X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=sockadv.tex;h=c50576014cd3faaecdf1f771d568e9cb483ce9c5;hb=58070541d63da6ff662b659b9d787e9eb42bcdb1;hp=0f0aa32a0d7fc073dc5a234d00e9d0c66b4f25b7;hpb=3925d42aafd1c1ac743c2f0a748981c26335915d;p=gapil.git diff --git a/sockadv.tex b/sockadv.tex index 0f0aa32..c505760 100644 --- a/sockadv.tex +++ b/sockadv.tex @@ -66,10 +66,10 @@ fig.~\ref{fig:sock_extended_err_struct}. Una caratteristica particolare dei socket TCP è quella che consente di inviare all'altro capo della comunicazione una sorta di messaggio privilegiato, che si -richide che sia trattato il prima possibile. Si fa riferimento a questa +richiede che sia trattato il prima possibile. Si fa riferimento a questa funzionalità come all'invio dei cosiddetti \textsl{dati urgenti} (o -\textit{urgent data}); tavolta essi chiamati anche dati \textit{out-of-band} -poiché, come vedremo più anvati, possono essere letti anche al di fuori del +\textit{urgent data}); talvolta essi chiamati anche dati \textit{out-of-band} +poiché, come vedremo più avanti, possono essere letti anche al di fuori del flusso di dati normale. Come già accennato in sez.~\ref{sec:file_multiplexing} la presenza di dati @@ -127,4 +127,6 @@ utilizzate ed impostate. %%% End: % LocalWords: socket of multiplexing sez sendmsg recvmsg RECVERR kernel MSG -% LocalWords: ERRQUEUE sock err fig TCP dell'I setsockopt OPTIONS +% LocalWords: ERRQUEUE sock err fig TCP dell'I setsockopt OPTIONS urgent poll +% LocalWords: select descriptor exceptfds POLLRDBAND OOBINLINE ioctl all' mark +% LocalWords: SIOCATMARK