X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=signal.tex;h=f0565a23a2e305ccbfbe3fa04130cad36872efa8;hp=6f6c1110e6e1be70c400a6026ada77d813345b9e;hb=989ba37f5c3e6190b8f500db103529c3253ebb4d;hpb=e397070555910d790f746fa9d5ad995ba8537cba diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 6f6c111..f0565a2 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -1839,11 +1839,10 @@ dell'implementazione di \code{sleep} mostrata in allarme avesse interrotto un altro manipolatore questo non sarebbe stato eseguito correttamente; la cosa poteva essere prevenuta installando gli altri manipolatori usando \var{sa\_mask} per bloccare \macro{SIGALRM} durante la -loro esecuzione. -Il valore di \var{sa\_flag} permette di specificare vari aspetti del -comportamento di \func{sigaction}, e della reazione del processo ai vari -segnali; i valori possibili ed il relativo significato sono riportati in -\tabref{tab:sig_sa_flag}. +loro esecuzione. Il valore di \var{sa\_flag} permette di specificare vari +aspetti del comportamento di \func{sigaction}, e della reazione del processo +ai vari segnali; i valori possibili ed il relativo significato sono riportati +in \tabref{tab:sig_sa_flag}. \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -1899,7 +1898,42 @@ che in certi sistemi questi possono essere diversi. In generale dunque, a meno che non si sia vincolati allo standard ISO C, è sempre il caso di evitare l'uso di \func{signal} a favore di \func{sigaction}. +Per questo motivo si è provveduto, per mantenere un'interfaccia semplificata +che abbia le stesse caratteristiche di \func{signal}, a definire una funzione +equivalente attraverso \func{sigaction}; la funzione è \code{Signal}, e si +trova definita come \code{inline} nel file \file{wrapper.h} (nei sorgenti +allegati), riportata in \figref{fig:sig_Signal_code}. La riutilizzeremo spesso +in seguito. +\begin{figure}[!htb] + \footnotesize \centering + \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{lstlisting}{} +typedef void SigFunc(int); +inline SigFunc * Signal(int signo, SigFunc *func) +{ + struct sigaction new_handl, old_handl; + new_handl.sa_handler=func; + /* clear signal mask: no signal blocked during execution of func */ + if (sigemptyset(&new_handl.sa_mask)!=0){ /* initialize signal set */ + perror("cannot initializes the signal set to empty"); /* see mess. */ + exit(1); + } + new_handl.sa_flags=0; /* init to 0 all flags */ + /* change action for signo signal */ + if (sigaction(signo,&new_handl,&old_handl)){ + perror("sigaction failed on signal action setting"); + exit(1); + } + return (old_handl.sa_handler); +} + \end{lstlisting} + \end{minipage} + \normalsize + \caption{Una funzione equivalente a \func{signal} definita attraverso + \func{sigaction}.} + \label{fig:sig_Signal_code} +\end{figure} \subsection{La gestione della \textsl{maschera dei segnali} o \textit{signal mask}} @@ -2221,6 +2255,68 @@ avviene per lo stack ordinario dei processi, non si accresce automaticamente Si ricordi infine che una chiamata ad una funzione della famiglia \func{exec} cancella ogni stack alternativo. +Abbiamo visto in \secref{fig:sig_sleep_incomplete} come si possa usare +\func{longjmp} per uscire da un manipolatore rientrando direttamente nel corpo +del programma; sappiamo però che nell'esecuzione di un manipolatore il segnale +che l'ha invocato viene bloccato, e abbiamo detto che possiamo ulteriormente +modificarlo con \func{sigprocmask}. + +Resta quindi il problema di cosa succede alla maschera dei segnali quando si +esce da un manipolatore usando questa funzione. Il comportamento dipende +dall'implementazione; in particolare BSD ripristina la maschera dei segnali +precedente l'invocazione, come per un normale ritorno, mentre System V no. Lo +standard POSIX.1 non specifica questo comportamento per \func{setjmp} e +\func{longjmp}, ed il comportamento delle \acr{glibc} dipende da quale delle +caratteristiche si sono abilitate con le macro viste in +\secref{sec:intro_gcc_glibc_std}. + +Lo standard POSIX però prevede anche la presenza di altre due funzioni +\func{sigsetjmp} e \func{siglongjmp}, che permettono di decidere quale dei due +comportamenti il programma deve assumere; i loro prototipi sono: +\begin{functions} + \headdecl{setjmp.h} + + \funcdecl{int sigsetjmp(sigjmp\_buf env, int savesigs)} Salva il contesto + dello stack per un salto non locale. + + \funcdecl{void siglongjmp(sigjmp\_buf env, int val)} Esegue un salto non + locale su un precedente contesto. + + \bodydesc{Le due funzioni sono identiche alle analoghe \func{setjmp} e + \func{longjmp} di \secref{sec:proc_longjmp}, ma consentono di specificare + il comportamento sul ripristino o meno della maschera dei segnali.} +\end{functions} + +Le due funzioni prendono come primo argomento la variabile su cui viene +salvato il contesto dello stack per permettere il salto non locale; nel caso +specifico essa è di tipo \type{sigjmp\_buf}, e non \type{jmp\_buf} come per le +analoghe di \secref{sec:proc_longjmp} in quanto in questo caso viene salvata +anche la maschera dei segnali. + +Nel caso di \func{sigsetjmp} se si specifica un valore di \param{savesigs} +diverso da zero la maschera dei valori sarà salvata in \param{env} e +ripristinata in un successivo \func{siglongjmp}; quest'ultima funzione, a +parte l'uso di \type{sigjmp\_buf} per \param{env}, è assolutamente identica a +\func{longjmp}. + +\begin{prototype}{signal.h} +{int sigaltstack(const stack\_t *ss, stack\_t *oss)} + +Installa un nuovo stack per i segnali. + + \bodydesc{La funzione restituisce zero in caso di successo e -1 per un + errore, nel qual caso \var{errno} assumerà i valori: + + \begin{errlist} + \item[\macro{ENOMEM}] La dimensione specificata per il nuovo stack è minore + di \macro{MINSIGSTKSZ}. + \item[\macro{EPERM}] Uno degli indirizzi non è valido. + \item[\macro{EFAULT}] Si è cercato di cambiare lo stack alternativo mentre + questo è attivo (cioè il processo è in esecuzione su di esso). + \item[\macro{EINVAL}] \param{ss} non è nullo e \var{ss\_flags} contiene un + valore diverso da zero che non è \macro{SS\_DISABLE}. + \end{errlist}} +\end{prototype}