From: Simone Piccardi <piccardi@gnulinux.it> Date: Mon, 19 Jul 2004 21:53:39 +0000 (+0000) Subject: Modifiche al sito X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=commitdiff_plain;h=927777ab9db633950cbeb3c46e6954e45f4966f9;p=gapil.git Modifiche al sito --- diff --git a/html/gapil.html b/html/gapil.html index f4b9275..39d87e0 100644 --- a/html/gapil.html +++ b/html/gapil.html @@ -68,7 +68,7 @@ </a> </td> <td align="center" bgcolor="#dddddd"> - <a target="_parent" href="stampa.html"> + <a target="_parent" href="download.html"> <font face="sans-serif"> <b>Download</b> </font> @@ -84,7 +84,7 @@ </td> <td align="center" bgcolor="#dddddd"> <a target="_parent" - href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/gapil/"> + href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/trunk/?root=gapil"> <font face="sans-serif"> <b>CVS</b> </font> @@ -152,6 +152,13 @@ </td> <td bgcolor="lightblue"> + <b>19 - luglio - 2004</b> <br/> Completata una prima sezione sui + socket UDP ed iniziata una sezione sulle funzioni per la + risoluzione degli indirizzi. Inoltre da oggi i sorgenti di Gapil + sono accessibili usando <a href="http://subversion.tigris.org/"> + Subversion</a> sul sito di <a + href="http://www.truelite.it">Truelite Srl</a>. + <p> <b>3 - marzo - 2004</b> <br/> Ristrutturata la parte sulla programmazione di rete, inserita la sezione sull'I/O multiplexing (completata con esempio di server basato su diff --git a/html/stampa.html b/html/stampa.html index 47f40b0..087dfed 100644 --- a/html/stampa.html +++ b/html/stampa.html @@ -84,7 +84,7 @@ </td> <td align="center" bgcolor="#dddddd"> <a target="_parent" - href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/gapil/"> + href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/trunk/?root=gapil"> <font face="sans-serif"> <b>CVS</b> </font> @@ -107,10 +107,10 @@ </td> <td bgcolor="lightblue"> <b>GaPiL</b> è scritta in LaTeX, la versione aggiornata di tutti i - file è disponibile in tempo reale sul CVS di <a - href="http://www.truelite.it/">Truelite</a>, a cui potete accedere - direttamente. La versione online è pubblicata <a - href="http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapil.html"> <font + file è disponibile in tempo reale sul sito di distribuzione del + materiale di Truelite Srl <a href="http://sources.truelite.it/sw"> + http://sources.truelite.it/sw</a>. La versione online è pubblicata + <a href="http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapil.html"> <font face="sans-serif"> <b>qui</b> </font></a>, e viene periodicamente aggiornata. @@ -141,23 +141,26 @@ </font> </b> </td> - <td bgcolor="lightblue"> É disponibile l'accesso ai sorgenti - completi tramite CVS anonimo; per scaricare la versione corrente - (che conterrà probabilmente errori e imprecisioni) la prima volta - si devono usare i comandi: + <td bgcolor="lightblue"> Dal 19 Luglio 2004 l'accesso ai sorgenti è + garantito utilizzando <a href="http://subversion.tigris.org/"> + Subversion</a>. Per scaricare per la prima volta la versione + corrente (che probabilmente conterrà errori e imprecisioni) si deve + usare il comando: <p> <b> - cvs -d :pserver:anonymous@sources.truelite.it:/cvs login - <br/> - cvs -d :pserver:anonymous@sources.truelite.it:/cvs co gapil + svn co svn://sources.truelite.it/var/svn/gapil/trunk gapil </b> </p> - la password per il login è <b>antani</b>. Il resto si può - ottenere alla maniera solita con un <b>cvs update</b> nella - directory dove avete scaricato i file. Delle brevi istruzioni - sull'uso di CVS le trovate <a - href="http://firenze.linux.it/~piccardi/build/node4.html"> qui. - </a> + questo creerà una directory <b>gapil</b> con dentro tutti i + sorgenti; per i successivi aggiornamenti basterà porsi in tale + directory ed eseguire il comando. + <p> + <b> + svn update + </b> + </p> + per la documentazione di Subversion si può utilizzare il <a + href="http://svnbook.red-bean.com/">Subversion Book</a>. </td> </tr> <tr> @@ -169,10 +172,30 @@ </b> </td> <td bgcolor="lightblue"> - Per chi può interessare potete trovare altra documentazione libera - che ho prodotto a questo indirizzo: - <a href="http://firenze.linux.it/~piccardi/pubblicazioni.html"> - http://firenze.linux.it/~piccardi/pubblicazioni.html</a> + + Potete trovare altro materiale libero di vario tipo (non + necessariamente attinente l'informatica) prodotto da me + all'indirizzo: <a + href="http://firenze.linux.it/~piccardi/pubblicazioni.html"> + http://firenze.linux.it/~piccardi/pubblicazioni.html</a> + <p> + Invece la documentazione tecnica più recente che ho prodotto è + pubblicata sul sito di <a href="http://www.truelite.it">Truelite + Srl</a>, ed in particolare sono disponibili: + <ul> + + <li> <a href= + "http://sources.truelite.it/sw/documentazione/docs/corso.pdf"> + Amministrare GNU/Linux</a> + </li> + + <li> <a href= + "http://sources.truelite.it/sw/documentazione/docs/firewall.pdf"> + Firewall e VPN con GNU/Linux</a> + </li> + + </ul> + </p> </td> </tr> </tbody> diff --git a/html/stato.html b/html/stato.html index 5c2e3eb..ab24306 100644 --- a/html/stato.html +++ b/html/stato.html @@ -84,7 +84,7 @@ </td> <td align="center" bgcolor="#dddddd"> <a target="_parent" - href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/gapil/"> + href="http://sources.truelite.it/cgi-bin/viewcvs.cgi/trunk/?root=gapil"> <font face="sans-serif"> <b>CVS</b> </font> @@ -207,22 +207,23 @@ </tr> <tr> <td valign="top"> <b> Cap. 16 </b> </td> - <td valign="top"> Altri socket </td> - <td valign="top"> Due placeholder per socket UDP ed unix - domain, completamente da fare. + <td valign="top"> Gestione dei socket </td> + <td valign="top"> Iniziata la gestione degli + indirizzi, lasciato un segnaposto per le opzioni dei + socket. </td> </tr> <tr> <td valign="top"> <b> Cap. 17 </b> </td> - <td valign="top"> Gestione dei socket </td> - <td valign="top"> Due placeholder per la gestione degli - indirizzi e le opzioni dei socket, completamente da fare. + <td valign="top"> Altri socket </td> + <td valign="top"> Iniziati i socket UDP di base, lasciato in + segnaposto per gli altri. </td> </tr> <tr> <td valign="top"> <b> Cap. 18 </b> </td> <td valign="top"> Socket avanzati </td> - <td valign="top"> Due placeholder per socket TCP e UDP + <td valign="top"> Due segnaposto per socket TCP e UDP avanzati, completamente da fare. </td> </tr> @@ -236,7 +237,7 @@ </tbody> </table> <p> - <b> Versione corrente:</b> 507 pagine. + <b> Versione corrente:</b> 525 pagine. </p> </td> </tr>