X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=system.tex;h=e745a7cf94dbe874afd26cfd1e5f63f42ae85d37;hb=5e7576925418aee6a7fdd1eb14f2ee8b65aee305;hp=eaf88dd274b755e92c0e3e0c3a95bf977ca4731a;hpb=ee800a27585aeed2f753222dc5ff56fe0bcfb6e0;p=gapil.git diff --git a/system.tex b/system.tex index eaf88dd..e745a7c 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -407,10 +407,10 @@ riportate in tab.~\ref{tab:sys_file_macro}. \const{PIPE\_BUF}&4096 & Byte scrivibili atomicamente in una pipe (vedi sez.~\ref{sec:ipc_pipes}).\\ \const{MAX\_CANON}&255 & Dimensione di una riga di terminale in modo - canonico (vedi sez.~\ref{sec:term_design}).\\ + canonico (vedi sez.~\ref{sec:term_io_design}).\\ \const{MAX\_INPUT}&255 & Spazio disponibile nella coda di input del terminale (vedi - sez.~\ref{sec:term_design}).\\ + sez.~\ref{sec:term_io_design}).\\ \hline \end{tabular} \caption{Costanti per i limiti sulle caratteristiche dei file.} @@ -2325,8 +2325,7 @@ buffer, specificata dall'argomento altrimenti la stringa viene troncata. Una seconda funzione usata per riportare i codici di errore in maniera -automatizzata sullo standard error (vedi sez.~\ref{sec:file_std_descr}) è -\funcd{perror}, il cui prototipo è: +automatizzata sullo standard error è \funcd{perror}, il cui prototipo è: \begin{prototype}{stdio.h}{void perror(const char *message)} Stampa il messaggio di errore relativo al valore corrente di \var{errno} sullo standard error; preceduto dalla stringa \param{message}.