\end{basedescript}
-% TODO trattare reboot, kexec_load, ...
-
Come appena illustrato usando il comando \const{LINUX\_REBOOT\_CMD\_KEXEC} si
può eseguire un riavvio immediato pre-caricando una immagine del kernel, che
verrà eseguita direttettamente. Questo meccanismo consente di evitare la
reinizializzazione della macchina da parte del BIOS, ed oltre a velocizzare un
-eventuale riavvio, ha il vantaggio di non modificare lo stato della macchina e
-della memoria, per cui viene usato spesso per installare un kernel di
-emergenza da eseguire in caso di crollo del sistema per recuperare il maggior
-numero di informazioni possibili.
+eventuale riavvio, ha il vantaggio poter accedere allo stato corrente della
+macchina e della memoria, per cui viene usato spesso per installare un kernel
+di emergenza da eseguire in caso di crollo del sistema per recuperare il
+maggior numero di informazioni possibili.
La funzione di sistema che consente di caricare questa immagine del kernel è
\funcd{kexec\_load}, la funzione non viene definita nella \acr{glibc} e deve
\begin{funcproto}{
\fhead{linux/kexec.h}
\fdecl{long kexec\_load(unsigned long entry, unsigned long nr\_segments,
- struct kexec\_segment *segments, unsigned long flags)}
+struct kexec\_segment \phantom{long kexec\_load(}*segments, unsigned long
+flags)}
\fdesc{Carica un kernel per un riavvio immediato.}
}
caso \var{errno} assumerà uno dei valori:
\begin{errlist}
\item[\errcode{EBUSY}] c'è già un caricamento in corso, o un altro kernel è
- già stato caricato.
+ già in uso.
\item[\errcode{EINVAL}] il valore di \param{flags} non è valido o si è
indicato un valore eccessivo per \param{nr\_segments}.
\item[\errcode{EPERM}] il chiamante non ha i privilegi di amministratore (la
Il primo argomento indica l'indirizzo fisico di esecuzione del nuovo kernel
questo viene caricato usando un vettore di strutture \struct{kexec\_segment}
(la cui definizione è riportata in fig.~\ref{fig:kexec_segment}) che
-contengono i singoli segmenti dell'immagine. L'argomento \param{flags} è una
-maschera binaria che contiene i flag che consentono di indicare alcune
-specifiche relative alle modalità con cui dovrà essere eseguito il nuovo
-kernel. La parte meno significativa viene usata per impostare l'architettura
-di esecuzione
+contengono i singoli segmenti dell'immagine. I primi due campi indicano
+indirizzo e dimensione del segmento di memoria in \textit{user space}, i
+secondi indirizzo e dimensione in \textit{kernel space}.
\begin{figure}[!htb]
\label{fig:kexec_segment}
\end{figure}
-
-
+L'argomento \param{flags} è una maschera binaria che contiene i flag che
+consentono di indicare alcune specifiche relative alle modalità con cui dovrà
+essere eseguito il nuovo kernel. La parte meno significativa viene usata per
+impostare l'architettura di esecuzione, il valore \const{KEXEC\_ARCH\_DEFAULT}
+indica l'architettura corrente, ma se ne può specificare anche una diversa,
+con i valori della seconda parte di tab.~\ref{tab:kexec_load_flags}, e questa
+verrà usato posto che sia effettivamente eseguibile sul proprio processore.
\begin{table}[htb]
\footnotesize
\textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\
\hline
\hline
- \const{KEXEC\_ON\_CRASH} & \\
- \const{KEXEC\_PRESERVE\_CONTEXT}& \\
+ \const{KEXEC\_ON\_CRASH} & Il kernel caricato sarà eseguito
+ automaticamente in caso di crollo del
+ sistema.\\
+ \const{KEXEC\_PRESERVE\_CONTEXT}& Viene preservato lo stato dei programmi
+ e dei dispositivi prima dell'esecuzione
+ del nuovo kernel. Viene usato
+ principalmente per l'ibernazione del
+ sistema ed ha senso solo se si è
+ indicato un numero di segmento maggiore
+ di zero.\\
\hline
- \const{KEXEC\_ARCH\_DEFAULT} & \\
- \const{} & \\
+ \const{KEXEC\_ARCH\_DEFAULT} & Il kernel caricato verrà eseguito nella
+ architettura corrente. \\
+ \texttt{KEXEC\_ARCH\_XXX} & Il kernel caricato verrà eseguito nella
+ architettura indicata (con \texttt{XXX}
+ che può essere: \texttt{386},
+ \texttt{X86\_64}, \texttt{PPC},
+ \texttt{PPC64}, \texttt{IA\_64},
+ \texttt{ARM}, \texttt{S390},
+ \texttt{SH}\texttt{MIPS}
+ e \texttt{MIPS\_LE}).\\
+% \const{} & \\
\hline
\end{tabular}
\caption{Valori per l'argomento \param{flags} di \func{kexec\_load}.}
\label{tab:kexec_load_flags}
\end{table}
-
+I due valori più importanti sono però quelli della parte più significativa
+di \param{flags} (riportati nella prima sezione di
+tab.~\ref{tab:kexec_load_flags}). Il primo, \const{KEXEC\_ON\_CRASH}, consente
+di impostare l'esecuzione automatica del nuovo kernel caricato in caso di
+crollo del sistema, e viene usato quando si carica un kernel di emergenza da
+utilizzare per poter raccogliere informazioni diagnostiche che altrimenti
+verrebbero perdute non essendo il kernel ordinario più in grado di essere
+eseguito in maniera coerente. Il secondo valore,
+\const{KEXEC\_PRESERVE\_CONTEXT}, indica invece di preservare lo stato dei
+programmi e dei dispositivi, e viene in genere usato per realizzare la
+cosiddetta ibernazione in RAM.
% TODO documentare keyctl ????
% (fare sezione dedicata ????)
\label{sec:sys_res_limits}
-Dopo aver esaminato le funzioni che permettono di controllare le varie
-caratteristiche, capacità e limiti del sistema a livello globale, in questa
-sezione tratteremo le varie funzioni che vengono usate per quantificare le
-risorse (CPU, memoria, ecc.) utilizzate da ogni singolo processo e quelle che
-permettono di imporre a ciascuno di essi vincoli e limiti di
-utilizzo.
+Dopo aver esaminato in sez.~\ref{sec:sys_management} le funzioni che
+permettono di controllare le varie caratteristiche, capacità e limiti del
+sistema a livello globale, in questa sezione tratteremo le varie funzioni che
+vengono usate per quantificare le risorse (CPU, memoria, ecc.) utilizzate da
+ogni singolo processo e quelle che permettono di imporre a ciascuno di essi
+vincoli e limiti di utilizzo.
\subsection{L'uso delle risorse}
Come abbiamo accennato in sez.~\ref{sec:proc_wait} le informazioni riguardo
l'utilizzo delle risorse da parte di un processo è mantenuto in una struttura
di tipo \struct{rusage}, la cui definizione (che si trova in
-\headfile{sys/resource.h}) è riportata in fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct}.
+\headfile{sys/resource.h}) è riportata in fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct}. Si
+ricordi che questa è una delle informazioni preservate attraverso una
+\func{exec}.
\begin{figure}[!htb]
\footnotesize
\centering
- \begin{minipage}[c]{\textwidth}
+ \begin{minipage}[c]{0.8\textwidth}
\includestruct{listati/rusage.h}
\end{minipage}
\normalsize
La definizione della struttura in fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct} è ripresa
da BSD 4.3,\footnote{questo non ha a nulla a che fare con il cosiddetto
- \textit{BSD accounting} (vedi sez. \ref{sec:sys_bsd_accounting}) che si trova
- nelle opzioni di compilazione del kernel (e di norma è disabilitato) che
- serve per mantenere una contabilità delle risorse usate da ciascun processo
- in maniera molto più dettagliata.} ma attualmente (con i kernel della serie
-2.4.x e 2.6.x) i soli campi che sono mantenuti sono: \var{ru\_utime},
-\var{ru\_stime}, \var{ru\_minflt}, \var{ru\_majflt}, e \var{ru\_nswap}. I
-primi due indicano rispettivamente il tempo impiegato dal processo
-nell'eseguire le istruzioni in user space, e quello impiegato dal kernel nelle
-system call eseguite per conto del processo.
-
-Gli altri tre campi servono a quantificare l'uso della memoria
+ \textit{BSD accounting} (vedi sez. \ref{sec:sys_bsd_accounting}) che si
+ trova nelle opzioni di compilazione del kernel (e di norma è disabilitato)
+ che serve per mantenere una contabilità delle risorse usate da ciascun
+ processo in maniera molto più dettagliata.} ma attualmente solo alcuni dei
+campi definiti sono effettivamente mantenuti. Con i kernel della serie 2.4 i
+soli campi che sono mantenuti sono: \var{ru\_utime}, \var{ru\_stime},
+\var{ru\_minflt}, \var{ru\_majflt}, e \var{ru\_nswap}. Con i kernel della
+serie 2.6 si aggiungono anche \var{ru\_nvcsw} e \var{ru\_nivcsw}, e a partire
+dal 2.6.22 anche \var{ru\_inblock} e \var{ru\_oublock}.
+
+I campi più utilizzati sono comunque \var{ru\_utime} e \var{ru\_stime} che
+indicano rispettivamente il tempo impiegato dal processo nell'eseguire le
+istruzioni in user space, e quello impiegato dal kernel nelle \textit{system
+ call} eseguite per conto del processo. I campi \var{ru\_minflt} e
+\var{ru\_majflt} servono a quantificare l'uso della memoria
virtuale\index{memoria~virtuale} e corrispondono rispettivamente al numero di
\itindex{page~fault} \textit{page fault} (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen})
avvenuti senza richiedere I/O su disco (i cosiddetti \textit{minor page
fault}), a quelli che invece han richiesto I/O su disco (detti invece
-\textit{major page fault}) ed al numero di volte che il processo è stato
-completamente tolto dalla memoria per essere inserito nello swap.
+\textit{major page fault}), mentre \var{ru\_nswap} ed al numero di volte che
+il processo è stato completamente tolto dalla memoria per essere inserito
+nello swap.
+
+% TODO verificare \var{ru\_nswap} non citato nelle pagine di manuali recenti
In genere includere esplicitamente \file{<sys/time.h>} non è più strettamente
necessario, ma aumenta la portabilità, e serve comunque quando, come nella
ai tempi di utilizzo del processore, che sono definiti come strutture di tipo
\struct{timeval} (vedi fig.~\ref{fig:sys_timeval_struct}).
-Questa è la stessa struttura utilizzata da \func{wait4} (si ricordi quando
-visto in sez.~\ref{sec:proc_wait}) per ricavare la quantità di risorse
-impiegate dal processo di cui si è letto lo stato di terminazione, ma essa può
-anche essere letta direttamente utilizzando la funzione \funcd{getrusage}, il
-cui prototipo è:
-\begin{functions}
- \headdecl{sys/time.h}
- \headdecl{sys/resource.h}
- \headdecl{unistd.h}
-
- \funcdecl{int getrusage(int who, struct rusage *usage)}
- Legge la quantità di risorse usate da un processo.
+La struttura \struct{rusage} è la struttura utilizzata da \func{wait4} (si
+ricordi quando visto in sez.~\ref{sec:proc_wait}) per ricavare la quantità di
+risorse impiegate dal processo di cui si è letto lo stato di terminazione, ma
+essa può anche essere letta direttamente utilizzando la funzione di sistema
+\funcd{getrusage}, il cui prototipo è:
+\begin{funcproto}{
+\fhead{sys/time.h}
+\fhead{sys/resource.h}
+\fhead{unistd.h}
+\fdecl{int getrusage(int who, struct rusage *usage)}
- \bodydesc{La funzione ritorna 0 in caso di successo e -1 in caso di errore,
- nel qual caso \var{errno} può essere \errval{EINVAL} o \errval{EFAULT}.}
-\end{functions}
+\fdesc{Legge la quantità di risorse usate da un processo.}
+}
-L'argomento \param{who} permette di specificare il processo di cui si vuole
-leggere l'uso delle risorse; esso può assumere solo i due valori
-\const{RUSAGE\_SELF} per indicare il processo corrente e
-\const{RUSAGE\_CHILDREN} per indicare l'insieme dei processi figli di cui si è
-ricevuto lo stato di terminazione.
+{La funzione ritorna $0$ in caso di successo e $-1$ per un errore, nel qual
+ caso \var{errno} assumerà uno dei valori:
+ \begin{errlist}
+ \item[\errcode{EINVAL}] l'argomento \param{who} non è valido
+ \end{errlist}
+ ed inoltre \errval{EFAULT} nel suo significato generico.
+}
+\end{funcproto}
+
+La funzione ritorna i valori per l'uso delle risorse nella struttura
+\struct{rusage} puntata dall'argomento \param{usage}. L'argomento \param{who}
+permette di specificare il soggetto di cui si vuole leggere l'uso delle
+risorse; esso può assumere solo i valori illustrati in
+tab.~\ref{tab:getrusage_who}, di questi \const{RUSAGE\_THREAD} è specifico di
+Linux ed è disponibile solo a partire dal kernel 2.6.26. La funzione è stata
+recepita nello standard POSIX.1-2001, che però indica come campi di
+\struct{rusage} soltanto \var{ru\_utime} e \var{ru\_stime}.
+
+\begin{table}[htb]
+ \footnotesize
+ \centering
+ \begin{tabular}[c]{|l|p{8cm}|}
+ \hline
+ \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\
+ \hline
+ \hline
+ \const{RUSAGE\_SELF} & ritorna l'uso delle risorse del processo
+ corrente, che in caso di uso dei
+ \textit{thread} ammonta alla somma delle
+ risorse utilizzate da tutti i \textit{thread}
+ del processo.\\
+ \const{RUSAGE\_CHILDREN} & ritorna l'uso delle risorse dell'insieme dei
+ processi figli di cui è ricevuto lo stato di
+ terminazione, che a loro volta comprendono
+ quelle dei loro figli e così via.\\
+ \const{RUSAGE\_THREAD} & ritorna l'uso delle risorse del \textit{thread}
+ chiamante.\\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Valori per l'argomento \param{who} di \func{getrusage}.}
+ \label{tab:getrusage_who}
+\end{table}
+
+Si tenga conto che per un errore di implementazione nei i kernel precedenti il
+2.6.9, nonostante questo fosse esplicitamente proibito dallo standard POSIX.1,
+l'uso di \const{RUSAGE\_CHILDREN} comportava l'inserimento dell'ammontare
+delle risorse usate dai processi figli anche quando si era impostata una
+azione di \const{SIG\_ING} per il segnale \const{SIGCHLD} (per i segnali si
+veda cap.~\ref{cha:signals}). Il comportamento è stato corretto per aderire
+allo standard a partire dal kernel 2.6.9.
-% TODO previsto in futuro \const{RUSAGE\_THREAD}, verificare.
\subsection{Limiti sulle risorse}
\label{sec:sys_resource_limit}
Come accennato nell'introduzione il kernel mette a disposizione delle
funzionalità che permettono non solo di mantenere dati statistici relativi
all'uso delle risorse, ma anche di imporre dei limiti precisi sul loro
-utilizzo da parte dei vari processi o degli utenti.
+utilizzo da parte sia dei singoli processi che degli utenti.
-Per far questo esistono una serie di risorse e ad ogni processo vengono
+Per far questo sono definite una serie di risorse e ad ogni processo vengono
associati due diversi limiti per ciascuna di esse; questi sono il
\textsl{limite corrente} (o \textit{current limit}) che esprime un valore
massimo che il processo non può superare ad un certo momento, ed il
fatto solo fino al valore del secondo, che per questo viene detto \textit{hard
limit}.
-%TODO: tabella troppo grossa, trasformare in lista
-
-\begin{table}[htb]
- \footnotesize
- \centering
- \begin{tabular}[c]{|l|p{12cm}|}
- \hline
- \textbf{Valore} & \textbf{Significato}\\
- \hline
- \hline
- \const{RLIMIT\_AS} & La dimensione massima della memoria virtuale di
- un processo, il cosiddetto \textit{Address
- Space}, (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}). Se
- il limite viene superato dall'uso di funzioni
- come \func{brk}, \func{mremap} o \func{mmap}
- esse falliranno con un errore di
- \errcode{ENOMEM}, mentre se il superamento viene
- causato dalla crescita dello \itindex{stack}
- \textit{stack} il processo riceverà un segnale di
- \signal{SIGSEGV}.\\
- \const{RLIMIT\_CORE} & La massima dimensione per di un file di
- \itindex{core~dump} \textit{core dump} (vedi
- sez.~\ref{sec:sig_prog_error}) creato nella
- terminazione di un processo; file di dimensioni
- maggiori verranno troncati a questo valore,
- mentre con un valore si bloccherà la creazione
- dei \itindex{core~dump} \textit{core dump}.\\
- \const{RLIMIT\_CPU} & Il massimo tempo di CPU (vedi
- sez.~\ref{sec:sys_cpu_times}) che il processo può
- usare. Il superamento del limite corrente
- comporta l'emissione di un segnale di
- \signal{SIGXCPU}, la cui azione predefinita (vedi
- sez.~\ref{sec:sig_classification}) è terminare
- il processo, una volta al secondo fino al
- raggiungimento del limite massimo. Il
- superamento del limite massimo
- comporta l'emissione di un segnale di
- \signal{SIGKILL}.\footnotemark\\
- \const{RLIMIT\_DATA} & La massima dimensione del \index{segmento!dati}
- segmento dati di un
- processo (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_layout}).
- Il tentativo di allocare più memoria di quanto
- indicato dal limite corrente causa il fallimento
- della funzione di allocazione (\func{brk} o
- \func{sbrk}) con un errore di \errcode{ENOMEM}.\\
- \const{RLIMIT\_FSIZE} & La massima dimensione di un file che un processo
- può creare. Se il processo cerca di scrivere
- oltre questa dimensione riceverà un segnale di
- \signal{SIGXFSZ}, che di norma termina il
- processo; se questo viene intercettato la
- system call che ha causato l'errore fallirà con
- un errore di \errcode{EFBIG}.\\
- \const{RLIMIT\_LOCKS}& È un limite presente solo nelle prime versioni
- del kernel 2.4 sul numero massimo di
- \itindex{file~locking} \textit{file lock} (vedi
- sez.~\ref{sec:file_locking}) che un
- processo poteva effettuare.\\
- \const{RLIMIT\_MEMLOCK}& L'ammontare massimo di memoria che può essere
- bloccata in RAM da un processo (vedi
- sez.~\ref{sec:proc_mem_lock}). Dal kernel 2.6.9
- questo limite comprende anche la memoria che può
- essere bloccata da ciascun utente nell'uso della
- memoria condivisa (vedi
- sez.~\ref{sec:ipc_sysv_shm}) che viene
- contabilizzata separatamente ma sulla quale
- viene applicato questo stesso limite.\\
-% TODO trattare i seguenti...
-% \const{RLIMIT\_MSGQUEUE}& Il numero massimo di \\
-% \const{RLIMIT\_NICE}& Il numero massimo di \\
-% \const{RLIMIT\_RTPRIO}& Il numero massimo di \\
-% aggiungere i limiti che mancano come RLIMIT_RTTIME introdotto con il 2.6.25
-% vedi file include/asm-generic/resource.h
- \const{RLIMIT\_NOFILE} & Il numero massimo di file che il processo può
- aprire. L'apertura di un ulteriore file farà
- fallire la funzione (\func{open}, \func{dup} o
- \func{pipe}) con un errore \errcode{EMFILE}.\\
- \const{RLIMIT\_NPROC} & Il numero massimo di processi che possono essere
- creati sullo stesso user id real. Se il limite
- viene raggiunto \func{fork} fallirà con un
- \errcode{EAGAIN}.\\
- \const{RLIMIT\_SIGPENDING}& Il numero massimo di segnali che possono
- essere mantenuti in coda per ciascun utente,
- considerando sia i segnali normali che real-time
- (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}). Il limite è
- attivo solo per \func{sigqueue}, con \func{kill}
- si potrà sempre inviare un segnale che non sia
- già presente su una coda.\footnotemark\\
- \const{RLIMIT\_STACK} & La massima dimensione dello \itindex{stack}
- \textit{stack} del processo. Se il processo
- esegue operazioni che estendano lo
- \textit{stack} oltre questa dimensione
- riceverà un segnale di \signal{SIGSEGV}.\\
-% TODO dal 2.6.23 il significato è cambiato, vedi anche man execve
- \const{RLIMIT\_RSS} & L'ammontare massimo di pagine di memoria dato al
- \index{segmento!testo} testo del processo. Il
- limite è solo una indicazione per il kernel,
- qualora ci fosse un surplus di memoria questa
- verrebbe assegnata.\\
-% TODO: aggiungere a \const{RLIMIT\_STACK} i dati di execve:
-% Questi fino al kernel 2.6.23 erano fissi e costituiti da
-% 32 pagine di memoria (corrispondenti per la gran parte delle architetture a
-% 128kb di dati). Dal 2.6.23 su molte architettire il limite viene stabilito in
-% base al valore della risorsa \const{RLIMIT\_STACK} (vedi
-% sez.~\ref{sec:sys_resource_limit}), ad un quarto dello spazio da essa
-% indicato). Dal 2.6.25 viene comunque garantito uno spazio base di 32 pagine.
-
-% TODO integrare con la roba di madvise
-% TODO integrare con le ultime aggiunte, vedi pagina di manuale
- \hline
- \end{tabular}
- \caption{Valori possibili dell'argomento \param{resource} delle funzioni
- \func{getrlimit} e \func{setrlimit}.}
- \label{tab:sys_rlimit_values}
-\end{table}
-
-\footnotetext[18]{questo è quanto avviene per i kernel dalla serie 2.2 fino ad
- oggi (la 2.6.x); altri kernel possono avere comportamenti diversi per quanto
- avviene quando viene superato il \textit{soft limit}; perciò per avere
- operazioni portabili è sempre opportuno intercettare il primo
- \signal{SIGXCPU} e terminare in maniera ordinata il processo.}
-
-\footnotetext{il limite su questa risorsa è stato introdotto con il kernel
- 2.6.8.}
+In generale il superamento di un limite corrente comporta o l'emissione di uno
+specifico segnale o il fallimento della \textit{system call} che lo ha
+provocato. A questo comportamento generico fanno eccezione \const{RLIMIT\_CPU}
+in cui si ha in comportamento diverso per il superamento dei due limiti e
+\const{RLIMIT\_CORE} che influenza soltanto la dimensione (o l'eventuale
+creazione) dei file di \itindex{core~dump} \textit{core dump}.
-% TODO trattare prlimit64 introdotta con il 2.6.36 che dovrebbe sostituire
-% setrlimit
+Per permettere di leggere e di impostare i limiti di utilizzo delle risorse da
+parte di un processo sono previste due funzioni di sistema, \funcd{getrlimit}
+e \funcd{setrlimit}, i cui prototipi sono:
+\begin{funcproto}{
+\fhead{sys/time.h}
+\fhead{sys/resource.h}
+\fhead{unistd.h}
+\fdecl{int getrlimit(int resource, struct rlimit *rlim)}
+\fdesc{Legge il limite corrente di una risorsa.}
+\fdecl{int setrlimit(int resource, const struct rlimit *rlim)}
+\fdesc{Imposta il limite di una risorsa.}
+}
-In generale il superamento di un limite corrente\footnote{di norma quanto
- riportato in tab.~\ref{tab:sys_rlimit_values} fa riferimento a quanto
- avviene al superamento del limite corrente, con l'eccezione
- \const{RLIMIT\_CPU} in cui si ha in comportamento diverso per il superamento
- dei due limiti.} comporta o l'emissione di un segnale o il fallimento della
-system call che lo ha provocato;\footnote{si nuovo c'è una eccezione per
- \const{RLIMIT\_CORE} che influenza soltanto la dimensione (o l'eventuale
- creazione) dei file di \itindex{core~dump} \textit{core dump}.} per
-permettere di leggere e di impostare i limiti di utilizzo delle risorse da
-parte di un processo sono previste due funzioni, \funcd{getrlimit} e
-\funcd{setrlimit}, i cui prototipi sono:
-\begin{functions}
- \headdecl{sys/time.h}
- \headdecl{sys/resource.h}
- \headdecl{unistd.h}
-
- \funcdecl{int getrlimit(int resource, struct rlimit *rlim)}
-
- Legge il limite corrente per la risorsa \param{resource}.
-
- \funcdecl{int setrlimit(int resource, const struct rlimit *rlim)}
-
- Imposta il limite per la risorsa \param{resource}.
-
- \bodydesc{Le funzioni ritornano 0 in caso di successo e -1 in caso di
- errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori:
- \begin{errlist}
+{Le funzioni ritornano $0$ in caso di successo e $-1$ per un errore, nel qual
+ caso \var{errno} assumerà uno dei valori:
+ \begin{errlist}
\item[\errcode{EINVAL}] i valori per \param{resource} non sono validi.
\item[\errcode{EPERM}] un processo senza i privilegi di amministratore ha
cercato di innalzare i propri limiti.
- \end{errlist}
- ed \errval{EFAULT}.}
-\end{functions}
-
+ \end{errlist}
+ ed inoltre \errval{EFAULT} nel suo significato generico.
+}
+\end{funcproto}
-Entrambe le funzioni permettono di specificare, attraverso l'argomento
-\param{resource}, su quale risorsa si vuole operare: i possibili valori di
-questo argomento sono elencati in tab.~\ref{tab:sys_rlimit_values}. L'acceso
-(rispettivamente in lettura e scrittura) ai valori effettivi dei limiti viene
-poi effettuato attraverso la struttura \struct{rlimit} puntata da
+Entrambe le funzioni permettono di specificare attraverso l'argomento
+\param{resource} su quale risorsa si vuole operare. L'accesso (rispettivamente
+in lettura e scrittura) ai valori effettivi dei limiti viene poi effettuato
+attraverso la struttura \struct{rlimit} puntata da
\param{rlim}, la cui definizione è riportata in
fig.~\ref{fig:sys_rlimit_struct}, ed i cui campi corrispondono appunto a
limite corrente e limite massimo.
-
\begin{figure}[!htb]
\footnotesize
\centering
- \begin{minipage}[c]{\textwidth}
+ \begin{minipage}[c]{0.8\textwidth}
\includestruct{listati/rlimit.h}
\end{minipage}
\normalsize
\label{fig:sys_rlimit_struct}
\end{figure}
+Come accennato processo ordinario può alzare il proprio limite corrente fino
+al valore del limite massimo, può anche ridurre, irreversibilmente, il valore
+di quest'ultimo. Nello specificare un limite, oltre a fornire dei valori
+specifici, si può anche usare la costante \const{RLIM\_INFINITY} che permette
+di sbloccare completamente l'uso di una risorsa; ma si ricordi che solo un
+processo con i privilegi di amministratore\footnote{per essere precisi in
+ questo caso quello che serve è la \itindex{capabilities} \textit{capability}
+ \const{CAP\_SYS\_RESOURCE} (vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}).} può
+innalzare un limite al di sopra del valore corrente del limite massimo ed
+usare un valore qualsiasi per entrambi i limiti.
+
+Come accennato ciascuna risorsa è identificata da uno specifico valore
+dell'argomento \param{resource}, i valori possibili per questo argomento, ed
+il significato della risorsa corrispondente, dei rispettivi limiti e gli
+effetti causati dal superamento degli stessi sono riportati nel seguente
+elenco:
+
+\begin{basedescript}{\desclabelwidth{2.2cm}}%\desclabelstyle{\nextlinelabel}}
+\item[\const{RLIMIT\_AS}] Questa risorsa indica, in byte, la dimensione
+ massima consentita per la memoria virtuale di un processo, il cosiddetto
+ \textit{Address Space}, (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}). Se il limite
+ viene superato dall'uso di funzioni come \func{brk}, \func{mremap} o
+ \func{mmap} esse falliranno con un errore di \errcode{ENOMEM}, mentre se il
+ superamento viene causato dalla crescita dello \itindex{stack}
+ \textit{stack} il processo riceverà un segnale di \signal{SIGSEGV}. Dato che
+ il valore usato è un intero di tipo \ctyp{long} nelle macchine a 32 bit
+ questo può assumere un valore massimo di 2Gb (anche se la memoria
+ disponibile può essere maggiore), in tal caso il limite massimo indicabile
+ resta 2Gb, altrimenti la risorsa si dà per non limitata.
+
+\item[\const{RLIMIT\_CORE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima
+ dimensione per un file di \itindex{core~dump} \textit{core dump} (vedi
+ sez.~\ref{sec:sig_prog_error}) creato nella terminazione di un
+ processo. File di dimensioni maggiori verranno troncati a questo valore,
+ mentre con un valore nullo si bloccherà la creazione dei \itindex{core~dump}
+ \textit{core dump}.
+
+\item[\const{RLIMIT\_CPU}] Questa risorsa indica, in secondi, il massimo tempo
+ di CPU (vedi sez.~\ref{sec:sys_cpu_times}) che il processo può usare. Il
+ superamento del limite corrente comporta l'emissione di un segnale di
+ \signal{SIGXCPU}, la cui azione predefinita (vedi
+ sez.~\ref{sec:sig_classification}) è terminare il processo. Il segnale però
+ può essere intercettato e ignorato, in tal caso esso verrà riemesso una
+ volta al secondo fino al raggiungimento del limite massimo. Il superamento
+ del limite massimo comporta comunque l'emissione di un segnale di
+ \signal{SIGKILL}. Si tenga presente che questo è il comportamento presente
+ su Linux dai kernel della serie 2.2 ad oggi, altri kernel possono avere
+ comportamenti diversi per quanto avviene quando viene superato il
+ \textit{soft limit}, pertanto per avere operazioni portabili è suggerito di
+ intercettare sempre \signal{SIGXCPU} e terminare in maniera ordinata il
+ processo con la prima ricezione.
+
+\item[\const{RLIMIT\_DATA}] Questa risorsa indica, in byte, la massima
+ dimensione del \index{segmento!dati} segmento dati di un processo (vedi
+ sez.~\ref{sec:proc_mem_layout}). Il tentativo di allocare più memoria di
+ quanto indicato dal limite corrente causa il fallimento della funzione di
+ allocazione eseguita (\func{brk} o \func{sbrk}) con un errore di
+ \errcode{ENOMEM}.
+
+\item[\const{RLIMIT\_FSIZE}] Questa risorsa indica, in byte, la massima
+ dimensione di un file che un processo può usare. Se il processo cerca di
+ scrivere o di estendere il file oltre questa dimensione riceverà un segnale
+ di \signal{SIGXFSZ}, che di norma termina il processo. Se questo segnale
+ viene intercettato la \textit{system call} che ha causato l'errore fallirà
+ con un errore di \errcode{EFBIG}.
+
+\item[\const{RLIMIT\_LOCKS}] Questa risorsa indica il numero massimo di
+ \itindex{file~locking} \textit{file lock} (vedi sez.~\ref{sec:file_locking})
+ e di \textit{file lease} (vedi sez.~\ref{sec:file_asyncronous_lease}) che un
+ processo poteva effettuare. È un limite presente solo nelle prime versioni
+ del kernel 2.4, pertanto non deve essere più utilizzato.
+
+\item[\const{RLIMIT\_MEMLOCK}] Questa risorsa indica, in byte, l'ammontare
+ massimo di memoria che può essere bloccata in RAM da un processo (vedi
+ sez.~\ref{sec:proc_mem_lock}). Dato che il \itindex{memory~locking}
+ \textit{memory locking} viene effettuato sulle pagine di memoria, il valore
+ indicato viene automaticamente arrotondato al primo multiplo successivo
+ della dimensione di una pagina di memoria. Il limite comporta il fallimento
+ delle \textit{system call} che eseguono il \textit{memory locking}
+ (\func{mlock}, \func{mlockall} ed anche, vedi
+ sez.~\ref{sec:file_memory_map}, \func{mmap} con l'operazione
+ \const{MAP\_LOCKED}).
+
+ Dal kernel 2.6.9 questo limite comprende anche la memoria che può essere
+ bloccata da ciascun utente nell'uso della memoria condivisa (vedi
+ sez.~\ref{sec:ipc_sysv_shm}) con \func{shmctl}, che viene contabilizzata
+ separatamente ma sulla quale viene applicato questo stesso limite. In
+ precedenza invece questo limite veniva applicato sulla memoria condivisa per
+ processi con privilegi amministrativi, il limite su questi è stato rimosso e
+ la semantica della risorsa cambiata.
+
+
+\item[\const{RLIMIT\_MSGQUEUE}] Questa risorsa indica il numero massimo di
+ byte che possono essere utilizzati da un utente, identificato con
+ l'\ids{UID} reale del processo chiamante, per le code di messaggi POSIX
+ (vedi sez.~\ref{sec:ipc_posix_mq}). Per ciascuna coda che viene creata viene
+ calcolata un'occupazione pari a:
+\includecodesnip{listati/mq_occupation.c}
+dove \var{attr} è la struttura \struct{mq\_attr} (vedi
+fig.~\ref{fig:ipc_mq_attr}) usata nella creazione della coda. Il primo addendo
+consente di evitare la creazione di una coda con un numero illimitato di
+messaggi vuoti che comunque richiede delle risorse di gestione. Questa risorsa
+è stata introdotta con il kernel 2.6.8.
+
+\item[\const{RLIMIT\_NICE}] Questa risorsa indica il numero massimo a cui può
+ essere il portato il valore di \textit{nice} (vedi
+ sez.~\ref{sec:proc_sched_stand}). Dato che non possono essere usati numeri
+ negativi per specificare un limite, il valore di \textit{nice} viene
+ calcolato come \code{20-rlim\_cur}. Questa risorsa è stata introdotta con il
+ kernel 2.6.12.
+
+\item[\const{RLIMIT\_NOFILE}] Questa risorsa indica il numero massimo di file
+ che un processo può aprire. Il tentativo di creazione di un ulteriore file
+ descriptor farà fallire la funzione (\func{open}, \func{dup}, \func{pipe},
+ ecc.) con un errore \errcode{EMFILE}.
+
+\item[\const{RLIMIT\_NPROC}] Questa risorsa indica il numero massimo di
+ processi che possono essere creati dallo stesso utente, che viene
+ identificato con l'\ids{UID} reale (vedi sez.~\ref{sec:proc_access_id}) del
+ processo chiamante. Se il limite viene raggiunto \func{fork} fallirà con un
+ \errcode{EAGAIN}.
+
+\item[\const{RLIMIT\_RSS}] Questa risorsa indica, in pagine di memoria, la
+ dimensione massima della memoria residente (il codiddetto RSS
+ \itindex{Resident~Set~Size~(RSS)} \textit{Resident Set Size}) cioè
+ l'ammontare della memoria associata al processo che risiede effettivamente
+ in RAM (e non a quella eventualmente portata sulla \textit{swap} o non
+ ancora caricata dal filesystem (per il \index{segmento!testo} segmento testo
+ del programma). Ha effetto solo sulle chiamate a \func{madvise} con
+ \const{MADV\_WILLNEED} (vedi sez.~\ref{sec:file_memory_map}). Presente solo
+ sui i kernel precedenti il 2.4.30.
+
+\item[\const{RLIMIT\_RTPRIO}] Questa risorsa indica il
-Nello specificare un limite, oltre a fornire dei valori specifici, si può
-anche usare la costante \const{RLIM\_INFINITY} che permette di sbloccare l'uso
-di una risorsa; ma si ricordi che solo un processo con i privilegi di
-amministratore\footnote{per essere precisi in questo caso quello che serve è
- la \itindex{capabilities} \textit{capability} \const{CAP\_SYS\_RESOURCE}
- (vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}).} può innalzare un limite al di
-sopra del valore corrente del limite massimo ed usare un valore qualsiasi per
-entrambi i limiti. Si tenga conto infine che tutti i limiti vengono ereditati
-dal processo padre attraverso una \func{fork} (vedi sez.~\ref{sec:proc_fork})
-e mantenuti per gli altri programmi eseguiti attraverso una \func{exec} (vedi
+% TODO trattare i seguenti...
+% \const{RLIMIT\_RTPRIO}& Il numero massimo di \\
+% aggiungere i limiti che mancano come RLIMIT_RTTIME introdotto con il 2.6.25
+% vedi file include/asm-generic/resource.h
+
+
+\item[\const{RLIMIT\_SIGPENDING}] Il numero massimo di segnali che possono
+ essere mantenuti in coda per ciascun utente, considerando sia i segnali
+ normali che real-time (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}). Il limite è
+ attivo solo per \func{sigqueue}, con \func{kill} si potrà sempre inviare un
+ segnale che non sia già presente su una coda.\footnote{il limite su questa
+ risorsa è stato introdotto con il kernel 2.6.8.}
+
+
+\item[\const{RLIMIT\_RSS}] L'ammontare massimo di pagine di memoria dato al
+ \index{segmento!testo} testo del processo. Il limite è solo una indicazione
+ per il kernel, qualora ci fosse un surplus di memoria questa verrebbe
+ assegnata.
+
+\item[\const{RLIMIT\_STACK}] La massima dimensione dello \itindex{stack}
+ \textit{stack} del processo. Se il processo esegue operazioni che estendano
+ lo \textit{stack} oltre questa dimensione riceverà un segnale di
+ \signal{SIGSEGV}.
+
+% TODO dal 2.6.23 il significato è cambiato, vedi anche man execve
+
+% TODO: aggiungere a \const{RLIMIT\_STACK} i dati di execve:
+% Questi fino al kernel 2.6.23 erano fissi e costituiti da
+% 32 pagine di memoria (corrispondenti per la gran parte delle architetture a
+% 128kb di dati). Dal 2.6.23 su molte architettire il limite viene stabilito in
+% base al valore della risorsa \const{RLIMIT\_STACK} (vedi
+% sez.~\ref{sec:sys_resource_limit}), ad un quarto dello spazio da essa
+% indicato). Dal 2.6.25 viene comunque garantito uno spazio base di 32 pagine.
+
+% TODO integrare con la roba di madvise
+% TODO integrare con le ultime aggiunte, vedi pagina di manuale
+
+% TODO trattare prlimit64 introdotta con il 2.6.36 che dovrebbe sostituire
+% setrlimit
+
+\end{basedescript}
+
+Si tenga conto infine che tutti i limiti vengono ereditati dal
+processo padre attraverso una \func{fork} (vedi sez.~\ref{sec:proc_fork}) e
+mantenuti per gli altri programmi eseguiti attraverso una \func{exec} (vedi
sez.~\ref{sec:proc_exec}).
La funzione è prevista in SVr4, BSD 4.4 e SUSv2, anche se questo ultimo
standard la etichetta come obsoleta, mentre lo standard POSIX 1003.1-2001 la
-ha eliminata. In Linux è implementata come una system call nelle architetture
-in cui essa è necessaria, ed in genere restituisce il valore del simbolo
-\const{PAGE\_SIZE} del kernel, che dipende dalla architettura hardware, anche
-se le versioni delle librerie del C precedenti le \acr{glibc} 2.1
-implementavano questa funzione restituendo sempre un valore statico.
+ha eliminata. In Linux è implementata come una \textit{system call} nelle
+architetture in cui essa è necessaria, ed in genere restituisce il valore del
+simbolo \const{PAGE\_SIZE} del kernel, che dipende dalla architettura
+hardware, anche se le versioni delle librerie del C precedenti le \acr{glibc}
+2.1 implementavano questa funzione restituendo sempre un valore statico.
% TODO verificare meglio la faccenda di const{PAGE\_SIZE}
sez.~\ref{sec:sys_resource_use}.
\item[\textit{system time}] il tempo effettivo che il processore ha impiegato
- per eseguire codice delle system call nel kernel per conto del processo. È
- quello riportato nella risorsa \var{ru\_stime} di \struct{rusage} vista in
- sez.~\ref{sec:sys_resource_use}.
+ per eseguire codice delle \textit{system call} nel kernel per conto del
+ processo. È quello riportato nella risorsa \var{ru\_stime} di
+ \struct{rusage} vista in sez.~\ref{sec:sys_resource_use}.
\end{basedescript}
In genere la somma di \textit{user time} e \textit{system time} indica il