X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=fileintro.tex;h=359a1e26391e07f38de5b5186c64638d215997e8;hp=77dae72993695399d43891dbae771aecd96ab044;hb=999678703d956565dbc4c1707482e9114026be82;hpb=813faeabc683ae5e07061dea550d48af557ca406 diff --git a/fileintro.tex b/fileintro.tex index 77dae72..359a1e2 100644 --- a/fileintro.tex +++ b/fileintro.tex @@ -122,11 +122,26 @@ Come detto in precedenza, in Unix esistono vari tipi di file; in Linux questi sono implementati come oggetti del \textit{Virtual File System} (vedi \secref{sec:file_vfs_work}) e sono presenti in tutti i filesystem unix-like utilizzabili con Linux. L'elenco dei vari tipi di file definiti dal -\textit{Virtual File System}\index{Virtual File System} è riportato in \ntab. +\textit{Virtual File System}\index{Virtual File System} è riportato in +\tabref{tab:file_file_types}. Si tenga ben presente che questa classificazione non ha nulla a che fare con -la classificazione sui tipi di file (che in questo caso sono sempre file di -dati) in base al loro contenuto, o tipo di accesso. +la classificazione dei file (che in questo caso sono sempre file di dati) in +base al loro contenuto, o tipo di accesso. Essa riguarda invece il tipo di +oggetti; in particolare è da notare la presenza dei cosiddetti file speciali. +Alcuni di essi, come le \textit{fifo} (che tratteremo in +\secref{sec:ipc_named_pipe}) ed i \textit{socket} (che tratteremo in +\capref{cha:socket_intro}) non sono altro che dei riferimenti per utilizzare +delle funzionalità di comunicazione fornite dal kernel. Gli altri sono i +\textsl{file di dispositivo} (o \textit{device file}) che costituiscono una +interfaccia diretta per leggere e scrivere sui dispositivi fisici; essi +vengono suddivisi in due grandi categorie, \textsl{a blocchi} e \textsl{a + caratteri} a seconda delle modalità in cui il dispositivo sottostante +effettua le operazioni di I/O.\footnote{in sostanza i dispositivi a blocchi + (ad esempio i dischi) corrispondono a periferiche per le quali è richiesto + che l'I/O venga effettuato per blocchi di dati di dimensioni fissate (ad + esempio le dimensioni di un settore), mentre nei dispositivi a caratteri + l'I/O viene effettuato senza nessuna particolare struttura.} \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -159,16 +174,20 @@ dati) in base al loro contenuto, o tipo di accesso. \label{tab:file_file_types} \end{table} -Infatti una delle differenze principali con altri sistemi operativi (come il -VMS o Windows) è che per Unix tutti i file di dati sono identici e contengono -un flusso continuo di byte. Non esiste cioè differenza per come vengono visti -dal sistema file di diverso contenuto o formato (come nel caso di quella fra -file di testo e binari che c'è in Windows) né c'è una strutturazione a record -per il cosiddetto ``accesso diretto'' come nel caso del VMS.\footnote{con i - kernel della serie 2.4 è disponibile, attraverso dei device file appositi, - una forma di accesso diretto ai dischi (il \textit{raw access}) che però non - ha nulla a che fare con questo, trattandosi solo di operazioni fatte senza - passare attraverso un filesystem.} +Una delle differenze principali con altri sistemi operativi (come il VMS o +Windows) è che per Unix tutti i file di dati sono identici e contengono un +flusso continuo di byte. Non esiste cioè differenza per come vengono visti dal +sistema file di diverso contenuto o formato (come nel caso di quella fra file +di testo e binari che c'è in Windows) né c'è una strutturazione a record per +il cosiddetto ``accesso diretto'' come nel caso del VMS.\footnote{questo vale + anche per i dispositivi a blocchi: la strutturazione dell'I/O in blocchi di + dimensione fissa avviene solo all'interno del kernel, ed è completamente + trasparente all'utente. Inoltre talvolta si parla di \textsl{accesso + diretto} riferendosi alla capacità, che non ha niente a che fare con tutto + ciò, di effettuare, attraverso degli appositi file di dispositivo, + operazioni di I/O direttamente sui dischi senza passare attraverso un + filesystem (il cosiddetto \textit{raw access}, introdotto coi kernel della + serie 2.4.x).} Una seconda differenza è nel formato dei file ASCII: in Unix la fine riga è codificata in maniera diversa da Windows o Mac, in particolare il fine riga è @@ -179,12 +198,21 @@ del Mac e del \texttt{CR LF} di Windows.\footnote{per questo esistono in Linux problemi qualora nei programmi si facciano assunzioni sul terminatore della riga. -Si ricordi infine che in ambiente Unix non esistono tipizzazioni dei file di -dati e che non c'è nessun supporto del sistema per le estensioni come parte -del filesystem. Ciò nonostante molti programmi adottano delle convenzioni per -i nomi dei file, ad esempio il codice C normalmente si mette in file con -l'estensione \file{.c}, ma questa è, per quanto usata ed accettata in maniera -universale, solo una convenzione. +Si ricordi infine che un kernel Unix non fornisce nessun supporto per la +tipizzazione dei file di dati e che non c'è nessun supporto del sistema per le +estensioni come parte del filesystem.\footnote{non è così ad esempio nel + filesystem HFS dei Mac, che supporta delle risorse associate ad ogni file, + che specificano fra l'altro il contenuto ed il programma da usare per + leggerlo. In realtà per alcuni filesystem, come l'XFS della SGI, esiste la + possibilità di associare delle risorse ai file, ma è una caratteristica + tutt'ora poco utilizzata, dato che non corrisponde al modello classico dei + file in un sistema Unix.} Ciò nonostante molti programmi adottano delle +convenzioni per i nomi dei file, ad esempio il codice C normalmente si mette +in file con l'estensione \file{.c}; un'altra tecnica molto usata è quella di +utilizzare i primi 4 byte del file per memorizzare un \textit{magic number} +che classifichi il contenuto; entrambe queste tecniche, per quanto usate ed +accettate in maniera diffusa, restano solo delle convenzioni il cui rispetto è +demandato alle applicazioni stesse. \subsection{Le due interfacce ai file}