X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=tcpsock.tex;h=4c60c0a7fe5e6b97299063780373ced4e606a378;hb=7d039accae81b30524e7a01f0b3d24ae79ddbaf1;hp=fb63b0b7ee85f78ca2a12907062c648eb8383557;hpb=1add1cb54c1754ed030033b994a68c6678d7d275;p=gapil.git diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index fb63b0b..4c60c0a 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -1241,9 +1241,9 @@ Come per tutti i file descriptor anche per i socket viene mantenuto un numero di riferimenti, per cui se più di un processo ha lo stesso socket aperto l'emissione del FIN e la sequenza di chiusura di TCP non viene innescata fintanto che il numero di riferimenti non si annulla, questo si applica, come -visto in sez.~\ref{sec:file_sharing}, sia ai file descriptor duplicati che a -quelli ereditati dagli eventuali processi figli, ed è il comportamento che ci -si aspetta in una qualunque applicazione client/server. +visto in sez.~\ref{sec:file_shared_access}, sia ai file descriptor duplicati +che a quelli ereditati dagli eventuali processi figli, ed è il comportamento +che ci si aspetta in una qualunque applicazione client/server. Per attivare immediatamente l'emissione del FIN e la sequenza di chiusura descritta in sez.~\ref{sec:TCP_conn_term}, si può invece usare la funzione