X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=tcpsock.tex;h=84503739f96546938d0a13c45b6cb86313699ea7;hb=493b79dd7a2cb2ca0627fac0aa39f65c656c7ade;hp=9961dd7a7c32d2e263c00120b1bace1d40102824;hpb=b3593007c4edd76ecbf7386967c1b25d27eed828;p=gapil.git diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index 9961dd7..8450373 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -135,12 +135,13 @@ comunicare all'altro capo una serie di parametri utili a regolare la connessione. Normalmente vengono usate le seguenti opzioni: \begin{itemize} -\item \textit{MSS option}, dove MMS sta per \itindex{Maximum~Segment~Size} - \textit{Maximum Segment Size}, con questa opzione ciascun capo della - connessione annuncia all'altro il massimo ammontare di dati che vorrebbe - accettare per ciascun segmento nella connessione corrente. È possibile - leggere e scrivere questo valore attraverso l'opzione del socket - \const{TCP\_MAXSEG} (vedi sez.~\ref{sec:sock_tcp_udp_options}). +\item \textit{MSS option}, dove MMS sta per + \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} \textit{Maximum Segment Size}, con + questa opzione ciascun capo della connessione annuncia all'altro il massimo + ammontare di dati che vorrebbe accettare per ciascun segmento nella + connessione corrente. È possibile leggere e scrivere questo valore + attraverso l'opzione del socket \const{TCP\_MAXSEG} (vedi + sez.~\ref{sec:sock_tcp_udp_options}). \item \textit{window scale option}, il protocollo TCP implementa il controllo di flusso attraverso una \itindex{advertised~window} \textit{advertised @@ -179,8 +180,8 @@ connessione. Normalmente vengono usate le seguenti opzioni: \end{itemize} -La MSS \itindex{Maximum~Segment~Size} è generalmente supportata da quasi tutte -le implementazioni del protocollo, le ultime due opzioni (trattate +La MSS \itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} è generalmente supportata da quasi +tutte le implementazioni del protocollo, le ultime due opzioni (trattate nell'\href{http://www.ietf.org/rfc/rfc1323.txt}{RFC~1323}) sono meno comuni; vengono anche dette \textit{long fat pipe options} dato che questo è il nome che viene dato alle connessioni caratterizzate da alta velocità o da ritardi @@ -304,9 +305,9 @@ che il protocollo viene ad assumere per i due lati, server e client. \end{figure} La connessione viene iniziata dal client che annuncia una -\itindex{Maximum~Segment~Size} MSS di 1460, un valore tipico con Linux per -IPv4 su Ethernet, il server risponde con lo stesso valore (ma potrebbe essere -anche un valore diverso). +\itindex{Maximum~Segment~Size~(MSS)} MSS di 1460, un valore tipico con Linux +per IPv4 su Ethernet, il server risponde con lo stesso valore (ma potrebbe +essere anche un valore diverso). Una volta che la connessione è stabilita il client scrive al server una richiesta (che assumiamo stare in un singolo segmento, cioè essere minore dei @@ -3143,7 +3144,7 @@ velocità consentitagli dalla rete, sul socket. Dato che la connessione è con una macchina remota occorre un certo tempo perché i pacchetti vi arrivino, vengano processati, e poi tornino indietro. Considerando trascurabile il tempo di processo, questo tempo è quello impiegato nella trasmissione via rete, che -viene detto RTT (dalla denominazione inglese \itindex{Round~Trip~Time} +viene detto RTT (dalla denominazione inglese \itindex{Round~Trip~Time~(RTT)} \textit{Round Trip Time}) ed è quello che viene stimato con l'uso del comando \cmd{ping}.