From: Simone Piccardi Date: Thu, 24 Mar 2005 00:07:17 +0000 (+0000) Subject: Correzioni da parte di Fabio Rossi. X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=commitdiff_plain;h=d655ebd2245eeffaa38553314cc30abd2b789872;p=gapil.git Correzioni da parte di Fabio Rossi. --- diff --git a/ChangeLog b/ChangeLog index 72ef1d6..cd0c794 100644 --- a/ChangeLog +++ b/ChangeLog @@ -1,8 +1,13 @@ +2005-03-24 Simone Piccardi + + * signal.tex: Altre correzioni di Fabio Rossi, sul capitolo dei + segnali. + 2005-03-23 Simone Piccardi * signal.tex: Altra serie di correzioni da Fabio Rossi. -2005-3-14 Simone Piccardi,,, +2005-3-14 Simone Piccardi * correzioni multiple da Fabio Rossi. diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 1288d6c..d49b77d 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -1504,7 +1504,7 @@ precedente chiamata a \func{alarm} (che si presenta una pericolosa race condition\index{\textit{race~condition}}. Infatti se il processo viene interrotto fra la chiamata di \func{alarm} e \func{pause} può capitare (ad esempio se il sistema è molto carico) che il -tempo di attesa scada prima dell'esecuzione quest'ultima, cosicché essa +tempo di attesa scada prima dell'esecuzione di quest'ultima, cosicché essa sarebbe eseguita dopo l'arrivo di \const{SIGALRM}. In questo caso ci si troverebbe di fronte ad un deadlock\index{\textit{deadlock}}, in quanto \func{pause} non verrebbe mai più interrotta (se non in caso di un altro @@ -1526,8 +1526,8 @@ codice del tipo di quello riportato in fig.~\ref{fig:sig_sleep_incomplete}. \label{fig:sig_sleep_incomplete} \end{figure} -In questo caso il gestore (\texttt{\small 18-26}) non ritorna come in -fig.~\ref{fig:sig_sleep_wrong}, ma usa \func{longjmp} (\texttt{\small 24}) per +In questo caso il gestore (\texttt{\small 18-27}) non ritorna come in +fig.~\ref{fig:sig_sleep_wrong}, ma usa \func{longjmp} (\texttt{\small 25}) per rientrare nel corpo principale del programma; dato che in questo caso il valore di uscita di \func{setjmp} è 1, grazie alla condizione in (\texttt{\small 9-12}) si evita comunque che \func{pause} sia chiamata a @@ -1564,10 +1564,11 @@ quale potr segnale, e prendere le relative azioni conseguenti (\texttt{\small 6-11}). Questo è il tipico esempio di caso, già citato in -sez.~\ref{sec:proc_race_cond}, in cui si genera una race condition -\index{\textit{race~condition}}; se infatti il segnale arriva immediatamente -dopo l'esecuzione del controllo (\texttt{\small 6}) ma prima della -cancellazione del flag (\texttt{\small 7}), la sua occorrenza sarà perduta. +sez.~\ref{sec:proc_race_cond}, in cui si genera una +\index{\textit{race~condition}}race condition; se infatti il segnale arriva +immediatamente dopo l'esecuzione del controllo (\texttt{\small 6}) ma prima +della cancellazione del flag (\texttt{\small 7}), la sua occorrenza sarà +perduta. Questi esempi ci mostrano che per una gestione effettiva dei segnali occorrono funzioni più sofisticate di quelle illustrate finora, che hanno origine dalla @@ -1580,30 +1581,29 @@ reagire alla ricezione di un segnale. \subsection{Gli \textsl{insiemi di segnali} o \textit{signal set}} \label{sec:sig_sigset} -\index{\textit{signal~set}|(} +\index{\textit{signal~set}|(} Come evidenziato nel paragrafo precedente, le funzioni di gestione dei segnali originarie, nate con la semantica inaffidabile, hanno dei limiti non superabili; in particolare non è prevista nessuna funzione che permetta di -gestire gestire il blocco dei segnali o di verificare lo stato dei segnali -pendenti. Per questo motivo lo standard POSIX.1, insieme alla nuova semantica -dei segnali ha introdotto una interfaccia di gestione completamente nuova, che -permette di ottenete un controllo molto più dettagliato. In particolare lo +gestire il blocco dei segnali o di verificare lo stato dei segnali pendenti. +Per questo motivo lo standard POSIX.1, insieme alla nuova semantica dei +segnali ha introdotto una interfaccia di gestione completamente nuova, che +permette di ottenere un controllo molto più dettagliato. In particolare lo standard ha introdotto un nuovo tipo di dato \type{sigset\_t}, che permette di rappresentare un \textsl{insieme di segnali} (un \textit{signal set}, come -viene usualmente chiamato), che è il tipo di dato che viene usato per gestire -il blocco dei segnali. +viene usualmente chiamato), tale tipo di dato viene usato per gestire il +blocco dei segnali. In genere un \textsl{insieme di segnali} è rappresentato da un intero di -dimensione opportuna, di solito si pari al numero di bit dell'architettura -della macchina\footnote{nel caso dei PC questo comporta un massimo di 32 - segnali distinti, dato che in Linux questi sono sufficienti non c'è - necessità di nessuna struttura più complicata.}, ciascun bit del quale è -associato ad uno specifico segnale; in questo modo è di solito possibile -implementare le operazioni direttamente con istruzioni elementari del -processore; lo standard POSIX.1 definisce cinque funzioni per la manipolazione -degli insiemi di segnali: \funcd{sigemptyset}, \funcd{sigfillset}, -\funcd{sigaddset}, \funcd{sigdelset} e \funcd{sigismember}, i cui prototipi -sono: +dimensione opportuna, di solito pari al numero di bit dell'architettura della +macchina,\footnote{nel caso dei PC questo comporta un massimo di 32 segnali + distinti: dato che in Linux questi sono sufficienti non c'è necessità di + nessuna struttura più complicata.} ciascun bit del quale è associato ad uno +specifico segnale; in questo modo è di solito possibile implementare le +operazioni direttamente con istruzioni elementari del processore. Lo standard +POSIX.1 definisce cinque funzioni per la manipolazione degli insiemi di +segnali: \funcd{sigemptyset}, \funcd{sigfillset}, \funcd{sigaddset}, +\funcd{sigdelset} e \funcd{sigismember}, i cui prototipi sono: \begin{functions} \headdecl{signal.h} @@ -1656,7 +1656,7 @@ POSIX.1 ha ridefinito completamente l'interfaccia per la gestione dei segnali, rendendola molto più flessibile e robusta, anche se leggermente più complessa. La funzione principale dell'interfaccia POSIX.1 per i segnali è -\funcd{sigaction}. Essa ha sostanzialemente lo stesso uso di \func{signal}, +\funcd{sigaction}. Essa ha sostanzialmente lo stesso uso di \func{signal}, permette cioè di specificare le modalità con cui un segnale può essere gestito da un processo. Il suo prototipo è: \begin{prototype}{signal.h}{int sigaction(int signum, const struct sigaction @@ -1816,10 +1816,11 @@ eventualmente presenti dipendono dal segnale, cos segnali real-time (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}) inviati tramite \func{kill} avvalorano \var{si\_pid} e \var{si\_uid} coi valori corrispondenti al processo che ha emesso il segnale, \const{SIGILL}, \const{SIGFPE}, -\const{SIGSEGV} e \const{SIGBUS} avvalorano \var{si\_addr} con l'indirizzo cui -è avvenuto l'errore, \const{SIGIO} (vedi sez.~\ref{sec:file_asyncronous_io}) -avvalora \var{si\_fd} con il numero del file descriptor e \var{si\_band} per i -dati urgenti su un socket\index{socket}. +\const{SIGSEGV} e \const{SIGBUS} avvalorano \var{si\_addr} con l'indirizzo in +cui è avvenuto l'errore, \const{SIGIO} (vedi +sez.~\ref{sec:file_asyncronous_io}) avvalora \var{si\_fd} con il numero del +file descriptor e \var{si\_band} per i dati urgenti su un +socket\index{socket}. Benché sia possibile usare nello stesso programma sia \func{sigaction} che \func{signal} occorre molta attenzione, in quanto le due funzioni possono @@ -1872,8 +1873,6 @@ estremamente semplice, - - \subsection{La gestione della \textsl{maschera dei segnali} o \textit{signal mask}} \label{sec:sig_sigmask} @@ -2000,18 +1999,18 @@ presenta neanche questa necessit Per evitare i problemi di interferenza con gli altri segnali in questo caso non si è usato l'approccio di fig.~\ref{fig:sig_sleep_incomplete} evitando -l'uso di \func{longjmp}. Come in precedenza il gestore (\texttt{\small 35-37}) +l'uso di \func{longjmp}. Come in precedenza il gestore (\texttt{\small 27-30}) non esegue nessuna operazione, limitandosi a ritornare per interrompere il programma messo in attesa. -La prima parte della funzione (\texttt{\small 11-15}) provvede ad installare +La prima parte della funzione (\texttt{\small 6-10}) provvede ad installare l'opportuno gestore per \const{SIGALRM}, salvando quello originario, che -sarà ripristinato alla conclusione della stessa (\texttt{\small 28}); il passo -successivo è quello di bloccare \const{SIGALRM} (\texttt{\small 17-19}) per +sarà ripristinato alla conclusione della stessa (\texttt{\small 23}); il passo +successivo è quello di bloccare \const{SIGALRM} (\texttt{\small 11-14}) per evitare che esso possa essere ricevuto dal processo fra l'esecuzione di -\func{alarm} (\texttt{\small 21}) e la sospensione dello stesso. Nel fare +\func{alarm} (\texttt{\small 16}) e la sospensione dello stesso. Nel fare questo si salva la maschera corrente dei segnali, che sarà ripristinata alla -fine (\texttt{\small 27}), e al contempo si prepara la maschera dei segnali +fine (\texttt{\small 22}), e al contempo si prepara la maschera dei segnali \var{sleep\_mask} per riattivare \const{SIGALRM} all'esecuzione di \func{sigsuspend}. @@ -2023,9 +2022,9 @@ altra situazione in cui si deve attendere per un segnale, i passi sono sempre i seguenti: \begin{enumerate*} \item Leggere la maschera dei segnali corrente e bloccare il segnale voluto - con \func{sigprocmask}. + con \func{sigprocmask}; \item Mandare il processo in attesa con \func{sigsuspend} abilitando la - ricezione del segnale voluto. + ricezione del segnale voluto; \item Ripristinare la maschera dei segnali originaria. \end{enumerate*} Per quanto possa sembrare strano bloccare la ricezione di un segnale per poi @@ -2054,7 +2053,7 @@ Scrive in \param{set} l'insieme dei segnali pendenti. \end{prototype} La funzione permette di ricavare quali sono i segnali pendenti per il processo -in corso, cioè i segnali che sono stato inviati dal kernel ma non sono stati +in corso, cioè i segnali che sono stati inviati dal kernel ma non sono stati ancora ricevuti dal processo in quanto bloccati. Non esiste una funzione equivalente nella vecchia interfaccia, ma essa è tutto sommato poco utile, dato che essa può solo assicurare che un segnale è stato inviato, dato che @@ -2069,9 +2068,9 @@ gestore. L'uso di uno stack alternativo gestori, occorre però seguire una certa procedura: \begin{enumerate} \item Allocare un'area di memoria di dimensione sufficiente da usare come - stack alternativo. + stack alternativo; \item Usare la funzione \func{sigaltstack} per rendere noto al sistema - l'esistenza e la locazione dello stack alternativo. + l'esistenza e la locazione dello stack alternativo; \item Quando si installa un gestore occorre usare \func{sigaction} specificando il flag \const{SA\_ONSTACK} (vedi tab.~\ref{tab:sig_sa_flag}) per dire al sistema di usare lo stack alternativo durante l'esecuzione del @@ -2091,7 +2090,7 @@ maggiore di questo valore. Quando si conosce esattamente quanto necessario al gestore gli si può aggiungere questo valore per allocare uno stack di dimensione sufficiente. -Come accennato per poter essere usato lo stack per i segnali deve essere +Come accennato, per poter essere usato, lo stack per i segnali deve essere indicato al sistema attraverso la funzione \funcd{sigaltstack}; il suo prototipo è: \begin{prototype}{signal.h} @@ -2192,13 +2191,13 @@ due comportamenti il programma deve assumere; i loro prototipi sono: \end{functions} Le due funzioni prendono come primo argomento la variabile su cui viene -salvato il contesto dello stack per permettere il salto non-locale -\index{salto~non-locale}; nel caso specifico essa è di tipo +salvato il contesto dello stack per permettere il +\index{salto~non-locale}salto non-locale; nel caso specifico essa è di tipo \type{sigjmp\_buf}, e non \type{jmp\_buf} come per le analoghe di sez.~\ref{sec:proc_longjmp} in quanto in questo caso viene salvata anche la maschera dei segnali. -Nel caso di \func{sigsetjmp} se si specifica un valore di \param{savesigs} +Nel caso di \func{sigsetjmp}, se si specifica un valore di \param{savesigs} diverso da zero la maschera dei valori sarà salvata in \param{env} e ripristinata in un successivo \func{siglongjmp}; quest'ultima funzione, a parte l'uso di \type{sigjmp\_buf} per \param{env}, è assolutamente identica a @@ -2220,11 +2219,11 @@ segnali classici: \item[I segnali non sono accumulati] se più segnali vengono generati prima dell'esecuzione di un gestore questo sarà eseguito una sola volta, ed il processo non sarà in grado di - accorgersi di quante volte l'evento che ha generato il segnale è accaduto. + accorgersi di quante volte l'evento che ha generato il segnale è accaduto; \item[I segnali non trasportano informazione] i segnali classici non prevedono altra informazione sull'evento che li ha generati se non il fatto che sono stati emessi (tutta - l'informazione che il kernel associa ad un segnale è il suo numero). + l'informazione che il kernel associa ad un segnale è il suo numero); \item[I segnali non hanno un ordine di consegna] l'ordine in cui diversi segnali vengono consegnati è casuale e non prevedibile. Non è possibile stabilire una priorità per cui la reazione a