X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=socket.tex;h=64674af6c4326fba02e91bf99159d9e5e1085a72;hp=d77f0214cf5d35800bc5fbb8fe9f9391e0f13c1e;hb=74b559a3958675adf01c9a906cdd485eaf399290;hpb=c1d39844362623e9806b0842f30447eb2cd1c90b diff --git a/socket.tex b/socket.tex index d77f021..64674af 100644 --- a/socket.tex +++ b/socket.tex @@ -27,8 +27,8 @@ teorica concluderemo il capitolo con un primo esempio di applicazione. Iniziamo con una descrizione essenziale di cosa sono i \textit{socket} e di quali sono i concetti fondamentali da tenere presente quando si ha a che fare con essi. -\index{socket|(} +\index{socket!definizione|(} \subsection{I \textit{socket}} \label{sec:sock_socket_def} @@ -101,7 +101,7 @@ gestire la perdita o il rimescolamento dei dati, se dovranno essere opportunamente trattati, ecc. -\section{La creazione di un \textit{socket}} +\section{La creazione di un socket} \label{sec:sock_creation} Come accennato l'interfaccia dei socket è estremamente flessibile e permette @@ -161,9 +161,9 @@ tipi di socket, che vengono classificati raggruppandoli in quelli che si chiamano \textsl{domini}. La scelta di un dominio equivale in sostanza alla scelta di una famiglia di protocolli, e viene effettuata attraverso l'argomento \param{domain} della funzione \func{socket}. Ciascun dominio ha un -suo nome simbolico che convenzionalmente inizia con una costante che inizia -per \texttt{PF\_}, iniziali di \textit{protocol family}, un altro nome con cui -si indicano i domini. +suo nome simbolico che convenzionalmente è indicato da una costante che inizia +per \texttt{PF\_}, sigla che sta per \textit{protocol family}, altro nome con +cui si indicano i domini. A ciascun tipo di dominio corrisponde un analogo nome simbolico, anch'esso associato ad una costante, che inizia invece per \texttt{AF\_} (da @@ -213,7 +213,7 @@ i capi della comunicazione. \const{PF\_BLUETOOTH}&31& Bluetooth socket & \\ \hline \end{tabular} - \caption{Famiglie di protocolli definiti in Linux.} + \caption{Famiglie di protocolli definiti in Linux.} \label{tab:net_pf_names} \end{table} @@ -265,7 +265,7 @@ seguenti costanti:\footnote{le pagine di manuale POSIX riportano solo i primi altro socket. I dati vengono ricevuti e trasmessi come un flusso continuo di byte (da cui il nome \textit{stream}) e possono essere letti in blocchi di dimensioni qualunque. Può supportare la trasmissione dei cosiddetti dati - \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band} (vedi + urgenti (o \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band}, vedi sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}). \item[\const{SOCK\_DGRAM}] Viene usato per trasmettere pacchetti di dati (\textit{datagram}) di lunghezza massima prefissata, indirizzati @@ -1018,7 +1018,7 @@ Il formato usato per gli indirizzi in formato di presentazione \textit{dotted decimal} per IPv4 e quello descritto in sez.~\ref{sec:IP_ipv6_notation} per IPv6. -\index{socket|)} +\index{socket!definizione|)}