From: Simone Piccardi Date: Fri, 13 Jan 2012 01:25:19 +0000 (+0000) Subject: Documentati i bind mount X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=commitdiff_plain;h=8088f2df8bef63d425b42fa72f1f863345ec7ac8;p=gapil.git Documentati i bind mount --- diff --git a/filedir.tex b/filedir.tex index d3d7cda..999c5ee 100644 --- a/filedir.tex +++ b/filedir.tex @@ -670,16 +670,16 @@ indicati con la stringa contenente il loro \itindex{pathname} \textit{pathname}. Normalmente un filesystem è contenuto su un disco o una partizione, ma come -illustrato in sez.~\ref{sec:file_vfs_work} la struttura del \textit{Virtual - File System} è estremamente flessibile e può essere usata anche per oggetti -diversi da un disco. Ad esempio usando il \textit{loop device} si può montare -un file qualunque (come l'immagine di un CD-ROM o di un floppy) che contiene -l'immagine di un filesystem, inoltre alcuni tipi di filesystem, come -\texttt{proc} o \texttt{sysfs} sono virtuali e non hanno un supporto che ne -contenga i dati, che invece sono generati al volo ad ogni lettura, e passati -indietro al kernel ad ogni scrittura.\footnote{costituiscono quindi un - meccanismo di comunicazione, attraverso l'ordinaria interfaccia dei file, - con il kernel.} +illustrato in sez.~\ref{sec:file_vfs_work} la struttura del +\itindex{Virtual~File~System} \textit{Virtual File System} è estremamente +flessibile e può essere usata anche per oggetti diversi da un disco. Ad +esempio usando il \textit{loop device} si può montare un file qualunque (come +l'immagine di un CD-ROM o di un floppy) che contiene l'immagine di un +filesystem, inoltre alcuni tipi di filesystem, come \texttt{proc} o +\texttt{sysfs} sono virtuali e non hanno un supporto che ne contenga i dati, +che invece sono generati al volo ad ogni lettura, e passati indietro al kernel +ad ogni scrittura.\footnote{costituiscono quindi un meccanismo di + comunicazione, attraverso l'ordinaria interfaccia dei file, con il kernel.} Il tipo di filesystem che si vuole montare è specificato dall'argomento \param{filesystemtype}, che deve essere una delle stringhe @@ -691,70 +691,132 @@ nessun file di dispositivo, il contenuto di \param{source} viene ignorato. L'argomento \param{data} viene usato per passare le impostazioni relative alle caratteristiche specifiche di ciascun filesystem. Si tratta di una stringa di parole chiave (separate da virgole e senza spazi) che indicano le cosiddette -opzioni del filesystem che devono essere impostate, in sostanza viene usato il -contenuto del parametro dell'opzione \texttt{-o} del comando \texttt{mount}. I -valori utilizzabili dipendono dal tipo di filesystem e ciascuno ha i suoi, -pertanto si rimanda alla documentazione della pagina di manuale di questo -comando. +``\textsl{opzioni}'' del filesystem che devono essere impostate; in genere +viene usato direttamente il contenuto del parametro dell'opzione \texttt{-o} +del comando \texttt{mount}. I valori utilizzabili dipendono dal tipo di +filesystem e ciascuno ha i suoi, pertanto si rimanda alla documentazione della +pagina di manuale di questo comando e dei singoli filesystem. Dopo l'esecuzione della funzione il contenuto del filesystem viene resto disponibile nella directory specificata come \itindex{mount~point} \textit{mount point}, il precedente contenuto di detta directory viene -mascherato dal contenuto della directory radice del filesystem montato. - -Dal kernel 2.4.x inoltre è divenuto possibile sia spostare atomicamente un -\itindex{mount~point} \textit{mount point} da una directory ad un'altra, sia -montare in diversi \itindex{mount~point} \textit{mount point} lo stesso -filesystem, sia montare più filesystem sullo stesso \itindex{mount~point} -\textit{mount point}, nel qual caso vale quanto appena detto, e solo il +mascherato dal contenuto della directory radice del filesystem montato. Fino +ai kernel della serie 2.2.x non era possibile montare un filesytem se un +\textit{mount point} era già in uso. + +A partire dal kernel 2.4.x inoltre è divenuto possibile sia spostare +atomicamente un \itindex{mount~point} \textit{mount point} da una directory ad +un'altra, sia montare lo stesso filesystem in diversi \itindex{mount~point} +\textit{mount point}, sia montare più filesystem sullo stesso +\itindex{mount~point} \textit{mount point} impilandoli l'uno sull'altro, nel +qual caso vale comunque quanto detto in precedenza, e cioè che solo il contenuto dell'ultimo filesystem montato sarà visibile. -Ciascun filesystem è dotato di caratteristiche specifiche che possono essere -attivate o meno, alcune di queste sono generali (anche se non è detto siano -disponibili in ogni filesystem), e vengono specificate come opzioni di -montaggio con l'argomento \param{mountflags}. - -In Linux \param{mountflags} deve essere un intero a 32 bit i cui 16 più -significativi sono un \itindex{magic~number} \textit{magic - number}\footnote{che nel caso è \code{0xC0ED}, si può usare la costante - \const{MS\_MGC\_MSK} per ottenere la parte di \param{mountflags} riservata - al \textit{magic number}.} mentre i 16 meno significativi sono usati per -specificare le opzioni; essi sono usati come maschera binaria e vanno -impostati con un OR aritmetico della costante \const{MS\_MGC\_VAL} con i -valori riportati nell'elenco seguente: - -\begin{basedescript}{\desclabelstyle{\pushlabel}} - -\item[\const{MS\_BIND}] Effettua un cosiddetto \textit{bind mount}, in - sostanza . +Oltre alle opzioni specifiche di ciascun filesystem, che si passano nella +forma delle opzioni indicata con l'argomento \param{data}, esistono pure +alcune opzioni che si possono applicare in generale, anche se non è detto che +tutti i filesystem le supportino, che si specificano tramite +l'argomento \param{mountflags}. L'argomento inoltre può essere utilizzato per +modificare il comportamento della funzione, facendole compiere una operazione +diversa (ad esempio un rimontaggio, invece che un montaggio). + +In Linux \param{mountflags} deve essere un intero a 32 bit, fino ai kernel +della serie 2.2.x i 16 più significativi avevano un valore riservato che +doveva essere specificato obbligatoriamente,\footnote{il valore era il + \itindex{magic~number} \textit{magic number} \code{0xC0ED}, si può usare la + costante \const{MS\_MGC\_MSK} per ottenere la parte di \param{mountflags} + riservata al \textit{magic number}, mentre per specificarlo si può dare un + OR aritmetico con la costante \const{MS\_MGC\_VAL}.} oggi invece sono +ignorati mentre i 16 meno significativi sono usati per specificare le opzioni +come maschera binaria e vanno impostati con un OR aritmetico dei valori +riportati nell'elenco seguente: + +\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} +\itindbeg{bind~mount} +\item[\const{MS\_BIND}] Effettua un cosiddetto \textit{bind mount}, in cui è + possibile montare una directory di un filesystem in un'altra directory. In + questo caso verranno presi in considerazione solo gli argomenti + \texttt{source}, che stavolta indicherà la directory che si vuole montare (e + non un file di dispositivo) e \texttt{target} che indicherà la directory su + cui verrà effettuato il \textit{bind mount}. Gli + argomenti \param{filesystemtype} e \param{data} vengono ignorati. + + In sostanza quello che avviene è che in corrispondenza del \index{pathname} + \textit{pathname} indicato da \texttt{target} viene montato l'\textit{inode} + di \texttt{source}, così che la porzione di albero dei file presente sotto + \texttt{source} diventi visibile allo stesso modo sotto + \texttt{target}. Trattandosi esattamente di dati dello stesso filesystem, + ogni modifica fatta in uno qualunque dei due rami di albero sarà visibile + nell'altro, visto che entrambi faranno riferimento agli stessi + \textit{inode}. + + Dal punto di vista del \itindex{Virtual~File~System} VFS l'operazione è + analoga al montaggio di un filesystem proprio nel fatto che anche in questo + caso si inserisce in corripondenza della \textit{dentry} di \texttt{target} + un diverso \textit{inode}, che stavolta invece di essere quello della radice + del filesystem indicato da un file di dispositivo è quello di una directory + già montata. + + Si tenga presente che proprio per questo sotto \texttt{target} comparirà il + contenuto che è presente sotto \texttt{source} all'interno del filesystem in + cui quest'ultima è contenuta. Questo potrebbe non corrispondere alla + porzione di albero che sta sotto \texttt{source} qualora in una + sottodirectory di quest'ultima si fosse effettuato un altro montaggio. In + tal caso infatti nella porzione di albero sotto \texttt{source} si + troverebbe il contenuto del nuovo filesystem (o di un altro \textit{bind + mount}) mentre sotto \texttt{target} ci sarebbe il contenuto presente nel + filesystem originale.\footnote{questo evita anche il problema dei + \textit{loop} di fig.~\ref{fig:file_link_loop}, dato che se anche si + montasse su \texttt{target} una directory in cui essa è contenuta, il + cerchio non potrebbe chiudersi perché ritornati a \texttt{target} dentro + il \textit{bind mount} vi si troverebbe solo il contenuto originale e non + si potrebbe tornare indietro.} + + Fino al kernel 2.6.26 questo flag doveva essere usato da solo, in quanto il + \textit{bind mount} continuava ad utilizzare le stesse opzioni del montaggio + originale, dal 2.6.26 è stato introdotto il supporto per il cosiddetto + \textit{read-only bind mount} e viene onorata la presenza del flag + \const{MS\_RDONLY}. In questo modo si può far sì che l'accesso ai file sotto + \texttt{target} possa avvenire soltanto in sola lettura. + + Il supporto per il \textit{bind mount} consente di superare i limiti + presenti per gli \textit{hard link} (di cui parleremo in + sez.~\ref{sec:file_link}) e di poter far comparire una qualunque porzione + dell'albero dei file all'interno di una qualunque directory, anche se questa + sta su un filesystem diverso, fornendo una alternativa all'uso dei link + simbolici (di cui parleremo in sez.~\ref{sec:file_symlink}) che funziona + correttamente anche all'intero di un \textit{chroot} (argomento su cui + torneremo in sez.~\ref{sec:file_chroot}. + + +\itindend{bind~mount} \item[\const{MS\_DIRSYNC}] . -\item[\const{MS\_MANDLOCK}] Consente il \textit{mandatory locking} - \itindex{mandatory~locking} (vedi - sez.~\ref{sec:file_mand_locking}). +\item[\const{MS\_MANDLOCK}] Consente il \textit{mandatory locking} + \itindex{mandatory~locking} (vedi sez.~\ref{sec:file_mand_locking}). -\item[\const{MS\_MOVE}] Sposta atomicamente il punto di montaggio. +\item[\const{MS\_MOVE}] Sposta atomicamente il punto di montaggio. -\item[\const{MS\_NOATIME}] Non aggiorna gli \textit{access time} (vedi - sez.~\ref{sec:file_file_times}). +\item[\const{MS\_NOATIME}] Non aggiorna gli \textit{access time} (vedi + sez.~\ref{sec:file_file_times}). -\item[\const{MS\_NODEV}] Impedisce l'accesso ai file di dispositivo. +\item[\const{MS\_NODEV}] Impedisce l'accesso ai file di dispositivo. -\item[\const{MS\_NODIRATIME}] Non aggiorna gli \textit{access time} delle - directory. -\item[\const{MS\_NOEXEC}] Impedisce di eseguire programmi. +\item[\const{MS\_NODIRATIME}] Non aggiorna gli \textit{access time} delle + directory. +\item[\const{MS\_NOEXEC}] Impedisce di eseguire programmi. -\item[\const{MS\_NOSUID}] Ignora i bit \itindex{suid~bit} \acr{suid} e - \itindex{sgid~bit} \acr{sgid}. +\item[\const{MS\_NOSUID}] Ignora i bit \itindex{suid~bit} \acr{suid} e + \itindex{sgid~bit} \acr{sgid}. -\item[\const{MS\_RDONLY}] Monta in sola lettura. +\item[\const{MS\_RDONLY}] Monta in sola lettura. -\item[\const{MS\_RELATIME}] . +\item[\const{MS\_RELATIME}] . -\item[\const{MS\_REMOUNT}] Rimonta il filesystem cambiando le opzioni. +\item[\const{MS\_REMOUNT}] Rimonta il filesystem cambiando le opzioni. -\item[\const{MS\_SILENT}] . +\item[\const{MS\_SILENT}] . \item[\const{MS\_STRICTATIME}] . @@ -995,10 +1057,12 @@ complicata (in genere per questo tipo di errori occorre far girare il programma \cmd{fsck} per riparare il filesystem). Data la pericolosità di questa operazione e la disponibilità dei link -simbolici che possono fornire la stessa funzionalità senza questi problemi, -nel caso di Linux questa capacità è stata completamente disabilitata, e al -tentativo di creare un link diretto ad una directory la funzione \func{link} -restituisce l'errore \errcode{EPERM}. +simbolici (che vedremo in sez.~\ref{sec:file_symlink}) e dei +\itindex{bind~mount} \textit{bind mount} (già visti in +sez.~\ref{sec:sys_file_config}) che possono fornire la stessa funzionalità +senza questi problemi, nel caso di Linux questa capacità è stata completamente +disabilitata, e al tentativo di creare un link diretto ad una directory la +funzione \func{link} restituisce l'errore \errcode{EPERM}. Un ulteriore comportamento peculiare di Linux è quello in cui si crea un \textit{hard link} ad un link simbolico. In questo caso lo standard POSIX @@ -1010,10 +1074,9 @@ iniziale di Linux ma a partire dai kernel della serie 2.0.x\footnote{per la kernel di sviluppo 1.3.56, ed è stato temporaneamente ripristinato anche durante lo sviluppo della serie 2.1.x, per poi tornare al comportamento attuale fino ad oggi (per riferimento si veda - \href{http://lwn.net/Articles/293902} - {\texttt{http://lwn.net/Articles/293902}}).} è stato adottato un -comportamento che non segue più lo standard per cui l'\textit{hard link} viene -creato rispetto al link simbolico, e non al file cui questo punta. + \url{http://lwn.net/Articles/293902}).} è stato adottato un comportamento +che non segue più lo standard per cui l'\textit{hard link} viene creato +rispetto al link simbolico, e non al file cui questo punta. La ragione di questa differenza rispetto allo standard, presente anche in altri sistemi unix-like, sono dovute al fatto che un link simbolico può fare @@ -6659,7 +6722,7 @@ funzione. -\subsection{La funzione \func{chroot}} +\subsection{La gestione dei {chroot}} \label{sec:file_chroot} % TODO introdurre nuova sezione sulle funzionalità di sicurezza avanzate, con @@ -6673,6 +6736,8 @@ Benché non abbia niente a che fare con permessi, utenti e gruppi, la funzione programma ad una sezione limitata del filesystem, per cui ne parleremo in questa sezione. +% TODO riferimenti ai bind mount, link simbolici ecc. + Come accennato in sez.~\ref{sec:proc_fork} ogni processo oltre ad una directory di lavoro, ha anche una directory \textsl{radice}\footnote{entrambe sono contenute in due campi (rispettivamente \var{pwd} e \var{root}) di diff --git a/intro.tex b/intro.tex index d0b23fe..fcae631 100644 --- a/intro.tex +++ b/intro.tex @@ -1450,12 +1450,12 @@ sempre definite prima dell'inclusione dei file di dichiarazione. % LocalWords: mempcpy memmove memset stpcpy strcpy strncpy strcat strncat gets % LocalWords: sprintf snprintf vsprintf vsnprintf syscall number calendar BITS % LocalWords: pathname Google Android standards device Virtual bootloader path +% LocalWords: filename fifo name components resolution chroot parent symbolic +% LocalWords: char block VMS raw access MacOS LF CR dos HFS Mac attributes +% LocalWords: Executable Linkable Format Tool magic descriptor stream locking +% LocalWords: process %%% Local Variables: %%% mode: latex %%% TeX-master: "gapil" %%% End: -% LocalWords: filename fifo name components resolution chroot parent symbolic -% LocalWords: char block VMS raw access MacOS LF CR dos HFS Mac attributes -% LocalWords: Executable Linkable Format Tool magic descriptor stream locking -% LocalWords: process diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index e859104..87daec1 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -3609,7 +3609,7 @@ l'operazione, e deve essere specificato con l'uso di una delle costanti predefinite del seguente elenco, che illustra quelle disponibili al momento:\footnote{alla stesura di questa sezione, cioè con il kernel 3.2.} -\begin{basedescript}{\desclabelstyle{\pushlabel}} +\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\const{PR\_CAPBSET\_READ}] Controlla la disponibilità di una delle \itindex{capabilities} \textit{capabilities} (vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}). La funzione ritorna 1 se la capacità @@ -4034,7 +4034,7 @@ elenco, che illustra quelle attualmente disponibili:\footnote{si fa riferimento al momento della stesura di questa sezione, cioè con il kernel 3.2.} -\begin{basedescript}{\desclabelstyle{\pushlabel}} +\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.cm}\desclabelstyle{\nextlinelabel}} \item[\const{CLONE\_CHILD\_CLEARTID}] cancella il valore del \ids{TID} \item[\const{CLONE\_CHILD\_SETTID}] @@ -4345,7 +4345,7 @@ aggiungendo il suffisso \code{\_r} al nome della versione normale. % LocalWords: namespace vsyscall SETTID FILES NEWIPC NEWNET NEWNS NEWPID ptid % LocalWords: NEWUTS SETTLS SIGHAND SYSVSEM UNTRACED tls ctid CLEARTID panic % LocalWords: loader EISDIR SIGTRAP uninterrutible killable EQUAL sizeof XOR -% LocalWords: destset srcset ALLOC num cpus setsize emacs +% LocalWords: destset srcset ALLOC num cpus setsize emacs pager getty TID %%% Local Variables: %%% mode: latex