X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=sockctrl.tex;h=7b044082e144d7f69649a792d9dfc8952662f631;hb=95c8a10330d9001419045dddb1fe5a6f821ce919;hp=cd79adece594245c60cde02eaaf8461fd1bb06ce;hpb=c1d39844362623e9806b0842f30447eb2cd1c90b;p=gapil.git diff --git a/sockctrl.tex b/sockctrl.tex index cd79ade..7b04408 100644 --- a/sockctrl.tex +++ b/sockctrl.tex @@ -2013,7 +2013,8 @@ tab.~\ref{tab:sock_opt_socklevel}. \const{SO\_KEEPALIVE}&$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& controlla l'attività della connessione.\\ \const{SO\_OOBINLINE}&$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& - lascia in linea i dati \textit{out-of-band}.\\ + lascia in linea i dati \itindex{out-of-band} + \textit{out-of-band}.\\ \const{SO\_RCVLOWAT} &$\bullet$&$\bullet$&$\bullet$&\texttt{int}& basso livello sul buffer di ricezione.\\ \const{SO\_SNDLOWAT} &$\bullet$&$\bullet$& &\texttt{int}& @@ -2085,13 +2086,14 @@ tab.~\ref{tab:sock_opt_socklevel} sul significato delle varie opzioni: forniti in sez.~\ref{sec:sock_options_main}. \item[\const{SO\_OOBINLINE}] se questa opzione viene abilitata i dati - \textit{out-of-band} vengono inviati direttamente nel flusso di dati del - socket (e sono quindi letti con una normale \func{read}) invece che restare - disponibili solo per l'accesso con l'uso del flag \const{MSG\_OOB} di - \func{recvmsg}. L'argomento è trattato in dettaglio in + \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band} vengono inviati direttamente nel + flusso di dati del socket (e sono quindi letti con una normale \func{read}) + invece che restare disponibili solo per l'accesso con l'uso del flag + \const{MSG\_OOB} di \func{recvmsg}. L'argomento è trattato in dettaglio in sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}. L'opzione funziona soltanto con socket che - supportino i dati \textit{out-of-band} (non ha senso per socket UDP ad - esempio), ed utilizza per \param{optval} un intero usato come valore logico. + supportino i dati \itindex{out-of-band} \textit{out-of-band} (non ha senso + per socket UDP ad esempio), ed utilizza per \param{optval} un intero usato + come valore logico. \item[\const{SO\_RCVLOWAT}] questa opzione imposta il valore che indica il numero minimo di byte che devono essere presenti nel buffer di ricezione @@ -3032,11 +3034,12 @@ identificano le operazioni sono le seguenti: \item[\const{SIOCSPGRP}] imposta il processo o il \itindex{process~group} \textit{process group} a cui inviare i segnali \const{SIGIO} e \const{SIGURG} quando viene completata una operazione di I/O asincrono o - arrivano dei dati urgenti. Il terzo argomento deve essere un puntatore ad una - variabile di tipo \type{pid\_t}; un valore positivo indica direttamente il - \acr{pid} del processo, mentre un valore negativo indica (col valore - assoluto) il \textit{process group}. Senza privilegi di amministratore o la - capability \const{CAP\_KILL} si può impostare solo se stessi o il proprio + arrivano dei dati urgenti \itindex{out-of-band} (\texttt{out-of-band}). Il + terzo argomento deve essere un puntatore ad una variabile di tipo + \type{pid\_t}; un valore positivo indica direttamente il \acr{pid} del + processo, mentre un valore negativo indica (col valore assoluto) il + \textit{process group}. Senza privilegi di amministratore o la capability + \const{CAP\_KILL} si può impostare solo se stessi o il proprio \textit{process group}. \item[\const{SIOCGPGRP}] legge le impostazioni presenti sul socket @@ -3087,9 +3090,27 @@ essere sempre il puntatore ad una variabile di tipo \ctyp{int}: presenti nel buffer di ricezione; il socket non deve essere in stato \texttt{LISTEN}, altrimenti si avrà un errore di \errval{EINVAL}. \item[\const{SIOCATMARK}] ritorna un intero non nullo, da intendere come - valore logico, se il flusso di dati è arrivato sulla posizione in cui sono - stati ricevuti dati urgenti. -\item[\const{SIOCOUTQ}] + valore logico, se il flusso di dati letti sul socket è arrivato sulla + posizione (detta anche \textit{urgent mark}) in cui sono stati ricevuti + \itindex{out-of-band} dati urgenti (vedi sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}). + Una operazione di lettura da un socket non attraversa mai questa posizione, + per cui è possibile controllare se la si è raggiunta o meno con questa + operazione. + + Questo è utile quando si attiva l'opzione \const{SO\_OOBINLINE} (vedi + sez.~\ref{sec:sock_generic_options}) per ricevere i dati urgenti all'interno + del flusso dei dati ordinari del socket;\footnote{vedremo in + sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data} che in genere i dati urgenti presenti su un + socket si leggono \textit{out-of-band} usando un opportuno flag per + \func{recvmsg}.} in tal caso quando \const{SIOCATMARK} restituisce un + valore non nullo si saprà che la successiva lettura dal socket restituirà i + dati urgenti e non il normale traffico; torneremo su questo in maggior + dettaglio in sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}. + +\item[\const{SIOCOUTQ}] restituisce la quantità di dati non ancora inviati + presenti nel buffer di spedizione; come per \const{SIOCINQ} il socket non + deve essere in stato \texttt{LISTEN}, altrimenti si avrà un errore di + \errval{EINVAL}. \end{basedescript}