X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=tcpsock.tex;h=7535d61a9a4eb73be1556942323b942ddc6516e2;hb=28599073a393d82523d36111d1137edbb96cde11;hp=f7a706b903904c87e7f369710972782210d69bab;hpb=ed58e97aab357cc8050633248dd092d74980b867;p=gapil.git diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index f7a706b..7535d61 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -2821,9 +2821,10 @@ pronto per la scrittura sono le seguenti: Infine c'è una sola condizione che fa si che \func{select} ritorni segnalando che un socket (che sarà riportato nel terzo insieme di file descriptor) ha una -condizione di eccezione pendente, e cioè la ricezione sul socket di dati -\textsl{fuori banda} (o \textit{out-of-band}), una caratteristica specifica -dei socket TCP su cui torneremo in sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}. +condizione di eccezione pendente, e cioè la ricezione sul socket di +\textsl{dati urgenti} (o \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band}), una +caratteristica specifica dei socket TCP su cui torneremo in +sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}. Si noti come nel caso della lettura \func{select} si applichi anche ad operazioni che non hanno nulla a che fare con l'I/O di dati come il @@ -3428,7 +3429,8 @@ pertanto: \item i dati inviati su un socket vengono considerati traffico normale, pertanto vengono rilevati alla loro ricezione sull'altro capo da una selezione effettuata con \const{POLLIN} o \const{POLLRDNORM}; -\item i dati \textit{out-of-band} su un socket TCP vengono considerati +\item i dati urgenti \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band} (vedi + sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}) su un socket TCP vengono considerati traffico prioritario e vengono rilevati da una condizione \const{POLLIN}, \const{POLLPRI} o \const{POLLRDBAND}. \item la chiusura di una connessione (cioè la ricezione di un segmento FIN)