X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=session.tex;h=5b4d30f0abdd445d69b3ab0218dd9d82165a8cf7;hb=20d2dafe03f5ab376e6f5a5e8168d7016ccb55aa;hp=7b7a785f100d3d8132cd23006d38b7cab619bde8;hpb=77d419ad65237f864d461ed4c8e37d099b857f39;p=gapil.git diff --git a/session.tex b/session.tex index 7b7a785..5b4d30f 100644 --- a/session.tex +++ b/session.tex @@ -692,14 +692,13 @@ standardizzata. Il servizio prevede vari meccanismi di notifica, e, come ogni altro servizio in un sistema unix-like, viene gestito attraverso un apposito programma, \cmd{syslogd}, che è anch'esso un \textsl{demone}. In generale i messaggi di -errore vengono raccolti dal file speciale \file{/dev/log}, un -\textit{socket}\index{socket} locale (vedi sez.~\ref{sec:sock_sa_local}) -dedicato a questo scopo, o via rete, con un \textit{socket} UDP, o da un -apposito demone, \cmd{klogd}, che estrae i messaggi del kernel.\footnote{i - messaggi del kernel sono tenuti in un buffer circolare e scritti tramite la - funzione \func{printk}, analoga alla \func{printf} usata in user space; una - trattazione eccellente dell'argomento si trova in \cite{LinDevDri}, nel - quarto capitolo.} +errore vengono raccolti dal file speciale \file{/dev/log}, un socket locale +(vedi sez.~\ref{sec:sock_sa_local}) dedicato a questo scopo, o via rete, con +un socket UDP, o da un apposito demone, \cmd{klogd}, che estrae i messaggi del +kernel.\footnote{i messaggi del kernel sono tenuti in un buffer circolare e + scritti tramite la funzione \func{printk}, analoga alla \func{printf} usata + in user space; una trattazione eccellente dell'argomento si trova in + \cite{LinDevDri}, nel quarto capitolo.} Il servizio permette poi di trattare i vari messaggi classificandoli attraverso due indici; il primo, chiamato \textit{facility}, suddivide in @@ -727,8 +726,8 @@ dettagli si possono trovare sulle pagine di manuale per questo file e per Le \acr{glibc} definiscono una serie di funzioni standard con cui un processo può accedere in maniera generica al servizio di \textit{syslog}, che però funzionano solo localmente; se si vogliono inviare i messaggi ad un altro -sistema occorre farlo esplicitamente con un socket\index{socket} UDP, o -utilizzare le capacità di reinvio del servizio. +sistema occorre farlo esplicitamente con un socket UDP, o utilizzare le +capacità di reinvio del servizio. La prima funzione definita dall'interfaccia è \funcd{openlog}, che apre una connessione al servizio di \textit{syslog}; essa in generale non è necessaria @@ -2036,4 +2035,4 @@ Qui vanno le cose su \func{openpty} e compagnia. % LocalWords: SetTermAttr UnSetTermAttr cfsetispeed cfsetospeed cfgetispeed % LocalWords: cfgetospeed quest'ultime tcsendbreak duration break tcdrain % LocalWords: tcflush queue TCIFLUSH TCOFLUSH TCIOFLUSH tcflow action TCOOFF -% LocalWords: TCOON TCIOFF TCION timer openpty +% LocalWords: TCOON TCIOFF TCION timer openpty Window nochdir