X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=signal.tex;h=b362ad870de28b7e17c0360b0042a01f657dfadf;hb=43c4caa7e3d1c681d26f4381ec19f41325786ea1;hp=37243adef49312150641efc1b95b2c3122fcb8e3;hpb=827c08ae9cc068b139a45cf5e7c8763a654c1da5;p=gapil.git diff --git a/signal.tex b/signal.tex index 37243ad..b362ad8 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -548,7 +548,7 @@ cui si trattano gli argomenti relativi. Questi segnali sono: \begin{description} \item \macro{SIGCHLD} Questo è il segnale mandato al processo padre quando un figlio termina o viene fermato. L'azione di default è di ignorare il - segnale, la sua gestione è trattata in \secref{sec:prochand_wait}. + segnale, la sua gestione è trattata in \secref{sec:proc_wait}. \item \macro{SIGCLD} Per Linux questo è solo un segnale identico al precedente, il nome è obsoleto e andrebbe evitato. \item \macro{SIGCONT} Il nome sta per \textit{continue}. Il segnale viene @@ -646,7 +646,7 @@ contenuto, che resta valido solo fino alla successiva chiamata di necessario copiarlo. La seconda funzione deriva da BSD ed è analoga alla funzione \func{perror} -descritta in \secref{ +descritta in \secref{} \section{La gestione dei segnali}