X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=system.tex;h=200aa9469d79eccb6bf5924747eb95a84388bec4;hp=b435f61354cd92c2bb816e981c41557f9d41dab1;hb=b8a1f2a162b832eb587152b245309d8f86ddd10e;hpb=bf81ce9ec539254693a8c41641a99af1aa1d886f diff --git a/system.tex b/system.tex index b435f61..200aa94 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -933,9 +933,10 @@ dall'altra con il diffondersi delle reti la necessit informazioni degli utenti e dei gruppi per insiemi di macchine, in modo da mantenere coerenti i dati, ha portato anche alla necessità di poter recuperare e memorizzare dette informazioni su supporti diversi, introducendo il sistema -del \textit{Name Service Switch} che tratteremo brevemente più avanti (in -sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la maggior parte delle sua applicazioni -sono relative alla risoluzioni di nomi di rete. +del \index{\textit{Name~Service~Switch}}\textit{Name Service Switch} che +tratteremo brevemente più avanti (in sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la +maggior parte delle sua applicazioni sono relative alla risoluzioni di nomi di +rete. In questo paragrafo ci limiteremo comunque a trattere le funzioni classiche per la lettura delle informazioni relative a utenti e gruppi tralasciando @@ -1067,15 +1068,15 @@ fig.~\ref{fig:sys_group_struct}. Le funzioni viste finora sono in grado di leggere le informazioni sia direttamente dal file delle password in \file{/etc/passwd} che tramite il -sistema del \textit{Name Service Switch} e sono completamente generiche. Si -noti però che non c'è una funzione che permetta di impostare direttamente una -password.\footnote{in realtà questo può essere fatto ricorrendo a PAM, ma - questo è un altro discorso.} Dato che POSIX non prevede questa possibilità -esiste un'altra interfaccia che lo fa, derivata da SVID le cui funzioni sono -riportate in tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa però funziona soltanto -quando le informazioni sono mantenute su un apposito file di \textsl{registro} -di utenti e gruppi, con il formato classico di \file{/etc/passwd} e -\file{/etc/group}. +sistema del \index{\textit{Name~Service~Switch}}\textit{Name Service Switch} e +sono completamente generiche. Si noti però che non c'è una funzione che +permetta di impostare direttamente una password.\footnote{in realtà questo può + essere fatto ricorrendo a PAM, ma questo è un altro discorso.} Dato che +POSIX non prevede questa possibilità esiste un'altra interfaccia che lo fa, +derivata da SVID le cui funzioni sono riportate in +tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa però funziona soltanto quando le +informazioni sono mantenute su un apposito file di \textsl{registro} di utenti +e gruppi, con il formato classico di \file{/etc/passwd} e \file{/etc/group}. \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -2064,23 +2065,23 @@ l'ora locale o il tempo universale, a quelle per trasformare il valore di un tempo in una stringa contenente data ed ora, i loro prototipi sono: \begin{functions} \headdecl{time.h} - \funcdecl{char *asctime(const struct tm *tm)} + \funcdecl{char *\funcd{asctime}(const struct tm *tm)} Produce una stringa con data e ora partendo da un valore espresso in \textit{broken-down time}. - \funcdecl{char *ctime(const time\_t *timep)} + \funcdecl{char *\funcd{ctime}(const time\_t *timep)} Produce una stringa con data e ora partendo da un valore espresso in in formato \type{time\_t}. - \funcdecl{struct tm *gmtime(const time\_t *timep)} + \funcdecl{struct tm *\funcd{gmtime}(const time\_t *timep)} Converte il \textit{calendar time} dato in formato \type{time\_t} in un \textit{broken-down time} espresso in UTC. - \funcdecl{struct tm *localtime(const time\_t *timep)} + \funcdecl{struct tm *\funcd{localtime}(const time\_t *timep)} Converte il \textit{calendar time} dato in formato \type{time\_t} in un \textit{broken-down time} espresso nell'ora locale. - \funcdecl{time\_t mktime(struct tm *tm)} + \funcdecl{time\_t \funcd{mktime}(struct tm *tm)} Converte il \textit{broken-down time} in formato \type{time\_t}. \bodydesc{Tutte le funzioni restituiscono un puntatore al risultato in caso