X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=pref.tex;h=d091a94091ffb557dd89e2e268d58f30ed8e5e3e;hp=e41d2763f9b38508ed42b033a5f5930822700ed9;hb=ff76d56c6a2c280cbe4f153173488871d7b12336;hpb=406973e35011347c3812c671511ce738378a525b diff --git a/pref.tex b/pref.tex index e41d276..d091a94 100644 --- a/pref.tex +++ b/pref.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% pref.tex %% -%% Copyright (C) 2000-2003 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2000-2007 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Un preambolo", @@ -14,11 +14,11 @@ Questo progetto mira alla stesura di un testo il più completo e chiaro possibile sulla programmazione di sistema su un kernel Linux. Essendo i concetti in gran parte gli stessi, il testo dovrebbe restare valido anche per -la programmazione in ambito si sistemi Unix generici, ma resta una attenzione +la programmazione in ambito di sistemi Unix generici, ma resta una attenzione specifica alle caratteristiche peculiari del kernel Linux e delle versioni delle librerie del C in uso con esso; in particolare si darà ampio spazio alla -versione realizzata dal progetto GNU, le cosiddette le \textit{GNU C Library} -o \textsl{glibc}, che ormai sono usate nella stragrande maggioranza dei casi. +versione realizzata dal progetto GNU, le cosiddette \textit{GNU C Library} o +\textsl{glibc}, che ormai sono usate nella stragrande maggioranza dei casi. L'obiettivo finale di questo progetto è quello di riuscire a ottenere un testo utilizzabile per apprendere i concetti fondamentali della programmazione di @@ -63,3 +63,5 @@ comunicazione macchine diverse. %%% mode: latex %%% TeX-master: "gapil" %%% End: + +% LocalWords: kernel Library glibc Stevens Reference Manual GCC