X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=session.tex;h=5d994d3b614f47b837c65eebb7bcce0f05668252;hp=969c05db00568956836ea4bafe8cc1fd63fa949a;hb=01347de6f6af21c6c4ec7d9702e7c087621b2228;hpb=f1b2cf6ae09fb598a0b44719644ffaa94c2864f3 diff --git a/session.tex b/session.tex index 969c05d..5d994d3 100644 --- a/session.tex +++ b/session.tex @@ -1,39 +1,469 @@ -\chapter{Sessioni di lavoro} + \chapter{Sessioni di lavoro e terminali} \label{cha:session} -Esamineremo in questo capitolo le modalità in cui sono organizzati i processi -all'interno del sistema e le varie relazioni che intercorrono fra di essi, e -le modalità che permettono, a partire dall'avvio del sistema, di organizzare -il lavoro degli utenti in sessioni di lavoro associate ai terminali di -controllo con cui essi si sono collegati al sistema. +Esamineremo in questo capitolo i concetti base del sistema delle sessioni di +lavoro, vale a dire il metodo con cui il kernel gestisce l'accesso concorrente +al sistema da parte di più utenti, permettendo loro di eseguire più programmi +in contemporanea. Nella seconda parte del capitolo tratteremo poi il +funzionamento dell'I/O su terminale, e delle varie peculiarità che esso viene +ad assumere a causa del suo stretto legame con le modalità di accesso al +sistema da parte degli utenti. -\section{La procedura di login} + +\section{Il \textit{job control}} +\label{sec:sess_job_control} + +Viene comunemente chiamato \textit{job control} quell'insieme di funzionalità +il cui scopo è quello di permettere ad un utente di poter sfruttare le +capacità multitasking di un sistema Unix per eseguire in contemporanea più +processi, pur potendo accedere, di solito, ad un solo terminale,\footnote{con + X e con i terminali virtuali tutto questo non è più vero, dato che si può + accedere a molti terminali in contemporanea da una singola postazione di + lavoro, ma il sistema è nato prima dell'esistenza di tutto ciò.} avendo cioè +un solo punto in cui si può avere accesso all'input ed all'output degli +stessi. + + +\subsection{Una panoramica introduttiva} +\label{sec:sess_job_control_overview} + +Il \textit{job control} è una caratteristica opzionale, introdotta in BSD +negli anni '80, e successivamente standardizzata da POSIX.1; la sua +disponibilità nel sistema è verificabile attraverso il controllo della macro +\macro{\_POSIX\_JOB\_CONTROL}. In generale il \textit{job control} richiede il +supporto sia da parte della shell (quasi tutte ormai lo fanno), che da parte +del kernel; in particolare il kernel deve assicurare sia la presenza di un +driver per i terminali abilitato al \textit{job control} che quella dei +relativi segnali illustrati in \secref{sec:sig_job_control}. + +In un sistema che supporta il \textit{job control}, una volta completato il +login, l'utente avrà a disposizione una shell dalla quale eseguire i comandi e +potrà iniziare quella che viene chiamata una \textsl{sessione}, che riunisce +(vedi \secref{sec:sess_proc_group}) tutti i processi eseguiti all'interno +dello stesso login (esamineremo tutto il processo in dettaglio in +\secref{sec:sess_login}). + +Siccome la shell è collegata ad un solo terminale, che viene usualmente +chiamato \textsl{terminale di controllo}, (vedi \secref{sec:sess_ctrl_term}) +un solo comando alla volta (quello che viene detto in \textit{foreground}), +potrà scrivere e leggere dal terminale. La shell però può eseguire anche più +comandi in contemporanea, mandandoli in \textit{background} (aggiungendo una +\cmd{\&} alla fine del comando), nel qual caso essi saranno eseguiti senza +essere collegati al terminale. + +Si noti come si sia parlato di comandi e non di programmi o processi; fra le +funzionalità della shell infatti c'è anche quella di consentire di concatenare +più programmi in una sola riga di comando con le pipe, ed in tal caso verranno +eseguiti più programmi, inoltre, anche quando si invoca un singolo programma, +questo potrà sempre lanciare sottoprocessi per eseguire dei compiti specifici. + +Per questo l'esecuzione di un comando può originare più di un processo; quindi +nella gestione del job control non si può far riferimento ai singoli processi. +Per questo il kernel prevede la possibilità di raggruppare più processi in un +\textit{process group} (detto anche \textsl{raggruppamento di processi}, vedi +\secref{sec:sess_proc_group}) e la shell farà sì che tutti i processi che +originano da una riga di comando appartengano allo stesso raggruppamento, in +modo che le varie funzioni di controllo, ed i segnali inviati dal terminale, +possano fare riferimento ad esso. + +In generale allora all'interno di una sessione avremo un eventuale (può non +esserci) \textit{process group} in \textit{foreground}, che riunisce i +processi che possono accedere al terminale, e più \textit{process group} in +\textit{background}, che non possono accedervi. Il job control prevede che +quando un processo appartenente ad un raggruppamento in \textit{background} +cerca di accedere al terminale, venga inviato un segnale a tutti i processi +del raggruppamento, in modo da bloccarli (vedi \secref{sec:sess_ctrl_term}). + +Un comportamento analogo si ha anche per i segnali generati dai comandi di +tastiera inviati dal terminale che vengono inviati a tutti i processi del +raggruppamento in \textit{foreground}. In particolare \cmd{C-z} interrompe +l'esecuzione del comando, che può poi essere mandato in \textit{background} +con il comando \cmd{bg}.\footnote{si tenga presente che \cmd{bg} e \cmd{fg} + sono parole chiave che indicano comandi interni alla shell, e nel caso non + comportano l'esecuzione di un programma esterno.} Il comando \cmd{fg} +consente invece di mettere in \textit{foreground} un comando precedentemente +lanciato in \textit{background}. + +Di norma la shell si cura anche di notificare all'utente (di solito prima +della stampa a video del prompt) lo stato dei vari processi; essa infatti sarà +in grado, grazie all'uso di \func{waitpid}, di rilevare sia i processi che +sono terminati, sia i raggruppamenti che sono bloccati (in questo caso usando +l'opzione \macro{WUNTRACED}, secondo quanto illustrato in +\secref{sec:proc_wait}). + + +\subsection{I \textit{process group} e le \textsl{sessioni}} +\label{sec:sess_proc_group} + +Come accennato in \secref{sec:sess_job_control_overview} nel job control i +processi vengono raggruppati in \textit{process group} e \textit{sessioni}; +per far questo vengono utilizzati due ulteriori identificatori (oltre quelli +visti in \secref{sec:proc_pid}) che il kernel associa a ciascun +processo:\footnote{in Linux questi identificatori sono mantenuti nei campi + \var{pgrp} e \var{session} della struttura \var{task\_struct} definita in + \file{sched.h}.} l'identificatore del \textit{process group} e +l'identificatore della \textsl{sessione}, che vengono indicati rispettivamente +con le sigle \acr{pgid} e \acr{sid}, e sono mantenuti in variabili di tipo +\type{pid\_t}. I valori di questi identificatori possono essere visualizzati +dal comando \cmd{ps} usando l'opzione \cmd{-j}. + +Un \textit{process group} è pertanto definito da tutti i processi che hanno lo +stesso \acr{pgid}; è possibile leggere il valore di questo identificatore con +le funzioni \func{getpgid} e \func{getpgrp},\footnote{\func{getpgrp} è + definita nello standard POSIX.1, mentre \func{getpgid} è richiesta da SVr4.} +i cui prototipi sono: +\begin{functions} + \headdecl{unistd.h} + + \funcdecl{pid\_t getpgid(pid\_t pid)} + Legge il \acr{pgid} del processo \param{pid}. + + \funcdecl{pid\_t getpgrp(void)} + Legge il \acr{pgid} del processo corrente. + + \bodydesc{Le funzioni restituiscono il \acr{pgid} del processo, + \func{getpgrp} ha sempre successo, mentre \func{getpgid} restituisce -1 + ponendo \var{errno} a \macro{ESRCH} se il processo selezionato non esiste.} +\end{functions} + +La funzione \func{getpgid} permette di specificare il \acr{pid} del processo +di cui si vuole sapere il \acr{pgid}; un valore nullo per \param{pid} +restituisce il \acr{pgid} del processo corrente; \func{getpgrp} è di norma +equivalente a \code{getpgid(0)}. + +In maniera analoga l'identificatore della sessione può essere letto dalla +funzione \func{getsid}, che però nelle \acr{glibc}\footnote{la system call è + stata introdotta in Linux a partire dalla versione 1.3.44, il supporto nelle + librerie del C è iniziato dalla versione 5.2.19. La funzione non è prevista + da POSIX.1, che parla solo di processi leader di sessione, e non di + identificatori di sessione.} è accessibile solo definendo +\macro{\_XOPEN\_SOURCE} e \macro{\_XOPEN\_SOURCE\_EXTENDED}; il suo prototipo +è: +\begin{prototype}{unistd.h}{pid\_t getsid(pid\_t pid)} + Legge l'identificatore di sessione del processo \param{pid}. + + \bodydesc{La funzione restituisce l'identificatore (un numero positivo) in + caso di successo, e -1 in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà + i valori: + \begin{errlist} + \item[\macro{ESRCH}] Il processo selezionato non esiste. + \item[\macro{EPERM}] In alcune implementazioni viene restituito quando il + processo selezionato non fa parte della stessa sessione del processo + corrente. + \end{errlist} + } +\end{prototype} + +Entrambi gli identificatori vengono inizializzati alla creazione di ciascun +processo con lo stesso valore che hanno nel processo padre, per cui un +processo appena creato appartiene sempre allo stesso raggruppamento e alla +stessa sessione del padre. Vedremo poi come sia possibile creare più +\textit{process group} all'interno della stessa sessione, e spostare i +processi dall'uno all'altro, ma sempre all'interno di una stessa sessione. + +Ciascun raggruppamento di processi ha sempre un processo principale, il +cosiddetto \textit{process group leader}, che è identificato dall'avere un +\acr{pgid} uguale al suo \acr{pid}, in genere questo è il primo processo del +raggruppamento, che si incarica di lanciare tutti gli altri. Un nuovo +raggruppamento si crea con la funzione \func{setpgrp},\footnote{questa è la + definizione di POSIX.1, BSD definisce una funzione con lo stesso nome, che + però è identica a \func{setpgid}; nelle \acr{glibc} viene sempre usata + sempre questa definizione, a meno di non richiedere esplicitamente la + compatibilità all'indietro con BSD, definendo la macro + \macro{\_BSD\_SOURCE}.} il cui prototipo è: +\begin{prototype}{unistd.h}{int setpgrp(void)} + Modifica il \acr{pgid} al valore del \acr{pid} del processo corrente. + + \bodydesc{La funzione restituisce il valore del nuovo \textit{process + group}.} +\end{prototype} + +La funzione, assegnando al \acr{pgid} il valore del \acr{pid} processo +corrente, rende questo \textit{group leader} di un nuovo raggruppamento, tutti +i successivi processi da esso creati apparterranno (a meno di non cambiare di +nuovo il \acr{pgid}) al nuovo raggruppamento. È possibile invece spostare un +processo da un raggruppamento ad un altro con la funzione \func{setpgid}, il +cui prototipo è: +\begin{prototype}{unistd.h}{int setpgid(pid\_t pid, pid\_t pgid)} + Assegna al \acr{pgid} del processo \param{pid} il valore \param{pgid}. + + \bodydesc{La funzione ritorna il valore del nuovo \textit{process group}, e + -1 in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà i valori: + \begin{errlist} + \item[\macro{ESRCH}] Il processo selezionato non esiste. + \item[\macro{EPERM}] Il cambiamento non è consentito. + \item[\macro{EACCESS}] Il processo ha già eseguito una \func{exec}. + \item[\macro{EINVAL}] Il valore di \param{pgid} è negativo. + \end{errlist} + } +\end{prototype} + +La funzione permette di cambiare il \acr{pgid} del processo \param{pid}, ma il +cambiamento può essere effettuato solo se \param{pgid} indica un +\textit{process group} che è nella stessa sessione del processo chiamante. +Inoltre la funzione può essere usata soltanto sul processo corrente o su uno +dei suoi figli, ed in quest'ultimo caso ha successo soltanto se questo non ha +ancora eseguito una \func{exec}.\footnote{questa caratteristica è implementata + dal kernel che mantiene allo scopo un altro campo, \var{did\_exec}, in + \var{task\_struct}.} Specificando un valore nullo per \param{pid} si indica +il processo corrente, mentre specificando un valore nullo per \param{pgid} si +imposta il \textit{process group} al valore del \acr{pid} del processo +selezionato; pertanto \func{setpgrp} è equivalente a \code{setpgid(0, 0)}. + +Di norma questa funzione viene usata dalla shell quando si usano delle +pipeline, per mettere nello stesso process group tutti i programmi lanciati su +ogni linea di comando; essa viene chiamata dopo una \func{fork} sia dal +processo padre, per impostare il valore nel figlio, che da quest'ultimo, per +sé stesso, in modo che il cambiamento di \textit{process group} sia immediato +per entrambi; una delle due chiamate sarà ridondante, ma non potendo +determinare quale dei due processi viene eseguito per primo, occorre eseguirle +comunque entrambe per evitare di esporsi ad una race condition. + +Si noti come nessuna delle funzioni esaminate finora permetta di spostare un +processo da una sessione ad un altra; infatti l'unico modo di far cambiare +sessione ad un processo è quello di crearne una nuova con l'uso di +\func{setsid}; il suo prototipo è: +\begin{prototype}{unistd.h}{pid\_t setsid(void)} + Crea una nuova sessione sul processo corrente impostandone \acr{sid} e + \acr{pgid}. + + \bodydesc{La funzione ritorna il valore del nuovo \acr{sid}, e -1 in caso di + errore, il solo errore possibile è \macro{EPERM}, che si ha quando il + \acr{pgid} e \acr{pid} del processo coincidono.} +\end{prototype} + +La funzione imposta il \acr{pgid} ed il \acr{sid} del processo corrente al +valore del suo \acr{pid}, creando così una nuova sessione ed un nuovo +\textit{process group} di cui esso diventa leader (come per i \textit{process + group} un processo si dice leader di sessione\footnote{in Linux la proprietà + è mantenuta in maniera indipendente con un apposito campo \var{leader} in + \var{task\_struct}.} se il suo \acr{sid} è uguale al suo \acr{pid}) ed unico +componente. Inoltre la funzione distacca il processo da ogni terminale di +controllo (torneremo sull'argomento in \secref{sec:sess_ctrl_term}) cui fosse +in precedenza associato. + + funzione ha successo soltanto se il processo non è già leader di un +\textit{process group}, per cui per usarla di norma si esegue una \func{fork} +e si esce, per poi chiamare \func{setsid} nel processo figlio, in modo che, +avendo questo lo stesso \acr{pgid} del padre ma un \acr{pid} diverso, non ci +siano possibilità di errore.\footnote{potrebbe sorgere il dubbio che, per il + riutilizzo dei valori dei \acr{pid} fatto nella creazione dei nuovi processi + (vedi \secref{sec:proc_pid}), il figlio venga ad assumere un valore + corrispondente ad un process group esistente; questo viene evitato dal + kernel che considera come disponibili per un nuovo \acr{pid} solo valori che + non corrispondono ad altri \acr{pid}, \acr{pgid} o \acr{sid} in uso nel + sistema.} Questa funzione viene usata di solito nel processo di login (per i +dettagli vedi \secref{sec:sess_login}) per raggruppare in una sessione tutti i +comandi eseguiti da un utente dalla sua shell. + + + +\subsection{Il terminale di controllo e il controllo di sessione} +\label{sec:sess_ctrl_term} + +Come accennato in \secref{sec:sess_job_control_overview}, nel sistema del +\textit{job control} i processi all'interno di una sessione fanno riferimento +ad un terminale di controllo (ad esempio quello su cui si è effettuato il +login), sul quale effettuano le operazioni di lettura e +scrittura,\footnote{nel caso di login grafico la cosa può essere più + complessa, e di norma l'I/O è effettuato tramite il server X, ma ad esempio + per i programmi, anche grafici, lanciati da un qualunque emulatore di + terminale, sarà quest'ultimo a fare da terminale (virtuale) di controllo.} e +dal quale ricevono gli eventuali segnali da tastiera. + +A tale scopo lo standard POSIX.1 prevede che ad ogni sessione possa essere +associato un terminale di controllo; in Linux questo viene realizzato +mantenendo fra gli attributi di ciascun processo anche qual'è il suo terminale +di controllo. \footnote{Lo standard POSIX.1 non specifica nulla riguardo + l'implementazione; in Linux anch'esso viene mantenuto nella solita struttura + \var{task\_struct}, nel campo \var{tty}.} In generale ogni processo eredita +dal padre, insieme al \acr{pgid} e al \acr{sid} anche il terminale di +controllo (vedi \secref{sec:proc_fork}). In questo modo tutti processi +originati dallo stesso leader di sessione mantengono lo stesso terminale di +controllo. + +Alla creazione di una nuova sessione con \func{setsid} ogni associazione con +il precedente terminale di controllo viene cancellata, ed il processo che è +divenuto un nuovo leader di sessione dovrà riottenere\footnote{solo quando ciò + è necessario, cosa che, come vedremo in \secref{sec:sess_daemon}, non è + sempre vera.}, un terminale di controllo. In generale questo viene fatto +automaticamente dal sistema\footnote{a meno di non avere richiesto + esplicitamente che questo non diventi un terminale di controllo con il flag + \macro{O\_NOCTTY} (vedi \secref{sec:file_open}). In questo Linux segue la + semantica di SVr4; BSD invece richiede che il terminale venga allocato + esplicitamente con una \func{ioctl} con il comando \macro{TIOCSCTTY}.} +quando viene aperto il primo terminale (cioè uno dei vari file di dispositivo +\file{/dev/tty*}) che diventa automaticamente il terminale di controllo, +mentre il processo diventa il \textsl{processo di controllo} di quella +sessione. + +In genere (a meno di redirezioni) nelle sessioni di lavoro questo terminale è +associato ai file standard (di input, output ed error) dei processi nella +sessione, ma solo quelli che fanno parte del cosiddetto raggruppamento di +\textit{foreground}, possono leggere e scrivere in certo istante. Per +impostare il raggruppamento di \textit{foreground} di un terminale si usa la +funzione \func{tcsetpgrp}, il cui prototipo è: +\begin{functions} + \headdecl{unistd.h} + \headdecl{termios.h} + + \funcdecl{int tcsetpgrp(int fd, pid\_t pgrpid)} Imposta a \param{pgrpid} il + \textit{process group} di \textit{foreground} del terminale associato al + file descriptor \param{fd}. + + \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo, e -1 in caso di + errore, nel qual caso \var{errno} assumerà i valori: + \begin{errlist} + \item[\macro{ENOTTY}] Il file \param{fd} non corrisponde al terminale di + controllo del processo chiamante. + \item[\macro{ENOSYS}] Il sistema non supporta il job control. + \item[\macro{EPERM}] Il \textit{process group} specificato non è nella + stessa sessione del processo chiamante. + \end{errlist} + ed inoltre \macro{EBADF} ed \macro{EINVAL}. + } +\end{functions} +\noindent la funzione può essere eseguita con successo solo da +un processo nella stessa sessione e con lo stesso terminale di controllo. + +Come accennato in \secref{sec:sess_job_control_overview}, tutti i processi (e +relativi raggruppamenti) che non fanno parte del gruppo di \textit{foreground} +sono detti in \textit{background}; se uno si essi cerca di accedere al +terminale di controllo provocherà l'invio da parte del kernel di uno dei due +segnali \macro{SIGTTIN} o \macro{SIGTTOU} (a seconda che l'accesso sia stato +in lettura o scrittura) a tutto il suo \textit{process group}; dato che il +comportamento di default di questi segnali (si riveda quanto esposto in +\secref{sec:sig_job_control}) è di fermare il processo, di norma questo +comporta che tutti i membri del gruppo verranno fermati, ma non si avranno +condizioni di errore.\footnote{la shell in genere notifica comunque un + avvertimento, avvertendo la presenza di processi bloccati grazie all'uso di + \func{waitpid}.} Se però si bloccano o ignorano i due segnali citati, le +funzioni di lettura e scrittura falliranno con un errore di \macro{EIO}. + +Un processo può controllare qual'è il gruppo di \textit{foreground} associato +ad un terminale con la funzione \func{tcgetpgrp}, il cui prototipo è: +\begin{functions} + \headdecl{unistd.h} \headdecl{termios.h} + + \funcdecl{pid\_t tcgetpgrp(int fd)} Legge il \textit{process group} di + \textit{foreground} del terminale associato al file descriptor \param{fd}. + \bodydesc{La funzione restituisce in caso di successo il \acr{pgid} del + gruppo di \textit{foreground}, e -1 in caso di errore, nel qual caso + \var{errno} assumerà i valori: + \begin{errlist} + \item[\macro{ENOTTY}] Non c'è un terminale di controllo o \param{fd} non + corrisponde al terminale di controllo del processo chiamante. + \end{errlist} + ed inoltre \macro{EBADF} ed \macro{ENOSYS}. + } +\end{functions} + +Si noti come entrambe le funzioni usino come argomento il valore di un file +descriptor, il risultato comunque non dipende dal file descriptor che si usa +ma solo dal terminale cui fa riferimento; il kernel inoltre permette a ciascun +processo di accedere direttamente al suo terminale di controllo attraverso il +file speciale \file{/dev/tty}, che per ogni processo è un sinonimo per il +proprio terminale di controllo. Questo consente anche a processi che possono +aver rediretto l'output di accedere al terminale di controllo, pur non +disponendo più del file descriptor originario; un caso tipico è il programma +\cmd{crypt} che accetta la redirezione sullo standard input di un file da +decifrare, ma deve poi leggere la password dal terminale. + +Un'altra caratteristica del terminale di controllo usata nel job control è che +utilizzando su di esso le combinazioni di tasti speciali (\cmd{C-z}, +\cmd{C-c}, \cmd{C-y} e \verb|C-\|) si farà sì che il kernel invii i +corrispondenti segnali (rispettivamente \macro{SIGTSTP}, \macro{SIGINT}, +\macro{SIGQUIT} e \macro{SIGTERM}, trattati in \secref{sec:sig_job_control}) a +tutti i processi del raggruppamento di \textit{foreground}; in questo modo la +shell può gestire il blocco e l'interruzione dei vari comandi. + +Per completare la trattazione delle caratteristiche del job control legate al +terminale di controllo, occorre prendere in considerazione i vari casi legati +alla terminazione anomala dei processi, che sono di norma gestite attraverso +il segnale \macro{SIGHUP}. Il nome del segnale deriva da \textit{hungup}, +termine che viene usato per indicare la condizione in cui il terminale diventa +inutilizzabile, (letteralmente sarebbe \textsl{impiccagione}). + +Quando si verifica questa condizione, ad esempio se si interrompe la linea, o +va giù la rete o più semplicemente si chiude forzatamente la finestra di +terminale su cui si stava lavorando, il kernel provvederà ad inviare il +segnale di \macro{SIGHUP} al processo di controllo. L'azione preimpostata in +questo caso è la terminazione del processo, il problema che si pone è cosa +accade agli altri processi nella sessione, che non han più un processo di +controllo che possa gestire l'accesso al terminale, che potrebbe essere +riutilizzato per qualche altra sessione. + +Lo standard POSIX.1 prevede che quando il processo di controllo termina, che +ciò avvenga o meno per un \textit{hungup} del terminale (ad esempio si +potrebbe terminare direttamente la shell con \cmd{kill}) venga inviato un +segnale di \macro{SIGHUP} ai processi del raggruppamento di foreground. In +questo modo essi potranno essere avvisati che non esiste più un processo in +grado di gestire il terminale (di norma tutto ciò comporta la terminazione +anche di questi ultimi). + +Restano però gli eventuali processi in background, che non ricevono il +segnale; in effetti se il terminale non dovesse più servire essi potrebbero +proseguire fino al completamento della loro esecuzione; ma si pone il problema +di come gestire quelli che sono bloccati, o che si bloccano nell'accesso al +terminale, in assenza di un processo che sia in grado di effettuare il +controllo dello stesso. + +Questa è la situazione in cui si ha quello che viene chiamato un +\textit{orphaned process group}. Lo standard POSIX.1 lo definisce come un +\textit{process group} i cui processi hanno come padri esclusivamente o altri +processi nel raggruppamento, o processi fuori della sessione. Lo standard +prevede inoltre che se la terminazione di un processo fa sì che un +raggruppamento di processi diventi orfano e se i suoi membri sono bloccati, ad +essi vengano inviati in sequenza i segnali di \macro{SIGHUP} e +\macro{SIGCONT}. + +La definizione può sembrare complicata, e a prima vista non è chiaro cosa +tutto ciò abbia a che fare con il problema della terminazione del processo di +controllo. Consideriamo allora cosa avviene di norma nel \textit{job + control}: una sessione viene creata con \func{setsid} che crea anche un +nuovo process group: per definizione quest'ultimo è sempre \textsl{orfano}, +dato che il padre del leader di sessione è fuori dalla stessa e il nuovo +process group contiene solo il leader di sessione. Questo è un caso limite, e +non viene emesso nessun segnale perché quanto previsto dallo standard riguarda +solo i raggruppamenti che diventano orfani in seguito alla terminazione di un +processo.\footnote{l'emissione dei segnali infatti avviene solo nella fase di + uscita del processo, come una delle operazioni legate all'esecuzione di + \func{\_exit}, secondo quanto illustrato in \secref{sec:proc_termination}.} + +Il leader di sessione provvederà a creare nuovi raggruppamenti che a questo +punto non sono orfani in quanto esso resta padre per almeno uno dei processi +del gruppo (gli altri possono derivare dal primo). Alla terminazione del +leader di sessione però avremo che, come visto in +\secref{sec:proc_termination}, tutti i suoi figli vengono adottati da +\cmd{init}, che è fuori dalla sessione. Questo renderà orfani tutti i process +group creati direttamente dal leader di sessione (a meno di non aver spostato +con \func{setpgid} un processo da un gruppo ad un altro, cosa che di norma non +viene fatta) i quali riceveranno, nel caso siano bloccati, i due segnali; +\macro{SIGCONT} ne farà proseguire l'esecuzione, ed essendo stato nel +frattempo inviato anche \macro{SIGHUP}, se non c'è un gestore per +quest'ultimo, i processi bloccati verranno automaticamente terminati. + + + +\subsection{Dal login alla shell} \label{sec:sess_login} -L'organizzazione del sistema del \textit{Job Control}\footnote{viene - usualmente chiamata così la capacità del sistema di poter gestire più - processi (i \textit{job}) lanciati in contemporanea a partire da una shell, - di solito associata al terminale su cui si è appunto effettuato il login, in - modo da poter gestire la possibile presenza di più di un processo che - necessita di accedere a quest'ultimo.} è strettamente connessa alle modalità -con cui un utente accede al sistema, collegandosi ad esso con un terminale, -che sia questo realmente tale, come un VT100 collegato ad una seriale o -virtuale, come quelli associati a schermo e tastiera, o semplicemente -associato ad una connessione di rete. Per questo motivo in questa prima -sezione prenderemo in esame le modalità di come avviene tutto ciò e di come il -sistema (a partire da \cmd{init}) sia in grado di gestire il tutto. - - -\subsection{Il login su terminale} -\label{sec:sess_tty_log} - -La modalità più classica di accesso ad un sistema Unix è quella del login su -terminale, che pertanto esamineremo per prima. Abbiamo già brevemente -illustrato in \secref{sec:intro_kern_and_sys} le modalità con cui il sistema -si avvia, e di come, a partire da \cmd{init}, vengano lanciati tutti gli altri -programmi. Adesso prenderemo in esame in maniera dettagliata le modalità con -cui si arriva a fornire ad un utente la shell che gli permette di lanciare i -suoi comandi. +L'organizzazione del sistema del job control è strettamente connessa alle +modalità con cui un utente accede al sistema per dare comandi, collegandosi ad +esso con un terminale, che sia questo realmente tale, come un VT100 collegato +ad una seriale o virtuale, come quelli associati a schermo e tastiera o ad una +connessione di rete. Dato che i concetti base sono gli stessi, e dato che alla +fine le differenze sono\footnote{in generale nel caso di login via rete o di + terminali lanciati dall'interfaccia grafica cambia anche il processo da cui + ha origine l'esecuzione della shell.} nel dispositivo cui il kernel associa i +file standard (vedi \secref{sec:file_std_descr}) per l'I/O, tratteremo solo il +caso classico del terminale. + +Abbiamo già brevemente illustrato in \secref{sec:intro_kern_and_sys} le +modalità con cui il sistema si avvia, e di come, a partire da \cmd{init}, +vengano lanciati tutti gli altri processi. Adesso vedremo in maniera più +dettagliata le modalità con cui il sistema arriva a fornire ad un utente la +shell che gli permette di lanciare i suoi comandi su un terminale. Nella maggior parte delle distribuzioni di GNU/Linux\footnote{fa eccezione la distribuzione \textit{Slackware}, come alcune distribuzioni su dischetto, ed @@ -44,9 +474,17 @@ lanciati, ed in quali modalit anch'esso definito nello stesso file. Tralasciando la descrizione del sistema dei run level, (per il quale si -rimanda alla lettura della pagina di manuale di \cmd{init} e di -\file{inittab}) quello che comunque viene sempre fatto è di lanciare almeno -una istanza di un programma che permetta l'accesso ad un terminale. +rimanda alla lettura delle pagine di manuale di \cmd{init} e di +\file{inittab}) quello che comunque viene sempre fatto è di eseguire almeno +una istanza di un programma che permetta l'accesso ad un terminale. Uno schema +di massima della procedura è riportato in \figref{fig:sess_term_login}. + +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[width=15cm]{img/tty_login} + \caption{Schema della procedura di login su un terminale.} + \label{fig:sess_term_login} +\end{figure} Un terminale, che esso sia un terminale effettivo, attaccato ad una seriale o ad un altro tipo di porta di comunicazione, o una delle console virtuali @@ -55,34 +493,38 @@ driver che ne presenta un'interfaccia comune su un apposito file di dispositivo. Storicamente i primi terminali erano appunto terminali di telescriventi (\textit{teletype}), da cui deriva sia il nome dell'interfaccia, \textit{tty}, che quello dei relativi file di dispositivo, che sono sempre -della forma \texttt{/dev/tty*}. - -Per controllare i terminali si usa di solito il programma \cmd{getty} (od una -delle sue varianti), che permette di mettersi in ascolto sugli stessi. Alla -radice della catena che porta ad una shell per i comandi perciò c'è sempre -\cmd{init} che esegue prima una \func{fork} e poi una \func{exec} per lanciare -una istanza di questo programma su un terminale, il tutto ripetuto per -ciascuno dei terminali che si hanno a disposizione (o per un certo numero di -essi, nel caso delle console virtuali), secondo quanto indicato -dall'amministratore in \file{/etc/inittab}. - -Il programma viene lanciato da \texttt{init} con i privilegi di -amministratore, e con un ambiente vuoto; \cmd{getty} si cura di aprire il -terminale in lettura sullo standard input ed in scrittura sullo standard -output e sullo standard error, di effettuare, qualora servano, ulteriori -settaggi,\footnote{ad esempio, come qualcuno si sarà accorto scrivendo un nome - di login in maiuscolo, può effettuare la conversione in minuscole - automaticamente, ponendosi in una modalità speciale che non distingue fra i - due tipi di caratteri (a beneficio di vecchi terminali che non supportano le - minuscole).} ed infine di stampare un messaggio di benvenuto e porsi in -attesa dell'immissione del nome di un utente. - -Una volta che si sia immesso un nome di login \cmd{getty} esegue il programma -\cmd{login} con una \func{exevle}, passando come argomento la suddetta stringa -ed un ambiente opportunamente costruito che contenga quanto necessario (ad -esempio di solito viene opportunamente inizializzata la variabile di ambiente -\texttt{TERM}) ad identificare il terminale su cui si sta operando, a -beneficio dei programmi che verranno lanciati in seguito. +della forma \texttt{/dev/tty*}.\footnote{questo vale anche per i terminali + virtuali associati alle connessioni di rete con \cmd{telnet} o \cmd{ssh}.} + +Per controllare un terminale si usa di solito il programma \cmd{getty} (od una +delle sue varianti), che permette di mettersi in ascolto su uno di questi +dispositivi. Alla radice della catena che porta ad una shell per i comandi +perciò c'è sempre \cmd{init} che esegue prima una \func{fork} e poi una +\func{exec} per lanciare una istanza di questo programma su un terminale, il +tutto ripetuto per ciascuno dei terminali che si hanno a disposizione (o per +un certo numero di essi, nel caso delle console virtuali), secondo quanto +indicato dall'amministratore nel file di configurazione del programma, +\file{/etc/inittab}. + +Quando viene lanciato da \cmd{init} il programma parte con i privilegi di +amministratore e con un ambiente vuoto; \cmd{getty} si cura di chiamare +\func{setsid} per creare una nuova sessione ed un nuovo process group, e di +aprire il terminale (che così diventa il terminale di controllo della +sessione) in lettura sullo standard input ed in scrittura sullo standard +output e sullo standard error; inoltre effettuerà, qualora servano, ulteriori +settaggi.\footnote{ad esempio, come qualcuno si sarà accorto scrivendo un nome + di login in maiuscolo, può effettuare la conversione automatica dell'input + in minuscolo, ponendosi in una modalità speciale che non distingue fra i due + tipi di caratteri (a beneficio di alcuni vecchi terminali che non + supportavano le minuscole).} Alla fine il programma stamperà un messaggio di +benvenuto per poi porsi in attesa dell'immissione del nome di un utente. + +Una volta che si sia immesso il nome di login \cmd{getty} esegue direttamente +il programma \cmd{login} con una \func{exevle}, passando come argomento la +stringa con il nome, ed un ambiente opportunamente costruito che contenga +quanto necessario (ad esempio di solito viene opportunamente inizializzata la +variabile di ambiente \texttt{TERM}) ad identificare il terminale su cui si +sta operando, a beneficio dei programmi che verranno lanciati in seguito. A sua volta \cmd{login}, che mantiene i privilegi di amministratore, usa il nome dell'utente per effettuare una ricerca nel database degli @@ -96,85 +538,230 @@ la password non corrisponde\footnote{il confronto non viene effettuato con un numero di volte dopo di che \cmd{login} esce ed \cmd{init} provvede a rilanciare un'altra istanza di \func{getty}. -Se invece la password corrisponde a questo punto \cmd{login} esegue -\func{chdir} per settare la \textit{home directory} dell'utente, cambia i -diritti di accesso al terminale (con \func{chown} e \func{chmod}) per -assegnarne la titolarità all'utente ed al suo gruppo principale, assegnandogli -al contempo i diritti di lettura e scrittura. Inoltre il programma provvederà -a costruire gli opportuni valori per le variabili di ambiente, come -\texttt{HOME}, \texttt{SHELL}, ecc. Infine attraverso l'uso di \func{setuid}, -\func{setpid} e \func{initgroups} verrà cambiata l'identità del proprietario -del processo, infatti, come spiegato in \secref{sec:proc_setuid}, avendo -invocato tali funzioni con i privilegi di amministratore, tutti gli userid ed -i groupid (reali, effettivi e salvati) saranno settati a quelli dell'utente. +Se invece la password corrisponde \cmd{login} esegue \func{chdir} per settare +la \textit{home directory} dell'utente, cambia i diritti di accesso al +terminale (con \func{chown} e \func{chmod}) per assegnarne la titolarità +all'utente ed al suo gruppo principale, assegnandogli al contempo i diritti di +lettura e scrittura. Inoltre il programma provvede a costruire gli opportuni +valori per le variabili di ambiente, come \texttt{HOME}, \texttt{SHELL}, ecc. +Infine attraverso l'uso di \func{setuid}, \func{setpid} e \func{initgroups} +verrà cambiata l'identità del proprietario del processo, infatti, come +spiegato in \secref{sec:proc_setuid}, avendo invocato tali funzioni con i +privilegi di amministratore, tutti gli userid ed i groupid (reali, effettivi e +salvati) saranno settati a quelli dell'utente. A questo punto \cmd{login} provvederà (fatte salve eventuali altre azioni iniziali, come la stampa di messaggi di benvenuto o il controllo della posta) -ad eseguire con un'altra \func{exec} la shell di login, che si troverà con un -ambiente già pronto e con file standard di \secref{sec:file_std_descr} -impostati sul terminale, pronta ad eseguire i comandi fino all'uscita. Dato -che il processo genitore resta sempre \cmd{init} quest'ultimo provvederà, -ricevendo un \macro{SIGCHLD} all'uscita della shell, a rilanciare \cmd{getty} -per ripetere da capo tutto il procedimento. - - -\subsection{Il login via rete} -\label{sec:sess_net_log} - -Nel caso di un login via rete la cosa si fa leggermente diversa, in tal caso -infatti non essendo possibile prevedere - - -\subsection{Il login attraverso X} -\label{sec:sess_X_log} - -Quanto scritto finora riguardo i terminali è piuttosto diverso quando si ha a -che fare con X. In tal caso infatti la procedura grafica per il login è -gestira da un apposito programma (il cosiddetto \textit{Display Manager}, come -\cmd{xdm}, che fa parte della distribuzione base di X o uno dei suoi molti -cloni) che viene lanciato all'avvio insieme agli altri demoni, e che si cura -di gestire la procedura di login, lanciare eventuali programmi che si vogliono -attivare all'avvio (sia fondamentali, come il gestore delle fineste, che -effimeri, come un notificatore di posta in arrivo). - -In questo caso q - -\section{Il \textit{Job control}} -\label{sec:sess_job_control} - -Lo scopo del \textit{Job control} è quello di permettere ad un utente di poter -sfruttare le capacità multitasking di un sistema Unix per eseguire in -contemporanea più processi, pur potendo accedere, di solito, ad un solo -terminale,\footnote{con X e con i terminali vituali tutto questo non è più - vero, dato che si può accedere a molti terminali in contemporanea, ma il - sistema è nato prima dell'esistenza di tutto ciò.} avendo cioè un solo punto -in cui su può avere accesso all'input ed all'output degli stessi. - - - -\subsection{La struttura di base} -\label{sec:sess_relation} - - - - -\subsection{I \textit{process group}} -\label{sec:sess_proc_group} - - - -\subsection{Le sessioni} -\label{sec:sess_sessions} - - - -\subsection{Il terminale di controllo} -\label{sec:sess_ctrl_term} - +ad eseguire con un'altra \func{exec} la shell, che si troverà con un ambiente +già pronto con i file standard di \secref{sec:file_std_descr} impostati sul +terminale, e pronta, nel ruolo di leader di sessione e di processo di +controllo per il terminale, a gestire l'esecuzione dei comandi come illustrato +in \secref{sec:sess_job_control_overview}. + +Dato che il processo padre resta sempre \cmd{init} quest'ultimo potrà +provvedere, ricevendo un \macro{SIGCHLD} all'uscita della shell quando la +sessione di lavoro è terminata, a rilanciare \cmd{getty} sul terminale per +ripetere da capo tutto il procedimento. + + + +\subsection{Prescrizioni per un programma \textit{daemon}} +\label{sec:sess_daemon} + +Come sottolineato fin da \secref{sec:intro_base_concept}, in un sistema +unix-like tutte le operazioni sono eseguite tramite processi, comprese quelle +operazioni di sistema (come l'esecuzione dei comandi periodici, o la consegna +della posta, ed in generale tutti i programmi di servizio) che non hanno +niente a che fare con la gestione diretta dei comandi dell'utente. + +Questi programmi, che devono essere eseguiti in modalità non interattiva e +senza nessun intervento dell'utente, sono normalmente chiamati +\textsl{demoni}, (o \textit{daemons}), nome ispirato dagli omonimi spiritelli +che svolgevano compiti vari, di cui parlava Socrate (che sosteneva di averne +uno al suo servizio).\footnote{NdT. ricontrollare, i miei ricordi di filosofia + sono piuttosto datati.} + +Se però si lancia un programma demone dalla riga di comando in un sistema che +supporta, come Linux, il \textit{job control} esso verrà comunque associato ad +un terminale di controllo e mantenuto all'interno di una sessione, e anche se +può essere mandato in background e non eseguire più nessun I/O su terminale, +si avranno comunque tutte le conseguenze che abbiamo appena visto in +\secref{sec:sess_ctrl_term} (in particolare l'invio dei segnali in +corrispondenza dell'uscita del leader di sessione). + +Per questo motivo un programma che deve funzionare come demone deve sempre +prendere autonomamente i provvedimenti opportuni (come distaccarsi dal +terminale e dalla sessione) ad impedire eventuali interferenze da parte del +sistema del \textit{job contol}; questi sono riassunti in una lista di +prescrizioni\footnote{ad esempio sia Stevens in \cite{APUE}, che la + \textit{Unix Programming FAQ} \cite{UnixFAQ} ne riportano di sostanzialmente + identiche.} da seguire quando si scrive un demone. + +Pertanto, quando si lancia un programma che deve essere eseguito come demone +occorrerà predisporlo in modo che esso compia le seguenti azioni: +\begin{enumerate} +\item Eseguire una \func{fork} e terminare immediatamente il processo padre + proseguendo l'esecuzione nel figlio. In questo modo si ha la certezza che + il figlio non è un \textit{process group leader}, (avrà il \acr{pgid} del + padre, ma un \acr{pid} diverso) e si può chiamare \func{setsid} con + successo. Inoltre la shell considererà terminato il comando all'uscita del + padre. +\item Eseguire \func{setsid} per creare una nuova sessione ed un nuovo + raggruppamento di cui il processo diventa automaticamente il leader, che + però non ha associato nessun terminale di controllo. +\item Assicurarsi che al processo non venga associato in seguito nessun nuovo + terminale di controllo; questo può essere fatto sia avendo cura di usare + sempre l'opzione \macro{O\_NOCTTY} nell'aprire i file di terminale, che + eseguendo una ulteriore \func{fork} uscendo nel padre e proseguendo nel + figlio. In questo caso, non essendo più quest'ultimo un leader di sessione + non potrà ottenere automaticamente un terminale di controllo. +\item Eseguire una \func{chdir} per impostare la directory di lavoro del + processo (su \file{/} o su una directory che contenga dei file necessari per + il programma), per evitare che la directory da cui si è lanciato il processo + resti in uso e non sia possibile rimuoverla o smontare il filesystem che la + contiene. +\item Impostare la maschera dei permessi (di solito con \code{umask(0)}) in + modo da non essere dipendenti dal valore ereditato da chi ha lanciato + originariamente il processo. +\item Chiudere tutti i file aperti che non servono più (in generale tutti); in + particolare vanno chiusi i file standard che di norma sono ancora associati + al terminale (un'altra opzione è quella di redirigerli verso + \file{/dev/null}). +\end{enumerate} + + +In Linux buona parte di queste azioni possono venire eseguite invocando la +funzione \func{daemon}, introdotta per la prima volta in BSD4.4; il suo +prototipo è: +\begin{prototype}{unistd.h}{int daemon(int nochdir, int noclose)} + Esegue le operazioni che distaccano il processo dal terminale di controllo e + lo fanno girare come demone. + + \bodydesc{La funzione restituisce (nel nuovo processo) 0 in caso di + successo, e -1 in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà i + valori impostati dalle sottostanti \func{fork} e \func{setsid}.} +\end{prototype} + +La funzione esegue una \func{fork}, per uscire subito, con \func{\_exit}, nel +padre, mentre l'esecuzione prosegue nel figlio che esegue subito una +\func{setsid}. In questo modo si compiono automaticamente i passi 1 e 2 della +precedente lista. Se \param{nochdir} è nullo la funzione imposta anche la +directory di lavoro su \file{/}, se \param{noclose} è nullo i file standard +vengono rediretti su \file{/dev/null} (corrispondenti ai passi 4 e 6); in caso +di valori non nulli non viene eseguita nessuna altra azione. + +Dato che un programma demone non può più accedere al terminale, si pone il +problema di come fare per la notifica di eventuali errori, non potendosi più +utilizzare lo standard error; per il normale I/O infatti ciascun demone avrà +le sue modalità di interazione col sistema e gli utenti a seconda dei compiti +e delle funzionalità che sono sono previste; ma gli errori devono normalmente +essere notificati all'amministratore del sistema. + +Una soluzione può essere quella di scrivere gli eventuali messaggi su uno +specifico file (cosa che a volte viene fatta comunque) ma questo comporta il +grande svantaggio che l'amministratore dovrà tenere sotto controllo un file +diverso per ciascun demone, e che possono anche generarsi conflitti di nomi. +Per questo in BSD4.2 venne introdotto un servizio di sistema, il +\textit{syslog}, che oggi si trova su tutti i sistemi Unix, e che permettesse +ai demoni di inviare messaggi all'amministratore in una maniera +standardizzata. + +Il servizio prevede vari meccanismi di notifica, e, come ogni altro servizio +in un sistema unix-like, viene gestito attraverso un apposito programma, +\cmd{syslogd}, che è anch'esso un \textsl{demone}. In generale i messaggi di +errore vengono raccolti dal file speciale \file{/dev/log}, un \textit{socket} +locale (vedi \secref{sec:sock_sa_local}) dedicato a questo scopo, o via rete, +con un \textit{socket} UDP, o da un apposito demone, \cmd{klogd}, che estrae i +messaggi del kernel.\footnote{i messaggi del kernel sono tenuti in un buffer + circolare e scritti tramite la funzione \func{printk}, analoga alla + \func{printf} usata in user space; una trattazione eccellente dell'argomento + si trova in \cite{LinDevDri}, nel quarto capitolo.} + +Il servizio permette poi di trattare i vari messaggi classificandoli +attraverso due indici; il primo, chiamato \textit{facility}, indica quale +categoria di demone ha emesso il messaggio, ed è organizzato in sottosistemi +(kernel, posta elettronica, demoni di stampa, ecc.), il secondo, chiamato +\textit{priority}, identifica l'importanza del messaggio. Il sistema di +\textit{syslog} provvede poi a riportare i messaggi all'amministratore +attraverso differenti meccanismi come: +\begin{itemize*} +\item scrivere sulla console. +\item inviare via mail ad uno specifico utente. +\item scrivere su un file (comunemente detto \textit{log file}). +\item inviare ad un altro demone (anche via rete). +\item scartare. +\end{itemize*} +secondo le modalità che questo preferisce e che possono essere impostate +attraverso il file di configurazione \file{/etc/syslog.conf} (maggiori +dettagli si possono trovare sulle pagine di manuale per questo file e per +\cmd{syslogd}). + +Le \acr{glibc} definiscono una serie di funzioni standard con cui un processo +può accedere in maniera generica al servizio di syslog, che però funzionano +solo localmente; se si vogliono inviare i messaggi ad un'altro sistema occorre +farlo esplicitamente con un socket UDP, o utilizzare le capacità di reinvio +del servizio. + +La prima funzione definita dall'interfaccia è \func{openlog}; essa in generale +non è necessaria per l'uso del servizio, ma permette di impostare alcuni +valori che controllano gli effetti delle chiamate successive; il suo prototipo +è: +\begin{prototype}{syslog.h}{void openlog(const char *ident, int option, +int facility)} + +Apre una connessione al sistema di \textit{syslog}. + +\bodydesc{La funzione non restituisce nulla.} +\end{prototype} + +La funzione permette di specificare, tramite \param{ident}, l'identità di chi +ha inviato il messaggio (di norma si passa il nome del programma, come +specificato da \code{argv[0]}); la stringa verrà preposta all'inizio di ogni +messaggio. Il parametro \param{facility} permette invece di specificare +l'omonimo indice; i valori possibili sono riportati in +\tabref{tab:sess_syslog_facility}. + +\begin{table}[htb] +\centering +\begin{tabular}[c]{|l|p{8cm}|} +\hline +\textbf{Valore}& \textbf{Significato}\\ +\hline +\hline +\macro{LOG\_AUTH} & Messaggi relativi ad autenticazione e sicurezza, + obsoleto, è sostituito da \macro{LOG\_AUTHPRIV}. \\ +\macro{LOG\_AUTHPRIV} & Sostituisce \macro{LOG\_AUTH}.\\ +\macro{LOG\_CRON} & Messaggi dei demoni di gestione dei comandi + programmati (\cmd{cron} e \cmd{at}).\\ +\macro{LOG\_DAEMON} & Demoni di sistema.\\ +\macro{LOG\_FTP} & Server FTP.\\ +\macro{LOG\_KERN} & Messaggi del kernel\\ +\macro{LOG\_LOCAL0} & Riservato all'amministratore per uso locale\\ +--- & \\ +\macro{LOG\_LOCAL7} & Riservato all'amministratore per uso locale\\ +\macro{LOG\_LPR} & Messaggi del sistema di gestione delle stampanti \\ +\macro{LOG\_MAIL} & Messaggi del sistema di posta elettronica\\ +\macro{LOG\_NEWS} & Messaggi del sistema di gestione delle news (USENET) \\ +\macro{LOG\_SYSLOG} & Messaggi generati dallo stesso \cmd{syslogd}\\ +\macro{LOG\_USER} & Messaggi generici a livello utente\\ +\macro{LOG\_UUCP} & Messaggi del sistema UUCP\\ +\hline +\end{tabular} +\caption{Valori possibili per l'argomento \param{facility} di \func{openlog}.} +\label{tab:sess_syslog_facility} +\end{table} + + + + +\section{L'I/O su terminale} +\label{sec:sess_terminal_io} + +Esamineremo in questa sezione le peculiarità dell'I/O eseguito sui terminali, +tenendo conto delle differenze che quest'ultimi presentano rispetto ai normali +file su disco. -\subsection{La shell e i programmi} -\label{sec:sess_shell} %%% Local Variables: