X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=sockctrl.tex;h=7b26d58364a0b2466a6dde3da3d9e2554b397375;hp=458b8110ad71a64fee3364d308149cb5740f1f5f;hb=bff0559197d4aeb49ef522aa29e61cd5f2a77346;hpb=c46df2fabf1fd8946892f9adf0771831a5c0f796 diff --git a/sockctrl.tex b/sockctrl.tex index 458b811..7b26d58 100644 --- a/sockctrl.tex +++ b/sockctrl.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% sockctrl.tex %% -%% Copyright (C) 2004-2013 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2004-2014 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Prefazione", @@ -1723,12 +1723,12 @@ Una volta definite le variabili necessarie (\texttt{\small 3--5}) la funzione prima (\texttt{\small 6}) azzera il contenuto della struttura \var{hint} e poi provvede (\texttt{\small 7--9}) ad inizializzarne i valori necessari per la chiamata (\texttt{\small 10}) a \func{getaddrinfo}. Di quest'ultima si -controlla (\texttt{\small 12-16}) il codice di ritorno, in modo da stampare un +controlla (\texttt{\small 12--16}) il codice di ritorno, in modo da stampare un avviso di errore, azzerare \var{errno} ed uscire in caso di errore. Dato che ad una macchina possono corrispondere più indirizzi IP, e di tipo diverso (sia IPv4 che IPv6), mentre il servizio può essere in ascolto soltanto su uno solo di questi, si provvede a tentare la connessione per ciascun indirizzo -restituito all'interno di un ciclo (\texttt{\small 18-40}) di scansione della +restituito all'interno di un ciclo (\texttt{\small 18--40}) di scansione della lista restituita da \func{getaddrinfo}, ma prima (\texttt{\small 17}) si salva il valore del puntatore per poterlo riutilizzare alla fine per disallocare la lista. @@ -1738,7 +1738,7 @@ validi, ed inizia (\texttt{\small 19}) con l'apertura del socket; se questa fallisce si controlla (\texttt{\small 20}) se sono disponibili altri indirizzi, nel qual caso si passa al successivo (\texttt{\small 21}) e si riprende (\texttt{\small 22}) il ciclo da capo; se non ve ne sono si stampa -l'errore ritornando immediatamente (\texttt{\small 24-27}). Quando la +l'errore ritornando immediatamente (\texttt{\small 24--27}). Quando la creazione del socket ha avuto successo si procede (\texttt{\small 29}) direttamente con la connessione, di nuovo in caso di fallimento viene ripetuto (\texttt{\small 30--38}) il controllo se vi sono o no altri indirizzi da @@ -1808,11 +1808,11 @@ del valore \const{AI\_PASSIVE} serve ad ottenere il valore generico nella rispettiva struttura degli indirizzi. Come già detto la funzione è analoga a \texttt{sockconn} ed inizia azzerando -ed inizializzando (\texttt{\small 6-11}) opportunamente la struttura +ed inizializzando (\texttt{\small 6--11}) opportunamente la struttura \var{hint} con i valori ricevuti come argomenti, soltanto che in questo caso si è usata (\texttt{\small 8}) una impostazione specifica dei flag di \var{hint} usando \const{AI\_PASSIVE} per indicare che il socket sarà usato -per una apertura passiva. Per il resto la chiamata (\texttt{\small 12-18}) a +per una apertura passiva. Per il resto la chiamata (\texttt{\small 12--18}) a \func{getaddrinfo} e ed il ciclo principale (\texttt{\small 20--42}) sono identici, solo che si è sostituita (\texttt{\small 31}) la chiamata a \func{connect} con una chiamata a \func{bind}. Anche la conclusione @@ -2075,6 +2075,11 @@ tab.~\ref{tab:sock_opt_socklevel}. \label{tab:sock_opt_socklevel} \end{table} +% TODO aggiungere e documentare SO_ATTACH_BPF, introdotta con il kernel 3.19, +% vedi http://lwn.net/Articles/625224/ +% TODO aggiungere e documentare SO_INCOMING_CPU, introdotta con il kernel 3.19, +% vedi https://lwn.net/Articles/626150/ + La tabella elenca le costanti che identificano le singole opzioni da usare come valore per \param{optname}; le due colonne seguenti indicano per quali delle due funzioni (\func{getsockopt} o \func{setsockopt}) l'opzione è @@ -2532,7 +2537,7 @@ guida. In realtà tutto quello che si è fatto è stato introdurre nella nuova funzione (\texttt{\small 1}) un nuovo argomento intero, \param{reuse}, che conterrà il valore logico da usare nella successiva chiamata (\texttt{\small 14}) a -\func{setsockopt}. Si è poi aggiunta una sezione (\texttt{\small 13-17}) che +\func{setsockopt}. Si è poi aggiunta una sezione (\texttt{\small 13--17}) che esegue l'impostazione dell'opzione fra la chiamata a \func{socket} e quella a \func{bind}. @@ -2549,7 +2554,7 @@ usata (\texttt{\small 14}) come ultimo argomento di \func{setsockopt}. Il valore di default di questa variabile è nullo, ma usando l'opzione \texttt{-r} nell'invocazione del server (al solito la gestione delle opzioni non è riportata in fig.~\ref{fig:TCP_echod_fifth}) se ne potrà impostare ad 1 il -valore, per cui in tal caso la successiva chiamata (\texttt{\small 13-17}) a +valore, per cui in tal caso la successiva chiamata (\texttt{\small 13--17}) a \func{setsockopt} attiverà l'opzione \const{SO\_REUSEADDR}. \begin{figure}[!htbp] @@ -3826,6 +3831,10 @@ sono le seguenti: \end{basedescript} + +% TODO aggiunta con il kernel 3.14 SIOCGHWTSTAMP per ottenere il timestamp +% hardware senza modificarlo + Una ulteriore operazione, che consente di ricavare le caratteristiche delle interfacce di rete, è \const{SIOCGIFCONF}; però per ragioni di compatibilità questa operazione è disponibile soltanto per i socket della famiglia