X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=prochand.tex;h=b2a491084300f1312382f5fa0e54c8e17f3e50c8;hb=11104c8d675ecba73629f62f29b38a33c64b14a1;hp=ab71e822402b19a282731d6c70665f92848660b8;hpb=b26cbb461558b73852b680d524e8f91675998116;p=gapil.git diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index ab71e82..b2a4910 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -116,7 +116,7 @@ Dato che tutti i processi attivi nel sistema sono comunque generati da \cmd{init} o da uno dei suoi figli\footnote{in realtà questo non è del tutto vero, in Linux ci sono alcuni processi speciali che pur comparendo come figli di \cmd{init}, o con \acr{pid} successivi, sono in realtà generati - direttamente dal kernel, (come \cmd{keventd}, \cmd{kswapd}, etc.).} si + direttamente dal kernel, (come \cmd{keventd}, \cmd{kswapd}, ecc.).} si possono classificare i processi con la relazione padre/figlio in un'organizzazione gerarchica ad albero, in maniera analoga a come i file sono organizzati in un albero di directory (si veda