X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=sockadv.tex;h=1fc196fb54164fd62ec29395ce27b5b5b97a3b6a;hb=4427ee2c7ef5523c0c055102ba3f6fc159d3828f;hp=c955454637428e0e2577a1962c149d2497db0ecc;hpb=22e01eeebd2d386a8a992cba0fdaf2d73f5ff217;p=gapil.git diff --git a/sockadv.tex b/sockadv.tex index c955454..1fc196f 100644 --- a/sockadv.tex +++ b/sockadv.tex @@ -11,27 +11,24 @@ \chapter{Socket avanzati} \label{cha:advanced_socket} -Esamineremo in questo capitolo le funzionalità più evolute della gestione dei -socket TCP, come l'uso del I/O multiplexing (trattato in -sez.~\ref{sec:file_multiplexing}) con i socket, l'uso delle opzioni dei socket -e la gestione dei dati urgenti e \textit{out-of-band}. +Esamineremo in questo capitolo le funzionalità più evolute della gestione dei +socket, le funzioni avanzate, la gestione dei dati urgenti e +\textit{out-of-band} e dei messaggi ancillari, come l'uso come l'uso del I/O +multiplexing (vedi sez.~\ref{sec:file_multiplexing}) con i socket. \section{Le funzioni di I/O avanzate} \label{sec:sock_advanced_IO} -Trattereno in questa sezione le funzioni di I/O più avanzate che permettono di +Tratteremo in questa sezione le funzioni di I/O più avanzate che permettono di controllare le funzionalità specifiche della comunicazione dei dati che sono disponibili con i vari tipi di socket. - - -\subsection{La fuzioni \func{sendmsg} e \func{recvmsg}} +\subsection{La funzioni \func{sendmsg} e \func{recvmsg}} \label{sec:net_sendmsg} - Finora abbiamo trattato delle funzioni che permettono di inviare dati sul socket in forma semplificata. Se infatti si devono semplicemente ... @@ -40,9 +37,6 @@ socket in forma semplificata. Se infatti si devono semplicemente ... \subsection{I messaggi ancillari} \label{sec:net_ancillary_data} - - - Quanto è stata attivata l'opzione \const{IP\_RECVERR} il kernel attiva per il socket una speciale coda su cui vengono inviati tutti gli errori riscontrati. Questi possono essere riletti usando il flag \const{MSG\_ERRQUEUE}, nel qual @@ -65,28 +59,6 @@ fig.~\ref{fig:sock_extended_err_struct}. -\subsection{La gestione delle opzioni IP} -\label{sec:sock_IP_options} - - -Abbiamo visto in sez.~\ref{sec:sock_ipv4_options} come di possa usare -\func{setsockopt} con l'opzione \const{IP\_OPTIONS} per impostare le opzioni -IP associate per i pacchetti associati ad un socket. - - - - - - - - - - - - - - - \subsection{I dati \textit{out-of-band}} \label{sec:TCP_urgent_data} @@ -97,17 +69,27 @@ cosiddetti dati \textit{out-of-band} ... \section{L'uso dell'I/O non bloccante} \label{sec:sock_noblok_IO} -Trattereno in questa sezione le modalità avanzate che permettono di utilizzare +Tratteremo in questa sezione le modalità avanzate che permettono di utilizzare i socket con una comunicazione non bloccante, in modo da +\subsection{La gestione delle opzioni IP} +\label{sec:sock_IP_options} + +Abbiamo visto in sez.~\ref{sec:sock_ipv4_options} come di possa usare +\func{setsockopt} con l'opzione \const{IP\_OPTIONS} per impostare le opzioni +IP associate per i pacchetti associati ad un socket. Vedremo qui il +significato di tali opzioni e le modalità con cui esse possono essere +utilizzate ed impostate. %%% Local Variables: %%% mode: latex %%% TeX-master: "gapil" -%%% TeX-master: "gapil" %%% End: + +% LocalWords: socket of multiplexing sez sendmsg recvmsg RECVERR kernel MSG +% LocalWords: ERRQUEUE sock err fig TCP dell'I setsockopt OPTIONS