X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?p=gapil.git;a=blobdiff_plain;f=fileadv.tex;h=349d1573bc11750f46e04bef05be284bfbc8c180;hp=2a2d9162862cd5f380e6b98f5a102026b2ba4235;hb=52f9927779abf41607e5f7741a9aa978ac23d6e1;hpb=4693c008411fc78ee1df605820a151d0adfa5c18 diff --git a/fileadv.tex b/fileadv.tex index 2a2d916..349d157 100644 --- a/fileadv.tex +++ b/fileadv.tex @@ -1228,31 +1228,71 @@ bloccare l'accesso al file da parte di altri processi, cos sovrapposizioni, e garantire la atomicità delle operazioni di scrittura. + \subsection{L'\textit{advisory locking}} \label{sec:file_record_locking} La prima modalità di file locking che è stata implementata nei sistemi -unix-like è quella che viene usualmente chiamata \textit{advisory locking}, in -quanto sono i singoli processi, e non il sistema, che si incaricano di -asserire e verificare se esistono delle condizioni di blocco per l'accesso ai -file. Questo significa che le funzioni \func{read} o \func{write} non -risentono affatto della presenza di un eventuale blocco, e che sta ai vari -processi controllare esplicitamente lo stato dei file condivisi prima di -accedervi ed implementare opportunamente un protocollo di accesso. +unix-like è quella che viene usualmente chiamata \textit{advisory + locking},\footnote{Stevens in APUE fa riferimento a questo argomento come al + \textit{record locking}, dizione utilizzata anche dal manuale delle + \acr{glibc}; nelle pagine di manuale si parla di \textit{discretionary file + lock} per \func{fcntl} e di \textit{advisory locking} per \func{flock}, + mentre questo nome viene usato anche da Stevens per riferirsi al + \textit{file locking} di POSIX. Dato che la dizione \textit{record locking} + è quantomeno ambigua in quanto non esiste niente che possa fare riferimento + al concetto di \textit{record}, alla fine si è scelto di mantenere il nome + \textit{advisory locking}.} in quanto sono i singoli processi, e non il +sistema, che si incaricano di asserire e verificare se esistono delle +condizioni di blocco per l'accesso ai file. Questo significa che le funzioni +\func{read} o \func{write} non risentono affatto della presenza di un +eventuale blocco, e che sta ai vari processi controllare esplicitamente lo +stato dei file condivisi prima di accedervi, implementando un opportuno +protocollo. + +In generale si distinguono due tipologie di blocco per un file: la prima è il +cosiddetto \textit{shared lock}, detto anche \textit{read lock} in quanto +serve a bloccare l'accesso in scrittura su un file affinché non venga +modificato mentre lo si legge. Si parla di \textsl{blocco condiviso} in quanto +più processi possono richiedere contemporaneamente uno \textit{shared lock} +su un file per proteggere il loro accesso in lettura. + +La seconda tipologia è il cosiddetto \textit{exclusive lock}, detto anche +\textit{write lock} in quanto serve a bloccare l'accesso su un file (sia in +lettura che in scrittura) da parte di altri processi mentre lo si sta +scrivendo. Si parla di \textsl{blocco esclusivo} appunto perché un solo +processo alla volta può richiedere un \textit{exclusive lock} su un file per +proteggere il suo accesso in scrittura. In Linux sono disponibili due interfacce per utilizzare l'\textit{advisory locking}, la prima è quella derivata da BSD, che è basata sulla funzione -\func{flock}, la seconda è quella standardizzata da POSIX.1 (originaria di +\func{flock}, la seconda è quella standardizzata da POSIX.1 (derivata da System V), che è basata sulla funzione \func{fcntl}. I \textit{file lock} sono implementati in maniera completamente indipendente nelle due interfacce, che pertanto possono coesistere senza interferenze. -L'interfaccia classica usata da BSD permette di eseguire il blocco solo su un -intero file, come accennato essa è basata sulla funzione \func{flock}, il cui -prototipo è: +Entrambe le interfacce prevedono la stessa procedura di funzionamento: si +inizia sempre con il richiere l'opportuno \textit{file lock} (un +\textit{exclusive lock} per una scrittura, uno \textit{shared lock} per una +lettura) prima di eseguire l'accesso ad un file. Se il lock viene acquisito +il processo prosegue l'esecuzione, altrimenti (a meno di non aver richiesto un +comportamento non bloccante) viene posto in stato di sleep. Una volta finite +le operazioni sul file si deve provvedere a rimuovere il lock. Si ricordi che +la condizione per acquisire uno \textit{shared lock} è che il file non abbia +già un \textit{exclusive lock} attivo, mentre per acquisire un +\textit{exclusive lock} non deve essere presente nessun tipo di blocco. + + +\subsection{La funzione \func{flock}} +\label{sec:file_flock} + + +La prima interfaccia per il file locking, quella derivata da BSD, permette di +eseguire un blocco solo su un intero file; la funzione usata per richiedere e +rimuovere un \textit{file lock} è \func{flock}, ed il suo prototipo è: \begin{prototype}{sys/file.h}{int flock(int fd, int operation)} - Applica o rimuove un blocco sul file \param{fd}. + Applica o rimuove un \textit{file lock} sul file \param{fd}. \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo, e -1 in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: @@ -1263,8 +1303,177 @@ prototipo } \end{prototype} -Il comportamento della funzione è specificato dal valore di \param{operation}, -che è espresso come maschera binaria, +La funzione può essere usata per acquisire o rilasciare un blocco a seconda di +quanto specificato tramite il valore dell'argomento \param{operation}, questo +viene interpretato come maschera binaria, e deve essere passato utilizzando le +costanti riportate in \tabref{tab:file_flock_operation}. + +\begin{table}[htb] + \centering + \footnotesize + \begin{tabular}[c]{|l|l|} + \hline + \textbf{Valore} & \textbf{Significato} \\ + \hline + \hline + \macro{LOCK\_SH} & Asserisce uno \textit{shared lock} sul file.\\ + \macro{LOCK\_EX} & Asserisce un \textit{esclusive lock} sul file.\\ + \macro{LOCK\_UN} & Sblocca il file.\\ + \macro{LOCK\_NB} & Impedisce che la funzione si blocchi nella + richiesta di un \textit{file lock}.\\ + \hline + \end{tabular} + \caption{Valori dell'argomento \param{operation} di \func{flock}.} + \label{tab:file_flock_operation} +\end{table} + +I primi due valori, \macro{LOCK\_SH} e \macro{LOCK\_EX} permettono di +richiedere un \textit{file lock}, ed ovviamente devono essere usati in maniera +alternativa. Se si specifica anche \macro{LOCK\_NB} la funzione non si +bloccherà qualora il lock non possa essere aqcuisito, ma ritornerà subito con +un errore di \macro{EWOULDBLOCK}. Per rilasciare un lock si dovrà invece usare +\macro{LOCK\_NB}. + +La semantica del file locking di BSD è diversa da quella del file locking +POSIX, in particolare per quanto riguarda il comportamento dei lock nei +confronti delle due funzioni \func{dup} e \func{fork}. Per capire queste +differenze occore prima descrivere con maggiore dettaglio come viene +realizzato il file locking nel kernel. + +In \figref{fig:file_flock_struct} si è riportato uno schema essenziale +dell'implementazione del file locking in Linux; il punto fondamentale da +capire è che un lock, qualunque sia l'interfaccia che si usa, anche se +richiesto attraverso un file descriptor, agisce sempre su un file; perciò le +informazioni relative agli eventuali \textit{file lock} sono mantenute a +livello di inode,\footnote{in particolare, come accennato in + \figref{fig:file_flock_struct}, i \textit{file lock} sono mantenuti un una + \textit{linked list}\index{linked list} di strutture \var{file\_lock}. La + lista è referenziata dall'indirizzo di partenza mantenuto dal campo + \var{i\_flock} della struttura \var{inode} (per le definizioni esatte si + faccia riferimento al file \file{fs.h} nei sorgenti del kernel). Un bit del + campo \var{fl\_flags} di specifica se si tratta di un lock in semantica BSD + (\macro{FL\_FLOCK}) o POSIX (\macro{FL\_POSIX}).} dato che questo è l'unico +riferimento in comune che possono avere due processi diversi che aprono lo +stesso file. + +\begin{figure}[htb] + \centering + \includegraphics[width=13cm]{img/file_flock} + \caption{Schema dell'architettura del file locking, nel caso particolare + del suo utilizzo da parte dalla funzione \func{flock}.} + \label{fig:file_flock_struct} +\end{figure} + +La richiesta di un file lock prevede una scansione della lista per determinare +se l'acquisizione è possibile, ed in caso positivo l'aggiunta di un nuovo +elemento.\footnote{cioè una nuova struttura \var{file\_lock}.} Nel caso dei +lock creati con \func{flock} la semantica della funzione prevede che sia +\func{dup} che \func{fork} non creino ulteriori istanze di un \textit{file + lock} quanto piuttosto degli ulteriori riferimenti allo stesso. Questo viene +realizzato dal kernel associando ad ogni nuovo \textit{file lock} un +puntatore\footnote{il puntatore è mantenuto nel campo \var{fl\_file} di + \var{file\_lock}, e viene utilizzato solo per i lock creati con la semantica + BSD.} alla voce nella \textit{file table} da cui si è richiesto il blocco, +che così ne identifica il titolare. + +Questa struttura comporta che, quando si richiede la rimozione di un file +lock, il kernel acconsenta solo se la richiesta proviene da un file descriptor +che fa riferimento ad una voce nella file table corrispondente a quella +registrata nel blocco. Allora se ricordiamo quanto visto in +\secref{sec:file_dup} e \secref{sec:file_sharing}, e cioè che i file +descriptor duplicati e quelli ereditati in un processo figlio puntano sempre +alla stessa voce nella file table, si può capire immediatamente quali sono le +conseguenze nei confronti delle funzioni \func{dup} e \func{fork}. + +Sarà cioè possibile rimuovere un file lock attraverso uno qualunque dei file +descriptor che fanno riferimento alla stessa voce nella file table, quindi +anche se questo è diverso da quello con cui lo si è +creato,\footnote{attenzione, questo non vale se il file descriptor fa + riferimento allo stesso file, ma attraverso una voce diversa della file + table, come accade tutte le volte che si apre più volte lo stesso file.} o +se si esegue la rimozione in un processo figlio; inoltre una volta tolto un +file lock, la rimozione avrà effetto su tutti i file descriptor che +condividono la stessa voce nella file table, e quindi, nel caso di file +descriptor ereditati attraverso una \func{fork}, anche su processi diversi. + +Infine, per evitare che la terminazione imprevista di un processo lasci attivi +dei file lock, è previsto che quando un file viene chiuso il kernel provveda +anche a rimuovere tutti i lock ad esso associati. Anche in questo caso occorre +tenere presente cosa succede quando si hanno file descriptor duplicati; in tal +caso infatti il file non verrà effettivamente chiuso (ed il lock rimosso) +fintanto che non viene rilasciata la relativa voce nella file table; la +rimozione cioè avverrà solo quando tutti i file descriptor che fanno +riferimento alla stessa voce sono stati chiusi, quindi, nel caso ci siano +processi figli che mantengono ancora aperto un file descriptor, il lock non +sarà rilasciato. + + +\subsection{Il file locking POSIX} +\label{sec:file_posix_lock} + +La seconda interfaccia per l'\textit{advisory locking} disponibile in Linux è +quella standardizzata da POSIX, basata sulla funzione \func{fcntl}. Abbiamo +già trattato questa funzione nelle sue molteplici funzionalità in +\secref{sec:file_fcntl}, quando la si impiega per il \textit{file locking} +però essa viene usata secondo il prototipo: +\begin{prototype}{fcntl.h}{int fcntl(int fd, int cmd, struct flock *lock)} + + Applica o rimuove un \textit{file lock} sul file \param{fd}. + + \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo, e -1 in caso di + errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: + \begin{errlist} + \item[\macro{EACCES}] L'operazione è proibita per la presenza di + \textit{file lock} da parte di altri processi. + \item[\macro{ENOLCK}] Il sistema non ha le risorse per il locking: ci sono + troppi segmenti di lock aperti, si è esaurita la tabella dei lock, o il + protocollo per il locking remoto è fallito. + \item[\macro{EDEADLK}] Si è richiesto un lock su una regione bloccata da + un altro processo che è a sua volta in attesa dello sblocco di un lock + mantenuto dal processo corrente; si avrebbe pertanto un + \textit{deadlock}. Non è garantito che il sistema riconosca sempre + questa situazione. + \item[\macro{EINTR}] La funzione è stata interrotta da un segnale prima di + poter acquisire un lock. + \end{errlist} + ed inoltre \macro{EBADF}, \macro{EFAULT}. + } +\end{prototype} + +Si tenga presente che \func{flock} non è in grado di funzionare per i file +manetenuti su NFS, in questo caso, se si ha la necessità di eseguire il +\textit{file locking}, occorre usare l'interfaccia basata su \func{fcntl} che +può funzionare anche attraverso NFS, a condizione che sia il client che il +server supportino questa funzionalità. + +La standardizzatione operata con POSIX.1 ha adottato le API per il +\textit{file locking} originarie di System V, basate sulla funzione + + + +Al contrario di \func{flock} con \func{fcntl} è possibile bloccare anche solo +delle sezioni di un file. La funzione prende come argomento una struttura +\var{flock} la cui definizione è riportata in \figref{fig:struct_flock}. + + +\begin{figure}[!htb] + \footnotesize \centering + \begin{minipage}[c]{15cm} + \begin{lstlisting}[labelstep=0]{}%,frame=,indent=1cm]{} +struct flock { + short int l_type; /* Type of lock: F_RDLCK, F_WRLCK, or F_UNLCK. */ + short int l_whence; /* Where `l_start' is relative to (like `lseek'). */ + off_t l_start; /* Offset where the lock begins. */ + off_t l_len; /* Size of the locked area; zero means until EOF. */ + pid_t l_pid; /* Process holding the lock. */ +}; + \end{lstlisting} + \end{minipage} + \normalsize + \caption{La struttura \type{flock}, usata da \func{fcntl} per il file + locking.} + \label{fig:struct_flock} +\end{figure}