X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=session.tex;h=5714ad23d39b11f3d87ca69dc516a11754f1049c;hp=75ac41395f48860506015dda84f452face570183;hb=6eef192bfba46e560a014f61f64d37863c1e7c82;hpb=74b559a3958675adf01c9a906cdd485eaf399290 diff --git a/session.tex b/session.tex index 75ac413..5714ad2 100644 --- a/session.tex +++ b/session.tex @@ -692,13 +692,13 @@ standardizzata. Il servizio prevede vari meccanismi di notifica, e, come ogni altro servizio in un sistema unix-like, viene gestito attraverso un apposito programma, \cmd{syslogd}, che รจ anch'esso un \textsl{demone}. In generale i messaggi di -errore vengono raccolti dal file speciale \file{/dev/log}, un \textit{socket} -locale (vedi sez.~\ref{sec:sock_sa_local}) dedicato a questo scopo, o via -rete, con un \textit{socket} UDP, o da un apposito demone, \cmd{klogd}, che -estrae i messaggi del kernel.\footnote{i messaggi del kernel sono tenuti in un - buffer circolare e scritti tramite la funzione \func{printk}, analoga alla - \func{printf} usata in user space; una trattazione eccellente dell'argomento - si trova in \cite{LinDevDri}, nel quarto capitolo.} +errore vengono raccolti dal file speciale \file{/dev/log}, un socket locale +(vedi sez.~\ref{sec:sock_sa_local}) dedicato a questo scopo, o via rete, con +un socket UDP, o da un apposito demone, \cmd{klogd}, che estrae i messaggi del +kernel.\footnote{i messaggi del kernel sono tenuti in un buffer circolare e + scritti tramite la funzione \func{printk}, analoga alla \func{printf} usata + in user space; una trattazione eccellente dell'argomento si trova in + \cite{LinDevDri}, nel quarto capitolo.} Il servizio permette poi di trattare i vari messaggi classificandoli attraverso due indici; il primo, chiamato \textit{facility}, suddivide in