X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=socket.tex;h=3cb33d35a7632e25e42b824e453a70c28846de0b;hp=48947e3f16d13463178072024fff6e61f61d1b50;hb=b38fb9f5c8fb8360f7ac296baa8f4a0bdd692d1c;hpb=66e83c068629844f84fe4a0d44b382f756c9ef32 diff --git a/socket.tex b/socket.tex index 48947e3..3cb33d3 100644 --- a/socket.tex +++ b/socket.tex @@ -240,7 +240,7 @@ Si tenga presente che non tutte le famiglie di protocolli sono utilizzabili dall'utente generico, ad esempio in generale tutti i socket di tipo \const{SOCK\_RAW} possono essere creati solo da processi che hanno i privilegi di amministratore (cioè con user-ID effettivo uguale a zero) o dotati della -capability \texttt{CAP\_NET\_RAW}. +capability \const{CAP\_NET\_RAW}. \subsection{Il tipo, o stile} @@ -457,7 +457,7 @@ altrimenti si avr specifica il \textsl{numero di porta}. I numeri di porta sotto il 1024 sono chiamati \textsl{riservati} in quanto utilizzati da servizi standard e soltanto processi con i privilegi di amministratore (con user-ID effettivo -uguale a zero) o con la capability \texttt{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE} possono +uguale a zero) o con la capability \const{CAP\_NET\_BIND\_SERVICE} possono usare la funzione \func{bind} (che vedremo in sez.~\ref{sec:TCP_func_bind}) su queste porte. @@ -541,7 +541,7 @@ il campo \var{sun\_path} deve specificare un indirizzo. Questo ha due forme; può essere un file (di tipo socket) nel filesystem o una stringa univoca (mantenuta in uno spazio di nomi astratto). Nel primo caso l'indirizzo viene specificato come una stringa (terminata da uno zero) corrispondente al -\index{\textit{pathname}}\textit{pathname} del file; nel secondo invece +\itindex{pathname}\textit{pathname} del file; nel secondo invece \var{sun\_path} inizia con uno zero e vengono usati come nome i restanti byte come stringa, senza terminazione. @@ -562,7 +562,7 @@ I socket AppleTalk permettono di usare il protocollo DDP, che a pacchetto, di tipo \const{SOCK\_DGRAM}; l'argomento \param{protocol} di \func{socket} deve essere nullo. È altresì possibile usare i socket raw specificando un tipo \const{SOCK\_RAW}, nel qual caso l'unico valore valido -per \param{protocol} è \func{ATPROTO\_DDP}. +per \param{protocol} è \const{ATPROTO\_DDP}. Gli indirizzi AppleTalk devono essere specificati tramite una struttura \struct{sockaddr\_atalk}, la cui definizione è riportata in @@ -719,13 +719,13 @@ cos % passaggio dipende dalla direzione del medesimo, dal processo al kernel o % viceversa. -% In particolare le tre funzioni \texttt{bind}, \texttt{connect} e -% \texttt{sendto} passano la struttura al kernel, in questo caso è passata +% In particolare le tre funzioni \func{bind}, \func{connect} e +% \func{sendto} passano la struttura al kernel, in questo caso è passata % \textsl{per valore} anche la dimensione della medesima -% Le funzioni \texttt{accept}, \texttt{recvfrom}, \texttt{getsockname} e -% \texttt{getpeername} invece ricevono i valori del kernel +% Le funzioni \func{accept}, \func{recvfrom}, \func{getsockname} e +% \func{getpeername} invece ricevono i valori del kernel @@ -743,13 +743,21 @@ seguito. \subsection{La \textit{endianess}} \label{sec:sock_endianess} -\index{\textit{endianess}|(} +\itindbeg{endianess} La rappresentazione di un numero binario in un computer può essere fatta in due modi, chiamati rispettivamente \textit{big endian} e \textit{little endian} a seconda di come i singoli bit vengono aggregati per formare le variabili intere (ed in genere in diretta corrispondenza a come sono poi in realtà cablati sui bus interni del computer). +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} + \caption{Schema della disposizione dei dati in memoria a seconda della + \textit{endianess}.} + \label{fig:sock_endianess} +\end{figure} + Per capire meglio il problema si consideri un intero a 32 bit scritto in una locazione di memoria posta ad un certo indirizzo. Come illustrato in fig.~\ref{fig:sock_endianess} i singoli bit possono essere disposti un memoria @@ -761,14 +769,6 @@ dato che si trova per prima la parte pi parte dal bit meno significativo è detto per lo stesso motivo \textit{little endian}. -\begin{figure}[htb] - \centering - \includegraphics[height=3cm]{img/endianess} - \caption{Schema della disposizione dei dati in memoria a seconda della - \textit{endianess}.} - \label{fig:sock_endianess} -\end{figure} - Si può allora verificare quale tipo di \textit{endianess} usa il proprio computer con un programma elementare che si limita ad assegnare un valore ad una variabile per poi ristamparne il contenuto leggendolo un byte alla volta. @@ -808,12 +808,6 @@ in Linux l'ordinamento resta sempre lo stesso, anche quando il processore permetterebbe di eseguire questi cambiamenti. -Per controllare quale tipo di ordinamento si ha sul proprio computer si è -scritta una piccola funzione di controllo, il cui codice è riportato -fig.~\ref{fig:sock_endian_code}, che restituisce un valore nullo (falso) se -l'architettura è \textit{big endian} ed uno non nullo (vero) se l'architettura -è \textit{little endian}. - \begin{figure}[htb] \footnotesize \centering \begin{minipage}[c]{15cm} @@ -825,6 +819,12 @@ l'architettura \label{fig:sock_endian_code} \end{figure} +Per controllare quale tipo di ordinamento si ha sul proprio computer si è +scritta una piccola funzione di controllo, il cui codice è riportato +fig.~\ref{fig:sock_endian_code}, che restituisce un valore nullo (falso) se +l'architettura è \textit{big endian} ed uno non nullo (vero) se l'architettura +è \textit{little endian}. + Come si vede la funzione è molto semplice, e si limita, una volta assegnato (\texttt{\small 9}) un valore di test pari a \texttt{0xABCD} ad una variabile di tipo \ctyp{short} (cioè a 16 bit), a ricostruirne una copia byte a byte. @@ -834,23 +834,21 @@ accedere al contenuto della prima variabile, ed infine calcola (\texttt{\small significativo (cioè, per quanto visto in fig.~\ref{fig:sock_endianess}, che sia \textit{little endian}). Infine la funzione restituisce (\texttt{\small 12}) il valore del confonto delle due variabili. - -\index{\textit{endianess}|)} +\itindend{endianess} \subsection{Le funzioni per il riordinamento} \label{sec:sock_func_ord} -Il problema connesso all'endianess\index{\textit{endianess}} è che quando si -passano dei dati da un tipo di architettura all'altra i dati vengono -interpretati in maniera diversa, e ad esempio nel caso dell'intero a 16 bit ci -si ritroverà con i due byte in cui è suddiviso scambiati di posto. Per questo -motivo si usano delle funzioni di conversione che servono a tener conto -automaticamente della possibile differenza fra l'ordinamento usato sul -computer e quello che viene usato nelle trasmissione sulla rete; queste -funzioni sono \funcd{htonl}, \funcd{htons}, \funcd{ntohl} e \funcd{ntohs} ed i -rispettivi prototipi sono: +Il problema connesso all'endianess\itindex{endianess} è che quando si passano +dei dati da un tipo di architettura all'altra i dati vengono interpretati in +maniera diversa, e ad esempio nel caso dell'intero a 16 bit ci si ritroverà +con i due byte in cui è suddiviso scambiati di posto. Per questo motivo si +usano delle funzioni di conversione che servono a tener conto automaticamente +della possibile differenza fra l'ordinamento usato sul computer e quello che +viene usato nelle trasmissione sulla rete; queste funzioni sono \funcd{htonl}, +\funcd{htons}, \funcd{ntohl} e \funcd{ntohs} ed i rispettivi prototipi sono: \begin{functions} \headdecl{netinet/in.h} \funcdecl{unsigned long int htonl(unsigned long int hostlong)} @@ -956,7 +954,7 @@ e \textit{numeric}. % \centering % \caption{Schema della rappresentazioni utilizzate dalle funzioni di -% conversione \texttt{inet\_pton} e \texttt{inet\_ntop} } +% conversione \func{inet\_pton} e \func{inet\_ntop} } % \label{fig:sock_inet_conv_func} % \end{figure}