X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=tcpsock.tex;h=30e90a1ed2b75ba370956107102c0abcad53b6b8;hb=c53a9c94d93ca614b786db4f49176a4659e453e8;hp=d4533fe0bad22fe803df9b99518d1ead61b2cf26;hpb=d8d6fec662a11ed3f7b6377651eead05a77dd187;p=gapil.git diff --git a/tcpsock.tex b/tcpsock.tex index d4533fe..30e90a1 100644 --- a/tcpsock.tex +++ b/tcpsock.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% tcpsock.tex %% -%% Copyright (C) 2000-2012 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2000-2013 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Un preambolo", @@ -1385,7 +1385,7 @@ il numero della porta del servizio. Il primo passo (\texttt{\small 20}) è inizializzare tutto a zero, per poi inserire il tipo di indirizzo (\texttt{\small 21}) e la porta (\texttt{\small 22}), usando per quest'ultima la funzione \func{htons} per convertire il formato dell'intero usato dal -computer a quello usato nella rete, infine \texttt{\small 23--27} si può +computer a quello usato nella rete, infine (\texttt{\small 23--27}) si può utilizzare la funzione \func{inet\_pton} per convertire l'indirizzo numerico passato dalla linea di comando.