X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=fileintro.tex;h=3715f895158fb7405ddfb97480c89f198d2d0cbd;hp=78c63b5cd6a3b9186adbd8cc74b2fd0ff6e6c34c;hb=c3693d1ea04bf85054e11ef98c244f000656b845;hpb=88fefd4ca97449596a2b8689e89de5e66d9d6758 diff --git a/fileintro.tex b/fileintro.tex index 78c63b5..3715f89 100644 --- a/fileintro.tex +++ b/fileintro.tex @@ -1,4 +1,4 @@ -\chapter{I file: l'architettura} +\chapter{L'architettura dei file} \label{cha:file_intro} Uno dei concetti fondamentali della architettura di unix è il cosiddetto @@ -66,7 +66,7 @@ alcune strutture interne del kernel) sono generati automaticamente dal kernel stesso, ma anche essi devono essere montati all'interno dell'albero. All'interno dello stesso albero si potranno poi inserire anche gli altri -oggetti visti attraverso l'interfaccia che manipola i file come le FIFO, i +oggetti visti attraverso l'interfaccia che manipola i file come le fifo, i link, i socket e gli stessi i file di dispositivo (questi ultimi, per convenzione, sono inseriti nella directory \file{/dev}). @@ -108,7 +108,7 @@ permessi devono consentire l'accesso. Se il pathname comincia per \file{/} la ricerca parte dalla directory radice del processo; questa, a meno di un \textit{chroot} (su cui torneremo in -seguito, vedi \secref{sec:xxx_chroot}) è la stessa per tutti i processi ed +seguito, vedi \secref{sec:file_chroot}) è la stessa per tutti i processi ed equivale alla directory radice dell'albero (come descritto in \secref{sec:file_organization}): in questo caso si parla di un pathname \textsl{assoluto}. Altrimenti la ricerca parte dalla directory corrente (su @@ -199,7 +199,7 @@ L'interfaccia bufferizzato in quanto la lettura e la scrittura vengono eseguite chiamando direttamente le system call del kernel (in realtà il kernel effettua al suo interno alcune bufferizzazioni per aumentare l'efficienza nell'accesso ai -dispositivi); i file descriptors sono rappresentati da numeri interi (cioè +dispositivi); i file descriptor sono rappresentati da numeri interi (cioè semplici variabili di tipo \type{int}). L'interfaccia è definita nell'header \file{unistd.h}. @@ -215,12 +215,12 @@ del C, si accede ad essi sempre in maniera indiretta utilizzando il tipo \type{FILE *}. L'interfaccia è definita nell'header \type{stdio.h}. Entrambe le interfacce possono essere usate per l'accesso ai file come agli -altri oggetti del VFS (pipe, socket, device), ma per poter accedere alle -operazioni di controllo sul particolare tipo di oggetto del VFS scelto occorre -usare l'interfaccia standard di unix coi file descriptors. Allo stesso modo -devono essere usati i file descriptor se si vuole ricorrere a modalità -speciali di I/O come il polling o il non-bloccante (vedi -\secref{sec:file_xxx}). +altri oggetti del VFS (pipe, socket, device, sui quali torneremo in dettaglio +a tempo opportuno), ma per poter accedere alle operazioni di controllo sul +particolare tipo di oggetto del VFS scelto occorre usare l'interfaccia +standard di unix coi file descriptor. Allo stesso modo devono essere usati i +file descriptor se si vuole ricorrere a modalità speciali di I/O come il +polling o il non-bloccante (vedi \secref{sec:file_noblocking}). Gli stream forniscono un'interfaccia di alto livello costruita sopra quella dei file descriptor, che tratta tutti i file nello stesso modo, con @@ -346,7 +346,7 @@ di I/O sul dispositivo fisico, secondo lo schema riportato in \nfig. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=7cm]{img/vfs.eps} + \includegraphics[width=7cm]{img/vfs} \caption{Schema delle operazioni del VFS} \label{fig:file_VFS_scheme} \end{figure} @@ -359,7 +359,7 @@ e file, corrispondenti a tre apposite strutture definite nel kernel. Il VFS usa una tabella mantenuta dal kernel che contiene il nome di ciascun filesystem supportato: quando si vuole inserire il supporto di un nuovo filesystem tutto quello che occorre è chiamare la funzione -\func{register\_filesystem} passandole un'apposita struttura +\code{register\_filesystem} passandole un'apposita struttura (\var{file\_system\_type}) che contiene i dettagli per il riferimento all'implementazione del medesimo, che sarà aggiunta alla citata tabella. @@ -377,7 +377,7 @@ Il primo oggetto usato dal VFS una apposita struttura che contiene vari dati come le informazioni comuni ad ogni filesystem, i dati privati relativi a quel filesystem specifico, e i puntatori alle funzioni del kernel relative al filesystem. Il VFS può così -usare le funzioni contenute nel filesystem decriptor per accedere alle routine +usare le funzioni contenute nel filesystem descriptor per accedere alle routine specifiche di quel filesystem. Gli altri due descrittori usati dal VFS sono relativi agli altri due oggetti @@ -423,7 +423,7 @@ per i quali pathname il VFS deve creare una nuova \textit{dentry} e caricare l'inode corrispondente in memoria. -Questo procedimento viene eseguito dal metodo \func{lookup()} dell'inode +Questo procedimento viene eseguito dal metodo \code{lookup()} dell'inode della directory che contiene il file; questo viene installato nelle relative strutture in memoria quando si effettua il montaggio lo specifico filesystem su cui l'inode va a vivere. @@ -450,20 +450,20 @@ operazioni previste dal kernel \textbf{Funzione} & \textbf{Operazione} \\ \hline \hline - \textsl{\func{open}} & apre il file \\ - \textsl{\func{read}} & legge dal file \\ - \textsl{\func{write}} & scrive sul file \\ - \textsl{\func{llseek}} & sposta la posizione corrente sul file \\ - \textsl{\func{ioctl}} & accede alle operazioni di controllo + \textsl{\code{open}} & apre il file \\ + \textsl{\code{read}} & legge dal file \\ + \textsl{\code{write}} & scrive sul file \\ + \textsl{\code{llseek}} & sposta la posizione corrente sul file \\ + \textsl{\code{ioctl}} & accede alle operazioni di controllo (tramite la \func{ioctl})\\ - \textsl{\func{readdir}}& per leggere il contenuto di una directory \\ - \textsl{\func{poll}} & \\ - \textsl{\func{mmap}} & chiamata dalla system call \func{mmap}. + \textsl{\code{readdir}}& per leggere il contenuto di una directory \\ + \textsl{\code{poll}} & \\ + \textsl{\code{mmap}} & chiamata dalla system call \func{mmap}. mappa il file in memoria\\ - \textsl{\func{release}}& chiamata quando l'ultima referenza a un file + \textsl{\code{release}}& chiamata quando l'ultima referenza a un file aperto è chiusa\\ - \textsl{\func{fsync}} & chiamata dalla system call \func{fsync} \\ - \textsl{\func{fasync}} & chiamate da \func{fcntl} quando è abilitato + \textsl{\code{fsync}} & chiamata dalla system call \func{fsync} \\ + \textsl{\code{fasync}} & chiamate da \func{fcntl} quando è abilitato il modo asincrono per l'I/O su file. \\ \hline \end{tabular} @@ -479,7 +479,7 @@ di file in questione. Così sarà possibile scrivere sulla porta seriale come su un file di dati normale; ovviamente certe operazioni (nel caso della seriale ad esempio la -\func{seek}) non saranno disponibili, però con questo sistema l'utilizzo di +\code{seek}) non saranno disponibili, però con questo sistema l'utilizzo di diversi filesystem (come quelli usati da Windows o MacOs) è immediato e (relativamente) trasparente per l'utente ed il programmatore. @@ -508,7 +508,7 @@ lista degli inodes e lo spazio a disposizione per i dati e le directory. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=9cm]{img/disk_struct.eps} + \includegraphics[width=9cm]{img/disk_struct} \caption{Organizzazione dello spazio su un disco in partizioni e filesystem} \label{fig:file_disk_filesys} \end{figure} @@ -521,7 +521,7 @@ esemplificare la situazione con uno schema come quello esposto in \nfig. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=11cm]{img/filesys_struct.eps} + \includegraphics[width=11cm]{img/filesys_struct} \caption{Strutturazione dei dati all'interno di un filesystem} \label{fig:file_filesys_detail} \end{figure} @@ -574,7 +574,7 @@ chiarezza abbiamo aggiunto dei numeri di inode. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=11cm]{img/dir_links.eps} + \includegraphics[width=11cm]{img/dir_links} \caption{Organizzazione dei link per le directory} \label{fig:file_dirs_link} \end{figure} @@ -605,14 +605,14 @@ seguenti: kernel quando agisce su gruppi di file. Possono essere settati su file e directory e in quest'ultimo caso i nuovi file creati nella directory ereditano i suoi attributi. -\item sono supportate entrambe le semantiche di BSD e SYSV come opzioni di +\item sono supportate entrambe le semantiche di BSD e SVr4 come opzioni di montaggio. La semantica BSD comporta che i file in una directory sono creati con lo stesso identificatore di gruppo della directory che li contiene. La - semantica SYSV comporta che i file vengono creati con l'identificatore del + semantica SVr4 comporta che i file vengono creati con l'identificatore del gruppo primario del processo, eccetto il caso in cui la directory ha il bit di \acr{sgid} settato (per una descrizione dettagliata del significato di questi termini si veda \secref{sec:file_access_control}), nel qual caso file - e sotto-directory ereditano sia il \acr{gid} che lo \acr{sgid}. + e subdirectory ereditano sia il \acr{gid} che lo \acr{sgid}. \item l'amministratore può scegliere la dimensione dei blocchi del filesystem in fase di creazione, a seconda delle sue esigenze (blocchi più grandi permettono un accesso più veloce, ma sprecano più spazio disco). @@ -639,12 +639,12 @@ superblock principale. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=9cm]{img/dir_struct.eps} + \includegraphics[width=9cm]{img/dir_struct} \caption{Struttura delle directory nel \textit{second extented filesystem}.} \label{fig:file_ext2_dirs} \end{figure} -L'utilizzo di raggrupamenti di blocchi ha inoltre degli effetti positivi nelle +L'utilizzo di raggruppamenti di blocchi ha inoltre degli effetti positivi nelle prestazioni dato che viene ridotta la distanza fra i dati e la tabella degli inode.