X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=socket.tex;h=b2f9033e0ce70ad2a4c72e7a9d838fed72578772;hp=61815e0c4aa6367c8032a2bd91d1e519c7683bc4;hb=ff76d56c6a2c280cbe4f153173488871d7b12336;hpb=406973e35011347c3812c671511ce738378a525b diff --git a/socket.tex b/socket.tex index 61815e0..b2f9033 100644 --- a/socket.tex +++ b/socket.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% socket.tex %% -%% Copyright (C) 2000-2004 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2000-2007 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Un preambolo", @@ -8,6 +8,7 @@ %% license is included in the section entitled "GNU Free Documentation %% License". %% + \chapter{Introduzione ai socket} \label{cha:socket_intro} @@ -27,8 +28,8 @@ teorica concluderemo il capitolo con un primo esempio di applicazione. Iniziamo con una descrizione essenziale di cosa sono i \textit{socket} e di quali sono i concetti fondamentali da tenere presente quando si ha a che fare con essi. -\index{socket|(} +\index{socket!definizione|(} \subsection{I \textit{socket}} \label{sec:sock_socket_def} @@ -37,7 +38,7 @@ I \textit{socket}\footnote{una traduzione letterale potrebbe essere \textsl{presa}, ma essendo universalmente noti come \textit{socket} utilizzeremo sempre la parola inglese.} sono uno dei principali meccanismi di comunicazione utilizzato in ambito Unix, e li abbiamo brevemente incontrati -in sez.~\ref{sec:ipc_socketpair}, fra i vari meccanismi di intercominazione +in sez.~\ref{sec:ipc_socketpair}, fra i vari meccanismi di intercomunicazione fra processi. Un socket costituisce in sostanza un canale di comunicazione fra due processi su cui si possono leggere e scrivere dati analogo a quello di una pipe (vedi sez.~\ref{sec:ipc_pipes}) ma, a differenza di questa e degli altri @@ -83,7 +84,7 @@ che viene chiamato un \textsl{flusso} (in inglese \textit{stream}), mentre altri invece li raggruppano in \textsl{pacchetti} (in inglese \textit{datagram}) che vengono inviati in blocchi separati. -Un'altro esempio di stile concerne la possibilità che la comunicazione possa o +Un altro esempio di stile concerne la possibilità che la comunicazione possa o meno perdere dati, possa o meno non rispettare l'ordine in cui essi non sono inviati, o inviare dei pacchetti più volte (come nel caso di TCP e UDP). @@ -91,9 +92,9 @@ Un terzo esempio di stile di comunicazione concerne le modalit avviene, in certi casi essa può essere condotta con una connessione diretta con un solo corrispondente, come per una telefonata; altri casi possono prevedere una comunicazione come per lettera, in cui si scrive l'indirizzo su -ogni pacchetto, altri ancora una comunicazione \textit{broadcast} come per la -radio, in cui i pacchetti vengono emessi su appositi ``\textsl{canali}'' dove -chiunque si collega possa riceverli. +ogni pacchetto, altri ancora una comunicazione \itindex{broadcast} +\textit{broadcast} come per la radio, in cui i pacchetti vengono emessi su +appositi ``\textsl{canali}'' dove chiunque si collega possa riceverli. É chiaro che ciascuno di questi stili comporta una modalità diversa di gestire la comunicazione, ad esempio se è inaffidabile occorrerà essere in grado di @@ -101,7 +102,7 @@ gestire la perdita o il rimescolamento dei dati, se dovranno essere opportunamente trattati, ecc. -\section{La creazione di un \textit{socket}} +\section{La creazione di un socket} \label{sec:sock_creation} Come accennato l'interfaccia dei socket è estremamente flessibile e permette @@ -149,11 +150,12 @@ implicitamente dal tipo di socket, per cui di norma questo valore viene messo a zero (con l'eccezione dei \textit{raw socket}). Si noti che la creazione del socket si limita ad allocare le opportune -strutture nel kernel (sostanzialmente una voce nella \textit{file table}) e -non comporta nulla riguardo all'indicazione degli indirizzi remoti o locali -attraverso i quali si vuole effettuare la comunicazione. +strutture nel kernel (sostanzialmente una voce nella \itindex{file~table} +\textit{file table}) e non comporta nulla riguardo all'indicazione degli +indirizzi remoti o locali attraverso i quali si vuole effettuare la +comunicazione. -\subsection{Il dominio, o \textit{protocol family}} +\subsection{Il dominio dei socket} \label{sec:sock_domain} Dati i tanti e diversi protocolli di comunicazione disponibili, esistono vari @@ -161,9 +163,9 @@ tipi di socket, che vengono classificati raggruppandoli in quelli che si chiamano \textsl{domini}. La scelta di un dominio equivale in sostanza alla scelta di una famiglia di protocolli, e viene effettuata attraverso l'argomento \param{domain} della funzione \func{socket}. Ciascun dominio ha un -suo nome simbolico che convenzionalmente inizia con una costante che inizia -per \texttt{PF\_}, iniziali di \textit{protocol family}, un altro nome con cui -si indicano i domini. +suo nome simbolico che convenzionalmente è indicato da una costante che inizia +per \texttt{PF\_}, sigla che sta per \textit{protocol family}, altro nome con +cui si indicano i domini. A ciascun tipo di dominio corrisponde un analogo nome simbolico, anch'esso associato ad una costante, che inizia invece per \texttt{AF\_} (da @@ -184,7 +186,7 @@ i capi della comunicazione. \hline \const{PF\_UNSPEC} & 0& Non specificato & \\ \const{PF\_LOCAL} & 1& Local communication & unix(7) \\ - \const{PF\_UNIX}, \const{PF\_FILE}&1& & \\ + \const{PF\_UNIX}, \const{PF\_FILE}&1&Sinonimi di \const{PF\_LOCAL}& \\ \const{PF\_INET} & 2& IPv4 Internet protocols & ip(7) \\ \const{PF\_AX25} & 3& Amateur radio AX.25 protocol & \\ \const{PF\_IPX} & 4& IPX - Novell protocols & \\ @@ -200,18 +202,20 @@ i capi della comunicazione. \const{PF\_SECURITY} &14& Security callback pseudo AF & \\ \const{PF\_KEY} &15& PF\_KEY key management API & \\ \const{PF\_NETLINK} &16& Kernel user interface device & netlink(7) \\ + \const{PF\_ROUTE} &16& Sinonimo di \const{PF\_NETLINK} emula BSD.&\\ \const{PF\_PACKET} &17& Low level packet interface & packet(7) \\ \const{PF\_ASH} &18& Ash & \\ \const{PF\_ECONET} &19& Acorn Econet & \\ \const{PF\_ATMSVC} &20& ATM SVCs & \\ \const{PF\_SNA} &22& Linux SNA Project & \\ - \const{PF\_IRDA} &23& IRDA sockets & \\ - \const{PF\_PPPOX} &24& PPPoX sockets & \\ - \const{PF\_WANPIPE} &25& Wanpipe API sockets & \\ - \const{PF\_BLUETOOTH}&31& Bluetooth sockets & \\ + \const{PF\_IRDA} &23& IRDA socket & \\ + \const{PF\_PPPOX} &24& PPPoX socket & \\ + \const{PF\_WANPIPE} &25& Wanpipe API socket & \\ + \const{PF\_LLC} &26& Linux LLC & \\ + \const{PF\_BLUETOOTH}&31& Bluetooth socket & \\ \hline \end{tabular} - \caption{Famiglie di protocolli definiti in Linux.} + \caption{Famiglie di protocolli definiti in Linux.} \label{tab:net_pf_names} \end{table} @@ -240,10 +244,10 @@ Si tenga presente che non tutte le famiglie di protocolli sono utilizzabili dall'utente generico, ad esempio in generale tutti i socket di tipo \const{SOCK\_RAW} possono essere creati solo da processi che hanno i privilegi di amministratore (cioè con user-ID effettivo uguale a zero) o dotati della -capability \texttt{CAP\_NET\_RAW}. +\itindex{capabilities} \textit{capability} \const{CAP\_NET\_RAW}. -\subsection{Il tipo, o stile} +\subsection{Il tipo di socket} \label{sec:sock_type} La scelta di un dominio non comporta però la scelta dello stile di @@ -253,13 +257,18 @@ socket permette di scegliere lo stile di comunicazione indicando il tipo di socket con l'argomento \param{type} di \func{socket}. Linux mette a disposizione vari tipi di socket (che corrispondono a quelli che il manuale della \acr{glibc} \cite{glibc} chiama \textit{styles}) identificati dalle -seguenti costanti: +seguenti costanti:\footnote{le pagine di manuale POSIX riportano solo i primi + tre tipi, Linux supporta anche gli altri, come si può verificare nel file + \texttt{include/linux/net.h} dei sorgenti del kernel.} \begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.9cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\const{SOCK\_STREAM}] Provvede un canale di trasmissione dati bidirezionale, sequenziale e affidabile. Opera su una connessione con un altro socket. I dati vengono ricevuti e trasmessi come un flusso continuo di - byte (da cui il nome \textit{stream}). + byte (da cui il nome \textit{stream}) e possono essere letti in blocchi di + dimensioni qualunque. Può supportare la trasmissione dei cosiddetti dati + urgenti (o \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band}, vedi + sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}). \item[\const{SOCK\_DGRAM}] Viene usato per trasmettere pacchetti di dati (\textit{datagram}) di lunghezza massima prefissata, indirizzati singolarmente. Non esiste una connessione e la trasmissione è effettuata in @@ -267,14 +276,15 @@ seguenti costanti: \item[\const{SOCK\_SEQPACKET}] Provvede un canale di trasmissione di dati bidirezionale, sequenziale e affidabile. Opera su una connessione con un altro socket. I dati possono vengono trasmessi per pacchetti di dimensione - massima fissata, ed devono essere letti integralmente da ciascuna - chiamata a \func{read}. + massima fissata, e devono essere letti integralmente da ciascuna chiamata a + \func{read}. \item[\const{SOCK\_RAW}] Provvede l'accesso a basso livello ai protocolli di rete e alle varie interfacce. I normali programmi di comunicazione non devono usarlo, è riservato all'uso di sistema. \item[\const{SOCK\_RDM}] Provvede un canale di trasmissione di dati affidabile, ma in cui non è garantito l'ordine di arrivo dei pacchetti. -\item[\const{SOCK\_PACKET}] Obsoleto, non deve essere usato. +\item[\const{SOCK\_PACKET}] Obsoleto, non deve essere più usato.\footnote{e + pertanto non ne parleremo ulteriormente.} \end{basedescript} Si tenga presente che non tutte le combinazioni fra una famiglia di protocolli @@ -292,10 +302,12 @@ elencati. \hline \hline &\const{SOCK\_STREAM} &\const{SOCK\_DGRAM} &\const{SOCK\_RAW}& - \const{SOCK\_PACKET}&\const{SOCK\_SEQPACKET} \\ + \const{SOCK\_RDM}&\const{SOCK\_SEQPACKET} \\ \hline - \const{PF\_UNIX} & si & si & & & \\ + \const{PF\_LOCAL} & si & si & & & \\ \hline +% \const{PF\_UNIX}&\multicolumn{5}{|l|}{sinonimo di \const{PF\_LOCAL}.}\\ +% \hline \const{PF\_INET} & TCP & UDP & IPv4 & & \\ \hline \const{PF\_INET6} & TCP & UDP & IPv6 & & \\ @@ -439,8 +451,8 @@ fig.~\ref{fig:sock_sa_ipv4_struct}, conforme allo standard POSIX.1g. \begin{minipage}[c]{15cm} \includestruct{listati/sockaddr_in.h} \end{minipage} - \caption{La struttura degli indirizzi dei socket internet (IPv4) - \structd{sockaddr\_in}.} + \caption{La struttura \structd{sockaddr\_in} degli indirizzi dei socket + internet (IPv4) e la struttura \structd{in\_addr} degli indirizzi IPv4.} \label{fig:sock_sa_ipv4_struct} \end{figure} @@ -457,16 +469,16 @@ altrimenti si avr specifica il \textsl{numero di porta}. I numeri di porta sotto il 1024 sono chiamati \textsl{riservati} in quanto utilizzati da servizi standard e soltanto processi con i privilegi di amministratore (con user-ID effettivo -uguale a zero) o con la capability \texttt{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE} possono -usare la funzione \func{bind} (che vedremo in sez.~\ref{sec:TCP_func_bind}) su -queste porte. +uguale a zero) o con la \itindex{capabilities} \textit{capability} +\const{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE} possono usare la funzione \func{bind} (che +vedremo in sez.~\ref{sec:TCP_func_bind}) su queste porte. Il membro \var{sin\_addr} contiene un indirizzo internet, e viene acceduto sia come struttura (un resto di una implementazione precedente in cui questa era una \direct{union} usata per accedere alle diverse classi di indirizzi) che direttamente come intero. In \file{netinet/in.h} vengono definite anche alcune costanti che identificano alcuni indirizzi speciali, riportati in -tab.~\ref{tab:TCP_ipv4_addr}, che reincontreremo più avanti. +tab.~\ref{tab:TCP_ipv4_addr}, che rincontreremo più avanti. Infine occorre sottolineare che sia gli indirizzi che i numeri di porta devono essere specificati in quello che viene chiamato \textit{network order}, cioè @@ -490,8 +502,8 @@ in fig.~\ref{fig:sock_sa_ipv6_struct}. \begin{minipage}[c]{15cm} \includestruct{listati/sockaddr_in6.h} \end{minipage} - \caption{La struttura degli indirizzi dei socket IPv6 - \structd{sockaddr\_in6}.} + \caption{La struttura \structd{sockaddr\_in6} degli indirizzi dei socket + IPv6 e la struttura \structd{in6\_addr} degli indirizzi IPv6.} \label{fig:sock_sa_ipv6_struct} \end{figure} @@ -506,11 +518,11 @@ il loro uso Il campo \var{sin6\_addr} contiene l'indirizzo a 128 bit usato da IPv6, espresso da un vettore di 16 byte. Infine il campo \var{sin6\_scope\_id} è un campo introdotto in Linux con il kernel 2.4, per gestire alcune operazioni -riguardanti il multicasting. Si noti infine che \struct{sockaddr\_in6} ha una -dimensione maggiore della struttura \struct{sockaddr} generica di -fig.~\ref{fig:sock_sa_gen_struct}, quindi occorre stare attenti a non avere -fatto assunzioni riguardo alla possibilità di contenere i dati nelle -dimensioni di quest'ultima. +riguardanti il \itindex{multicast} \textit{multicasting}. Si noti infine che +\struct{sockaddr\_in6} ha una dimensione maggiore della struttura +\struct{sockaddr} generica di fig.~\ref{fig:sock_sa_gen_struct}, quindi +occorre stare attenti a non avere fatto assunzioni riguardo alla possibilità +di contenere i dati nelle dimensioni di quest'ultima. \subsection{La struttura degli indirizzi locali} @@ -531,8 +543,8 @@ fig.~\ref{fig:sock_sa_local_struct}. \begin{minipage}[c]{15cm} \includestruct{listati/sockaddr_un.h} \end{minipage} - \caption{La struttura degli indirizzi dei socket locali (detti anche - \textit{unix domain}) \structd{sockaddr\_un} definita in \file{sys/un.h}.} + \caption{La struttura \structd{sockaddr\_un} degli indirizzi dei socket + locali (detti anche \textit{unix domain}) definita in \file{sys/un.h}.} \label{fig:sock_sa_local_struct} \end{figure} @@ -541,8 +553,9 @@ il campo \var{sun\_path} deve specificare un indirizzo. Questo ha due forme; può essere un file (di tipo socket) nel filesystem o una stringa univoca (mantenuta in uno spazio di nomi astratto). Nel primo caso l'indirizzo viene specificato come una stringa (terminata da uno zero) corrispondente al -pathname del file; nel secondo invece \var{sun\_path} inizia con uno zero e -vengono usati come nome i restanti byte come stringa, senza terminazione. +\itindex{pathname} \textit{pathname} del file; nel secondo invece +\var{sun\_path} inizia con uno zero e vengono usati come nome i restanti byte +come stringa, senza terminazione. \subsection{La struttura degli indirizzi AppleTalk} @@ -561,7 +574,7 @@ I socket AppleTalk permettono di usare il protocollo DDP, che a pacchetto, di tipo \const{SOCK\_DGRAM}; l'argomento \param{protocol} di \func{socket} deve essere nullo. È altresì possibile usare i socket raw specificando un tipo \const{SOCK\_RAW}, nel qual caso l'unico valore valido -per \param{protocol} è \func{ATPROTO\_DDP}. +per \param{protocol} è \const{ATPROTO\_DDP}. Gli indirizzi AppleTalk devono essere specificati tramite una struttura \struct{sockaddr\_atalk}, la cui definizione è riportata in @@ -573,23 +586,24 @@ il file \file{netatalk/at.h}. \begin{minipage}[c]{15cm} \includestruct{listati/sockaddr_atalk.h} \end{minipage} - \caption{La struttura degli indirizzi dei socket AppleTalk - \structd{sockaddr\_atalk}.} + \caption{La struttura \structd{sockaddr\_atalk} degli indirizzi dei socket + AppleTalk, e la struttura \structd{at\_addr} degli indirizzi AppleTalk.} \label{fig:sock_sa_atalk_struct} \end{figure} Il campo \var{sat\_family} deve essere sempre \const{AF\_APPLETALK}, mentre il campo \var{sat\_port} specifica la porta che identifica i vari servizi. Valori inferiori a 129 sono usati per le \textsl{porte riservate}, e possono essere -usati solo da processi con i privilegi di amministratore o con la capability -\const{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE}. L'indirizzo remoto è specificato nella -struttura \var{sat\_addr}, e deve essere in \textit{network order} (vedi -sez.~\ref{sec:sock_endianess}); esso è composto da un parte di rete data dal -campo \var{s\_net}, che può assumere il valore \const{AT\_ANYNET}, che indica -una rete generica e vale anche per indicare la rete su cui si è, il singolo -nodo è indicato da \var{s\_node}, e può prendere il valore generico -\const{AT\_ANYNODE} che indica anche il nodo corrente, ed il valore -\const{ATADDR\_BCAST} che indica tutti i nodi della rete. +usati solo da processi con i privilegi di amministratore o con la +\itindex{capabilities} \textit{capability} \const{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE}. +L'indirizzo remoto è specificato nella struttura \var{sat\_addr}, e deve +essere in \textit{network order} (vedi sez.~\ref{sec:sock_endianess}); esso è +composto da un parte di rete data dal campo \var{s\_net}, che può assumere il +valore \const{AT\_ANYNET}, che indica una rete generica e vale anche per +indicare la rete su cui si è, il singolo nodo è indicato da \var{s\_node}, e +può prendere il valore generico \const{AT\_ANYNODE} che indica anche il nodo +corrente, ed il valore \const{ATADDR\_BCAST} che indica tutti i nodi della +rete. \subsection{La struttura degli indirizzi dei \textit{packet socket}} @@ -597,11 +611,14 @@ nodo I \textit{packet socket}, identificati dal dominio \const{PF\_PACKET}, sono un'interfaccia specifica di Linux per inviare e ricevere pacchetti -direttamente su un'interfaccia di rete, senza passare per le routine di +direttamente su un'interfaccia di rete, senza passare per le funzioni di gestione dei protocolli di livello superiore. In questo modo è possibile implementare dei protocolli in user space, agendo direttamente sul livello -fisico. In genere comunque si preferisce usare la libreria \file{pcap}, che -assicura la portabilità su altre piattaforme, anche se con funzionalità +fisico. In genere comunque si preferisce usare la libreria +\file{pcap},\footnote{la libreria è mantenuta insieme al comando + \cmd{tcpdump}, informazioni e documentazione si possono trovare sul sito del + progetto \href{http://www.tcpdump.org/}{\texttt{http://www.tcpdump.org/}}.} +che assicura la portabilità su altre piattaforme, anche se con funzionalità ridotte. Questi socket possono essere di tipo \const{SOCK\_RAW} o \const{SOCK\_DGRAM}. @@ -632,7 +649,7 @@ speciale \const{ETH\_P\_ALL} passeranno sul \textit{packet socket} tutti i pacchetti, qualunque sia il loro protocollo di collegamento. Ovviamente l'uso di questi socket è una operazione privilegiata e può essere effettuati solo da un processo con i privilegi di amministratore (user-ID effettivo nullo) o con -la capability \const{CAP\_NET\_RAW}. +la \itindex{capabilities} \textit{capability} \const{CAP\_NET\_RAW}. Una volta aperto un \textit{packet socket}, tutti i pacchetti del protocollo specificato passeranno attraverso di esso, qualunque sia l'interfaccia da cui @@ -684,19 +701,20 @@ Il campo \var{sll\_hatype} indica il tipo ARP, come definito in \file{linux/if\_arp.h}, mentre il campo \var{sll\_pkttype} indica il tipo di pacchetto; entrambi vengono impostati alla ricezione di un pacchetto ed han senso solo in questo caso. In particolare \var{sll\_pkttype} può assumere i -seguenti valori: \var{PACKET\_HOST} per un pacchetto indirizzato alla macchina -ricevente, \var{PACKET\_BROADCAST} per un pacchetto di broadcast, -\var{PACKET\_MULTICAST} per un pacchetto inviato ad un indirizzo fisico di -multicast, \var{PACKET\_OTHERHOST} per un pacchetto inviato ad un'altra -stazione (e ricevuto su un'interfaccia in modo promiscuo), -\var{PACKET\_OUTGOING} per un pacchetto originato dalla propria macchina che -torna indietro sul socket. +seguenti valori: \const{PACKET\_HOST} per un pacchetto indirizzato alla +macchina ricevente, \const{PACKET\_BROADCAST} per un pacchetto di +\itindex{broadcast} \textit{broadcast}, \const{PACKET\_MULTICAST} per un +pacchetto inviato ad un indirizzo fisico di \itindex{multicast} +\textit{multicast}, \const{PACKET\_OTHERHOST} per un pacchetto inviato ad +un'altra stazione (e ricevuto su un'interfaccia in \index{modo~promiscuo} modo +promiscuo), \const{PACKET\_OUTGOING} per un pacchetto originato dalla propria +macchina che torna indietro sul socket. -Si tenga presente infine che in fase di ricezione, anche se si richiede il -troncamento del pacchetto, le funzioni \func{recvmsg}, \func{recv} e -\func{recvfrom} restituiranno comunque la lunghezza effettiva del pacchetto -così come arrivato sulla linea. +Si tenga presente infine che in fase di ricezione, anche se si richiede il +troncamento del pacchetto, le funzioni \func{recv}, \func{recvfrom} e +\func{recvmsg} (vedi sez.~\ref{sec:net_sendmsg}) restituiranno comunque la +lunghezza effettiva del pacchetto così come arrivato sulla linea. %% \subsection{La struttura degli indirizzi DECnet} %% \label{sec:sock_sa_decnet} @@ -718,13 +736,13 @@ cos % passaggio dipende dalla direzione del medesimo, dal processo al kernel o % viceversa. -% In particolare le tre funzioni \texttt{bind}, \texttt{connect} e -% \texttt{sendto} passano la struttura al kernel, in questo caso è passata +% In particolare le tre funzioni \func{bind}, \func{connect} e +% \func{sendto} passano la struttura al kernel, in questo caso è passata % \textsl{per valore} anche la dimensione della medesima -% Le funzioni \texttt{accept}, \texttt{recvfrom}, \texttt{getsockname} e -% \texttt{getpeername} invece ricevono i valori del kernel +% Le funzioni \func{accept}, \func{recvfrom}, \func{getsockname} e +% \func{getpeername} invece ricevono i valori del kernel @@ -739,15 +757,24 @@ ci seguito. -\subsection{La \textit{endianess}\index{endianess}} +\subsection{La \textit{endianess}} \label{sec:sock_endianess} +\itindbeg{endianess} La rappresentazione di un numero binario in un computer può essere fatta in due modi, chiamati rispettivamente \textit{big endian} e \textit{little endian} a seconda di come i singoli bit vengono aggregati per formare le variabili intere (ed in genere in diretta corrispondenza a come sono poi in realtà cablati sui bus interni del computer). +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} + \caption{Schema della disposizione dei dati in memoria a seconda della + \textit{endianess}.} + \label{fig:sock_endianess} +\end{figure} + Per capire meglio il problema si consideri un intero a 32 bit scritto in una locazione di memoria posta ad un certo indirizzo. Come illustrato in fig.~\ref{fig:sock_endianess} i singoli bit possono essere disposti un memoria @@ -759,19 +786,11 @@ dato che si trova per prima la parte pi parte dal bit meno significativo è detto per lo stesso motivo \textit{little endian}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} - \caption{Schema della disposizione dei dati in memoria a seconda della - \textit{endianess}\index{endianess}.} - \label{fig:sock_endianess} -\end{figure} - -Si può allora verificare quale tipo di endianess usa il proprio computer con -un programma elementare che si limita ad assegnare un valore ad una variabile -per poi ristamparne il contenuto leggendolo un byte alla volta. Il codice di -detto programma, \file{endtest.c}, è nei sorgenti allegati, allora se lo -eseguiamo su un PC otterremo: +Si può allora verificare quale tipo di \textit{endianess} usa il proprio +computer con un programma elementare che si limita ad assegnare un valore ad +una variabile per poi ristamparne il contenuto leggendolo un byte alla volta. +Il codice di detto programma, \file{endtest.c}, è nei sorgenti allegati, +allora se lo eseguiamo su un PC otterremo: \begin{verbatim} [piccardi@gont sources]$ ./endtest Using value ABCDEF01 @@ -791,13 +810,13 @@ val[3]= 1 \end{verbatim}%$ -La \textit{endianess}\index{endianess} di un computer dipende essenzialmente -dalla architettura hardware usata; Intel e Digital usano il \textit{little - endian}, Motorola, IBM, Sun (sostanzialmente tutti gli altri) usano il -\textit{big endian}. Il formato dei dati contenuti nelle intestazioni dei -protocolli di rete è anch'esso \textit{big endian}; altri esempi di uso di -questi due diversi formati sono quello del bus PCI, che è \textit{little - endian}, o quello del bus VME che è \textit{big endian}. +La \textit{endianess} di un computer dipende essenzialmente dalla architettura +hardware usata; Intel e Digital usano il \textit{little endian}, Motorola, +IBM, Sun (sostanzialmente tutti gli altri) usano il \textit{big endian}. Il +formato dei dati contenuti nelle intestazioni dei protocolli di rete è +anch'esso \textit{big endian}; altri esempi di uso di questi due diversi +formati sono quello del bus PCI, che è \textit{little endian}, o quello del +bus VME che è \textit{big endian}. Esistono poi anche dei processori che possono scegliere il tipo di formato all'avvio e alcuni che, come il PowerPC o l'Intel i860, possono pure passare @@ -806,12 +825,6 @@ in Linux l'ordinamento resta sempre lo stesso, anche quando il processore permetterebbe di eseguire questi cambiamenti. -Per controllare quale tipo di ordinamento si ha sul proprio computer si è -scritta una piccola funzione di controllo, il cui codice è riportato -fig.~\ref{fig:sock_endian_code}, che restituisce un valore nullo (falso) se -l'architettura è \textit{big endian} ed uno non nullo (vero) se l'architettura -è \textit{little endian}. - \begin{figure}[htb] \footnotesize \centering \begin{minipage}[c]{15cm} @@ -823,6 +836,12 @@ l'architettura \label{fig:sock_endian_code} \end{figure} +Per controllare quale tipo di ordinamento si ha sul proprio computer si è +scritta una piccola funzione di controllo, il cui codice è riportato +fig.~\ref{fig:sock_endian_code}, che restituisce un valore nullo (falso) se +l'architettura è \textit{big endian} ed uno non nullo (vero) se l'architettura +è \textit{little endian}. + Come si vede la funzione è molto semplice, e si limita, una volta assegnato (\texttt{\small 9}) un valore di test pari a \texttt{0xABCD} ad una variabile di tipo \ctyp{short} (cioè a 16 bit), a ricostruirne una copia byte a byte. @@ -831,15 +850,15 @@ accedere al contenuto della prima variabile, ed infine calcola (\texttt{\small 11}) il valore della seconda assumendo che il primo byte sia quello meno significativo (cioè, per quanto visto in fig.~\ref{fig:sock_endianess}, che sia \textit{little endian}). Infine la funzione restituisce (\texttt{\small 12}) -il valore del confonto delle due variabili. - +il valore del confronto delle due variabili. +\itindend{endianess} \subsection{Le funzioni per il riordinamento} \label{sec:sock_func_ord} -Il problema connesso all'endianess\index{endianess} è che quando si passano +Il problema connesso \itindex{endianess} all'endianess è che quando si passano dei dati da un tipo di architettura all'altra i dati vengono interpretati in maniera diversa, e ad esempio nel caso dell'intero a 16 bit ci si ritroverà con i due byte in cui è suddiviso scambiati di posto. Per questo motivo si @@ -948,15 +967,6 @@ questo caso le lettere \texttt{n} e \texttt{p} sono degli mnemonici per ricordare il tipo di conversione effettuata e stanno per \textit{presentation} e \textit{numeric}. -% \begin{figure}[htb] -% \centering - -% \caption{Schema della rappresentazioni utilizzate dalle funzioni di -% conversione \texttt{inet\_pton} e \texttt{inet\_ntop} } -% \label{fig:sock_inet_conv_func} - -% \end{figure} - Entrambe le funzioni accettano l'argomento \param{af} che indica il tipo di indirizzo, e che può essere soltanto \const{AF\_INET} o \const{AF\_INET6}. La prima funzione, \funcd{inet\_pton}, serve a convertire una stringa in un @@ -1013,7 +1023,7 @@ Il formato usato per gli indirizzi in formato di presentazione \textit{dotted decimal} per IPv4 e quello descritto in sez.~\ref{sec:IP_ipv6_notation} per IPv6. -\index{socket|)} +\index{socket!definizione|)} @@ -1021,3 +1031,29 @@ sez.~\ref{sec:IP_ipv6_notation} per IPv6. %%% mode: latex %%% TeX-master: "gapil" %%% End: + +% LocalWords: socket sez cap BSD SVr XTI Transport Interface TCP stream UDP PF +% LocalWords: datagram broadcast descriptor sys int domain type protocol errno +% LocalWords: EPROTONOSUPPORT ENFILE kernel EMFILE EACCES EINVAL ENOBUFS raw +% LocalWords: ENOMEM table family AF address name glibc UNSPEC LOCAL Local IPv +% LocalWords: communication INET protocols ip AX Amateur IPX Novell APPLETALK +% LocalWords: Appletalk ddp NETROM NetROM Multiprotocol ATMPVC Access to ATM +% LocalWords: PVCs ITU ipv PLP DECnet Reserved for project NETBEUI LLC KEY key +% LocalWords: SECURITY Security callback NETLINK interface device netlink Low +% LocalWords: PACKET level packet ASH Ash ECONET Acorn Econet ATMSVC SVCs SNA +% LocalWords: IRDA PPPOX PPPoX WANPIPE Wanpipe BLUETOOTH Bluetooth POSIX bits +% LocalWords: dall'header tab SOCK capabilities capability styles DGRAM read +% LocalWords: SEQPACKET RDM sockaddr reference void fig Header uint socklen at +% LocalWords: addr netinet port len Stevens unsigned short casting nell'header +% LocalWords: BIND SERVICE bind union order big endian flowinfo dell'header ll +% LocalWords: multicast multicasting local socketpair sun path filesystem AARP +% LocalWords: pathname AppleTalk netatalk personal Apple ATPROTO atalk sat if +% LocalWords: ANYNET node ANYNODE ATADDR BCAST pcap IEEE linux ether ETH ALL +% LocalWords: sll ifindex ethernet halen MAC hatype ARP arp pkttype HOST recv +% LocalWords: OTHERHOST OUTGOING recvfrom recvmsg endianess little endtest Mac +% LocalWords: Intel Digital Motorola IBM VME PowerPC l'Intel xABCD ptr htonl +% LocalWords: all'endianess htons ntohl ntohs long hostlong hostshort netlong +% LocalWords: sort netshort host inet aton ntoa dotted decimal const char src +% LocalWords: strptr struct dest addrptr INADDR NULL pton ntop presentation af +% LocalWords: numeric EAFNOSUPPORT size ENOSPC ENOAFSUPPORT ADDRSTRLEN ROUTE +% LocalWords: of tcpdump