X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=system.tex;h=5ba240a08baa8d9bfbe8e4b6356ac5e410a8df81;hb=2ba81410053202b58aec9ce40344794d1c131491;hp=05ef7acdf85f91f3b044a652c4760e5f47513083;hpb=744b5439cb89cce4d00d6426170684051292ff25;p=gapil.git diff --git a/system.tex b/system.tex index 05ef7ac..5ba240a 100644 --- a/system.tex +++ b/system.tex @@ -1,6 +1,6 @@ %% system.tex %% -%% Copyright (C) 2000-2005 Simone Piccardi. Permission is granted to +%% Copyright (C) 2000-2006 Simone Piccardi. Permission is granted to %% copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free %% Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the %% Free Software Foundation; with the Invariant Sections being "Un preambolo", @@ -149,7 +149,7 @@ sez.~\ref{sec:sys_file_limits}. Purtroppo la sezione dello standard che tratta questi argomenti è una delle meno chiare\footnote{tanto che Stevens, in \cite{APUE}, la porta come esempio - di ``standardese''.}. Lo standard prevede che ci siano 13 macro che + di ``\textsl{standardese}''.}. Lo standard prevede che ci siano 13 macro che descrivono le caratteristiche del sistema (7 per le caratteristiche generiche, riportate in tab.~\ref{tab:sys_generic_macro}, e 6 per le caratteristiche dei file, riportate in tab.~\ref{tab:sys_file_macro}). @@ -765,25 +765,26 @@ valori riportati in tab.~\ref{tab:sys_mount_flags}. \textbf{Parametro} & \textbf{Valore}&\textbf{Significato}\\ \hline \hline - \const{MS\_RDONLY} & 1 & monta in sola lettura\\ + \const{MS\_RDONLY} & 1 & monta in sola lettura.\\ \const{MS\_NOSUID} & 2 & ignora i bit \itindex{suid~bit} \acr{suid} e - \itindex{sgid~bit}\acr{sgid}\\ - \const{MS\_NODEV} & 4 & impedisce l'accesso ai file di dispositivo\\ - \const{MS\_NOEXEC} & 8 & impedisce di eseguire programmi \\ - \const{MS\_SYNCHRONOUS}& 16 & abilita la scrittura sincrona \\ - \const{MS\_REMOUNT} & 32 & rimonta il filesystem cambiando i flag\\ + \itindex{sgid~bit}\acr{sgid}.\\ + \const{MS\_NODEV} & 4 & impedisce l'accesso ai file di dispositivo.\\ + \const{MS\_NOEXEC} & 8 & impedisce di eseguire programmi.\\ + \const{MS\_SYNCHRONOUS}& 16 & abilita la scrittura sincrona.\\ + \const{MS\_REMOUNT} & 32 & rimonta il filesystem cambiando i flag.\\ \const{MS\_MANDLOCK} & 64 & consente il \textit{mandatory locking} (vedi - sez.~\ref{sec:file_mand_locking})\\ - \const{S\_WRITE} & 128 & scrive normalmente \\ - \const{S\_APPEND} & 256 & consente la scrittura solo in \textit{append - mode} (vedi sez.~\ref{sec:file_sharing})\\ - \const{S\_IMMUTABLE} & 512 & impedisce che si possano modificare i file \\ + sez.~\ref{sec:file_mand_locking}).\\ + \const{S\_WRITE} & 128 & scrive normalmente.\\ + \const{S\_APPEND} & 256 & consente la scrittura solo in + \itindex{append~mode} \textit{append mode} + (vedi sez.~\ref{sec:file_sharing}).\\ + \const{S\_IMMUTABLE} & 512 & impedisce che si possano modificare i file.\\ \const{MS\_NOATIME} &1024 & non aggiorna gli \textit{access time} (vedi - sez.~\ref{sec:file_file_times})\\ + sez.~\ref{sec:file_file_times}).\\ \const{MS\_NODIRATIME}&2048 & non aggiorna gli \textit{access time} delle - directory\\ - \const{MS\_BIND} &4096 & monta il filesystem altrove\\ - \const{MS\_MOVE} &8192 & sposta atomicamente il punto di montaggio \\ + directory.\\ + \const{MS\_BIND} &4096 & monta il filesystem altrove.\\ + \const{MS\_MOVE} &8192 & sposta atomicamente il punto di montaggio.\\ \hline \end{tabular} \caption{Tabella dei codici dei flag di montaggio di un filesystem.} @@ -1748,10 +1749,10 @@ semplice esempio per l'uso di questa funzione Quando si attiva la contabilità, il file che si indica deve esistere; esso verrà aperto in sola scrittura;\footnote{si applicano al pathname indicato da \param{filename} tutte le restrizioni viste in cap.~\ref{cha:file_intro}.} -le informazioni verranno registrate in \textit{append} in coda al file tutte -le volte che un processo termina. Le informazioni vengono salvate in formato -binario, e corrispondono al contenuto della apposita struttura dati definita -all'interno del kernel. +le informazioni verranno registrate in \itindex{append~mode} \textit{append} +in coda al file tutte le volte che un processo termina. Le informazioni +vengono salvate in formato binario, e corrispondono al contenuto della +apposita struttura dati definita all'interno del kernel. Il funzionamento di \func{acct} viene inoltre modificato da uno specifico parametro di sistema, modificabile attraverso \file{/proc/sys/kernel/acct} (o @@ -1921,8 +1922,8 @@ ricevuto lo stato di terminazione, e lo stesso vale per \var{tms\_cstime}. Si tenga conto che l'aggiornamento di \var{tms\_cutime} e \var{tms\_cstime} viene eseguito solo quando una chiamata a \func{wait} o \func{waitpid} è ritornata. Per questo motivo se un processo figlio termina prima di ricevere -lo stato di terminazione di tutti i suoi figli, questi processi ``nipoti'' non -verranno considerati nel calcolo di questi tempi. +lo stato di terminazione di tutti i suoi figli, questi processi +``\textsl{nipoti}'' non verranno considerati nel calcolo di questi tempi. \itindend{process~time} @@ -2252,7 +2253,7 @@ e impostano anche la variabile \var{tzname} con l'informazione della \textit{time zone} corrente; \func{ctime} è banalmente definita in termini di \func{asctime} come \code{asctime(localtime(t)}. Dato che l'uso di una stringa statica rende le funzioni non rientranti POSIX.1c e SUSv2 prevedono due -sostitute rientranti, il cui nome è al solito ottenuto appendendo un +sostitute rientranti, il cui nome è al solito ottenuto aggiungendo un \code{\_r}, che prendono un secondo argomento \code{char *buf}, in cui l'utente deve specificare il buffer su cui la stringa deve essere copiata (deve essere di almeno 26 caratteri). @@ -2681,4 +2682,4 @@ che errori relativi alla stessa linea non vengano ripetuti. % LocalWords: strftime thread EOF modifiable lvalue app errcode strerror LC at % LocalWords: perror string errnum MESSAGES error message ErrCode strtol log % LocalWords: program invocation argv printf print progname exit count fname -% LocalWords: lineno one +% LocalWords: lineno one standardese