X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=fileintro.tex;h=2bcfe8127c66295338d8e7e8b85238b1d604c105;hp=c9be147b1d518bfcf889647f75c4311afd03eed2;hb=e239c3df54406ccbc9415d1d767ca6be41de14f3;hpb=daacafbdd3ae5d8fa4b68ecdcc2a5c97fd5128b7 diff --git a/fileintro.tex b/fileintro.tex index c9be147..2bcfe81 100644 --- a/fileintro.tex +++ b/fileintro.tex @@ -339,7 +339,7 @@ di I/O sul dispositivo fisico, secondo lo schema riportato in \nfig. \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=5cm]{img/vfs.eps} + \includegraphics[width=7cm]{img/vfs.eps} \caption{Schema delle operazioni del VFS} \label{fig:fileintr_VFS_scheme} \end{figure} @@ -435,7 +435,7 @@ previste dal kernel \begin{table}[htb] \centering - \begin{tabular}[c]{|c|p{7cm}} + \begin{tabular}[c]{|c|p{7cm}|} \hline \textbf{funzione} & \textbf{operazione} \\ \hline @@ -487,31 +487,39 @@ daremo una descrizione a grandi linee che si adatta alle caratteristiche comuni di un qualunque filesystem standard unix. Dato un disco lo spazio fisico viene usualmente diviso in partizioni; ogni -partizione può contenere un filesystem; quest'ultimo è in genere strutturato -secondo \nfig, con una lista di inodes all'inizio e il resto dello spazio a -disposizione per i dati e le directory. +partizione può contenere un filesystem; la strutturazione tipica +dell'informazione su un disco è riportata in \nfig; in essa si fa riferimento +alla struttura del filesystem ext2, che prevede una separazione dei dati in +\textit{blocks group} che replicano il superblock (ma sulle caratteristiche di +ext2 torneremo in \secref{sec:fileintr_ext2}). È comunque caratteristica +comune di tutti i filesystem unix, indipendentemente da come poi viene +strutturata nei dettagli questa informazione, prevedere una divisione fra la +lista degli inodes e lo spazio a disposizione per i dati e le directory. \begin{figure}[htb] \centering - + \includegraphics[width=9cm]{img/disk_struct.eps} \caption{Organizzazione dello spazio su un disco in partizioni e filesystem} \label{fig:fileintr_disk_filesys} \end{figure} -Se si va ad esaminare come è strutturata l'informazione all'interno di un -singolo filesystem (tralasciando le parti connesse alla strutturazione e al -funzionamento del filesystem stesso come il super-block) avremo una situazione -del tipo di quella esposta in \nfig. +Se si va ad esaminare con maggiore dettaglio la strutturazione +dell'informazione all'interno del singolo filesystem (tralasciando i dettagli +relativi al funzionamento del filesystem stesso come la strutturazione in +gruppi dei blocchi, il superblock e tutti i dati di gestione) possiamo +esemplificare la situazione con uno schema come quello esposto in \nfig. + \begin{figure}[htb] \centering - - \caption{Organizzazione di un filesystem} + \includegraphics[width=11cm]{img/filesys_struct.eps} + \caption{Strutturazionne dei dati all'interno di un filesystem} \label{fig:fileintr_filesys_detail} \end{figure} -da questa figura si evidenziano alcune caratteristiche su cui è bene porre -attenzione in quanto sono fondamentali per capire il funzionamento delle -funzioni che manipolano i file e le directory su cui torneremo fra poco; in -particolare è opportuno ricordare sempre che: + +Da \curfig\ si evidenziano alcune caratteristiche base di ogni filesystem su +cui è bene porre attenzione in quanto sono fondamentali per capire il +funzionamento delle funzioni che manipolano i file e le directory su cui +torneremo in seguitp; in particolare è opportuno ricordare sempre che: \begin{enumerate} @@ -530,38 +538,44 @@ particolare numero di riferimenti (\textit{link count}) che sono stati fatti ad esso; solo quando questo contatore si annulla i dati del file vengono effettivamente rimossi dal disco. Per questo la funzione per cancellare un - file si chiama \texttt{unlink}, ed in realtà non cancella affatto i dati del + file si chiama \func{unlink}, ed in realtà non cancella affatto i dati del file, ma si limita a eliminare la relativa voce da una directory e decrementare il numero di riferimenti nell'\textit{inode}. \item Il numero di \textit{inode} nella voce si riferisce ad un \textit{inode} nello stesso filesystem e non ci può essere una directory che contiene riferimenti ad \textit{inodes} relativi ad altri filesystem. Questo limita - l'uso del comando \texttt{ln} (che crea una nuova voce per un file - esistente, con la funzione \texttt{link}) al filesystem corrente. + l'uso del comando \cmd{ln} (che crea una nuova voce per un file + esistente, con la funzione \func{link}) al filesystem corrente. \item Quando si cambia nome ad un file senza cambiare filesystem il contenuto del file non deve essere spostato, viene semplicemente creata una nuova voce per l'\textit{inode} in questione e rimossa la vecchia (questa è la modalità - in cui opera normalmente il comando \texttt{mv} attraverso la funzione - \texttt{rename}). + in cui opera normalmente il comando \cmd{mv} attraverso la funzione + \func{rename}). \end{enumerate} Infine è bene avere presente che essendo file pure loro, esiste un numero di riferimenti anche per le directories; per cui se ad esempio a partire dalla -situazione mostrata in \curfig\ creiamo una nuova directory \texttt{textdir} -nella directory corrente avremo una situazione come quella in \nfig, dove per +situazione mostrata in \curfig\ creiamo una nuova directory \texttt{img} nella +directory \file{gapil}: avremo una situazione come quella in \nfig, dove per chiarezza abbiamo aggiunto dei numeri di inode. +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[width=11cm]{img/dir_links.eps} + \caption{Organizzazione dei link per le directory} + \label{fig:fileintr_dirs_link} +\end{figure} + La nuova directory avrà allora un numero di riferimenti pari a due, in quanto è referenziata dalla directory da cui si era partiti (in cui è inserita la -nuova voce che fa riferimento a \texttt{textdir}) e dalla voce \texttt{.} +nuova voce che fa riferimento a \file{img}) e dalla voce \file{.} che è sempre inserita in ogni directory; questo vale sempre per ogni directory che non contenga a sua volta altre directories. Al contempo la directory da cui si era partiti avrà un numero di riferiementi di almeno tre, in quanto -adesso sarà referenziata anche dalla voce \texttt{..} di \texttt{textdir}. - +adesso sarà referenziata anche dalla voce \file{..} di \file{img}. \subsection{Il filesystem \texttt{ext2}} \label{sec:fileintr_ext2} @@ -591,7 +605,7 @@ sono le seguenti'' sottodirectory ereditano sia il group id che il setgid. \item l'amministratore può scegliere la dimensione dei blocchi del filesystem in fase di creazione, a seconda delle sue esigenze (blocchi più grandi - peremttono un accesso più veloce, ma sprecano più spazio disco). + permettono un accesso più veloce, ma sprecano più spazio disco). \item il filesystem implementa link simbolici veloci, in cui il nome del file non è salvato su un blocco, ma tenuto all'interno dell'inode (evitando letture multiple e spreco di spazio), non tutti i nomi però possono essere @@ -604,27 +618,32 @@ sono le seguenti'' \end{itemize} La struttura di ext2 è stata ispirata a quella del filesystem di BSD, un -filesystem è composto da un insieme di blocchi, la struttura generale è -riportata in \nfig; su ciascun gruppo di blocchi contiene una copia delle -informazioni essenziali del filesystem (superblock e descrittore del -filesystem) per una maggiore affidabilità e possibilità di recupero in caso di -corruzione del superblock principale. +filesystem è composto da un insieme di blocchi, la struttura generale è quella +riportata in \figref{fig:fileintr_filesys_detail}, in cui la partizione è +divisa in gruppi di blocchi. + +Ciascun gruppo di blocchi contiene una copia delle informazioni essenziali del +filesystem (superblock e descrittore del filesystem sono quindi ridondati) per +una maggiore affidabilità e possibilità di recupero in caso di corruzione del +superblock principale. + \begin{figure}[htb] \centering - - \caption{Organizzazione logica del \textit{second extented filesystem}.} - \label{fig:fileintr_ext2_struct} + \includegraphics[width=9cm]{img/dir_struct.eps} + \caption{Struttura delle directory nel \textit{second extented filesystem}.} + \label{fig:fileintr_ext2_dirs} \end{figure} L'utilizzo di raggrupamenti di blocchi ha inoltre degli effetti positivi nelle performance dato che viene ridotta la distanza fra i dati e la tabella degli inodes. -Le directory sono implementate come una linked list di entrate di dimensione -variabile. Ciascuna entry contiene il numero di inode, la sua lunghezza, il -nome del file e la sua lunghezza. - +Le directory sono implementate come una linked list con voci di dimensione +variabile. Ciascuna voce della lista contiene il numero di inode, la sua +lunghezza, il nome del file e la sua lunghezza, secondo lo schema in \curfig; +in questo modo è possibile implementare nomi per i file anche molto lunghi +(fino a 1024 caratteri) senza sprecare spazio disco.