X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=prochand.tex;h=f5decd7429d5e028e978b0980fef1d5961f26f57;hp=699b0407c3ac4a6d16be73e283cb9fe130a8da4b;hb=b6d559b9429afcc0d64137913e8f16d49857a6c9;hpb=fadbc082a6f07263bc3bdccfbba52d1c9b6d9521 diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index 699b040..f5decd7 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -210,7 +210,7 @@ Tutti i processi figli dello stesso processo padre sono detti \textit{sibling}, questa è una delle relazioni usate nel \textsl{controllo di sessione}, in cui si raggruppano i processi creati su uno stesso terminale, o relativi allo stesso login. Torneremo su questo argomento in dettaglio in -\secref{cap:session}, dove esamineremo gli altri identificativi associati ad +\secref{cha:session}, dove esamineremo gli altri identificativi associati ad un processo e le varie relazioni fra processi utilizzate per definire una sessione. @@ -219,7 +219,7 @@ sessione, ad ogni processo sono associati altri identificatori, usati per il controllo di accesso, che servono per determinare se il processo può o meno eseguire le operazioni richieste, a seconda dei privilegi e dell'identità di chi lo ha posto in esecuzione; su questi torneremo in dettagli più avanti in -\secref{sec:proc_perm}. +\secref{sec:proc_perms}. \subsection{La funzione \func{fork}} @@ -1164,24 +1164,24 @@ la lista completa \secref{sec:file_work_dir}). \item la maschera di creazione dei file (\var{umask}, vedi \secref{sec:file_umask}) ed i \textit{lock} sui file (vedi - \secref{sec:file_xxx}). + \secref{sec:file_locking}). \item i segnali sospesi (\textit{pending}) e la maschera dei segnali (si veda \secref{sec:sig_xxx}). -\item i limiti sulle risorse (vedi \secref{sec:limits_xxx}).. +\item i limiti sulle risorse (vedi \secref{sec:sys_limits}).. \item i valori delle variabili \var{tms\_utime}, \var{tms\_stime}, - \var{tms\_cutime}, \var{tms\_ustime} (vedi \secref{sec:xxx_xxx}).. + \var{tms\_cutime}, \var{tms\_ustime} (vedi \secref{sec:xxx_xxx}). \end{itemize*} Oltre a questo i segnali che sono stati settati per essere ignorati nel -processo chiamante mantengono lo stesso settaggio pure nuovo programma, tutti -gli altri segnali vengono settati alla loro azione di default. Un caso -speciale è il segnale \macro{SIGCHLD} che, quando settato a \macro{SIG\_IGN} +processo chiamante mantengono lo stesso settaggio pure nel nuovo programma, +tutti gli altri segnali vengono settati alla loro azione di default. Un caso +speciale è il segnale \macro{SIGCHLD} che, quando settato a \macro{SIG\_IGN}, può anche non essere resettato a \macro{SIG\_DFL} (si veda \secref{sec:sig_xxx}). La gestione dei file aperti dipende dal valore del flag di \textit{close-on-exec} per ciascun file descriptor (si veda -\secref{sec:file_xxx}); i file per cui è settato vengono chiusi, tutti gli +\secref{sec:file_fcntl}); i file per cui è settato vengono chiusi, tutti gli altri file restano aperti. Questo significa che il comportamento di default è che i file restano aperti attraverso una \func{exec}, a meno di una chiamata esplicita a \func{fcntl} che setti il suddetto flag. @@ -1682,7 +1682,7 @@ cui non erano ancora state completate. Nel caso dell'interazione fra processi la situazione è molto più semplice, ed occorre preoccuparsi della atomicità delle operazioni solo quando si ha a che fare con meccanismi di intercomunicazione (che esamineremo in dettaglio in -\capref{cha:ipc}) o nella operazioni con i file (vedremo alcuni esempi in +\capref{cha:IPC}) o nella operazioni con i file (vedremo alcuni esempi in \secref{sec:file_atomic}). In questi casi in genere l'uso delle appropriate funzioni di libreria per compiere le operazioni necessarie è garanzia sufficiente di atomicità in quanto le system call con cui esse sono realizzate