From dcf2c2df897955ff3503a7c426025457ab456fd7 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Simone Piccardi Date: Wed, 18 Jan 2012 23:22:17 +0000 Subject: [PATCH] Correzioni multiple agli indici delle funzioni, inserita macro per introdurre le semplici menzioni di funzioni di libreria poco usate e di cui non viene fornito il prototipo. --- fileadv.tex | 14 ++-- filedir.tex | 48 ++++++------- filestd.tex | 15 +++-- fileunix.tex | 67 ++++++++++-------- intro.tex | 18 ++--- ipc.tex | 12 ++-- macro.tex | 4 ++ netlayer.tex | 2 +- network.tex | 24 +++---- othersock.tex | 6 +- process.tex | 34 +++++----- prochand.tex | 23 ++++--- session.tex | 22 +++--- signal.tex | 8 +-- sockctrl.tex | 180 +++++++++++++++++++++++++------------------------ system.tex | 80 +++++++++++----------- tcpsock.tex | 25 +++---- trasplayer.tex | 8 +-- 18 files changed, 310 insertions(+), 280 deletions(-) diff --git a/fileadv.tex b/fileadv.tex index 8d62772..4c063d3 100644 --- a/fileadv.tex +++ b/fileadv.tex @@ -244,14 +244,14 @@ possono avere due processi diversi che aprono lo stesso file. La richiesta di un \textit{file lock} prevede una scansione della lista per determinare se l'acquisizione è possibile, ed in caso positivo l'aggiunta di -un nuovo elemento.\footnote{cioè una nuova struttura \struct{file\_lock}.} +un nuovo elemento.\footnote{cioè una nuova struttura \kstruct{file\_lock}.} Nel caso dei blocchi creati con \func{flock} la semantica della funzione prevede che sia \func{dup} che \func{fork} non creino ulteriori istanze di un \textit{file lock} quanto piuttosto degli ulteriori riferimenti allo stesso. Questo viene realizzato dal kernel secondo lo schema di fig.~\ref{fig:file_flock_struct}, associando ad ogni nuovo \textit{file lock} un puntatore\footnote{il puntatore è mantenuto nel campo \var{fl\_file} di - \struct{file\_lock}, e viene utilizzato solo per i \textit{file lock} creati + \kstruct{file\_lock}, e viene utilizzato solo per i \textit{file lock} creati con la semantica BSD.} alla voce nella \itindex{file~table} \textit{file table} da cui si è richiesto il blocco, che così ne identifica il titolare. @@ -460,7 +460,7 @@ sez.~\ref{sec:file_flock}) esaminiamo più in dettaglio come viene gestito dal kernel. Lo schema delle strutture utilizzate è riportato in fig.~\ref{fig:file_posix_lock}; come si vede esso è molto simile all'analogo di fig.~\ref{fig:file_flock_struct}:\footnote{in questo caso nella figura si - sono evidenziati solo i campi di \struct{file\_lock} significativi per la + sono evidenziati solo i campi di \kstruct{file\_lock} significativi per la semantica POSIX, in particolare adesso ciascuna struttura contiene, oltre al \ids{PID} del processo in \var{fl\_pid}, la sezione di file che viene bloccata grazie ai campi \var{fl\_start} e \var{fl\_end}. La struttura è @@ -481,7 +481,7 @@ voce nella \itindex{file~table} \textit{file table}, ma con il valore del Quando si richiede un \textit{file lock} il kernel effettua una scansione di tutti i blocchi presenti sul file\footnote{scandisce cioè la \itindex{linked~list} \textit{linked list} delle strutture - \struct{file\_lock}, scartando automaticamente quelle per cui + \kstruct{file\_lock}, scartando automaticamente quelle per cui \var{fl\_flags} non è \const{FL\_POSIX}, così che le due interfacce restano ben separate.} per verificare se la regione richiesta non si sovrappone ad una già bloccata, in caso affermativo decide in base al tipo di blocco, in @@ -1935,7 +1935,7 @@ descriptor è \funcd{signalfd},\footnote{in realtà quella riportata è versioni diverse della \textit{system call}; una prima versione, \func{signalfd}, introdotta nel kernel 2.6.22 e disponibile con le \acr{glibc} 2.8 che non supporta l'argomento \texttt{flags}, ed una seconda - versione, \func{signalfd4}, introdotta con il kernel 2.6.27 e che è quella + versione, \funcm{signalfd4}, introdotta con il kernel 2.6.27 e che è quella che viene sempre usata a partire dalle \acr{glibc} 2.9, che prende un argomento aggiuntivo \code{size\_t sizemask} che indica la dimensione della maschera dei segnali, il cui valore viene impostato automaticamente dalle @@ -4516,7 +4516,7 @@ maniera atomica a partire da un certa posizione sul file. Per questo motivo a partire dal kernel 2.6.30 sono state introdotte anche per l'\textsl{I/O vettorizzato} le analoghe delle funzioni \func{pread} e \func{pwrite} (vedi sez.~\ref{sec:file_read} e \ref{sec:file_write}); le due funzioni sono -\funcd{preadv} e \func{pwritev} ed i rispettivi prototipi sono:\footnote{le +\funcd{preadv} e \funcd{pwritev} ed i rispettivi prototipi sono:\footnote{le due funzioni sono analoghe alle omonime presenti in BSD; le \textit{system call} usate da Linux (introdotte a partire dalla versione 2.6.30) utilizzano degli argomenti diversi per problemi collegati al formato a 64 @@ -5028,7 +5028,7 @@ La funzione copia \param{len} byte del contenuto di una \textit{pipe} su di un'altra; \param{fd\_in} deve essere il capo in lettura della \textit{pipe} sorgente e \param{fd\_out} il capo in scrittura della \textit{pipe} destinazione; a differenza di quanto avviene con \func{read} i dati letti con -\func{tee} da \func{fd\_in} non vengono \textsl{consumati} e restano +\func{tee} da \param{fd\_in} non vengono \textsl{consumati} e restano disponibili sulla \textit{pipe} per una successiva lettura (di nuovo per il comportamento delle \textit{pipe} si veda sez.~\ref{sec:ipc_unix}). Al momento\footnote{quello della stesura di questo paragrafo, avvenuta il Gennaio diff --git a/filedir.tex b/filedir.tex index 2fbda9f..757bc13 100644 --- a/filedir.tex +++ b/filedir.tex @@ -100,7 +100,7 @@ relativi campi con i dati specifici di quel filesystem, ed in particolare si dovrà creare anche la relativa versione della funzione \code{mount}. \itindbeg{pathname} -\itindbeg{pathname!resolution} +\itindbeg{pathname~resolution} Come illustrato in fig.~\ref{fig:kstruct_file_system_type} questa funzione restituisce una \textit{dentry}, abbreviazione che sta per \textit{directory @@ -146,7 +146,7 @@ filesystem, e come vedremo questo farà sì che venga eseguita una filesystem. \itindend{pathname} -\itindend{pathname!resolution} +\itindend{pathname~resolution} % Un secondo effetto della chiamata funzione \texttt{mount} di % \kstruct{file\_system\_type} è quello di allocare una struttura @@ -256,11 +256,11 @@ Si noti però come in tab.~\ref{tab:file_inode_operations} non sia presente la funzione \texttt{open} che invece è citata in tab.~\ref{tab:file_file_operations}.\footnote{essa può essere comunque invocata dato che nella struttura \kstruct{inode} è presente anche il - puntatore \func{i\_fop} alla struttura \kstruct{file\_operation} che - fornisce detta funzione.} Questo avviene perché su Linux l'apertura di un -file richiede comunque un'altra operazione che mette in gioco l'omonimo -oggetto del VFS: l'allocazione di una struttura di tipo \kstruct{file} che -viene associata ad ogni file aperto nel sistema. + puntatore \var{i\_fop} alla struttura \kstruct{file\_operation} che fornisce + detta funzione.} Questo avviene perché su Linux l'apertura di un file +richiede comunque un'altra operazione che mette in gioco l'omonimo oggetto del +VFS: l'allocazione di una struttura di tipo \kstruct{file} che viene associata +ad ogni file aperto nel sistema. I motivi per cui viene usata una struttura a parte sono diversi, anzitutto, come illustrato in sez.~\ref{sec:file_fd}, questa è necessaria per le @@ -291,8 +291,8 @@ di dati) dovrà invece ricorrere a quelle fornite dal driver del dispositivo. Come si può notare dall'estratto di fig.~\ref{fig:kstruct_file}, la struttura \kstruct{file} contiene, oltre ad alcune informazioni usate dall'interfaccia dei file descriptor il cui significato emergerà più avanti, il puntatore -\struct{f\_op} ad una struttura \kstruct{file\_operation}. Questa è l'analoga -per i file di \kstruct{inode\_operation}, e definisce le operazioni generiche +\var{f\_op} ad una struttura \kstruct{file\_operation}. Questa è l'analoga per +i file di \kstruct{inode\_operation}, e definisce le operazioni generiche fornite dal VFS per i file. Si sono riportate in tab.~\ref{tab:file_file_operations} le più significative. @@ -1293,7 +1293,7 @@ fanno comunque riferimento allo stesso \itindex{inode} \textit{inode}. Per aggiungere ad una directory una voce che faccia riferimento ad un \itindex{inode} \textit{inode} già esistente si utilizza la funzione -\func{link}; si suole chiamare questo tipo di associazione un collegamento +\funcd{link}; si suole chiamare questo tipo di associazione un collegamento diretto, o \textit{hard link}. Il prototipo della funzione è il seguente: \begin{funcproto}{ @@ -2171,7 +2171,7 @@ volte che si ripete la lettura di una voce sullo stesso \textit{directory stream}. Di questa funzione esiste anche una versione \index{funzioni!rientranti} -rientrante, \func{readdir\_r},\footnote{per usarla è necessario definire una +rientrante, \funcd{readdir\_r},\footnote{per usarla è necessario definire una qualunque delle macro \texttt{\macro{\_POSIX\_C\_SOURCE} >= 1}, \macro{\_XOPEN\_SOURCE}, \macro{\_BSD\_SOURCE}, \macro{\_SVID\_SOURCE}, \macro{\_POSIX\_SOURCE}.} che non usa una struttura allocata staticamente, e @@ -2343,12 +2343,12 @@ La funzione legge tutte le voci della directory indicata dall'argomento \struct{dirent}) come argomento della funzione di selezione specificata da \param{filter}; se questa ritorna un valore diverso da zero il puntatore viene inserito in un vettore che viene allocato dinamicamente con \func{malloc}. -Qualora si specifichi un valore \val{NULL} per l'argomento \func{filter} non +Qualora si specifichi un valore \val{NULL} per l'argomento \param{filter} non viene fatta nessuna selezione e si ottengono tutte le voci presenti. -Le voci selezionate possono essere riordinate tramite \func{qsort}, le modalità -del riordinamento possono essere personalizzate usando la funzione -\param{compar} come criterio di ordinamento di \func{qsort}, la funzione +Le voci selezionate possono essere riordinate tramite \funcm{qsort}, le +modalità del riordinamento possono essere personalizzate usando la funzione +\param{compar} come criterio di ordinamento di \funcm{qsort}, la funzione prende come argomenti le due strutture \struct{dirent} da confrontare restituendo un valore positivo, nullo o negativo per indicarne l'ordinamento; alla fine l'indirizzo della lista ordinata dei puntatori alle strutture @@ -2385,7 +2385,7 @@ La funzione \func{alphasort} deriva da BSD ed è presente in Linux fin dalle campo \var{d\_name} delle varie voci). Le \acr{glibc} prevedono come estensione\footnote{le glibc, a partire dalla versione 2.1, effettuano anche l'ordinamento alfabetico tenendo conto delle varie localizzazioni, usando - \func{strcoll} al posto di \func{strcmp}.} anche \func{versionsort}, che + \funcm{strcoll} al posto di \funcm{strcmp}.} anche \func{versionsort}, che ordina i nomi tenendo conto del numero di versione (cioè qualcosa per cui \texttt{file10} viene comunque dopo \texttt{file4}.) @@ -2483,9 +2483,9 @@ chiusura (\texttt{\small 32}) dello stream\footnote{nel nostro caso, uscendo Come accennato in sez.~\ref{sec:proc_fork} a ciascun processo è associata una directory nel filesystem,\footnote{questa viene mantenuta all'interno dei dati - della sua \struct{task\_struct} (vedi fig.~\ref{fig:proc_task_struct}), più + della sua \kstruct{task\_struct} (vedi fig.~\ref{fig:proc_task_struct}), più precisamente nel campo \texttt{pwd} della sotto-struttura - \struct{fs\_struct}.} che è chiamata \textsl{directory corrente} o + \kstruct{fs\_struct}.} che è chiamata \textsl{directory corrente} o \textsl{directory di lavoro} (in inglese \textit{current working directory}). La directory di lavoro è quella da cui si parte quando un \itindsub{pathname}{relativo} \textit{pathname} è espresso in forma relativa, @@ -2640,7 +2640,7 @@ specificata dalla costante \const{P\_tmpdir}.\footnote{le costanti \headfile{stdio.h}.} Di questa funzione esiste una versione \index{funzioni!rientranti} rientrante, -\func{tmpnam\_r}, che non fa nulla quando si passa \val{NULL} come argomento. +\funcm{tmpnam\_r}, che non fa nulla quando si passa \val{NULL} come argomento. Una funzione simile, \funcd{tempnam}, permette di specificare un prefisso per il file esplicitamente, il suo prototipo è: \begin{prototype}{stdio.h}{char *tempnam(const char *dir, const char *pfx)} @@ -3409,7 +3409,7 @@ Queste due funzioni sono una estensione definita in una recente revisione dello standard POSIX (la POSIX.1-2008); sono state introdotte a partire dal kernel 2.6.22, e supportate dalle \acr{glibc} a partire dalla versione 2.6.\footnote{in precedenza, a partire dal kernel 2.6.16, era stata introdotta - la funzione \func{futimesat} seguendo una bozza della revisione dello + la funzione \funcm{futimesat} seguendo una bozza della revisione dello standard poi modificata, questa funzione, sostituita da \func{utimensat}, è stata dichiarata obsoleta, non è supportata da nessuno standard e non deve essere più utilizzata: pertanto non la tratteremo.} La prima è @@ -3971,8 +3971,8 @@ lettura), che però può fornire un valore che è lo stesso per tutti e tre i permessi di sez.~\ref{sec:file_perm_overview} (cioè $666$ nel primo caso e $222$ nel secondo). Per questo motivo il sistema associa ad ogni processo\footnote{è infatti contenuta nel campo \var{umask} della struttura - \struct{fs\_struct}, vedi fig.~\ref{fig:proc_task_struct}.} una maschera di -bit, la cosiddetta \textit{umask}, che viene utilizzata per impedire che + \kstruct{fs\_struct}, vedi fig.~\ref{fig:proc_task_struct}.} una maschera +di bit, la cosiddetta \textit{umask}, che viene utilizzata per impedire che alcuni permessi possano essere assegnati ai nuovi file in sede di creazione. I bit indicati nella maschera vengono infatti cancellati dai permessi quando un nuovo file viene creato.\footnote{l'operazione viene fatta sempre: anche @@ -5317,7 +5317,7 @@ essere solo impostate qualora \param{path} indichi una directory. Inoltre perché la funzione abbia successo la ACL dovrà essere valida, e contenere tutti le voci necessarie, unica eccezione è quella in cui si specifica una ACL vuota per cancellare la ACL di default associata a -\func{path}.\footnote{questo però è una estensione della implementazione delle +\param{path}.\footnote{questo però è una estensione della implementazione delle ACL di Linux, la bozza di standard POSIX.1e prevedeva l'uso della apposita funzione \funcd{acl\_delete\_def\_file}, che prende come unico argomento il \textit{pathname} della directory di cui si vuole cancellare l'ACL di @@ -7047,7 +7047,7 @@ questa sezione. Come accennato in sez.~\ref{sec:proc_fork} ogni processo oltre ad una \index{directory~di~lavoro} directory di lavoro, ha anche una directory \textsl{radice}\footnote{entrambe sono contenute in due campi (rispettivamente - \var{pwd} e \var{root}) di \struct{fs\_struct}; vedi + \var{pwd} e \var{root}) di \kstruct{fs\_struct}; vedi fig.~\ref{fig:proc_task_struct}.} che, pur essendo di norma corrispondente alla radice dell'albero di file e directory come visto dal kernel (ed illustrato in sez.~\ref{sec:file_pathname}), ha per il processo il significato diff --git a/filestd.tex b/filestd.tex index d5772ed..c189164 100644 --- a/filestd.tex +++ b/filestd.tex @@ -465,8 +465,8 @@ la funzione \funcd{clearerr}, il cui prototipo è: \noindent in genere si usa questa funzione una volta che si sia identificata e corretta la causa di un errore per evitare di mantenere i flag attivi, così da poter rilevare una successiva ulteriore condizione di errore. Di questa -funzione esiste una analoga \func{clearerr\_unlocked} che non esegue il blocco -dello \textit{stream} (vedi sez.~\ref{sec:file_stream_thread}). +funzione esiste una analoga \funcm{clearerr\_unlocked} che non esegue il +blocco dello \textit{stream} (vedi sez.~\ref{sec:file_stream_thread}). \subsection{Input/output binario} @@ -1168,8 +1168,8 @@ la stringa non serve più, onde evitare \itindex{memory~leak} \textit{memory % TODO verificare se mettere prototipi di \func{dprintf} e \func{vdprintf} -Infine una ulteriore estensione GNU definisce le due funzioni \func{dprintf} e -\func{vdprintf}, che prendono un file descriptor al posto dello +Infine una ulteriore estensione GNU definisce le due funzioni \funcm{dprintf} e +\funcm{vdprintf}, che prendono un file descriptor al posto dello \textit{stream}. Altre estensioni permettono di scrivere con caratteri estesi. Anche queste funzioni, il cui nome è generato dalle precedenti funzioni aggiungendo una \texttt{w} davanti a \texttt{print}, sono trattate in @@ -1197,8 +1197,8 @@ famiglia \func{scanf}; fra queste le tre più importanti sono \funcd{scanf}, di errore o fine del file viene invece restituito \val{EOF}.} \end{functions} \noindent e come per le analoghe funzioni di scrittura esistono le relative -\func{vscanf}, \func{vfscanf} \func{vsscanf} che usano un puntatore ad una -lista di argomenti. +\funcm{vscanf}, \funcm{vfscanf} e \funcm{vsscanf} che usano un puntatore ad +una lista di argomenti. Tutte le funzioni della famiglia delle \func{scanf} vogliono come argomenti i puntatori alle variabili che dovranno contenere le conversioni; questo è un @@ -1326,6 +1326,7 @@ gran parte dei casi un intero a 32 bit, questo diventa un problema quando la posizione sul file viene espressa con un valore a 64 bit come accade nei sistemi più moderni. +% TODO: mettere prototipi espliciti fseeko e ftello o menzione? \section{Funzioni avanzate} @@ -1528,6 +1529,8 @@ scelta, si può forzare lo scarico dei dati sul file con la funzione \macro{\_SVID\_SOURCE} o \macro{\_GNU\_SOURCE}.} che non effettua il blocco dello stream. +% TODO aggiungere prototipo \func{fflush\_unlocked}? + Se \param{stream} è \val{NULL} lo scarico dei dati è forzato per tutti gli \textit{stream} aperti. Esistono però circostanze, ad esempio quando si vuole essere sicuri che sia stato eseguito tutto l'output su terminale, in cui serve diff --git a/fileunix.tex b/fileunix.tex index 3f4d4bb..3a16ddd 100644 --- a/fileunix.tex +++ b/fileunix.tex @@ -77,19 +77,19 @@ quest'ultima tabella. La \itindex{file~table} \textit{file table} è una tabella che contiene una voce per ciascun file che è stato aperto nel sistema. In Linux è costituita da -strutture di tipo \struct{file}; in ciascuna di esse sono tenute varie -informazioni relative al file, fra cui: +puntatori alle strutture di tipo \kstruct{file} di fig.~\ref{fig:kstruct_file} +che come illustrano mantengono varie informazioni relative al file, fra cui: \begin{itemize*} \item lo stato del file (nel campo \var{f\_flags}). \item il valore della posizione corrente (l'\textit{offset}) nel file (nel campo \var{f\_pos}). \item un puntatore \itindex{inode} all'inode\footnote{nel kernel 2.4.x si è in - realtà passati ad un puntatore ad una struttura \struct{dentry} che punta - a sua volta \itindex{inode} all'inode passando per la nuova struttura del - VFS.} del file. -%\item un puntatore alla tabella delle funzioni \footnote{la struttura -% \var{f\_op} descritta in sez.~\ref{sec:file_vfs_work}} che si possono usare -% sul file. + realtà passati ad un puntatore ad una struttura \kstruct{dentry} che punta + a sua volta \itindex{inode} all'\textit{inode} passando per la nuova + struttura del VFS.} del file. +\item un puntatore \var{f\_op} alla tabella delle funzioni \footnote{quelle + della struttura \kstruct{file\_operation}, descritte in + tab.~\ref{tab:file_file_operations}.} che si possono usare sul file. \end{itemize*} In fig.~\ref{fig:file_proc_file} si è riportato uno schema in cui è illustrata @@ -230,7 +230,7 @@ quella che crea l'associazione fra un \textit{pathname} ed un La funzione apre il file usando il primo file descriptor libero, e crea -l'opportuna voce, cioè la struttura \struct{file}, nella \itindex{file~table} +l'opportuna voce, cioè la struttura \kstruct{file}, nella \itindex{file~table} \textit{file table} del processo. Viene sempre restituito come valore di ritorno il file descriptor con il valore più basso disponibile. @@ -412,7 +412,7 @@ sez.~\ref{sec:file_perm_management}) per il processo. La funzione prevede diverse opzioni, che vengono specificate usando vari bit dell'argomento \param{flags}. Alcuni di questi bit vanno anche a costituire il flag di stato del file (o \textit{file status flag}), che è mantenuto nel -campo \var{f\_flags} della struttura \struct{file} (al solito si veda lo schema +campo \var{f\_flags} della struttura \kstruct{file} (al solito si veda lo schema di fig.~\ref{fig:file_proc_file}). Essi sono divisi in tre categorie principali: \begin{itemize*} @@ -507,7 +507,7 @@ di ripetere tre volte il comando prima di eseguire lo shutdown). Come già accennato in sez.~\ref{sec:file_fd} a ciascun file aperto è associata una \textsl{posizione corrente nel file} (il cosiddetto \textit{file offset}, -mantenuto nel campo \var{f\_pos} di \struct{file}) espressa da un numero intero +mantenuto nel campo \var{f\_pos} di \kstruct{file}) espressa da un numero intero positivo come numero di byte dall'inizio del file. Tutte le operazioni di lettura e scrittura avvengono a partire da questa posizione che viene automaticamente spostata in avanti del numero di byte letti o scritti. @@ -725,10 +725,10 @@ posizione \param{offset}, nel buffer \param{buf}. \end{prototype} La funzione prende esattamente gli stessi argomenti di \func{read} con lo -stesso significato, a cui si aggiunge l'argomento \func{offset} che indica una -posizione sul file. Identico è il comportamento ed il valore di ritorno. La -funzione serve quando si vogliono leggere dati dal file senza modificare la -posizione corrente. +stesso significato, a cui si aggiunge l'argomento \param{offset} che indica +una posizione sul file. Identico è il comportamento ed il valore di +ritorno. La funzione serve quando si vogliono leggere dati dal file senza +modificare la posizione corrente. L'uso di \func{pread} è equivalente all'esecuzione di una \func{read} seguita da una \func{lseek} che riporti al valore precedente la posizione corrente sul @@ -841,7 +841,7 @@ Il primo caso è quello in cui due processi diversi aprono lo stesso file su disco; sulla base di quanto visto in sez.~\ref{sec:file_fd} avremo una situazione come quella illustrata in fig.~\ref{fig:file_mult_acc}: ciascun processo avrà una sua voce nella \textit{file table} referenziata da un -diverso file descriptor nella sua \struct{file\_struct}. Entrambe le voci +diverso file descriptor nella sua \kstruct{file\_struct}. Entrambe le voci nella \itindex{file~table} \textit{file table} faranno però riferimento allo stesso \itindex{inode} inode su disco. @@ -862,7 +862,7 @@ che: prima impostata alla dimensione corrente del file letta \itindex{inode} dall'inode. Dopo la scrittura il file viene automaticamente esteso. \item l'effetto di \func{lseek} è solo quello di cambiare il campo - \var{f\_pos} nella struttura \struct{file} della \itindex{file~table} + \var{f\_pos} nella struttura \kstruct{file} della \itindex{file~table} \textit{file table}, non c'è nessuna operazione sul file su disco. Quando la si usa per porsi alla fine del file la posizione viene impostata leggendo la dimensione corrente \itindex{inode} dall'inode. @@ -882,7 +882,7 @@ figlio all'esecuzione di una \func{fork} (si ricordi quanto detto in sez.~\ref{sec:proc_fork}). La situazione è illustrata in fig.~\ref{fig:file_acc_child}; dato che il processo figlio riceve una copia dello spazio di indirizzi del padre, riceverà anche una copia di -\struct{file\_struct} e relativa tabella dei file aperti. +\kstruct{file\_struct} e relativa tabella dei file aperti. In questo modo padre e figlio avranno gli stessi file descriptor che faranno riferimento alla stessa voce nella \textit{file table}, condividendo così la @@ -894,10 +894,10 @@ corrente nel file varierà per entrambi i processi (in quanto verrà modificato Si noti inoltre che anche i flag di stato del file (quelli impostati dall'argomento \param{flag} di \func{open}) essendo tenuti nella voce della \textit{file table}\footnote{per la precisione nel campo \var{f\_flags} di - \struct{file}.}, vengono in questo caso condivisi. Ai file però sono + \kstruct{file}.}, vengono in questo caso condivisi. Ai file però sono associati anche altri flag, dei quali l'unico usato al momento è \const{FD\_CLOEXEC}, detti \textit{file descriptor flags}. Questi ultimi sono -tenuti invece in \struct{file\_struct}, e perciò sono specifici di ciascun +tenuti invece in \kstruct{file\_struct}, e perciò sono specifici di ciascun processo e non vengono modificati dalle azioni degli altri anche in caso di condivisione della stessa voce della \textit{file table}. @@ -1055,7 +1055,7 @@ file descriptor è una copia esatta del precedente ed entrambi possono essere interscambiati nell'uso. Per capire meglio il funzionamento della funzione si può fare riferimento a fig.~\ref{fig:file_dup}: l'effetto della funzione è semplicemente quello di copiare il valore nella struttura -\struct{file\_struct}, cosicché anche il nuovo file descriptor fa riferimento +\kstruct{file\_struct}, cosicché anche il nuovo file descriptor fa riferimento alla stessa voce nella \textit{file table}; per questo si dice che il nuovo file descriptor è \textsl{duplicato}, da cui il nome della funzione. @@ -1254,14 +1254,14 @@ prevista anche l'aggiunta di un ulteriore argomento finale, \param{flags}. \func{fstatat} &$\bullet$&\func{stat},\func{lstat} \\ \func{utimensat} &$\bullet$&\func{utimes},\func{lutimes}\\ \func{linkat} &$\bullet$\footnotemark&\func{link} \\ - \func{mkdirat} & -- &\func{mkdir} \\ - \func{mknodat} & -- &\func{mknod} \\ + \funcm{mkdirat} & -- &\func{mkdir} \\ + \funcm{mknodat} & -- &\func{mknod} \\ \func{openat} & -- &\func{open} \\ - \func{readlinkat}& -- &\func{readlink}\\ - \func{renameat} & -- &\func{rename} \\ - \func{symlinkat} & -- &\func{symlink} \\ + \funcm{readlinkat}& -- &\func{readlink}\\ + \funcm{renameat} & -- &\func{rename} \\ + \funcm{symlinkat}& -- &\func{symlink} \\ \func{unlinkat} &$\bullet$&\func{unlink},\func{rmdir} \\ - \func{mkfifoat} & -- &\func{mkfifo} \\ + \funcm{mkfifoat} & -- &\func{mkfifo} \\ \hline \end{tabular} \caption{Corrispondenze fra le nuove funzioni ``\textit{at}'' e le @@ -1272,7 +1272,10 @@ prevista anche l'aggiunta di un ulteriore argomento finale, \param{flags}. \footnotetext{in questo caso l'argomento \param{flags} è disponibile ed utilizzabile solo a partire dal kernel 2.6.18.} -% TODO manca prototipo di fchmodat +% TODO manca prototipo di fchmodat, verificare se metterlo o metter menzione +% TODO manca prototipo di fstatat, verificare se metterlo o metter menzione +% TODO manca prototipo di linkat, verificare se metterlo o metter menzione +% TODO manca prototipo di utimensat, verificare se metterlo o metter menzione Per tutte le funzioni che lo prevedono, a parte \func{unlinkat} e \funcd{faccessat}, l'ulteriore argomento è stato introdotto solo per fornire @@ -1293,7 +1296,7 @@ che \func{lchown}; il suo prototipo è: \funcdecl{int fchownat(int dirfd, const char *pathname, uid\_t owner, gid\_t group, int flags)} - .Modifica la proprietà di un file. + Modifica la proprietà di un file. \bodydesc{la funzione restituisce gli stessi valori e gli stessi codici di errore di \func{chown}, ed in più: @@ -1378,6 +1381,12 @@ in cui questo è una directory, se però si imposta \param{flags} al valore di caso \param{pathname} deve essere una directory, che sarà rimossa qualora risulti vuota. +% TODO manca prototipo e motivazione di fexecve, da trattare qui in quanto +% inserita nello stesso standard e da usare con openat, vedi +% http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/9699939699/toc.pdf + + + \subsection{La funzione \func{fcntl}} \label{sec:file_fcntl} diff --git a/intro.tex b/intro.tex index 117bebd..500181c 100644 --- a/intro.tex +++ b/intro.tex @@ -340,7 +340,7 @@ la cui corrispondenza ad un nome espresso in caratteri è inserita nei due file \conffile{/etc/passwd} e \conffile{/etc/group}.\footnote{in realtà negli sistemi più moderni, come vedremo in sez.~\ref{sec:sys_user_group} queste informazioni possono essere mantenute, con l'uso del - \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch}, su varie + \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch}, su varie tipologie di supporti, compresi server centralizzati come LDAP.} Questi identificativi sono l'\textit{user identifier}, detto in breve \textsl{user-ID}, ed indicato dall'acronimo \ids{UID}, e il \textit{group @@ -515,7 +515,7 @@ nomi che indicano le directory che lo compongono. Dato che la directory radice sta in cima all'albero, essa viene indicata semplicemente con il \textit{pathname} \file{/}. -\itindbeg{pathname!resolution} +\itindbeg{pathname~resolution} Un file può essere indicato rispetto ad una directory semplicemente specificandone il nome, il manuale della \acr{glibc} chiama i nomi contenuti @@ -560,7 +560,7 @@ questo caso una directory superiore, il nome ``\file{..}'' farà riferimento alla radice stessa. \itindend{pathname} -\itindend{pathname!resolution} +\itindend{pathname~resolution} \subsection{I tipi di file} @@ -938,7 +938,7 @@ presenti neanche in System V) sono state tralasciate. Le funzionalità implementate sono principalmente il meccanismo di intercomunicazione fra i processi e la memoria condivisa (il cosiddetto System V IPC, che vedremo in sez.~\ref{sec:ipc_sysv}) le funzioni della famiglia -\func{hsearch} e \func{drand48}, \func{fmtmsg} e svariate funzioni +\funcm{hsearch} e \funcm{drand48}, \funcm{fmtmsg} e svariate funzioni matematiche. @@ -1350,7 +1350,7 @@ una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: a 64 bit nelle funzioni di gestione dei file (non supportati in certi sistemi), caratterizzate dal suffisso \texttt{64} aggiunto ai vari nomi di tipi di dato e funzioni (come \type{off64\_t} al posto di \type{off\_t} o - \func{lseek64} al posto di \func{lseek}). + \funcm{lseek64} al posto di \func{lseek}). Le funzioni di questa interfaccia alternativa sono state proposte come una estensione ad uso di transizione per le \textit{Single UNIX Specification}, @@ -1402,10 +1402,10 @@ una opportuna macro; queste estensioni sono illustrate nel seguente elenco: Le funzioni di libreria che vengono messe sotto controllo quando questa funzionalità viene attivata sono, al momento della stesura di queste note, - le seguenti: \func{memcpy}, \func{mempcpy}, \func{memmove}, \func{memset}, - \func{stpcpy}, \func{strcpy}, \func{strncpy}, \func{strcat}, \func{strncat}, - \func{sprintf}, \func{snprintf}, \func{vsprintf}, \func{vsnprintf}, e - \func{gets}. + le seguenti: \funcm{memcpy}, \funcm{mempcpy}, \funcm{memmove}, + \funcm{memset}, \funcm{stpcpy}, \funcm{strcpy}, \funcm{strncpy}, + \funcm{strcat}, \funcm{strncat}, \func{sprintf}, \func{snprintf}, + \func{vsprintf}, \func{vsnprintf}, e \func{gets}. La macro prevede due valori, con \texttt{1} vengono eseguiti dei controlli di base che non cambiano il comportamento dei programmi se si richiede una diff --git a/ipc.tex b/ipc.tex index e22736f..f3a2ec7 100644 --- a/ipc.tex +++ b/ipc.tex @@ -2193,7 +2193,7 @@ Alla creazione di un nuovo insieme viene allocata una nuova strutture \struct{semid\_ds} ed il relativo vettore di strutture \struct{sem}. Quando si richiede una operazione viene anzitutto verificato che tutte le operazioni possono avere successo; se una di esse comporta il blocco del processo il -kernel crea una struttura \struct{sem\_queue} che viene aggiunta in fondo alla +kernel crea una struttura \kstruct{sem\_queue} che viene aggiunta in fondo alla coda di attesa associata a ciascun insieme di semafori\footnote{che viene referenziata tramite i campi \var{sem\_pending} e \var{sem\_pending\_last} di \struct{semid\_ds}.}. @@ -2213,7 +2213,7 @@ all'operazione (\var{sleeper}) viene riportato a \textit{running}; il tutto viene ripetuto fin quando non ci sono più operazioni eseguibili o si è svuotata la coda. Per gestire il meccanismo del ripristino tutte le volte che per un'operazione si è specificato il flag \const{SEM\_UNDO} viene mantenuta -per ciascun insieme di semafori una apposita struttura \struct{sem\_undo} che +per ciascun insieme di semafori una apposita struttura \kstruct{sem\_undo} che contiene (nel vettore puntato dal campo \var{semadj}) un valore di aggiustamento per ogni semaforo cui viene sommato l'opposto del valore usato per l'operazione. @@ -2224,7 +2224,7 @@ all'insieme di cui fa parte il semaforo, che viene usata per invalidare le strutture se questo viene cancellato o per azzerarle se si è eseguita una operazione con \func{semctl}; l'altra associata al processo che ha eseguito l'operazione;\footnote{attraverso il campo \var{semundo} di - \struct{task\_struct}, come mostrato in \ref{fig:ipc_sem_schema}.} quando un + \kstruct{task\_struct}, come mostrato in \ref{fig:ipc_sem_schema}.} quando un processo termina, la lista ad esso associata viene scandita e le operazioni applicate al semaforo. Siccome un processo può accumulare delle richieste di ripristino per semafori differenti chiamate attraverso diverse chiamate a @@ -3658,7 +3658,7 @@ Se la dimensione specificata da \param{msg\_len} non è sufficiente a contenere il messaggio, entrambe le funzioni, al contrario di quanto avveniva nelle code di messaggi di SysV, ritornano un errore di \errcode{EMSGSIZE} senza estrarre il messaggio. È pertanto opportuno eseguire sempre una chiamata a -\func{mq\_getaddr} prima di eseguire una ricezione, in modo da ottenere la +\func{mq\_getattr} prima di eseguire una ricezione, in modo da ottenere la dimensione massima dei messaggi sulla coda, per poter essere in grado di allocare dei buffer sufficientemente ampi per la lettura. @@ -3729,7 +3729,7 @@ valori di tab.~\ref{tab:sigevent_sigev_notify}.\footnote{la pagina di manuale \const{SIGEV\_SIGNAL}).} Il metodo consigliato è quello di usare \const{SIGEV\_SIGNAL} usando il campo \var{sigev\_signo} per indicare il quale segnale deve essere inviato al processo. Inoltre il campo \var{sigev\_value} è -un puntatore ad una struttura \struct{sigval\_t} (definita in +un puntatore ad una struttura \struct{sigval} (definita in fig.~\ref{fig:sig_sigval}) che permette di restituire al gestore del segnale un valore numerico o un indirizzo,\footnote{per il suo uso si riveda la trattazione fatta in sez.~\ref{sec:sig_real_time} a proposito dei segnali @@ -4129,7 +4129,7 @@ programma possa proseguire. La seconda variante di \func{sem\_wait} è una estensione specifica che può essere utilizzata soltanto se viene definita la macro \macro{\_XOPEN\_SOURCE} ad un valore di 600 prima di includere \headfile{semaphore.h}, la funzione è -\func{sem\_timedwait}, ed il suo prototipo è: +\funcd{sem\_timedwait}, ed il suo prototipo è: \begin{functions} \headdecl{semaphore.h} diff --git a/macro.tex b/macro.tex index 3899480..ab4f401 100644 --- a/macro.tex +++ b/macro.tex @@ -123,6 +123,10 @@ \index{funzione!{#1}@{{\tt {#1}}}!definizione di}\texttt{#1}% %\index{#1@{{\tt {#1}} (funzione)}!definizione di}\texttt{#1}% } +\newcommand{\funcm}[1]{% +\index{funzione!{#1}@{{\tt {#1}}}!menzione di}\texttt{#1}% +%\index{#1@{{\tt {#1}} (funzione)}!definizione di}\texttt{#1}% +} \newcommand{\macro}[1]{% \index{macro!{#1}@{{\tt {#1}}}}\texttt{#1}% diff --git a/netlayer.tex b/netlayer.tex index bbe39e4..d27a533 100644 --- a/netlayer.tex +++ b/netlayer.tex @@ -611,7 +611,7 @@ quello di IPv6 sono le seguenti: frammentazione di pacchetti troppo grandi potrà essere gestita solo ai capi della comunicazione (usando un'apposita estensione vedi sez.~\ref{sec:IP_ipv6_extens}). -\item IPv6 richiede il supporto per il \itindex{Maximum~Transfer~Unit} +\item IPv6 richiede il supporto per il \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \textit{path MTU discovery} (cioè il protocollo per la selezione della massima lunghezza del pacchetto); seppure questo sia in teoria opzionale, senza di esso non sarà possibile inviare pacchetti più larghi della diff --git a/network.tex b/network.tex index 1452d1b..d996837 100644 --- a/network.tex +++ b/network.tex @@ -647,8 +647,8 @@ minuti. Inoltre, per tenere conto delle diverse condizioni in cui può trovarsi la linea di comunicazione, TCP comprende anche un algoritmo di calcolo dinamico del tempo di andata e ritorno dei pacchetti fra un client e un server (il -cosiddetto RTT, \itindex{Round~Trip~Time} \textit{Round Trip Time}), che lo -rende in grado di adattarsi alle condizioni della rete per non generare +cosiddetto RTT, \itindex{Round~Trip~Time~(RTT)} \textit{Round Trip Time}), che +lo rende in grado di adattarsi alle condizioni della rete per non generare inutili ritrasmissioni o cadere facilmente in timeout. Inoltre TCP è in grado di preservare l'ordine dei dati assegnando un numero di @@ -708,14 +708,14 @@ alle eventuali implicazioni che possono avere, è il seguente: dell'header è fissa e di 40 byte e non è compresa nel valore indicato dal suddetto campo. Inoltre IPv6 ha la possibilità di estendere la dimensione di un pacchetto usando la \textit{jumbo payload option}. -\item Molte reti fisiche hanno una MTU \itindex{Maximum~Transfer~Unit} +\item Molte reti fisiche hanno una MTU \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} (\textit{Maximum Transfer Unit}) che dipende dal protocollo specifico usato al livello di connessione fisica. Il più comune è quello di ethernet che è pari a 1500 byte, una serie di altri valori possibili sono riportati in tab.~\ref{tab:net_mtu_values}. \end{itemize} -\itindbeg{Maximum~Transfer~Unit} +\itindbeg{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} Quando un pacchetto IP viene inviato su una interfaccia di rete e le sue dimensioni eccedono la MTU viene eseguita la cosiddetta \textit{frammentazione}, i pacchetti cioè vengono suddivisi\footnote{questo @@ -782,15 +782,15 @@ opzionale, mentre diventa obbligatorio per IPv6. Per IPv6 infatti, non potendo i router frammentare i pacchetti, è necessario, per poter comunicare, conoscere da subito il \textit{path MTU}. -Infine TCP definisce una \itindex{Maximum~Segment~Size} \textit{Maximum - Segment Size} (da qui in avanti abbreviata in MSS) che annuncia all'altro -capo della connessione la dimensione massima dimensione del segmento di dati -che può essere ricevuto, così da evitare la frammentazione. Di norma viene -impostato alla dimensione della MTU dell'interfaccia meno la lunghezza delle -intestazioni di IP e TCP, in Linux il default, mantenuto nella costante -\const{TCP\_MSS} è 512. +Infine il TCP definisce una \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} +\textit{Maximum Segment Size} (da qui in avanti abbreviata in MSS) che +annuncia all'altro capo della connessione la dimensione massima dimensione del +segmento di dati che può essere ricevuto, così da evitare la +frammentazione. Di norma viene impostato alla dimensione della MTU +dell'interfaccia meno la lunghezza delle intestazioni di IP e TCP, in Linux il +default, mantenuto nella costante \const{TCP\_MSS} è 512. -\itindend{Maximum~Transfer~Unit} +\itindend{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} %%% Local Variables: diff --git a/othersock.tex b/othersock.tex index 45e20c3..f04d9ae 100644 --- a/othersock.tex +++ b/othersock.tex @@ -70,8 +70,8 @@ fig.~\ref{fig:UDP_packet-exchange}. Come illustrato in fig.~\ref{fig:UDP_packet-exchange} la struttura generica di un server UDP prevede, una volta creato il socket, la chiamata a \func{bind} -per mettersi in ascolto dei dati. Questa è l'unica parte comune con un server -TCP: non essendovi il concetto di connessione le funzioni \func{listen} ed +per mettersi in ascolto dei dati, questa è l'unica parte comune con un server +TCP. Non essendovi il concetto di connessione le funzioni \func{listen} ed \func{accept} non sono mai utilizzate nel caso di server UDP. La ricezione dei dati dal client avviene attraverso la funzione \func{recvfrom}, mentre una eventuale risposta sarà inviata con la funzione \func{sendto}. @@ -231,7 +231,7 @@ suo prototipo\footnote{il prototipo è quello delle \acr{glibc} che seguono le \funcdecl{ssize\_t recvfrom(int sockfd, const void *buf, size\_t len, int flags, const struct sockaddr *from, socklen\_t *fromlen)} - Riceve un messaggio ad un socket. + Riceve un messaggio da un socket. \bodydesc{La funzione restituisce il numero di byte ricevuti in caso di successo e -1 in caso di errore; nel qual caso \var{errno} assumerà il diff --git a/process.tex b/process.tex index 9f52a42..5e30c7a 100644 --- a/process.tex +++ b/process.tex @@ -84,11 +84,11 @@ di \cmd{ld.so} e per un approfondimento dell'argomento si può consultare sez.~3.1.2 di \cite{AGL}. Una volta completate le operazioni di inizializzazione di \cmd{ld-linux.so}, il -sistema fa partire qualunque programma chiamando la funzione \func{main}. Sta +sistema fa partire qualunque programma chiamando la funzione \code{main}. Sta al programmatore chiamare così la funzione principale del programma da cui si suppone che inizi l'esecuzione. In ogni caso senza questa funzione lo stesso \textit{link-loader} darebbe luogo ad errori. Lo standard ISO C specifica che -la funzione \func{main} può non avere argomenti o prendere due argomenti che +la funzione \code{main} può non avere argomenti o prendere due argomenti che rappresentano gli argomenti passati da linea di comando (su cui torneremo in sez.~\ref{sec:proc_par_format}), in sostanza un prototipo che va sempre bene è il seguente: @@ -97,7 +97,7 @@ il seguente: \itindend{link-loader} In realtà nei sistemi Unix esiste un altro modo per definire la funzione -\func{main}, che prevede la presenza di un terzo argomento, \code{char +\code{main}, che prevede la presenza di un terzo argomento, \code{char *envp[]}, che fornisce l'\textsl{ambiente} del programma; questa forma però non è prevista dallo standard POSIX.1 per cui se si vogliono scrivere programmi portabili è meglio evitarla. Per accedere all'ambiente, come vedremo @@ -105,9 +105,9 @@ in sez.~\ref{sec:proc_environ} si usa in genere una variabile globale che viene sempre definita automaticamente. Ogni programma viene fatto partire mettendo in esecuzione il codice contenuto -nella funzione \func{main}, ogni altra funzione usata dal programma, che sia +nella funzione \code{main}, ogni altra funzione usata dal programma, che sia ottenuta da una libreria condivisa, o che sia direttamente definita nel -codice, dovrà essere invocata a partire dal codice di \func{main}. Nel caso di +codice, dovrà essere invocata a partire dal codice di \code{main}. Nel caso di funzioni definite nel programma occorre tenere conto che, nel momento stesso in cui si usano le librerie di sistema (vale a dire la \acr{glibc}) alcuni nomi sono riservati e non possono essere utilizzati. @@ -359,11 +359,11 @@ direttamente valori numerici. \label{sec:proc_conclusion} Normalmente un programma conclude la sua esecuzione quando si fa ritornare la -funzione \func{main}, si usa cioè l'istruzione \instruction{return} del +funzione \code{main}, si usa cioè l'istruzione \instruction{return} del linguaggio C all'interno della stessa, o se si richiede esplicitamente la chiusura invocando direttamente la funzione \func{exit}. Queste due modalità sono assolutamente equivalenti, dato che \func{exit} viene chiamata in maniera -trasparente anche quando \func{main} ritorna, passandogli come argomento il +trasparente anche quando \code{main} ritorna, passandogli come argomento il valore di ritorno (che essendo . La funzione \funcd{exit}, che è completamente generale, essendo definita dallo @@ -389,18 +389,18 @@ vedremo a breve) che completa la terminazione del processo. \itindbeg{exit~status} -Il valore dell'argomento \param{status} o il valore di ritorno di \func{main}, +Il valore dell'argomento \param{status} o il valore di ritorno di \code{main}, costituisce quello che viene chiamato lo \textsl{stato di uscita} (l'\textit{exit status}) del processo. In generale si usa questo valore per fornire al processo padre (come vedremo in sez.~\ref{sec:proc_wait}) delle informazioni generiche sulla riuscita o il fallimento del programma appena terminato. -Anche se l'argomento \param{status} (ed il valore di ritorno di \func{main}) +Anche se l'argomento \param{status} (ed il valore di ritorno di \code{main}) sono numeri interi di tipo \ctyp{int}, si deve tener presente che il valore dello stato di uscita viene comunque troncato ad 8 bit, per cui deve essere sempre compreso fra 0 e 255. Si tenga presente che se si -raggiunge la fine della funzione \func{main} senza ritornare esplicitamente si +raggiunge la fine della funzione \code{main} senza ritornare esplicitamente si ha un valore di uscita indefinito, è pertanto consigliabile di concludere sempre in maniera esplicita detta funzione. @@ -483,7 +483,7 @@ programma,\footnote{nel caso di \func{atexit} lo standard POSIX.1-2001 richiede che siano registrabili almeno \const{ATEXIT\_MAX} funzioni (il valore può essere ottenuto con \func{sysconf}, vedi sez.~\ref{sec:sys_sysconf}).} sia per la chiamata ad \func{exit} che per il -ritorno di \func{main}. La prima funzione che si può utilizzare a tal fine è +ritorno di \code{main}. La prima funzione che si può utilizzare a tal fine è \funcd{atexit}, il cui prototipo è: \begin{funcproto}{ \fhead{stdlib.h} \fdecl{void (*function)(void)} @@ -563,7 +563,7 @@ Allo stesso modo l'unico modo in cui un programma può concludere volontariamente la propria esecuzione è attraverso una chiamata alla \textit{system call} \func{\_exit}, sia che questa venga fatta esplicitamente, o in maniera indiretta attraverso l'uso di \func{exit} o il ritorno di -\func{main}. +\code{main}. Uno schema riassuntivo che illustra le modalità con cui si avvia e conclude normalmente un programma è riportato in fig.~\ref{fig:proc_prog_start_stop}. @@ -931,8 +931,8 @@ semplicemente allocati \param{size} byte e l'area di memoria non viene inizializzata. Una volta che non sia più necessaria la memoria allocata dinamicamente deve -essere esplicitamente rilasciata usando la funzione \func{free},\footnote{le - glibc provvedono anche una funzione \func{cfree} definita per compatibilità +essere esplicitamente rilasciata usando la funzione \funcd{free},\footnote{le + glibc provvedono anche una funzione \funcm{cfree} definita per compatibilità con SunOS, che è deprecata.} il suo prototipo è: \begin{funcproto}{ @@ -1693,7 +1693,7 @@ operazioni. Tutti i programmi hanno la possibilità di ricevere argomenti e opzioni quando vengono lanciati e come accennato in sez.~\ref{sec:proc_main} questo viene effettuato attraverso gli argomenti \param{argc} e \param{argv} ricevuti nella -funzione \func{main} all'avvio del programma. Questi argomenti vengono passati +funzione \code{main} all'avvio del programma. Questi argomenti vengono passati al programma dalla shell o dal processo che esegue la \func{exec} (secondo le modalità che vedremo in sez.~\ref{sec:proc_exec}) quando questo viene messo in esecuzione. @@ -1780,7 +1780,7 @@ in \param{argv} la libreria standard del C fornisce la funzione \fhead{unistd.h} \fdecl{int getopt(int argc, char * const argv[], const char *optstring)} \fdesc{Esegue la scansione delle opzioni negli argomenti della funzione - \func{main}.} + \code{main}.} } {Ritorna il carattere che segue l'opzione, ``\texttt{:}'' se manca un parametro all'opzione, ``\texttt{?}'' se l'opzione è sconosciuta, e $-1$ se @@ -1788,7 +1788,7 @@ in \param{argv} la libreria standard del C fornisce la funzione \end{funcproto} Questa funzione prende come argomenti le due variabili \param{argc} e -\param{argv} che devono essere quelle passate come argomenti di \func{main} +\param{argv} che devono essere quelle passate come argomenti di \code{main} all'esecuzione del programma, ed una stringa \param{optstring} che indica quali sono le opzioni valide. La funzione effettua la scansione della lista degli argomenti ricercando ogni stringa che comincia con il carattere diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index cb4c115..985a6af 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -668,7 +668,7 @@ una \func{fork} invece sono:\footnote{a parte le ultime quattro, relative a \end{itemize*} Una seconda funzione storica usata per la creazione di un nuovo processo è -\func{vfork}, che è esattamente identica a \func{fork} ed ha la stessa +\funcm{vfork}, che è esattamente identica a \func{fork} ed ha la stessa semantica e gli stessi errori; la sola differenza è che non viene creata la tabella delle pagine né la struttura dei task per il nuovo processo. Il processo padre è posto in attesa fintanto che il figlio non ha eseguito una @@ -700,7 +700,7 @@ di vista di come il sistema gestisce la conclusione dei processi. Abbiamo visto in sez.~\ref{sec:proc_conclusion} le tre modalità con cui un programma viene terminato in maniera normale: la chiamata di \func{exit}, che esegue le funzioni registrate per l'uscita e chiude gli \textit{stream} e poi -esegue \func{\_exit}, il ritorno dalla funzione \func{main} equivalente alla +esegue \func{\_exit}, il ritorno dalla funzione \code{main} equivalente alla chiamata di \func{exit}, e la chiamata diretta a \func{\_exit}, che passa direttamente alle operazioni di terminazione del processo da parte del kernel. @@ -746,7 +746,7 @@ Nel caso di conclusione normale, abbiamo visto in sez.~\ref{sec:proc_conclusion} che lo stato di uscita del processo viene caratterizzato tramite il valore del cosiddetto \textit{exit status}, cioè il valore passato come argomento alle funzioni \func{exit} o \func{\_exit} o il -valore di ritorno per \func{main}. Ma se il processo viene concluso in +valore di ritorno per \code{main}. Ma se il processo viene concluso in maniera anomala il programma non può specificare nessun \textit{exit status}, ed è il kernel che deve generare autonomamente il \textit{termination status} per indicare le ragioni della conclusione anomala. @@ -1146,7 +1146,7 @@ anomala), uno per indicare se è stato generato un \itindex{core~dump} significativi dello stato di uscita del processo (passato attraverso \func{\_exit}, \func{exit} o come valore - di ritorno di \func{main}); può essere + di ritorno di \code{main}); può essere valutata solo se \val{WIFEXITED} ha restituito un valore non nullo.\\ \macro{WIFSIGNALED}\texttt{(s)} & Condizione vera se il processo figlio è @@ -1419,7 +1419,7 @@ La funzione \func{execve} esegue il programma o lo script indicato dal da \param{argv} e come ambiente la lista di stringhe indicata da \param{envp}. Entrambe le liste devono essere terminate da un puntatore nullo. I vettori degli argomenti e dell'ambiente possono essere acceduti dal -nuovo programma quando la sua funzione \func{main} è dichiarata nella forma +nuovo programma quando la sua funzione \code{main} è dichiarata nella forma \code{main(int argc, char *argv[], char *envp[])}. Si tenga presente per il passaggio degli argomenti e dell'ambiente esistono comunque dei limiti, su cui torneremo in sez.~\ref{sec:sys_res_limits}). @@ -1487,7 +1487,7 @@ illustrata in fig.~\ref{fig:proc_exec_relat}. La prima differenza fra le funzioni riguarda le modalità di passaggio dei valori che poi andranno a costituire gli argomenti a linea di comando (cioè i -valori di \param{argv} e \param{argc} visti dalla funzione \func{main} del +valori di \param{argv} e \param{argc} visti dalla funzione \code{main} del programma chiamato). Queste modalità sono due e sono riassunte dagli mnemonici ``\texttt{v}'' e ``\texttt{l}'' che stanno rispettivamente per \textit{vector} e \textit{list}. @@ -3758,7 +3758,7 @@ Introdotta a partire dal kernel 2.4.21, solo su PowerPC. impostato ad 1. Una volta abilitato il \itindex{secure~computing~mode} \textit{secure computing mode} il processo potrà utilizzare soltanto un insieme estremamente limitato di \textit{system call}: \func{read}, - \func{write}, \func{\_exit} e \func{sigreturn}. Ogni altra \textit{system + \func{write}, \func{\_exit} e \funcm{sigreturn}. Ogni altra \textit{system call} porterà all'emissione di un \signal{SIGKILL} (vedi sez.~\ref{sec:sig_termination}). Il \textit{secure computing mode} è stato ideato per fornire un supporto per l'esecuzione di codice esterno non fidato @@ -3901,9 +3901,9 @@ processi, che poi è stata utilizzata anche per fornire supporto per le tecnologie di virtualizzazione dei processi (i cosiddetti \textit{container}). Per questo l'interfaccia per la creazione di un nuovo processo è stata -delegata ad una nuova \textit{system call}, \func{sys\_clone}, che consente di -reimplementare anche la tradizionale \func{fork}. In realtà in questo caso più -che di nuovi processi si può parlare della creazioni di nuovi +delegata ad una nuova \textit{system call}, \funcm{sys\_clone}, che consente +di reimplementare anche la tradizionale \func{fork}. In realtà in questo caso +più che di nuovi processi si può parlare della creazioni di nuovi ``\textit{task}'' del kernel che possono assumere la veste sia di un processo classico isolato dagli altri come quelli trattati finora, che di un \textit{thread} in cui la memoria viene condivisa fra il processo chiamante ed @@ -4062,6 +4062,9 @@ elenco, che illustra quelle attualmente disponibili:\footnote{si fa \end{basedescript} +%TODO trattare unshare + + \subsection{La funzione \func{ptrace}} \label{sec:process_ptrace} diff --git a/session.tex b/session.tex index cf880e5..a4dad38 100644 --- a/session.tex +++ b/session.tex @@ -570,7 +570,7 @@ inoltre effettuerà, qualora servano, ulteriori impostazioni.\footnote{ad poi porsi in attesa dell'immissione del nome di un utente. Una volta che si sia immesso il nome di login \cmd{getty} esegue direttamente -il programma \cmd{login} con una \func{exevle}, passando come argomento la +il programma \cmd{login} con una \func{execle}, passando come argomento la stringa con il nome, ed un ambiente opportunamente costruito che contenga quanto necessario; ad esempio di solito viene opportunamente inizializzata la variabile di ambiente \envvar{TERM} per identificare il terminale su cui si @@ -980,7 +980,7 @@ tab.~\ref{tab:sess_syslog_facility}, uno dei possibili utenti del servizio del \textit{syslog} è anche il kernel, che a sua volta può avere necessità di inviare messaggi verso l'\textit{user space}. I messaggi del kernel sono mantenuti in un apposito buffer circolare e generati all'interno del kernel -tramite la funzione \func{printk}, analoga alla \func{printf} usata in +tramite la funzione \texttt{printk}, analoga alla \func{printf} usata in \textit{user space}.\footnote{una trattazione eccellente dell'argomento si trova nel quarto capitolo di \cite{LinDevDri}.} @@ -1004,13 +1004,13 @@ sono riportati in fig.~\ref{fig:printk_priority} \label{fig:printk_priority} \end{figure} -Dato che i messaggi generati da \func{printk} hanno un loro specifico formato -tradizionalmente si usava un demone ausiliario, \cmd{klogd}, per leggerli, -rimappare le priorità sui valori di tab.~\ref{tab:sess_syslog_priority} e -inviarli al sistema del \textit{syslog} nella facility \const{LOG\_KERN}. -Oggi i nuovi demoni più avanzati che realizzano il servizio (come -\texttt{rsyslog} o \texttt{syslog-ng}) sono in grado di fare tutto questo da -soli. +Dato che i messaggi generati da \texttt{printk} hanno un loro specifico +formato tradizionalmente si usava un demone ausiliario, \cmd{klogd}, per +leggerli, rimappare le priorità sui valori di +tab.~\ref{tab:sess_syslog_priority} e inviarli al sistema del \textit{syslog} +nella facility \const{LOG\_KERN}. Oggi i nuovi demoni più avanzati che +realizzano il servizio (come \texttt{rsyslog} o \texttt{syslog-ng}) sono in +grado di fare tutto questo da soli. Ma i messaggi del kernel non sono necessariamente connessi al sistema del \textit{syslog}; ad esempio possono anche essere letti direttamente dal buffer @@ -1057,7 +1057,7 @@ Gestisce i messaggi di log del kernel. \item[\errcode{ERESTARTSYS}] l'operazione è stata interrotta da un segnale. \item[\errcode{EPERM}] non si hanno i privilegi richiesti per l'operazione richiesta. - \item[\errcode{ENOSYS}] il supporto per \func{printk} non è stato compilato + \item[\errcode{ENOSYS}] il supporto per \texttt{printk} non è stato compilato nel kernel. \end{errlist} ed inoltre \errval{EBADF} ed \errval{ENOSYS}. @@ -2382,7 +2382,7 @@ Qui vanno le cose su \func{openpty} e compagnia. % LocalWords: NOCTTY TIOCSCTTY error tcsetpgrp termios fd pgrpid descriptor VT % LocalWords: ENOTTY ENOSYS EBADF SIGTTIN SIGTTOU EIO tcgetpgrp crypt SIGTSTP % LocalWords: SIGINT SIGQUIT SIGTERM SIGHUP hungup kill orphaned SIGCONT exit -% LocalWords: init Slackware run level inittab fig device getty exevle TERM at +% LocalWords: init Slackware run level inittab fig device getty TERM at % LocalWords: getpwnam chdir home chown chmod setuid setgid initgroups SIGCHLD % LocalWords: daemon like daemons NdT Stevens Programming FAQ filesystem umask % LocalWords: noclose syslog syslogd socket UDP klogd printk printf facility diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 75bcbac..ae4c057 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -946,7 +946,7 @@ e bloccando il segnale durante l'esecuzione dello stesso. Con l'utilizzo delle \acr{glibc} dalla versione 2 anche Linux è passato a questo comportamento. Il comportamento della versione originale della funzione, il cui uso è deprecato per i motivi visti in sez.~\ref{sec:sig_semantics}, può essere ottenuto -chiamando \func{sysv\_signal}, una volta che si sia definita la macro +chiamando \funcm{sysv\_signal}, una volta che si sia definita la macro \macro{\_XOPEN\_SOURCE}. In generale, per evitare questi problemi, l'uso di \func{signal}, che tra l'altro ha un comportamento indefinito in caso di processo \itindex{thread} multi-\textit{thread}, è da evitare; tutti i nuovi @@ -2263,7 +2263,7 @@ lista riportata in fig.~\ref{fig:sig_safe_functions}. \func{getsockname}, \func{getsockopt}, \func{getuid}, \func{kill}, \func{link}, \func{listen}, \func{lseek}, \func{lstat}, \func{mkdir}, \func{mkfifo}, \func{open}, \func{pathconf}, \func{pause}, \func{pipe}, - \func{poll}, \func{posix\_trace\_event}, \func{pselect}, \func{raise}, + \func{poll}, \funcm{posix\_trace\_event}, \func{pselect}, \func{raise}, \func{read}, \func{readlink}, \func{recv}, \func{recvfrom}, \func{recvmsg}, \func{rename}, \func{rmdir}, \func{select}, \func{sem\_post}, \func{send}, \func{sendmsg}, \func{sendto}, @@ -2271,7 +2271,7 @@ lista riportata in fig.~\ref{fig:sig_safe_functions}. \func{setuid}, \func{shutdown}, \func{sigaction}, \func{sigaddset}, \func{sigdelset}, \func{sigemptyset}, \func{sigfillset}, \func{sigismember}, \func{signal}, \func{sigpause}, \func{sigpending}, - \func{sigprocmask}, \func{sigqueue}, \func{sigset}, \func{sigsuspend}, + \func{sigprocmask}, \func{sigqueue}, \funcm{sigset}, \func{sigsuspend}, \func{sleep}, \func{socket}, \func{socketpair}, \func{stat}, \func{symlink}, \func{sysconf}, \func{tcdrain}, \func{tcflow}, \func{tcflush}, \func{tcgetattr}, \func{tcgetgrp}, \func{tcsendbreak}, @@ -2441,7 +2441,7 @@ Questo è una \direct{union} di tipo \struct{sigval} (la sua definizione è in fig.~\ref{fig:sig_sigval}) in cui può essere memorizzato o un valore numerico, se usata nella forma \var{sival\_int}, o un indirizzo, se usata nella forma \var{sival\_ptr}. L'unione viene usata dai segnali \textit{real-time} e da -vari meccanismi di notifica\footnote{un campo di tipo \struct{sigval\_t} è +vari meccanismi di notifica\footnote{un campo di tipo \type{sigval\_t} è presente anche nella struttura \struct{sigevent} (definita in fig.~\ref{fig:struct_sigevent}) che viene usata dai meccanismi di notifica come quelli per i timer POSIX (vedi sez.~\ref{sec:sig_timer_adv}), l'I/O diff --git a/sockctrl.tex b/sockctrl.tex index 3a2afa7..9bc9336 100644 --- a/sockctrl.tex +++ b/sockctrl.tex @@ -118,7 +118,7 @@ problema dell'ordine in cui questi vengono interrogati.\footnote{con le predefinito e non modificabile (a meno di una ricompilazione delle librerie stesse).} -\itindbeg{Name~Service~Switch} +\itindbeg{Name~Service~Switch~(NSS)} Per risolvere questa serie di problemi la risoluzione dei nomi a dominio eseguirà dal \textit{resolver} è stata inclusa all'interno di un meccanismo generico per la risoluzione di corrispondenze fra nomi ed informazioni ad essi @@ -200,7 +200,7 @@ quello che conta sono le funzioni classiche che il \textit{resolver} mette a disposizione,\footnote{è cura della implementazione fattane nelle \acr{glibc} tenere conto della presenza del \textit{Name Service Switch}.} e sono queste quelle che tratteremo nelle sezioni successive. -\itindend{Name~Service~Switch} +\itindend{Name~Service~Switch~(NSS)} \subsection{Le funzioni di interrogazione del \textit{resolver}} @@ -875,6 +875,7 @@ Disattiva l'uso di connessioni per le interrogazioni ad un server DNS. \noindent e come si può vedere la funzione è estremamente semplice, non richiedendo nessun argomento. +% TODO manca gethostent (e gethostent_r) e altro ? (vedi man page) Infine si può richiedere la risoluzione inversa di un indirizzo IP od IPv6, per ottenerne il nome a dominio ad esso associato, per fare questo si può @@ -1019,7 +1020,7 @@ servizi di risoluzione dei nomi illustrati in sez.~\ref{sec:sock_resolver}; in generale infatti ci sono una serie di funzioni nella forma \texttt{getXXXbyname} e \texttt{getXXXbyaddr} (dove \texttt{XXX} indica il servizio) per ciascuna delle informazioni di rete mantenute dal -\itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} che permettono +\itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} che permettono rispettivamente di trovare una corrispondenza cercando per nome o per numero. L'elenco di queste funzioni è riportato nelle colonne finali di @@ -1027,8 +1028,8 @@ tab.~\ref{tab:name_resolution_functions}, dove le si sono suddivise rispetto al tipo di informazione che forniscono (riportato in prima colonna). Nella tabella si è anche riportato il file su cui vengono ordinariamente mantenute queste informazioni, che però può essere sostituito da un qualunque supporto -interno al \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} (anche -se usualmente questo avviene solo per la risoluzione degli indirizzi). +interno al \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} +(anche se usualmente questo avviene solo per la risoluzione degli indirizzi). Ciascuna funzione fa riferimento ad una sua apposita struttura che contiene i relativi dati, riportata in terza colonna. @@ -1044,15 +1045,15 @@ relativi dati, riportata in terza colonna. indirizzo &\conffile{/etc/hosts}&\struct{hostent}&\func{gethostbyname}& \func{gethostbyaddr}\\ servizio &\conffile{/etc/services}&\struct{servent}&\func{getservbyname}& - \func{getservbyaddr}\\ - rete &\conffile{/etc/networks}&\struct{netent}&\func{getnetbyname}& - \func{getnetbyaddr}\\ + \func{getservbyport}\\ + rete &\conffile{/etc/networks}&\struct{netent}&\funcm{getnetbyname}& + \funcm{getnetbyaddr}\\ protocollo&\conffile{/etc/protocols}&\struct{protoent}& - \func{getprotobyname}&\func{getprotobyaddr}\\ + \funcm{getprotobyname}&\funcm{getprotobyaddr}\\ \hline \end{tabular} \caption{Funzioni di risoluzione dei nomi per i vari servizi del - \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch}.} + \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch}.} \label{tab:name_resolution_functions} \end{table} @@ -1060,13 +1061,13 @@ Delle funzioni di tab.~\ref{tab:name_resolution_functions} abbiamo trattato finora soltanto quelle relative alla risoluzione dei nomi, dato che sono le più usate, e prevedono praticamente da sempre la necessità di rivolgersi ad una entità esterna; per le altre invece, estensioni fornite dal -\itindex{Name~Service~Switch} NSS a parte, si fa sempre riferimento ai dati -mantenuti nei rispettivi file. +\itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} NSS a parte, si fa sempre riferimento ai +dati mantenuti nei rispettivi file. Dopo la risoluzione dei nomi a dominio una delle ricerche più comuni è quella sui nomi dei servizi di rete più comuni (cioè \texttt{http}, \texttt{smtp}, ecc.) da associare alle rispettive porte. Le due funzioni da utilizzare per -questo sono \funcd{getservbyname} e \funcd{getservbyaddr}, che permettono +questo sono \funcd{getservbyname} e \funcd{getservbyport}, che permettono rispettivamente di ottenere il numero di porta associato ad un servizio dato il nome e viceversa; i loro prototipi sono: \begin{functions} @@ -1096,7 +1097,7 @@ Il primo argomento è il nome del servizio per \func{getservbyname}, specificato tramite la stringa \param{name}, mentre \func{getservbyport} richiede il numero di porta in \param{port}. Entrambe le funzioni eseguono una ricerca sul file \conffile{/etc/services}\footnote{il - \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} astrae il + \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} astrae il concetto a qualunque supporto su cui si possano mantenere i suddetti dati.} ed estraggono i dati dalla prima riga che corrisponde agli argomenti specificati; se la risoluzione ha successo viene restituito un puntatore ad @@ -1131,7 +1132,7 @@ trovati nelle rispettive pagine di manuale. Oltre alle funzioni di ricerca esistono delle ulteriori funzioni che prevedono una lettura sequenziale delle informazioni mantenute nel -\itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} (in sostanza +\itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} (in sostanza permettono di leggere i file contenenti le informazioni riga per riga), che sono analoghe a quelle elencate in tab.~\ref{tab:sys_passwd_func} per le informazioni relative ai dati degli utenti e dei gruppi. Nel caso specifico @@ -1163,7 +1164,7 @@ voce. La seconda funzione, \func{setservent}, permette di aprire il file aperto riporta la posizione di lettura alla prima voce del file, in questo modo si può far ricominciare da capo una lettura sequenziale. L'argomento \param{stayopen}, se diverso da zero, fa sì che il file resti aperto anche fra -diverse chiamate a \func{getservbyname} e \func{getservbyaddr}.\footnote{di +diverse chiamate a \func{getservbyname} e \func{getservbyport}.\footnote{di default dopo una chiamata a queste funzioni il file viene chiuso, cosicché una successiva chiamata a \func{getservent} riparte dall'inizio.} La terza funzione, \funcd{endservent}, provvede semplicemente a chiudere il file. @@ -1188,12 +1189,12 @@ rimandando alle rispettive pagine di manuale. \hline indirizzo &\func{sethostent} &\func{gethostent} &\func{endhostent} \\ servizio &\func{setservent} &\func{getservent} &\func{endservent}\\ - rete &\func{setnetent} &\func{getnetent} &\func{endnetent}\\ - protocollo&\func{setprotoent}&\func{getprotoent}&\func{endprotoent}\\ + rete &\funcm{setnetent} &\funcm{getnetent} &\funcm{endnetent}\\ + protocollo&\funcm{setprotoent}&\funcm{getprotoent}&\funcm{endprotoent}\\ \hline \end{tabular} \caption{Funzioni lettura sequenziale dei dati del - \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch}.} + \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch}.} \label{tab:name_sequential_read} \end{table} @@ -1445,7 +1446,7 @@ corrispondente è riportato tramite \var{errno}. Come per i codici di errore di \func{gethostbyname} anche in questo caso è fornita una apposita funzione, analoga di \func{strerror}, che consente di utilizzarli direttamente per stampare a video un messaggio esplicativo; la -funzione è \func{gai\_strerror} ed il suo prototipo è: +funzione è \funcd{gai\_strerror} ed il suo prototipo è: \begin{functions} \headdecl{netdb.h} @@ -1603,7 +1604,7 @@ struttura \struct{addrinfo}, perché una volta disallocati i dati con Anche la nuova interfaccia definita da POSIX prevede una nuova funzione per eseguire la risoluzione inversa e determinare nomi di servizi e di dominio dati i rispettivi valori numerici. La funzione che sostituisce le varie -\func{gethostbyname}, \func{getipnodebyname} e \func{getservname} è +\func{gethostbyname}, \func{getipnodebyname} e \func{getservbyname} è \funcd{getnameinfo}, ed il suo prototipo è: \begin{functions} \headdecl{sys/socket.h} @@ -1687,8 +1688,8 @@ finora, quello in cui si specifica nel client un indirizzo remoto per la connessione al server, e quello in cui si specifica nel server un indirizzo locale su cui porsi in ascolto. -La prima funzione della nostra interfaccia semplificata è \func{sockconn} che -permette di ottenere un socket, connesso all'indirizzo ed al servizio +La prima funzione della nostra interfaccia semplificata è \texttt{sockconn} +che permette di ottenere un socket, connesso all'indirizzo ed al servizio specificati. Il corpo della funzione è riportato in fig.~\ref{fig:sockconn_code}, il codice completo è nel file \file{SockUtil.c} dei sorgenti allegati alla guida, che contiene varie funzioni di utilità per @@ -1700,7 +1701,7 @@ l'uso dei socket. \includecodesample{listati/sockconn.c} \end{minipage} \normalsize - \caption{Il codice della funzione \func{sockconn}.} + \caption{Il codice della funzione \texttt{sockconn}.} \label{fig:sockconn_code} \end{figure} @@ -1771,7 +1772,7 @@ codice usato finora per collegarsi (vedi fig.~\ref{fig:TCP_echo_client_1}) avremo una semplificazione per cui il corpo principale del nostro client diventerà quello illustrato in fig.~\ref{fig:TCP_echo_fifth}, in cui le chiamate a \func{socket}, \func{inet\_pton} e \func{connect} sono sostituite -da una singola chiamata a \func{sockconn}. Inoltre il nuovo client (il cui +da una singola chiamata a \texttt{sockconn}. Inoltre il nuovo client (il cui codice completo è nel file \file{TCP\_echo\_fifth.c} dei sorgenti allegati) consente di utilizzare come argomento del programma un nome a dominio al posto dell'indirizzo numerico, e può utilizzare sia indirizzi IPv4 che IPv6. @@ -1782,14 +1783,14 @@ dell'indirizzo numerico, e può utilizzare sia indirizzi IPv4 che IPv6. \includecodesample{listati/sockbind.c} \end{minipage} \normalsize - \caption{Il codice della funzione \func{sockbind}.} + \caption{Il codice della funzione \texttt{sockbind}.} \label{fig:sockbind_code} \end{figure} -La seconda funzione di ausilio è \func{sockbind}, il cui corpo principale è +La seconda funzione di ausilio è \texttt{sockbind}, il cui corpo principale è riportato in fig.~\ref{fig:sockbind_code} (al solito il sorgente completo è nel file \file{sockbind.c} dei sorgenti allegati alla guida). Come si può -notare la funzione è del tutto analoga alla precedente \func{sockconn}, e +notare la funzione è del tutto analoga alla precedente \texttt{sockconn}, e prende gli stessi argomenti, però invece di eseguire una connessione con \func{connect} si limita a chiamare \func{bind} per collegare il socket ad una porta. @@ -1806,16 +1807,16 @@ passare un valore \val{NULL} come valore per l'argomento \var{host}; l'uso del valore \const{AI\_PASSIVE} serve ad ottenere il valore generico nella rispettiva struttura degli indirizzi. -Come già detto la funzione è analoga a \func{sockconn} ed inizia azzerando ed -inizializzando (\texttt{\small 6-11}) opportunamente la struttura \var{hint} -con i valori ricevuti come argomenti, soltanto che in questo caso si è usata -(\texttt{\small 8}) una impostazione specifica dei flag di \var{hint} usando -\const{AI\_PASSIVE} per indicare che il socket sarà usato per una apertura -passiva. Per il resto la chiamata (\texttt{\small 12-18}) a \func{getaddrinfo} -e ed il ciclo principale (\texttt{\small 20--42}) sono identici, solo che si è -sostituita (\texttt{\small 31}) la chiamata a \func{connect} con una chiamata -a \func{bind}. Anche la conclusione (\texttt{\small 43--44}) della funzione è -identica. +Come già detto la funzione è analoga a \texttt{sockconn} ed inizia azzerando +ed inizializzando (\texttt{\small 6-11}) opportunamente la struttura +\var{hint} con i valori ricevuti come argomenti, soltanto che in questo caso +si è usata (\texttt{\small 8}) una impostazione specifica dei flag di +\var{hint} usando \const{AI\_PASSIVE} per indicare che il socket sarà usato +per una apertura passiva. Per il resto la chiamata (\texttt{\small 12-18}) a +\func{getaddrinfo} e ed il ciclo principale (\texttt{\small 20--42}) sono +identici, solo che si è sostituita (\texttt{\small 31}) la chiamata a +\func{connect} con una chiamata a \func{bind}. Anche la conclusione +(\texttt{\small 43--44}) della funzione è identica. Si noti come anche in questo caso si siano inserite le stampe degli errori sullo standard error, nonostante la funzione possa essere invocata da un @@ -1838,7 +1839,7 @@ Con l'uso di questa funzione si può modificare anche il codice del nostro server \textit{echo}, che rispetto a quanto illustrato nella versione iniziale di fig.~\ref{fig:TCP_echo_server_first_code} viene modificato nella forma riportata in fig.~\ref{fig:TCP_echod_third}. In questo caso il socket su cui -porsi in ascolto viene ottenuto (\texttt{\small 15--18}) da \func{sockbind} +porsi in ascolto viene ottenuto (\texttt{\small 15--18}) da \texttt{sockbind} che si cura anche della eventuale risoluzione di un indirizzo specifico sul quale si voglia far ascoltare il server. @@ -2505,9 +2506,9 @@ eventuali pacchetti rimasti intrappolati in una precedente connessione possano finire fra quelli di una nuova. Come esempio di uso di questa connessione abbiamo predisposto una nuova -versione della funzione \func{sockbind} (vedi fig.~\ref{fig:sockbind_code}) +versione della funzione \texttt{sockbind} (vedi fig.~\ref{fig:sockbind_code}) che consenta l'impostazione di questa opzione. La nuova funzione è -\func{sockbindopt}, e le principali differenze rispetto alla precedente sono +\texttt{sockbindopt}, e le principali differenze rispetto alla precedente sono illustrate in fig.~\ref{fig:sockbindopt_code}, dove si sono riportate le sezioni di codice modificate rispetto alla versione precedente. Il codice completo della funzione si trova, insieme alle altre funzioni di servizio dei @@ -2520,8 +2521,8 @@ guida. \includecodesample{listati/sockbindopt.c} \end{minipage} \normalsize - \caption{Le sezioni della funzione \func{sockbindopt} modificate rispetto al - codice della precedente \func{sockbind}.} + \caption{Le sezioni della funzione \texttt{sockbindopt} modificate rispetto al + codice della precedente \texttt{sockbind}.} \label{fig:sockbindopt_code} \end{figure} @@ -2555,7 +2556,7 @@ valore, per cui in tal caso la successiva chiamata (\texttt{\small 13-17}) a \end{minipage} \normalsize \caption{Il nuovo codice per l'apertura passiva del server \textit{echo} che - usa la nuova funzione \func{sockbindopt}.} + usa la nuova funzione \texttt{sockbindopt}.} \label{fig:TCP_echod_fifth} \end{figure} @@ -2772,9 +2773,9 @@ file. \const{IP\_RECVERR} &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& Abilita la gestione degli errori.\\ \const{IP\_MTU\_DISCOVER} &$\bullet$&$\bullet$& &\texttt{int}& - Imposta il Path MTU \itindex{Maximum~Transfer~Unit} Discovery.\\ + Imposta il Path MTU \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} Discovery.\\ \const{IP\_MTU} &$\bullet$& & &\texttt{int}& - Legge il valore attuale della \itindex{Maximum~Transfer~Unit} MTU.\\ + Legge il valore attuale della \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} MTU.\\ \const{IP\_ROUTER\_ALERT} &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& Imposta l'opzione \textit{IP router alert} sui pacchetti.\\ \const{IP\_MULTICAST\_TTL} &$\bullet$&$\bullet$& &\texttt{int}& @@ -2946,7 +2947,7 @@ sez.~\ref{sec:net_sendmsg}). come valore logico e non è applicabile a socket di tipo \const{SOCK\_STREAM}. -\itindbeg{Maximum~Transfer~Unit} +\itindbeg{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \item[\const{IP\_MTU\_DISCOVER}] Questa è una opzione introdotta con i kernel della serie 2.2.x, ed è specifica di Linux. L'opzione permette di scrivere o leggere le impostazioni della modalità usata per la determinazione della @@ -2984,12 +2985,11 @@ sez.~\ref{sec:net_sendmsg}). ricerca è disabilitata ed è responsabilità del programma creare pacchetti di dimensioni appropriate e ritrasmettere eventuali pacchetti persi. Se l'opzione viene abilitata, il kernel si incaricherà di tenere traccia - automaticamente della \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Path MTU} - verso ciascuna destinazione, e rifiuterà immediatamente la trasmissione di - pacchetti di dimensioni maggiori della MTU con un errore di - \errval{EMSGSIZE}.\footnote{in caso contrario la trasmissione del pacchetto - sarebbe effettuata, ottenendo o un fallimento successivo della - trasmissione, o la frammentazione dello stesso.} + automaticamente della \textit{Path MTU} verso ciascuna destinazione, e + rifiuterà immediatamente la trasmissione di pacchetti di dimensioni maggiori + della MTU con un errore di \errval{EMSGSIZE}.\footnote{in caso contrario la + trasmissione del pacchetto sarebbe effettuata, ottenendo o un fallimento + successivo della trasmissione, o la frammentazione dello stesso.} \item[\const{IP\_MTU}] Permette di leggere il valore della \textit{Path MTU} di percorso del socket. L'opzione richiede per \param{optval} un intero che @@ -3003,15 +3003,15 @@ sez.~\ref{sec:net_sendmsg}). esplicitamente connesso con \func{connect}. Ad esempio con i socket UDP si potrà ottenere una stima iniziale della - \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Path MTU} eseguendo prima una - \func{connect} verso la destinazione, e poi usando \func{getsockopt} con - questa opzione. Si può anche avviare esplicitamente il procedimento di - scoperta inviando un pacchetto di grosse dimensioni (che verrà scartato) e - ripetendo l'invio coi dati aggiornati. Si tenga infine conto che durante il - procedimento i pacchetti iniziali possono essere perduti, ed è compito - dell'applicazione gestirne una eventuale ritrasmissione. + \textit{Path MTU} eseguendo prima una \func{connect} verso la destinazione, + e poi usando \func{getsockopt} con questa opzione. Si può anche avviare + esplicitamente il procedimento di scoperta inviando un pacchetto di grosse + dimensioni (che verrà scartato) e ripetendo l'invio coi dati aggiornati. Si + tenga infine conto che durante il procedimento i pacchetti iniziali possono + essere perduti, ed è compito dell'applicazione gestirne una eventuale + ritrasmissione. -\itindend{Maximum~Transfer~Unit} +\itindend{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \item[\const{IP\_ROUTER\_ALERT}] Questa è una opzione introdotta con i kernel della serie 2.2.x, ed è specifica di Linux. Prende per @@ -3074,6 +3074,9 @@ sez.~\ref{sec:net_sendmsg}). del \textit{multicast}, ed utilizza come \param{optval} le stesse strutture \struct{ip\_mreqn} o \struct{ip\_mreq} delle due precedenti opzioni. +% TODO chiarire quale è la struttura \struct{ip\_mreq} + + \itindend{multicast} \end{basedescript} @@ -3122,7 +3125,7 @@ strutture collegate all'uso delle opzioni TCP sono definite in \const{TCP\_NODELAY} &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& Spedisce immediatamente i dati in segmenti singoli.\\ \const{TCP\_MAXSEG} &$\bullet$&$\bullet$& &\texttt{int}& - Valore della \itindex{Maximum~Segment~Size} MSS per i segmenti in + Valore della \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS per i segmenti in uscita.\\ \const{TCP\_CORK} &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& Accumula i dati in un unico segmento.\\ @@ -3198,13 +3201,14 @@ quantità di dettagli è fornita nel seguente elenco: kernel 2.5.71.} \item[\const{TCP\_MAXSEG}] con questa opzione si legge o si imposta il valore - della \itindex{Maximum~Segment~Size} MSS (\textit{Maximum~Segment~Size}, - vedi sez.~\ref{sec:net_lim_dim} e sez.~\ref{sec:tcp_protocol_xxx}) dei - segmenti TCP uscenti. Se l'opzione è impostata prima di stabilire la - connessione, si cambia anche il valore della \itindex{Maximum~Segment~Size} - MSS annunciata all'altro capo della connessione. Se si specificano valori - maggiori della \itindex{Maximum~Transfer~Unit} MTU questi verranno ignorati, - inoltre TCP imporrà anche i suoi limiti massimo e minimo per questo valore. + della \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS + (\textit{Maximum~Segment~Size}, vedi sez.~\ref{sec:net_lim_dim} e + sez.~\ref{sec:tcp_protocol_xxx}) dei segmenti TCP uscenti. Se l'opzione è + impostata prima di stabilire la connessione, si cambia anche il valore della + \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS annunciata all'altro capo della + connessione. Se si specificano valori maggiori della + \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} MTU questi verranno ignorati, inoltre + TCP imporrà anche i suoi limiti massimo e minimo per questo valore. \item[\const{TCP\_CORK}] questa opzione è il complemento naturale di \const{TCP\_NODELAY} e serve a gestire a livello applicativo la situazione @@ -3573,7 +3577,7 @@ identificano le operazioni sono le seguenti: \struct{timeval} con la marca temporale dell'ultimo pacchetto ricevuto sul socket, questa operazione può essere utilizzata per effettuare delle misurazioni precise del tempo di andata e ritorno\footnote{il - \itindex{Round~Trip~Time} \textit{Round Trip Time} cui abbiamo già + \itindex{Round~Trip~Time~(RTT)} \textit{Round Trip Time} cui abbiamo già accennato in sez.~\ref{sec:net_tcp}.} dei pacchetti sulla rete. \item[\const{SIOCSPGRP}] imposta il processo o il \itindex{process~group} @@ -3739,11 +3743,11 @@ sono le seguenti: non ancora implementato, restituisce un errore di \errval{EOPNOTSUPP}. \item[\const{SIOCGIFMTU}] permette di leggere il valore della - \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Maximum Transfer Unit} del + \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \textit{Maximum Transfer Unit} del dispositivo nel campo \var{ifr\_mtu}. \item[\const{SIOCSIFMTU}] permette di impostare il valore della - \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Maximum Transfer Unit} del + \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \textit{Maximum Transfer Unit} del dispositivo al valore specificato campo \var{ifr\_mtu}. L'operazione è privilegiata, e si tenga presente che impostare un valore troppo basso può causare un blocco del kernel. @@ -4177,19 +4181,20 @@ di manuale accessibile con \texttt{man 7 ip}, sono i seguenti: \item[\sysctlrelfile{net/ipv4}{ip\_no\_pmtu\_disc}] permette di disabilitare per i socket \const{SOCK\_STREAM} la ricerca automatica della - \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Path MTU} (vedi + \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \textit{Path MTU} (vedi sez.~\ref{sec:net_lim_dim} e sez.~\ref{sec:sock_ipv4_options}). Prende un valore logico, e di default è disabilitato (cioè la ricerca viene eseguita). In genere si abilita questo parametro quando per qualche motivo il - procedimento del \itindex{Maximum~Transfer~Unit} \textit{Path MTU discovery} - fallisce; dato che questo può avvenire a causa di router\footnote{ad - esempio se si scartano tutti i pacchetti ICMP, il problema è affrontato - anche in sez.~3.4.4 di \cite{SGL}.} o interfacce\footnote{ad esempio se i - due capi di un collegamento \textit{point-to-point} non si accordano sulla - stessa MTU.} mal configurati è opportuno correggere le configurazioni, - perché disabilitare globalmente il procedimento con questo parametro ha - pesanti ripercussioni in termini di prestazioni di rete. + procedimento del \itindex{Maximum~Transfer~Unit~(MTU)} \textit{Path MTU + discovery} fallisce; dato che questo può avvenire a causa di + router\footnote{ad esempio se si scartano tutti i pacchetti ICMP, il + problema è affrontato anche in sez.~3.4.4 di \cite{SGL}.} o + interfacce\footnote{ad esempio se i due capi di un collegamento + \textit{point-to-point} non si accordano sulla stessa MTU.} mal + configurati è opportuno correggere le configurazioni, perché disabilitare + globalmente il procedimento con questo parametro ha pesanti ripercussioni in + termini di prestazioni di rete. \item[\sysctlrelfile{net/ipv4}{ip\_always\_defrag}] fa si che tutti i pacchetti IP frammentati siano riassemblati, anche in caso in successivo @@ -4255,12 +4260,13 @@ pagina di manuale (accessibile con \texttt{man 7 tcp}), sono i seguenti: negativo. Il default è 2 che significa che al buffer dell'applicazione viene riservato un quarto del totale. -\item[\sysctlrelfile{net/ipv4}{tcp\_app\_win}] indica la frazione - della finestra TCP che viene riservata per gestire l'overhaed dovuto alla +\item[\sysctlrelfile{net/ipv4}{tcp\_app\_win}] indica la frazione della + finestra TCP che viene riservata per gestire l'overhaed dovuto alla bufferizzazione. Prende un valore valore intero che consente di calcolare la - dimensione in byte come il massimo fra la \itindex{Maximum~Segment~Size} - MSS e $\texttt{window}/2^\texttt{tcp\_app\_win}$. Un valore nullo significa - che non viene riservato nessuno spazio; il valore di default è 31. + dimensione in byte come il massimo fra la + \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS e + $\texttt{window}/2^\texttt{tcp\_app\_win}$. Un valore nullo significa che + non viene riservato nessuno spazio; il valore di default è 31. % vecchi, presumibilmente usati quando gli algoritmi di congestione non erano % modularizzabili @@ -4633,7 +4639,7 @@ pagina di manuale (accessibile con \texttt{man 7 tcp}), sono i seguenti: % LocalWords: ERANGE sethostent stayopen endhostent gethostbyaddr order pton % LocalWords: getipnodebyname getipnodebyaddr flags num MAPPED ALL ADDRCONFIG % LocalWords: freehostent ip getXXXbyname getXXXbyaddr servent getservbyname -% LocalWords: getservbyaddr netent getnetbyname getnetbyaddr protoent smtp udp +% LocalWords: netent getnetbyname getnetbyaddr protoent smtp udp % LocalWords: getprotobyname getprotobyaddr getservbyport port tcp setservent % LocalWords: getservent endservent setXXXent getXXXent endXXXent gethostent % LocalWords: setnetent getnetent endnetent setprotoent getprotoent POSIX RFC diff --git a/system.tex b/system.tex index 7589160..8f07483 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -716,9 +716,10 @@ dall'altra con il diffondersi delle reti la necessità di centralizzare le informazioni degli utenti e dei gruppi per insiemi di macchine, in modo da mantenere coerenti i dati, ha portato anche alla necessità di poter recuperare e memorizzare dette informazioni su supporti diversi, introducendo il sistema -del \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} che tratteremo -brevemente più avanti (in sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la maggior -parte delle sua applicazioni sono relative alla risoluzioni di nomi di rete. +del \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} che +tratteremo brevemente più avanti (in sez.~\ref{sec:sock_resolver}) dato che la +maggior parte delle sua applicazioni sono relative alla risoluzioni di nomi di +rete. In questo paragrafo ci limiteremo comunque a trattare le funzioni classiche per la lettura delle informazioni relative a utenti e gruppi tralasciando @@ -850,15 +851,16 @@ fig.~\ref{fig:sys_group_struct}. Le funzioni viste finora sono in grado di leggere le informazioni sia direttamente dal file delle password in \conffile{/etc/passwd} che tramite il -sistema del \itindex{Name~Service~Switch} \textit{Name Service Switch} e sono -completamente generiche. Si noti però che non c'è una funzione che permetta di -impostare direttamente una password.\footnote{in realtà questo può essere - fatto ricorrendo a PAM, ma questo è un altro discorso.} Dato che POSIX non -prevede questa possibilità esiste un'altra interfaccia che lo fa, derivata da -SVID le cui funzioni sono riportate in tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa -però funziona soltanto quando le informazioni sono mantenute su un apposito -file di \textsl{registro} di utenti e gruppi, con il formato classico di -\conffile{/etc/passwd} e \conffile{/etc/group}. +sistema del \itindex{Name~Service~Switch~(NSS)} \textit{Name Service Switch} e +sono completamente generiche. Si noti però che non c'è una funzione che +permetta di impostare direttamente una password.\footnote{in realtà questo può + essere fatto ricorrendo a PAM, ma questo è un altro discorso.} Dato che +POSIX non prevede questa possibilità esiste un'altra interfaccia che lo fa, +derivata da SVID le cui funzioni sono riportate in +tab.~\ref{tab:sys_passwd_func}. Questa però funziona soltanto quando le +informazioni sono mantenute su un apposito file di \textsl{registro} di utenti +e gruppi, con il formato classico di \conffile{/etc/passwd} e +\conffile{/etc/group}. \begin{table}[htb] \footnotesize @@ -868,27 +870,27 @@ file di \textsl{registro} di utenti e gruppi, con il formato classico di \textbf{Funzione} & \textbf{Significato}\\ \hline \hline - \func{fgetpwent} & Legge una voce dal file di registro degli utenti + \funcm{fgetpwent} & Legge una voce dal file di registro degli utenti + specificato.\\ + \funcm{fgetpwent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} + rientrante.\\ + \funcm{putpwent} & Immette una voce in un file di registro degli + utenti.\\ + \funcm{getpwent} & Legge una voce da \conffile{/etc/passwd}.\\ + \funcm{getpwent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} + rientrante.\\ + \funcm{setpwent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/passwd}.\\ + \funcm{endpwent} & Chiude \conffile{/etc/passwd}.\\ + \funcm{fgetgrent} & Legge una voce dal file di registro dei gruppi specificato.\\ - \func{fgetpwent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ - \func{putpwent} & Immette una voce in un file di registro degli - utenti.\\ - \func{getpwent} & Legge una voce da \conffile{/etc/passwd}.\\ - \func{getpwent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ - \func{setpwent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/passwd}.\\ - \func{endpwent} & Chiude \conffile{/etc/passwd}.\\ - \func{fgetgrent} & Legge una voce dal file di registro dei gruppi - specificato.\\ - \func{fgetgrent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ - \func{putgrent} & Immette una voce in un file di registro dei gruppi.\\ - \func{getgrent} & Legge una voce da \conffile{/etc/group}.\\ - \func{getgrent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} - rientrante.\\ - \func{setgrent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/group}.\\ - \func{endgrent} & Chiude \conffile{/etc/group}.\\ + \funcm{fgetgrent\_r}& Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} + rientrante.\\ + \funcm{putgrent} & Immette una voce in un file di registro dei gruppi.\\ + \funcm{getgrent} & Legge una voce da \conffile{/etc/group}.\\ + \funcm{getgrent\_r} & Come la precedente, ma \index{funzioni!rientranti} + rientrante.\\ + \funcm{setgrent} & Ritorna all'inizio di \conffile{/etc/group}.\\ + \funcm{endgrent} & Chiude \conffile{/etc/group}.\\ \hline \end{tabular} \caption{Funzioni per la manipolazione dei campi di un file usato come @@ -1085,15 +1087,17 @@ sono un sovrainsieme di \code{utmp}. Le \acr{glibc} utilizzano già una versione estesa di \code{utmp}, che rende inutili queste nuove strutture; pertanto esse e le relative funzioni di -gestione (\func{getutxent}, \func{getutxid}, \func{getutxline}, -\func{pututxline}, \func{setutxent} e \func{endutxent}) sono ridefinite come +gestione (\funcm{getutxent}, \funcm{getutxid}, \funcm{getutxline}, +\funcm{pututxline}, \funcm{setutxent} e \funcm{endutxent}) sono ridefinite come sinonimi delle funzioni appena viste. +% TODO (verificare le funzioni di cui sopra ) + Come visto in sez.~\ref{sec:sys_user_group}, l'uso di strutture allocate staticamente rende le funzioni di lettura non \index{funzioni!rientranti} rientranti; per questo motivo le \acr{glibc} forniscono anche delle versioni -\index{funzioni!rientranti} rientranti: \func{getutent\_r}, \func{getutid\_r}, -\func{getutline\_r}, che invece di restituire un puntatore restituiscono un +\index{funzioni!rientranti} rientranti: \funcm{getutent\_r}, \funcm{getutid\_r}, +\funcm{getutline\_r}, che invece di restituire un puntatore restituiscono un intero e prendono due argomenti aggiuntivi. Le funzioni si comportano esattamente come le analoghe non \index{funzioni!rientranti} rientranti, solo che restituiscono il risultato all'indirizzo specificato dal primo argomento @@ -2293,7 +2297,7 @@ non \index{funzioni!rientranti} rientrante, per cui nel caso si usino i (quella riportata dalla pagina di manuale), che restituisce \code{int} al posto di \code{char *}, e che tronca la stringa restituita a \param{size}.} una apposita versione \index{funzioni!rientranti} rientrante -\func{strerror\_r}, il cui prototipo è: +\funcd{strerror\_r}, il cui prototipo è: \begin{prototype}{string.h} {char * strerror\_r(int errnum, char *buf, size\_t size)} @@ -2359,7 +2363,7 @@ completo del programma è allegato nel file \file{ErrCode.c} e contiene pure la gestione delle opzioni e tutte le definizioni necessarie ad associare il valore numerico alla costante simbolica. In particolare si è riportata la sezione che converte la stringa passata come argomento in un intero -(\texttt{\small 1--2}), controllando con i valori di ritorno di \func{strtol} +(\texttt{\small 1--2}), controllando con i valori di ritorno di \funcm{strtol} che la conversione sia avvenuta correttamente (\texttt{\small 4--10}), e poi stampa, a seconda dell'opzione scelta il messaggio di errore (\texttt{\small 11--14}) o la macro (\texttt{\small 15--17}) associate a quel codice. diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index 9961dd7..8450373 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -135,12 +135,13 @@ comunicare all'altro capo una serie di parametri utili a regolare la connessione. Normalmente vengono usate le seguenti opzioni: \begin{itemize} -\item \textit{MSS option}, dove MMS sta per \itindex{Maximum~Segment~Size} - \textit{Maximum Segment Size}, con questa opzione ciascun capo della - connessione annuncia all'altro il massimo ammontare di dati che vorrebbe - accettare per ciascun segmento nella connessione corrente. È possibile - leggere e scrivere questo valore attraverso l'opzione del socket - \const{TCP\_MAXSEG} (vedi sez.~\ref{sec:sock_tcp_udp_options}). +\item \textit{MSS option}, dove MMS sta per + \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} \textit{Maximum Segment Size}, con + questa opzione ciascun capo della connessione annuncia all'altro il massimo + ammontare di dati che vorrebbe accettare per ciascun segmento nella + connessione corrente. È possibile leggere e scrivere questo valore + attraverso l'opzione del socket \const{TCP\_MAXSEG} (vedi + sez.~\ref{sec:sock_tcp_udp_options}). \item \textit{window scale option}, il protocollo TCP implementa il controllo di flusso attraverso una \itindex{advertised~window} \textit{advertised @@ -179,8 +180,8 @@ connessione. Normalmente vengono usate le seguenti opzioni: \end{itemize} -La MSS \itindex{Maximum~Segment~Size} è generalmente supportata da quasi tutte -le implementazioni del protocollo, le ultime due opzioni (trattate +La MSS \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} è generalmente supportata da quasi +tutte le implementazioni del protocollo, le ultime due opzioni (trattate nell'\href{http://www.ietf.org/rfc/rfc1323.txt}{RFC~1323}) sono meno comuni; vengono anche dette \textit{long fat pipe options} dato che questo è il nome che viene dato alle connessioni caratterizzate da alta velocità o da ritardi @@ -304,9 +305,9 @@ che il protocollo viene ad assumere per i due lati, server e client. \end{figure} La connessione viene iniziata dal client che annuncia una -\itindex{Maximum~Segment~Size} MSS di 1460, un valore tipico con Linux per -IPv4 su Ethernet, il server risponde con lo stesso valore (ma potrebbe essere -anche un valore diverso). +\itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS di 1460, un valore tipico con Linux +per IPv4 su Ethernet, il server risponde con lo stesso valore (ma potrebbe +essere anche un valore diverso). Una volta che la connessione è stabilita il client scrive al server una richiesta (che assumiamo stare in un singolo segmento, cioè essere minore dei @@ -3143,7 +3144,7 @@ velocità consentitagli dalla rete, sul socket. Dato che la connessione è con una macchina remota occorre un certo tempo perché i pacchetti vi arrivino, vengano processati, e poi tornino indietro. Considerando trascurabile il tempo di processo, questo tempo è quello impiegato nella trasmissione via rete, che -viene detto RTT (dalla denominazione inglese \itindex{Round~Trip~Time} +viene detto RTT (dalla denominazione inglese \itindex{Round~Trip~Time~(RTT)} \textit{Round Trip Time}) ed è quello che viene stimato con l'uso del comando \cmd{ping}. diff --git a/trasplayer.tex b/trasplayer.tex index dff2819..223f659 100644 --- a/trasplayer.tex +++ b/trasplayer.tex @@ -59,13 +59,13 @@ comando \cmd{netstat} nel campo \textit{State}. \label{fig:TCP_header} \end{figure} -\itindbeg{Maximum~Segment~Size|(} +\itindbeg{Maximum~Segment~Size~(MSS)} % TODO trattare la MSS -\itindend{Maximum~Segment~Size|)} +\itindend{Maximum~Segment~Size~(MSS)} -\itindbeg{advertised~window|(} +\itindbeg{advertised~window} % TODO trattare la advertised window -\itindend{advertised~window|)} +\itindend{advertised~window} -- 2.30.2