X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=system.tex;h=dfc71d9939f14dd691e32bb569ec5c89c06553b6;hb=8a2d9bf52b522a71f94016ba6855ac0413403bed;hp=cb01cfd9e3b08370c2b381c939768b095681e5de;hpb=70860564e1de946ab8d681bb41c601ba77721709;p=gapil.git diff --git a/system.tex b/system.tex index cb01cfd..dfc71d9 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -793,6 +793,8 @@ valori riportati in tab.~\ref{tab:sys_mount_flags}. \label{tab:sys_mount_flags} \end{table} +% TODO aggiornare con i nuovi flag di man mount + Per l'impostazione delle caratteristiche particolari di ciascun filesystem si usa invece l'argomento \param{data} che serve per passare le ulteriori informazioni necessarie, che ovviamente variano da filesystem a filesystem. @@ -854,6 +856,8 @@ seconda del tipo di filesystem alcune (o tutte) possono essere superate, evitando l'errore di \errcode{EBUSY}. In tutti i casi prima dello smontaggio viene eseguita una sincronizzazione dei dati. +% TODO documentare MNT_DETACH e MNT_EXPIRE ... + Altre due funzioni specifiche di Linux,\footnote{esse si trovano anche su BSD, ma con una struttura diversa.} utili per ottenere in maniera diretta informazioni riguardo al filesystem su cui si trova un certo file, sono @@ -913,6 +917,8 @@ semplice invocare direttamente il programma \cmd{mount}, per cui ne tralasceremo la trattazione, rimandando al manuale delle \acr{glibc} \cite{glibc} per la documentazione completa. + + % TODO scrivere relativamente alle varie funzioni (getfsent e getmntent &C) \subsection{La gestione delle informazioni su utenti e gruppi} @@ -1361,7 +1367,7 @@ utilizzo. \subsection{L'uso delle risorse} \label{sec:sys_resource_use} -Come abbiamo accennato in sez.~\ref{sec:proc_wait4} le informazioni riguardo +Come abbiamo accennato in sez.~\ref{sec:proc_wait} le informazioni riguardo l'utilizzo delle risorse da parte di un processo è mantenuto in una struttura di tipo \struct{rusage}, la cui definizione (che si trova in \file{sys/resource.h}) è riportata in fig.~\ref{fig:sys_rusage_struct}. @@ -1405,7 +1411,7 @@ ai tempi di utilizzo del processore, che sono definiti come strutture di tipo \struct{timeval}. Questa è la stessa struttura utilizzata da \func{wait4} (si ricordi quando -visto in sez.~\ref{sec:proc_wait4}) per ricavare la quantità di risorse +visto in sez.~\ref{sec:proc_wait}) per ricavare la quantità di risorse impiegate dal processo di cui si è letto lo stato di terminazione, ma essa può anche essere letta direttamente utilizzando la funzione \funcd{getrusage}, il cui prototipo è: