From f385263eb52ef0963c1a2f422d194167de83dc3f Mon Sep 17 00:00:00 2001
From: Simone Piccardi <piccardi@gnulinux.it>
Date: Mon, 9 Jul 2001 20:28:42 +0000
Subject: [PATCH] Aggiunte spiegazioni su sigpipe & c.

---
 signal.tex | 14 ++++++++++----
 1 file changed, 10 insertions(+), 4 deletions(-)

diff --git a/signal.tex b/signal.tex
index d8468d8..d3d05b8 100644
--- a/signal.tex
+++ b/signal.tex
@@ -586,10 +586,16 @@ resto del sistema.
 L'azione di default di questi segnali è di terminare il processo, questi
 segnali sono:
 \begin{description}
-\item  \texttt{SIGPIPE}
-\item  \texttt{SIGLOST}
-\item  \texttt{SIGXCPU}
-\item  \texttt{SIGXFSZ}
+\item \texttt{SIGPIPE} Sta per \textit{Broken pipe}. Se si usano delle pipes o
+  delle FIFO è necessario che, prima che un processo inizi a scrivere su di
+  essa, un'altro abbia aperto la pipe in lettura (si veda
+  \secref{sec:ipc_pipes}). Se il processo in lettura non è partito o è
+  terminato inavvertitamente alla scrittura sulla pipe il kernel genera questo
+  segnale. Se il segnale è bloccato, intercettato o ignorato la chiamata che
+  lo ha causato fallisce restituendo l'errore \macro{EPIPE} 
+\item  \texttt{SIGLOST} Sta per \textit{Resource lost}. 
+\item  \texttt{SIGXCPU} Sta per \textit{CPU time limit exceeded}.
+\item  \texttt{SIGXFSZ} Sta per \textit{File size limit exceeded}.
 \end{description}
 
 
-- 
2.39.5