X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=signal.tex;h=a147ae686250e704f410a2455117adbcfbd6d49a;hb=b028573fbe90da6c49b6de39e5e21495bf7b9767;hp=ab37bddbdacc6992fb3c50a781ec9003d4de196b;hpb=50b469ec4e7bba4d52eaaa51edd77b18967079c2;p=gapil.git diff --git a/signal.tex b/signal.tex index ab37bdd..a147ae6 100644 --- a/signal.tex +++ b/signal.tex @@ -2992,15 +2992,20 @@ associato al \textit{process time} di un processo, la funzione \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo e $-1$ in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei seguenti valori: \begin{errlist} - \item[\errcode{ENOSYS}] il valore specificato per \param{clockid} non è - valido. + \item[\errcode{ENOSYS}] non c'è il supporto per ottenere l'orologio relativo + al \textit{process time} di un altro processo, e \param{pid} non + corrisponde al processo corrente. \item[\errcode{EPERM}] l'indirizzo di \param{res} non è valido. - \item[\errcode{ENOENT}] non c'è modo di avere + \item[\errcode{ENOENT}] non c'è modo di avere un tempo affidabile. \item[\errcode{ESRCH}] non esiste il processo \param{pid}. \end{errlist} } \end{functions} +La funzione ritorna l'identificativo di un orologio di sistema associato ad un +processo + + % TODO trattare gli orologi ad alta definizione e le funzioni POSIX per gli % stessi cioè: @@ -3013,12 +3018,6 @@ nello standard POSIX.1-2008 questa viene marcata come obsoleta, e ne viene fortemente consigliata la sostituzione con nuova interfaccia definita dallo standard POSIX.1-2001 che va sotto il nome di \textit{Posix Timer API}. -La \textit{system call} per la nuova interfaccia sono stata introdotte a -partire dal kernel 2.6, ma fino al kernel 2.6.16 la precisione degli allarmi -era limitata dalla risoluzione del timer di sistema, e solo a partire dal -kernel 2.6.21, con la implementazione delle temporizzazioni ad alta -definizione, la risoluzione corrisponde a quella fornita dall'hardware -disponibile. Una delle principali differenze della nuova interfaccia è che un processo può utilizzare un numero arbitrario di timer; questi vengono creati (ma non @@ -3049,7 +3048,6 @@ avviati) tramite la funzione \funcd{timer\_create}, il cui prototipo La funzione richiede tre argomenti, il primo serve ad indicare quale tipo di orologio - fig.~\ref{fig:file_sigevent} \begin{figure}[!htb]