X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=intro.tex;h=6fc0fecac814ceb9b4196b500c9dcb81408232a4;hp=4e97e31d6d93385fb1407b1faee49fdfad431dd6;hb=f226d67a85c76d482da1f06f2c34c6231dfb5312;hpb=55bb7b212e8a450f8c9c0f840d5cf0de4c428380 diff --git a/intro.tex b/intro.tex index 4e97e31..6fc0fec 100644 --- a/intro.tex +++ b/intro.tex @@ -96,7 +96,7 @@ kernel il programmatore deve usare le opportune interfacce che quest'ultimo fornisce allo user space. -\subsection{Il kernel e il resto} +\subsection{Il kernel e il sistema} \label{sec:intro_kern_and_sys} Per capire meglio la distinzione fra kernel space e user space si può prendere @@ -176,13 +176,13 @@ relizzazione di normali programmi non si hanno differenze pratiche fra l'uso di una funzione di libreria e quello di una chiamata al sistema. -\subsection{Utenti e gruppi, permessi e protezioni} -\label{sec:intro_usergroup} +\subsection{Un sistema multiutente} +\label{sec:intro_multiuser} -Unix nasce fin dall'inizio come sistema multiutente, cioè in grado di fare -lavorare più persone in contemporanea. Per questo esistono una serie di -meccanismi base di sicurezza che non sono previsti in sistemi operativi -monoutente. +Linux, come gli altri unix, nasce fin dall'inizio come sistema multiutente, +cioè in grado di fare lavorare più persone in contemporanea. Per questo +esistono una serie di meccanismi di sicurezza che non sono previsti in sistemi +operativi monoutente e che occorre tenere presente. Il concetto base è quello di utente (\textit{user}) del sistema, utente che ha dei ben definiti limiti e capacità rispetto a quello che può fare. Sono così @@ -210,14 +210,14 @@ L'utente e il gruppo sono identificati da due numeri (la cui corrispondenza ad un nome in espresso in caratteri \`e inserita nei due files \texttt{/etc/passwd} e \texttt{/etc/groups}). Questi numeri sono l'\textit{user identifier}, detto in breve \textit{uid} e il \textit{group - identifier}, detto in breve \textit{gid} che sono quelli che identificano + identifier}, detto in breve \textit{gid} che sono quelli che identificano l'utente di fronte al sistema. - + In questo modo il sistema è in grado di tenere traccia per ogni processo dell'utente a cui appartiene ed impedire ad altri utenti di interferire con esso. Inoltre con questo sistema viene anche garantita una forma base di sicurezza interna in quanto anche l'accesso ai file (vedi -\secref{sec:fileintr_access_ctrl}) è regolato da questo meccanismo di +\secref{sec:filedir_access_control}) è regolato da questo meccanismo di identificazione. Un utente speciale del sistema è \textit{root}, il cui uid è zero. Esso @@ -226,7 +226,7 @@ qualunque operazione; pertanto per l'utente root i meccanismi di controllo descritti in precedenza sono disattivati. -\section{Gli standard di unix e Linux} +\section{Gli standard di unix e GNU/Linux} \label{sec:intro_standard} @@ -237,7 +237,7 @@ descritti in precedenza sono disattivati. \subsection{Lo standard POSIX} -\label{sec:intro_ansiC} +\label{sec:intro_posix}