X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=signal.tex;h=e86d9d283bd356455f6bab7369c467ef7d539668;hb=102049e7a564ba91d336f7c9b2f027067f9c48dd;hp=067907943a9303261681f253734eefbe0e7aba61;hpb=60e20d29c0515f95b8a171fb33c7214c9bf92021;p=gapil.git diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 0679079..e86d9d2 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -1794,7 +1794,7 @@ tab.~\ref{tab:sig_sa_flag}. % TODO con il 2.6 sono stati aggiunti SA_NOCLDWAIT e altro, documentare Come si può notare in fig.~\ref{fig:sig_sigaction} \func{sigaction} permette -di utilizzare due forme diverse di gestore,\footnote{La possibilità è prevista +di utilizzare due forme diverse di gestore,\footnote{la possibilità è prevista dallo standard POSIX.1b, ed è stata aggiunta nei kernel della serie 2.1.x con l'introduzione dei segnali real-time (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}); in precedenza era possibile ottenere alcune @@ -2452,8 +2452,8 @@ installato un gestore con \const{SA\_SIGINFO} e ci sono risorse disponibili, sez.~\ref{sec:sys_limits}; il suo valore minimo secondo lo standard, \const{\_POSIX\_SIGQUEUE\_MAX}, è pari a 32. Nel caso di Linux questo è uno dei parametri del kernel impostabili sia con \func{sysctl}, che scrivendolo - direttamente in \file{/proc/sys/kernel/rtsig-max}, il valore predefinito è - di 1024.} nella coda dei segnali real-time) esso viene inserito e diventa + direttamente in \procfile{/proc/sys/kernel/rtsig-max}, il valore predefinito + è di 1024.} nella coda dei segnali real-time) esso viene inserito e diventa pendente; una volta consegnato riporterà nel campo \var{si\_code} di \struct{siginfo\_t} il valore \const{SI\_QUEUE} e il campo \var{si\_value} riceverà quanto inviato con \param{value}. Se invece si è installato un