X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=prochand.tex;h=7505cadf8b33df6eaf307c521f5194850ff19346;hp=0277d64da17d27527486119d275d02d40daeae06;hb=ff2d0141751ed62ef56e5bfd226c589311b8b669;hpb=d88ea986fbf6b84a802fd8a5665af4324a6c89b3 diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index 0277d64..7505cad 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -127,11 +127,11 @@ processi. Il kernel mantiene una tabella dei processi attivi, la cosiddetta \textit{process table}; per ciascun processo viene mantenuta una voce nella -tabella dei processi costituita da una struttura \type{task\_struct}, che +tabella dei processi costituita da una struttura \struct{task\_struct}, che contiene tutte le informazioni rilevanti per quel processo. Tutte le strutture usate a questo scopo sono dichiarate nell'header file \file{linux/sched.h}, ed uno schema semplificato, che riporta la struttura delle principali informazioni -contenute nella \type{task\_struct} (che in seguito incontreremo a più +contenute nella \struct{task\_struct} (che in seguito incontreremo a più riprese), è mostrato in \figref{fig:proc_task_struct}. \begin{figure}[htb] @@ -247,11 +247,18 @@ sempre il \acr{pid} uguale a uno. Tutti i processi inoltre memorizzano anche il \acr{pid} del genitore da cui sono stati creati, questo viene chiamato in genere \acr{ppid} (da \textit{parent process id}). Questi due identificativi possono essere -ottenuti da programma usando le funzioni: +ottenuti usando le due funzioni \funcd{getpid} e \funcd{getppid}, i cui +prototipi sono: \begin{functions} - \headdecl{sys/types.h} \headdecl{unistd.h} \funcdecl{pid\_t getpid(void)} - Restituisce il \acr{pid} del processo corrente. \funcdecl{pid\_t - getppid(void)} Restituisce il \acr{pid} del padre del processo corrente. + \headdecl{sys/types.h} + \headdecl{unistd.h} + \funcdecl{pid\_t getpid(void)} + + Restituisce il \acr{pid} del processo corrente. + + \funcdecl{pid\_t getppid(void)} + + Restituisce il \acr{pid} del padre del processo corrente. \bodydesc{Entrambe le funzioni non riportano condizioni di errore.} \end{functions} @@ -285,7 +292,7 @@ affrontato in dettaglio in \secref{sec:proc_perms}. \subsection{La funzione \func{fork}} \label{sec:proc_fork} -La funzione \func{fork} è la funzione fondamentale della gestione dei +La funzione \funcd{fork} è la funzione fondamentale della gestione dei processi: come si è detto l'unico modo di creare un nuovo processo è attraverso l'uso di questa funzione, essa quindi riveste un ruolo centrale tutte le volte che si devono scrivere programmi che usano il multitasking. Il @@ -644,9 +651,9 @@ le differenze fra padre e figlio dopo la \func{fork} invece sono: \item il \acr{pid} (\textit{process id}). \item il \acr{ppid} (\textit{parent process id}), quello del figlio viene impostato al \acr{pid} del padre. -\item i valori dei tempi di esecuzione della struttura \var{tms} (vedi +\item i valori dei tempi di esecuzione della struttura \struct{tms} (vedi \secref{sec:sys_cpu_times}) che nel figlio sono posti a zero. -\item i \textit{file lock} (vedi \secref{sec:file_locking}), che non +\item i \textit{lock} sui file (vedi \secref{sec:file_locking}), che non vengono ereditati dal figlio. \item gli allarmi ed i segnali pendenti (vedi \secref{sec:sig_gen_beha}), che per il figlio vengono cancellati. @@ -672,7 +679,7 @@ venne introdotta in BSD per migliorare le prestazioni. Dato che Linux supporta il \textit{copy on write}\index{copy on write} la perdita di prestazioni è assolutamente trascurabile, e l'uso di questa -funzione (che resta un caso speciale della funzione \func{clone}), è +funzione (che resta un caso speciale della system call \func{\_\_clone}), è deprecato; per questo eviteremo di trattarla ulteriormente. @@ -791,12 +798,12 @@ memorizzando alcuni dati essenziali, come il \acr{pid}, i tempi di CPU usati dal processo (vedi \secref{sec:sys_unix_time}) e lo stato di terminazione, mentre la memoria in uso ed i file aperti vengono rilasciati immediatamente. I processi che sono terminati, ma il cui stato di terminazione non è stato -ancora ricevuto dal padre sono chiamati \textit{zombie}, essi restano presenti -nella tabella dei processi ed in genere possono essere identificati -dall'output di \cmd{ps} per la presenza di una \texttt{Z} nella colonna che ne -indica lo stato (vedi \tabref{tab:proc_proc_states}). Quando il padre -effettuerà la lettura dello stato di uscita anche questa informazione, non più -necessaria, verrà scartata e la terminazione potrà dirsi completamente +ancora ricevuto dal padre sono chiamati \textit{zombie}\index{zombie}, essi +restano presenti nella tabella dei processi ed in genere possono essere +identificati dall'output di \cmd{ps} per la presenza di una \texttt{Z} nella +colonna che ne indica lo stato (vedi \tabref{tab:proc_proc_states}). Quando il +padre effettuerà la lettura dello stato di uscita anche questa informazione, +non più necessaria, verrà scartata e la terminazione potrà dirsi completamente conclusa. Possiamo utilizzare il nostro programma di prova per analizzare anche questa @@ -816,35 +823,35 @@ otterremo: 571 pts/0 Z 0:00 [forktest ] 572 pts/0 R 0:00 ps T \end{verbatim} %$ -\normalsize -e come si vede, dato che non si è fatto nulla per riceverne lo stato di -terminazione, i tre processi figli sono ancora presenti pur essendosi -conclusi, con lo stato di zombie e l'indicazione che sono stati terminati. - -La possibilità di avere degli zombie deve essere tenuta sempre presente quando -si scrive un programma che deve essere mantenuto in esecuzione a lungo e -creare molti figli. In questo caso si deve sempre avere cura di far leggere -l'eventuale stato di uscita di tutti i figli (in genere questo si fa +\normalsize e come si vede, dato che non si è fatto nulla per riceverne lo +stato di terminazione, i tre processi figli sono ancora presenti pur essendosi +conclusi, con lo stato di zombie\index{zombie} e l'indicazione che sono stati +terminati. + +La possibilità di avere degli zombie\index{zombie} deve essere tenuta sempre +presente quando si scrive un programma che deve essere mantenuto in esecuzione +a lungo e creare molti figli. In questo caso si deve sempre avere cura di far +leggere l'eventuale stato di uscita di tutti i figli (in genere questo si fa attraverso un apposito \textit{signal handler}, che chiama la funzione \func{wait}, vedi \secref{sec:sig_sigchld} e \secref{sec:proc_wait}). Questa -operazione è necessaria perché anche se gli \textit{zombie} non consumano -risorse di memoria o processore, occupano comunque una voce nella tabella dei -processi, che a lungo andare potrebbe esaurirsi. +operazione è necessaria perché anche se gli \textit{zombie}\index{zombie} non +consumano risorse di memoria o processore, occupano comunque una voce nella +tabella dei processi, che a lungo andare potrebbe esaurirsi. Si noti che quando un processo adottato da \cmd{init} termina, esso non -diviene uno \textit{zombie}; questo perché una delle funzioni di \cmd{init} è -appunto quella di chiamare la funzione \func{wait} per i processi cui fa da -padre, completandone la terminazione. Questo è quanto avviene anche quando, -come nel caso del precedente esempio con \cmd{forktest}, il padre termina con -dei figli in stato di zombie: alla sua terminazione infatti tutti i suoi figli -(compresi gli zombie) verranno adottati da \cmd{init}, il quale provvederà a -completarne la terminazione. +diviene uno \textit{zombie}\index{zombie}; questo perché una delle funzioni di +\cmd{init} è appunto quella di chiamare la funzione \func{wait} per i processi +cui fa da padre, completandone la terminazione. Questo è quanto avviene anche +quando, come nel caso del precedente esempio con \cmd{forktest}, il padre +termina con dei figli in stato di zombie\index{zombie}: alla sua terminazione +infatti tutti i suoi figli (compresi gli zombie\index{zombie}) verranno +adottati da \cmd{init}, il quale provvederà a completarne la terminazione. -Si tenga presente infine che siccome gli zombie sono processi già usciti, non -c'è modo di eliminarli con il comando \cmd{kill}; l'unica possibilità di -cancellarli dalla tabella dei processi è quella di terminare il processo che -li ha generati, in modo che \cmd{init} possa adottarli e provvedere a -concluderne la terminazione. +Si tenga presente infine che siccome gli zombie\index{zombie} sono processi +già usciti, non c'è modo di eliminarli con il comando \cmd{kill}; l'unica +possibilità di cancellarli dalla tabella dei processi è quella di terminare il +processo che li ha generati, in modo che \cmd{init} possa adottarli e +provvedere a concluderne la terminazione. \subsection{Le funzioni \func{wait} e \func{waitpid}} @@ -855,8 +862,8 @@ consiste nella creazione di programmi di tipo server, in cui un processo principale attende le richieste che vengono poi soddisfatte da una serie di processi figli. Si è già sottolineato al paragrafo precedente come in questo caso diventi necessario gestire esplicitamente la conclusione dei figli onde -evitare di riempire di \textit{zombie} la tabella dei processi; le funzioni -deputate a questo compito sono sostanzialmente due, \func{wait} e +evitare di riempire di \textit{zombie}\index{zombie} la tabella dei processi; +le funzioni deputate a questo compito sono sostanzialmente due, \funcd{wait} e \func{waitpid}. La prima, il cui prototipo è: \begin{functions} \headdecl{sys/types.h} @@ -875,25 +882,26 @@ segnale termina il processo o chiama una funzione di gestione. \noindent è presente fin dalle prime versioni di Unix; la funzione ritorna non appena un processo figlio termina. Se un figlio è già terminato la funzione ritorna -immediatamente. - -Al ritorno, lo stato di terminazione del processo viene salvato nella -variabile puntata da \var{status} e tutte le informazioni relative al -processo (vedi \secref{sec:proc_termination}) vengono rilasciate. Nel -caso un processo abbia più figli il valore di ritorno permette di -identificare qual'è quello che è uscito. - -Questa funzione ha il difetto di essere poco flessibile, in quanto -ritorna all'uscita di un figlio qualunque. Nelle occasioni in cui è -necessario attendere la conclusione di un processo specifico occorre +immediatamente, se più di un figlio è terminato occorre chiamare la funzione +più volte se si vuole recuperare lo stato di terminazione di tutti quanti. + +Al ritorno della funzione lo stato di terminazione del figlio viene salvato +nella variabile puntata da \param{status} e tutte le risorse del kernel +relative al processo (vedi \secref{sec:proc_termination}) vengono rilasciate. +Nel caso un processo abbia più figli il valore di ritorno (il \acr{pid} del +figlio) permette di identificare qual'è quello che è uscito. + +Questa funzione ha il difetto di essere poco flessibile, in quanto ritorna +all'uscita di un qualunque processo figlio. Nelle occasioni in cui è +necessario attendere la conclusione di un processo specifico occorrerebbe predisporre un meccanismo che tenga conto dei processi già terminati, e -provveda a ripetere la chiamata alla funzione nel caso il processo -cercato sia ancora attivo. +provvedere a ripetere la chiamata alla funzione nel caso il processo cercato +sia ancora attivo. -Per questo motivo lo standard POSIX.1 ha introdotto la funzione \func{waitpid} -che effettua lo stesso servizio, ma dispone di una serie di funzionalità più -ampie, legate anche al controllo di sessione (si veda -\ref{sec:sess_job_control}). Dato che è possibile ottenere lo stesso +Per questo motivo lo standard POSIX.1 ha introdotto la funzione +\funcd{waitpid} che effettua lo stesso servizio, ma dispone di una serie di +funzionalità più ampie, legate anche al controllo di sessione (si veda +\secref{sec:sess_job_control}). Dato che è possibile ottenere lo stesso comportamento di \func{wait} si consiglia di utilizzare sempre questa funzione, il cui prototipo è: \begin{functions} @@ -916,29 +924,30 @@ Attende la conclusione di un processo figlio. Le differenze principali fra le due funzioni sono che \func{wait} si blocca sempre fino a che un processo figlio non termina, mentre \func{waitpid} ha la possibilità si specificare un'opzione \const{WNOHANG} che ne previene il -blocco; inoltre \func{waitpid} può specificare quale processo attendere sulla -base del valore fornito dall'argomento \param{pid}, secondo lo -specchietto riportato in \tabref{tab:proc_waidpid_pid}: +blocco; inoltre \func{waitpid} può specificare in maniera flessibile quale +processo attendere, sulla base del valore fornito dall'argomento \param{pid}, +secondo lo specchietto riportato in \tabref{tab:proc_waidpid_pid}. + \begin{table}[!htb] \centering \footnotesize \begin{tabular}[c]{|c|c|p{8cm}|} \hline - \textbf{Valore} & \textbf{Macro} &\textbf{Significato}\\ + \textbf{Valore} & \textbf{Opzione} &\textbf{Significato}\\ \hline \hline $<-1$& -- & attende per un figlio il cui \textit{process group} (vedi \secref{sec:sess_proc_group}) è uguale al - valore assoluto di \var{pid}. \\ + valore assoluto di \param{pid}. \\ $-1$ & \const{WAIT\_ANY} & attende per un figlio qualsiasi, usata in questa maniera è equivalente a \func{wait}.\\ $0$ & \const{WAIT\_MYPGRP} & attende per un figlio il cui \textit{process group} è uguale a quello del processo chiamante. \\ $>0$ & -- &attende per un figlio il cui \acr{pid} è uguale al - valore di \var{pid}.\\ + valore di \param{pid}.\\ \hline \end{tabular} - \caption{Significato dei valori del parametro \var{pid} della funzione + \caption{Significato dei valori dell'argomento \param{pid} della funzione \func{waitpid}.} \label{tab:proc_waidpid_pid} \end{table} @@ -946,16 +955,17 @@ specchietto riportato in \tabref{tab:proc_waidpid_pid}: Il comportamento di \func{waitpid} può inoltre essere modificato passando delle opportune opzioni tramite l'argomento \param{option}. I valori possibili sono il già citato \const{WNOHANG}, che previene il blocco della funzione -quando il processo figlio non è terminato, e \const{WUNTRACED}. Quest'ultimo -viene generalmente usato per il controllo di sessione, (trattato in -\secref{sec:sess_job_control}) in quanto permette di identificare i processi -bloccati. La funzione infatti in tal caso ritorna, restituendone il \acr{pid}, -se c'è un processo figlio che è entrato in stato di sleep (vedi -\tabref{tab:proc_proc_states}) di cui non si è ancora letto lo stato (con -questa stessa opzione). Il valore dell'opzione deve essere specificato come -maschera binaria ottenuta con l'OR delle suddette costanti con zero. In Linux +quando il processo figlio non è terminato, e \const{WUNTRACED} che permette di +tracciare i processi bloccati. Il valore dell'opzione deve essere specificato +come maschera binaria ottenuta con l'OR delle suddette costanti con zero. + +In genere si utilizza \const{WUNTRACED} all'interno del controllo di sessione, +(l'argomento è trattato in \secref{sec:sess_job_control}). In tal caso infatti +la funzione ritorna, restituendone il \acr{pid}, quando c'è un processo figlio +che è entrato in stato di sleep (vedi \tabref{tab:proc_proc_states}) e del +quale non si è ancora letto lo stato (con questa stessa opzione). In Linux sono previste altre opzioni non standard relative al comportamento con i -thread, che saranno trattate in \secref{sec:thread_xxx}. +thread, che riprenderemo in \secref{sec:thread_xxx}. La terminazione di un processo figlio è chiaramente un evento asincrono rispetto all'esecuzione di un programma e può avvenire in un qualunque @@ -968,12 +978,13 @@ kernel avverte il processo padre che uno dei suoi figli In genere in un programma non si vuole essere forzati ad attendere la conclusione di un processo per proseguire, specie se tutto questo serve solo -per leggerne lo stato di chiusura (ed evitare la presenza di \textit{zombie}), -per questo la modalità più usata per chiamare queste funzioni è quella di -utilizzarle all'interno di un \textit{signal handler} (vedremo un esempio di -come gestire \const{SIGCHLD} con i segnali in \secref{sec:sig_example}). In -questo caso infatti, dato che il segnale è generato dalla terminazione di un -figlio, avremo la certezza che la chiamata a \func{wait} non si bloccherà. +per leggerne lo stato di chiusura (ed evitare la presenza di +\textit{zombie}\index{zombie}), per questo la modalità più usata per chiamare +queste funzioni è quella di utilizzarle all'interno di un \textit{signal + handler} (vedremo un esempio di come gestire \const{SIGCHLD} con i segnali +in \secref{sec:sig_example}). In questo caso infatti, dato che il segnale è +generato dalla terminazione di un figlio, avremo la certezza che la chiamata a +\func{wait} non si bloccherà. \begin{table}[!htb] \centering @@ -988,23 +999,23 @@ figlio, avremo la certezza che la chiamata a \func{wait} non si bloccher \macro{WEXITSTATUS(s)} & Restituisce gli otto bit meno significativi dello stato di uscita del processo (passato attraverso \func{\_exit}, \func{exit} o come valore di ritorno di \func{main}). Può essere valutata solo se - \macro{WIFEXITED} ha restituito un valore non nullo.\\ + \val{WIFEXITED} ha restituito un valore non nullo.\\ \macro{WIFSIGNALED(s)} & Vera se il processo figlio è terminato in maniera anomala a causa di un segnale che non è stato catturato (vedi \secref{sec:sig_notification}).\\ \macro{WTERMSIG(s)} & restituisce il numero del segnale che ha causato la terminazione anomala del processo. Può essere valutata solo se - \macro{WIFSIGNALED} ha restituito un valore non nullo.\\ + \val{WIFSIGNALED} ha restituito un valore non nullo.\\ \macro{WCOREDUMP(s)} & Vera se il processo terminato ha generato un file si \textit{core dump}. Può essere valutata solo se - \macro{WIFSIGNALED} ha restituito un valore non nullo.\footnote{questa + \val{WIFSIGNALED} ha restituito un valore non nullo.\footnote{questa macro non è definita dallo standard POSIX.1, ma è presente come estensione sia in Linux che in altri Unix.}\\ \macro{WIFSTOPPED(s)} & Vera se il processo che ha causato il ritorno di \func{waitpid} è bloccato. L'uso è possibile solo avendo specificato - l'opzione \macro{WUNTRACED}. \\ + l'opzione \const{WUNTRACED}. \\ \macro{WSTOPSIG(s)} & restituisce il numero del segnale che ha bloccato - il processo, Può essere valutata solo se \macro{WIFSTOPPED} ha + il processo, Può essere valutata solo se \val{WIFSTOPPED} ha restituito un valore non nullo. \\ \hline \end{tabular} @@ -1028,10 +1039,10 @@ Lo standard POSIX.1 definisce una serie di macro di preprocessore da usare per analizzare lo stato di uscita. Esse sono definite sempre in \file{} ed elencate in \tabref{tab:proc_status_macro} (si tenga presente che queste macro prendono come parametro la variabile di tipo -\ctyp{int} puntata da \var{status}). +\ctyp{int} puntata da \param{status}). Si tenga conto che nel caso di conclusione anomala il valore restituito da -\macro{WTERMSIG} può essere confrontato con le costanti definite in +\val{WTERMSIG} può essere confrontato con le costanti definite in \file{signal.h} ed elencate in \tabref{tab:sig_signal_list}, e stampato usando le apposite funzioni trattate in \secref{sec:sig_strsignal}. @@ -1061,7 +1072,7 @@ queste funzioni, che diventano accessibili definendo la costante ormai deprecata in favore di \func{wait4}. \end{functions} \noindent -la struttura \type{rusage} è definita in \file{sys/resource.h}, e viene +la struttura \struct{rusage} è definita in \file{sys/resource.h}, e viene utilizzata anche dalla funzione \func{getrusage} (vedi \secref{sec:sys_resource_use}) per ottenere le risorse di sistema usate da un processo; la sua definizione è riportata in \figref{fig:sys_rusage_struct}. @@ -1107,14 +1118,14 @@ famiglia di funzioni) che possono essere usate per questo compito, in realt \item[\errcode{ELIBBAD}] Un interprete ELF non è in un formato riconoscibile. \end{errlist} - ed inoltre anche \const{EFAULT}, \const{ENOMEM}, \const{EIO}, - \const{ENAMETOOLONG}, \const{E2BIG}, \const{ELOOP}, \const{ENOTDIR}, - \const{ENFILE}, \const{EMFILE}.} + ed inoltre anche \errval{EFAULT}, \errval{ENOMEM}, \errval{EIO}, + \errval{ENAMETOOLONG}, \errval{E2BIG}, \errval{ELOOP}, \errval{ENOTDIR}, + \errval{ENFILE}, \errval{EMFILE}.} \end{prototype} La funzione \func{exec} esegue il file o lo script indicato da -\var{filename}, passandogli la lista di argomenti indicata da \var{argv} -e come ambiente la lista di stringhe indicata da \var{envp}; entrambe le +\param{filename}, passandogli la lista di argomenti indicata da \param{argv} +e come ambiente la lista di stringhe indicata da \param{envp}; entrambe le liste devono essere terminate da un puntatore nullo. I vettori degli argomenti e dell'ambiente possono essere acceduti dal nuovo programma quando la sua funzione \func{main} è dichiarata nella forma @@ -1145,7 +1156,7 @@ Per capire meglio le differenze fra le funzioni della famiglia si pu riferimento allo specchietto riportato in \tabref{tab:proc_exec_scheme}. La prima differenza riguarda le modalità di passaggio dei parametri che poi andranno a costituire gli argomenti a linea di comando (cioè i valori di -\var{argv} e \var{argc} visti dalla funzione \func{main} del programma +\param{argv} e \param{argc} visti dalla funzione \func{main} del programma chiamato). Queste modalità sono due e sono riassunte dagli mnemonici \code{v} e \code{l} @@ -1171,8 +1182,8 @@ per indicare il nome del file che contiene il programma che verr \multicolumn{1}{|c|}{\textbf{Caratteristiche}} & \multicolumn{6}{|c|}{\textbf{Funzioni}} \\ \hline - &\func{execl\ }&\func{execlp}&\func{execle} - &\func{execv\ }& \func{execvp}& \func{execve} \\ + &\func{execl}\texttt{ }&\func{execlp}&\func{execle} + &\func{execv}\texttt{ }& \func{execvp}& \func{execve} \\ \hline \hline argomenti a lista &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&&& \\ @@ -1193,19 +1204,19 @@ per indicare il nome del file che contiene il programma che verr La seconda differenza fra le funzioni riguarda le modalità con cui si specifica il programma che si vuole eseguire. Con lo mnemonico \code{p} si indicano le due funzioni che replicano il comportamento della shell nello -specificare il comando da eseguire; quando il parametro \var{file} non +specificare il comando da eseguire; quando il parametro \param{file} non contiene una \file{/} esso viene considerato come un nome di programma, e viene eseguita automaticamente una ricerca fra i file presenti nella lista di directory specificate dalla variabile di ambiente \var{PATH}. Il file che viene posto in esecuzione è il primo che viene trovato. Se si ha un errore relativo a permessi di accesso insufficienti (cioè l'esecuzione della -sottostante \func{execve} ritorna un \errcode{EACCESS}), la ricerca viene +sottostante \func{execve} ritorna un \errcode{EACCES}), la ricerca viene proseguita nelle eventuali ulteriori directory indicate in \var{PATH}; solo se non viene trovato nessun altro file viene finalmente restituito -\errcode{EACCESS}. +\errcode{EACCES}. Le altre quattro funzioni si limitano invece a cercare di eseguire il file -indicato dal parametro \var{path}, che viene interpretato come il +indicato dall'argomento \param{path}, che viene interpretato come il \textit{pathname} del programma. \begin{figure}[htb] @@ -1492,7 +1503,7 @@ corrente. corrente. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso - di fallimento: l'unico errore possibile è \const{EPERM}.} + di fallimento: l'unico errore possibile è \errval{EPERM}.} \end{functions} Il funzionamento di queste due funzioni è analogo, per cui considereremo solo @@ -1503,7 +1514,7 @@ eventuali \textsl{groupid supplementari} non vengono modificati. L'effetto della chiamata è diverso a seconda dei privilegi del processo; se l'\textsl{userid effettivo} è zero (cioè è quello dell'amministratore di sistema) allora tutti gli identificatori (\textit{real}, \textit{effective} e -\textit{saved}) vengono impostati al valore specificato da \var{uid}, +\textit{saved}) vengono impostati al valore specificato da \param{uid}, altrimenti viene impostato solo l'\textsl{userid effettivo}, e soltanto se il valore specificato corrisponde o all'\textsl{userid reale} o all'\textsl{userid salvato}. Negli altri casi viene segnalato un errore (con @@ -1585,14 +1596,14 @@ loro \textit{effective} e \textit{real}. I loro prototipi sono: \funcdecl{int setreuid(uid\_t ruid, uid\_t euid)} Imposta l'\textsl{userid reale} e l'\textsl{userid effettivo} del processo corrente ai valori -specificati da \var{ruid} e \var{euid}. +specificati da \param{ruid} e \param{euid}. \funcdecl{int setregid(gid\_t rgid, gid\_t egid)} Imposta il \textsl{groupid reale} ed il \textsl{groupid effettivo} del processo corrente ai valori -specificati da \var{rgid} e \var{egid}. +specificati da \param{rgid} e \param{egid}. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso - di fallimento: l'unico errore possibile è \const{EPERM}.} + di fallimento: l'unico errore possibile è \errval{EPERM}.} \end{functions} La due funzioni sono analoghe ed il loro comportamento è identico; quanto @@ -1638,13 +1649,13 @@ identificatori del gruppo \textit{effective}; i loro prototipi sono: \headdecl{sys/types.h} \funcdecl{int seteuid(uid\_t uid)} Imposta l'userid effettivo del processo -corrente a \var{uid}. +corrente a \param{uid}. \funcdecl{int setegid(gid\_t gid)} Imposta il groupid effettivo del processo -corrente a \var{gid}. +corrente a \param{gid}. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso - di fallimento: l'unico errore possibile è \const{EPERM}.} + di fallimento: l'unico errore è \errval{EPERM}.} \end{functions} Come per le precedenti le due funzioni sono identiche, per cui tratteremo solo @@ -1666,16 +1677,17 @@ e permettono un completo controllo su tutti gli identificatori (\textit{real}, \headdecl{sys/types.h} \funcdecl{int setresuid(uid\_t ruid, uid\_t euid, uid\_t suid)} Imposta -l'userid reale, l'userid effettivo e l'userid salvato del processo corrente -ai valori specificati rispettivamente da \var{ruid}, \var{euid} e \var{suid}. +l'userid reale, l'userid effettivo e l'userid salvato del processo corrente ai +valori specificati rispettivamente da \param{ruid}, \param{euid} e +\param{suid}. \funcdecl{int setresgid(gid\_t rgid, gid\_t egid, gid\_t sgid)} Imposta il groupid reale, il groupid effettivo ed il groupid salvato del processo -corrente ai valori specificati rispettivamente da \var{rgid}, \var{egid} e -\var{sgid}. +corrente ai valori specificati rispettivamente da \param{rgid}, \param{egid} e +\param{sgid}. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso - di fallimento: l'unico errore possibile è \const{EPERM}.} + di fallimento: l'unico errore è \errval{EPERM}.} \end{functions} Le due funzioni sono identiche, quanto detto per la prima riguardo gli userid @@ -1700,7 +1712,7 @@ groupid reale, il groupid effettivo e il groupid salvato del processo corrente. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso di - fallimento: l'unico errore possibile è \const{EFAULT} se gli indirizzi delle + fallimento: l'unico errore possibile è \errval{EFAULT} se gli indirizzi delle variabili di ritorno non sono validi.} \end{functions} @@ -1741,13 +1753,13 @@ usate se si intendono scrivere programmi portabili; i loro prototipi sono: \headdecl{sys/fsuid.h} \funcdecl{int setfsuid(uid\_t fsuid)} Imposta l'userid di filesystem del -processo corrente a \var{fsuid}. +processo corrente a \param{fsuid}. \funcdecl{int setfsgid(gid\_t fsgid)} Imposta il groupid di filesystem del -processo corrente a \var{fsgid}. +processo corrente a \param{fsgid}. \bodydesc{Le funzioni restituiscono 0 in caso di successo e -1 in caso - di fallimento: l'unico errore possibile è \const{EPERM}.} + di fallimento: l'unico errore possibile è \errval{EPERM}.} \end{functions} \noindent queste funzioni hanno successo solo se il processo chiamante ha i privilegi di amministratore o, per gli altri utenti, se il valore specificato @@ -1837,8 +1849,8 @@ un utente specifico, si pu \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo e -1 in caso di fallimento, nel qual caso \var{errno} assumerà gli stessi valori di - \func{setgroups} più \const{ENOMEM} quando non c'è memoria sufficiente per - allocare lo spazio per informazioni dei gruppi.} + \func{setgroups} più \errval{ENOMEM} quando non c'è memoria sufficiente + per allocare lo spazio per informazioni dei gruppi.} \end{functions} La funzione esegue la scansione del database dei gruppi (usualmente @@ -1913,17 +1925,21 @@ fintanto che esso si trova in uno qualunque degli altri stati. \textbf{Stato} & \texttt{STAT} & \textbf{Descrizione} \\ \hline \hline - \textbf{Runnable} & \texttt{R} & Il processo è in esecuzione o è pronto ad - essere eseguito (cioè è in attesa che gli venga assegnata la CPU). \\ - \textbf{Sleep} & \texttt{S} & Il processo processo è in attesa di un - risposta dal sistema, ma può essere interrotto da un segnale. \\ - \textbf{Uninterrutible Sleep} & \texttt{D} & Il processo è in - attesa di un risposta dal sistema (in genere per I/O), e non può essere - interrotto in nessuna circostanza. \\ + \textbf{Runnable}& \texttt{R} & Il processo è in esecuzione o è pronto ad + essere eseguito (cioè è in attesa che gli + venga assegnata la CPU). \\ + \textbf{Sleep} & \texttt{S} & Il processo processo è in attesa di un + risposta dal sistema, ma può essere + interrotto da un segnale. \\ + \textbf{Uninterrutible Sleep}& \texttt{D} & Il processo è in + attesa di un risposta dal sistema (in + genere per I/O), e non può essere + interrotto in nessuna circostanza. \\ \textbf{Stopped} & \texttt{T} & Il processo è stato fermato con un - \const{SIGSTOP}, o è tracciato.\\ - \textbf{Zombie} & \texttt{Z} & Il processo è terminato ma il suo stato di - terminazione non è ancora stato letto dal padre. \\ + \const{SIGSTOP}, o è tracciato.\\ + \textbf{Zombie}\index{zombie} & \texttt{Z} & Il processo è terminato ma il + suo stato di terminazione non è ancora + stato letto dal padre. \\ \hline \end{tabular} \caption{Elenco dei possibili stati di un processo in Linux, nella colonna @@ -1998,10 +2014,10 @@ assegnata una \textit{time-slice}, cio una fetta) per il quale esso deve essere eseguito. Il valore della \textit{time-slice} è controllato dalla cosiddetta \textit{nice} (o \textit{niceness}) del processo. Essa è contenuta nel campo \var{nice} di -\var{task\_struct}; tutti i processi vengono creati con lo stesso valore, ed -essa specifica il valore della durata iniziale della \textit{time-slice} che -viene assegnato ad un altro campo della struttura (\var{counter}) quando il -processo viene eseguito per la prima volta e diminuito progressivamente ad +\struct{task\_struct}; tutti i processi vengono creati con lo stesso valore, +ed essa specifica il valore della durata iniziale della \textit{time-slice} +che viene assegnato ad un altro campo della struttura (\var{counter}) quando +il processo viene eseguito per la prima volta e diminuito progressivamente ad ogni interruzione del timer. Quando lo scheduler\index{scheduler} viene eseguito scandisce la coda dei @@ -2112,7 +2128,7 @@ impostare la priorit \item[\errcode{EINVAL}] il valore di \param{which} non è valido. \item[\errcode{EPERM}] un processo senza i privilegi di amministratore ha specificato un valore di \param{inc} negativo. - \item[\errcode{EACCESS}] un processo senza i privilegi di amministratore ha + \item[\errcode{EACCES}] un processo senza i privilegi di amministratore ha cercato di modificare la priorità di un processo di un altro utente. \end{errlist}} \end{prototype} @@ -2181,13 +2197,13 @@ prototipo \begin{prototype}{sched.h} {int sched\_setscheduler(pid\_t pid, int policy, const struct sched\_param *p)} Imposta priorità e politica di scheduling per il processo \param{pid}. - - \bodydesc{La funzione ritorna la priorità in caso di successo e -1 in caso di - errore, nel qual caso \var{errno} può assumere i valori: + + \bodydesc{La funzione ritorna la priorità in caso di successo e -1 in caso + di errore, nel qual caso \var{errno} può assumere i valori: \begin{errlist} \item[\errcode{ESRCH}] il processo \param{pid} non esiste. - \item[\errcode{EINVAL}] il valore di \param{policy} non esiste o il relativo - valore di \param{p} non è valido. + \item[\errcode{EINVAL}] il valore di \param{policy} non esiste o il + relativo valore di \param{p} non è valido. \item[\errcode{EPERM}] il processo non ha i privilegi per attivare la politica richiesta (vale solo per \const{SCHED\_FIFO} e \const{SCHED\_RR}). @@ -2221,12 +2237,12 @@ la politica di scheduling corrente. \label{tab:proc_sched_policy} \end{table} -Il valore della priorità è passato attraverso la struttura \var{sched\_param} -(riportata in \figref{fig:sig_sched_param}), il cui solo campo attualmente -definito è \var{sched\_priority}, che nel caso delle priorità assolute deve -essere specificato nell'intervallo fra un valore massimo ed uno minimo, che -nel caso sono rispettivamente 1 e 99 (il valore zero è legale, ma indica i -processi normali). +Il valore della priorità è passato attraverso la struttura +\struct{sched\_param} (riportata in \figref{fig:sig_sched_param}), il cui solo +campo attualmente definito è \var{sched\_priority}, che nel caso delle +priorità assolute deve essere specificato nell'intervallo fra un valore +massimo ed uno minimo, che nel caso sono rispettivamente 1 e 99 (il valore +zero è legale, ma indica i processi normali). \begin{figure}[!htb] \footnotesize \centering @@ -2238,7 +2254,7 @@ struct sched_param { \end{lstlisting} \end{minipage} \normalsize - \caption{La struttura \var{sched\_param}.} + \caption{La struttura \structd{sched\_param}.} \label{fig:sig_sched_param} \end{figure} @@ -2347,7 +2363,7 @@ il suo prototipo \end{prototype} La funzione restituisce il valore dell'intervallo di tempo usato per la -politica \textit{round robin} in una struttura \var{timespec}, (la cui +politica \textit{round robin} in una struttura \struct{timespec}, (la cui definizione si può trovare in \figref{fig:sys_timeval_struct}). @@ -2428,13 +2444,13 @@ assumere che, in ogni piattaforma su cui atomici. Non è affatto detto che lo stesso valga per interi di dimensioni maggiori (in cui l'accesso può comportare più istruzioni in assembler) o per le strutture. In tutti questi casi è anche opportuno marcare come -\ctyp{volatile} le variabili che possono essere interessate ad accesso +\direct{volatile} le variabili che possono essere interessate ad accesso condiviso, onde evitare problemi con le ottimizzazioni del codice. \subsection{Le \textit{race condition}\index{race condition} e i - \textit{deadlock}} + \textit{deadlock}\index{deadlock}} \label{sec:proc_race_cond} Si definiscono \textit{race condition} tutte quelle situazioni in cui processi @@ -2466,20 +2482,22 @@ opportunamente protette da meccanismi di sincronizzazione (torneremo su queste problematiche di questo tipo in \capref{cha:IPC}). Un caso particolare di \textit{race condition} sono poi i cosiddetti -\textit{deadlock}, particolarmente gravi in quanto comportano spesso il blocco -completo di un servizio, e non il fallimento di una singola operazione. Per -definizione un \textit{deadlock} è una situazione in cui due o più processi -non sono più in grado di proseguire perché ciascuno aspetta il risultato di -una operazione che dovrebbe essere eseguita dall'altro. - - -L'esempio tipico di una situazione che può condurre ad un \textit{deadlock} è -quello in cui un flag di ``occupazione'' viene rilasciato da un evento -asincrono (come un segnale o un altro processo) fra il momento in cui lo si è -controllato (trovandolo occupato) e la successiva operazione di attesa per lo -sblocco. In questo caso, dato che l'evento di sblocco del flag è avvenuto -senza che ce ne accorgessimo proprio fra il controllo e la messa in attesa, -quest'ultima diventerà perpetua (da cui il nome di \textit{deadlock}). +\textit{deadlock}\index{deadlock}, particolarmente gravi in quanto comportano +spesso il blocco completo di un servizio, e non il fallimento di una singola +operazione. Per definizione un \textit{deadlock}\index{deadlock} è una +situazione in cui due o più processi non sono più in grado di proseguire +perché ciascuno aspetta il risultato di una operazione che dovrebbe essere +eseguita dall'altro. + + +L'esempio tipico di una situazione che può condurre ad un +\textit{deadlock}\index{deadlock} è quello in cui un flag di ``occupazione'' +viene rilasciato da un evento asincrono (come un segnale o un altro processo) +fra il momento in cui lo si è controllato (trovandolo occupato) e la +successiva operazione di attesa per lo sblocco. In questo caso, dato che +l'evento di sblocco del flag è avvenuto senza che ce ne accorgessimo proprio +fra il controllo e la messa in attesa, quest'ultima diventerà perpetua (da cui +il nome di \textit{deadlock}\index{deadlock}). In tutti questi casi è di fondamentale importanza il concetto di atomicità visto in \secref{sec:proc_atom_oper}; questi problemi infatti possono essere