globali} variabile globale -\var{tzname}. +\textit{value result argument}, normalizzando i valori dei vari campi, +impostando i valori risultanti per \var{tm\_wday} e \var{tm\_yday} e +assegnando a \var{tm\_isdst} il valore (positivo o nullo) corrispondente allo +stato dell'ora legale. La funzione inoltre provvede ad impostare il valore +della variabile globale \var{tzname}. \itindend{calendar~time} @@ -2790,24 +2789,23 @@ impostare il valore della \index{variabili!globali} variabile globale \includestruct{listati/time_zone_var.c} \end{minipage} \normalsize - \caption{Le \index{variabili!globali} variabili globali usate per la - gestione delle \itindex{timezone} \textit{timezone}.} + \caption{Le variabili globali usate per la gestione delle + \textit{timezone}.} \label{fig:sys_tzname} \end{figure} Come accennato l'uso del \textit{broken-down time} permette di tenere conto anche della differenza fra tempo universale e ora locale, compresa l'eventuale ora legale. Questo viene fatto dalle funzioni di conversione grazie alle -informazioni riguardo la propria \itindex{timezone} \textit{timezone} -mantenute nelle tre \index{variabili!globali} variabili globali mostrate in -fig.~\ref{fig:sys_tzname}, cui si si può accedere direttamente includendo -\headfile{time.h}. Come illustrato queste variabili vengono impostate -internamente da alcune delle delle precedenti funzioni di conversione, ma lo -si può fare esplicitamente chiamando direttamente la funzione \funcd{tzset}, -il cui prototipo è: +informazioni riguardo la propria \textit{timezone} mantenute nelle tre +variabili globali mostrate in fig.~\ref{fig:sys_tzname}, cui si si può +accedere direttamente includendo \headfile{time.h}. Come illustrato queste +variabili vengono impostate internamente da alcune delle delle precedenti +funzioni di conversione, ma lo si può fare esplicitamente chiamando +direttamente la funzione \funcd{tzset}, il cui prototipo è: \begin{funcproto}{ -\fhead{sys/timex.h} +\fhead{time.h} \fdecl{void tzset(void)} \fdesc{Imposta le variabili globali della \textit{timezone}.} } @@ -2817,13 +2815,13 @@ il cui prototipo è: La funzione inizializza le variabili di fig.~\ref{fig:sys_tzname} a partire dal valore della variabile di ambiente \envvar{TZ}, se quest'ultima non è -definita verrà usato il file \conffile{/etc/localtime}. La variabile +definita verrà usato il file \conffiled{/etc/localtime}. La variabile \var{tzname} contiene due stringhe, che indicano i due nomi standard della -\itindex{timezone} \textit{timezone} corrente. La prima è il nome per l'ora -solare, la seconda per l'ora legale. Anche se in fig.~\ref{fig:sys_tzname} -sono indicate come \code{char *} non è il caso di modificare queste -stringhe. La variabile \var{timezone} indica la differenza di fuso orario in -secondi, mentre \var{daylight} indica se è attiva o meno l'ora legale. +\textit{timezone} corrente. La prima è il nome per l'ora solare, la seconda +per l'ora legale. Anche se in fig.~\ref{fig:sys_tzname} sono indicate come +\code{char *} non è il caso di modificare queste stringhe. La variabile +\var{timezone} indica la differenza di fuso orario in secondi, mentre +\var{daylight} indica se è attiva o meno l'ora legale. Benché la funzione \func{asctime} fornisca la modalità più immediata per stampare un tempo o una data, la flessibilità non fa parte delle sue @@ -2882,8 +2880,7 @@ lo stato di \param{s} è indefinito. \var{\%X}&\texttt{18:40:50} & L'ora.\\ \var{\%y}&\texttt{02} & Anno nel secolo.\\ \var{\%Y}&\texttt{2002} & Anno.\\ - \var{\%Z}&\texttt{CEST} & Nome della \itindex{timezone} - \textit{timezone}.\\ + \var{\%Z}&\texttt{CEST} & Nome della \textit{timezone}.\\ \var{\%\%}&\texttt{\%} & Il carattere \%.\\ \hline \end{tabular} @@ -2950,7 +2947,7 @@ un errore nell'esecuzione di una funzione, ma di norma questo viene riportato semplicemente usando un opportuno valore di ritorno della funzione invocata. Inoltre il sistema di classificazione degli errori è stato progettato sull'architettura a processi, e presenta una serie di problemi nel caso lo si -debba usare con i \itindex{thread} \textit{thread}. +debba usare con i \textit{thread}. \subsection{La variabile \var{errno}} @@ -2966,15 +2963,15 @@ c'è stato un errore. Di solito questo valore, a seconda della funzione, è $-1$ o un puntatore nullo o la costante \val{EOF}; ma questo valore segnala solo che c'è stato un errore, e non il tipo di errore. -Per riportare il tipo di errore il sistema usa \index{variabili!globali} la -variabile globale \var{errno}, definita nell'header \headfile{errno.h}. Come -accennato l'uso di una variabile globale può comportare problemi nel caso dei -\itindex{thread} \textit{thread}, ma lo standard ISO C consente anche di -definire \var{errno} come un cosiddetto ``\textit{modifiable lvalue}'', cosa -che consente di usare anche una macro, e questo è infatti il metodo usato da -Linux per renderla locale ai singoli \itindex{thread} \textit{thread}. +Per riportare il tipo di errore il sistema usa la variabile globale +\var{errno}, definita nell'header \headfile{errno.h}. Come accennato l'uso di +una variabile globale può comportare problemi nel caso dei \textit{thread}, ma +lo standard ISO C consente anche di definire \var{errno} come un cosiddetto +``\textit{modifiable lvalue}'', cosa che consente di usare anche una macro, e +questo è infatti il metodo usato da Linux per renderla locale ai singoli +\textit{thread}. -La variabile è in genere definita come \direct{volatile} dato che può essere +La variabile è in genere definita come \dirct{volatile} dato che può essere cambiata in modo asincrono da un segnale, per un esempio si veda sez.~\ref{sec:sig_sigchld} ricordando quanto trattato in sez.~\ref{sec:proc_race_cond}). Dato che un gestore di segnale scritto bene si @@ -3045,10 +3042,9 @@ La funzione \func{strerror} utilizza una stringa statica che non deve essere modificata dal programma; essa è utilizzabile solo fino ad una chiamata successiva a \func{strerror} o \func{perror} e nessun'altra funzione di libreria tocca questa stringa. In ogni caso l'uso di una stringa statica rende -la funzione non \index{funzioni!rientranti} rientrante, per cui nel caso si -usino i \itindex{thread} \textit{thread} la \acr{glibc} fornisce una apposita -versione \index{funzioni!rientranti} rientrante \funcd{strerror\_r}, il cui -prototipo è: +la funzione non rientrante, per cui nel caso si usino i \textit{thread} la +\acr{glibc} fornisce una apposita versione rientrante \funcd{strerror\_r}, il +cui prototipo è: \begin{funcproto}{ \fhead{string.h} @@ -3075,10 +3071,10 @@ restituita a \param{size}, a cui si accede definendo le opportune macro (per le quali si rimanda alla lettura della pagina di manuale). La funzione è analoga a \func{strerror} ma restituisce la stringa di errore -nel buffer \param{buf} che il singolo \itindex{thread} \textit{thread} deve -allocare autonomamente per evitare i problemi connessi alla condivisione del -buffer statico. Il messaggio è copiato fino alla dimensione massima del -buffer, specificata dall'argomento \param{size}, che deve comprendere pure il +nel buffer \param{buf} che il singolo \textit{thread} deve allocare +autonomamente per evitare i problemi connessi alla condivisione del buffer +statico. Il messaggio è copiato fino alla dimensione massima del buffer, +specificata dall'argomento \param{size}, che deve comprendere pure il carattere di terminazione; altrimenti la stringa risulterà troncata. Una seconda funzione usata per riportare i codici di errore in maniera @@ -3101,7 +3097,7 @@ riferiscono all'ultimo errore avvenuto. La stringa specificata con personalizzazione (ad esempio l'indicazione del contesto in cui si è verificato), seguita dai due punti e da uno spazio, il messaggio è terminato con un a capo. Il messaggio può essere riportato anche usando le due -\index{variabili!globali} variabili globali: +variabili globali: \includecodesnip{listati/errlist.c} dichiarate in \headfile{errno.h}. La prima contiene i puntatori alle stringhe di errore indicizzati da \var{errno}; la seconda esprime il valore più alto @@ -3125,10 +3121,10 @@ completo del programma è allegato nel file \file{ErrCode.c} e contiene pure la gestione delle opzioni e tutte le definizioni necessarie ad associare il valore numerico alla costante simbolica. In particolare si è riportata la sezione che converte la stringa passata come argomento in un intero -(\texttt{\small 1--2}), controllando con i valori di ritorno di \funcm{strtol} -che la conversione sia avvenuta correttamente (\texttt{\small 4--10}), e poi +(\texttt{\small 1-2}), controllando con i valori di ritorno di \funcm{strtol} +che la conversione sia avvenuta correttamente (\texttt{\small 4-10}), e poi stampa, a seconda dell'opzione scelta il messaggio di errore (\texttt{\small - 11--14}) o la macro (\texttt{\small 15--17}) associate a quel codice. + 11-14}) o la macro (\texttt{\small 15-17}) associate a quel codice. @@ -3176,12 +3172,11 @@ sez.~\ref{sec:file_formatted_io}), ed i relativi argomenti devono essere forniti allo stesso modo, mentre \param{errnum} indica l'errore che si vuole segnalare (non viene quindi usato il valore corrente di \var{errno}). -La funzione stampa sullo \itindex{standard~error} \textit{standard error} il -nome del programma, come indicato dalla \index{variabili!globali} variabile -globale \var{program\_name}, seguito da due punti ed uno spazio, poi dalla -stringa generata da \param{format} e dagli argomenti seguenti, seguita da due -punti ed uno spazio infine il messaggio di errore relativo ad \param{errnum}, -il tutto è terminato da un a capo. +La funzione stampa sullo \textit{standard error} il nome del programma, come +indicato dalla variabile globale \var{program\_name}, seguito da due punti ed +uno spazio, poi dalla stringa generata da \param{format} e dagli argomenti +seguenti, seguita da due punti ed uno spazio infine il messaggio di errore +relativo ad \param{errnum}, il tutto è terminato da un a capo. Il comportamento della funzione può essere ulteriormente controllato se si definisce una variabile \var{error\_print\_progname} come puntatore ad una @@ -3192,8 +3187,8 @@ L'argomento \param{status} può essere usato per terminare direttamente il programma in caso di errore, nel qual caso \func{error} dopo la stampa del messaggio di errore chiama \func{exit} con questo stato di uscita. Se invece il valore è nullo \func{error} ritorna normalmente ma viene incrementata -un'altra \index{variabili!globali} variabile globale, -\var{error\_message\_count}, che tiene conto di quanti errori ci sono stati. +un'altra variabile globale, \var{error\_message\_count}, che tiene conto di +quanti errori ci sono stati. Un'altra funzione per la stampa degli errori, ancora più sofisticata, che prende due argomenti aggiuntivi per indicare linea e file su cui è avvenuto @@ -3213,10 +3208,9 @@ l'errore è \funcd{error\_at\_line}; il suo prototipo è: \noindent ed il suo comportamento è identico a quello di \func{error} se non per il fatto che, separati con il solito due punti-spazio, vengono inseriti un nome di file indicato da \param{fname} ed un numero di linea subito dopo la -stampa del nome del programma. Inoltre essa usa un'altra -\index{variabili!globali} variabile globale, \var{error\_one\_per\_line}, che -impostata ad un valore diverso da zero fa si che errori relativi alla stessa -linea non vengano ripetuti. +stampa del nome del programma. Inoltre essa usa un'altra variabile globale, +\var{error\_one\_per\_line}, che impostata ad un valore diverso da zero fa si +che errori relativi alla stessa linea non vengano ripetuti. % LocalWords: filesystem like kernel saved header limits sysconf sez tab float @@ -3232,7 +3226,7 @@ linea non vengano ripetuti. % LocalWords: newlen ENOTDIR EINVAL ENOMEM linux array oldvalue paging stack % LocalWords: TCP shell Documentation ostype hostname osrelease version mount % LocalWords: const source filesystemtype mountflags ENODEV ENOTBLK block read -% LocalWords: device EBUSY only EACCES NODEV ENXIO major RTSIG syscall PID NSS +% LocalWords: device EBUSY only EACCES NODEV ENXIO major RTSIG syscall PID % LocalWords: number EMFILE dummy ENAMETOOLONG ENOENT ELOOP virtual devfs MGC % LocalWords: magic MSK RDONLY NOSUID suid sgid NOEXEC SYNCHRONOUS REMOUNT MNT % LocalWords: MANDLOCK mandatory locking WRITE APPEND append IMMUTABLE NOATIME