X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=prochand.tex;h=960a88f66625a99c3436d142727a0905a59f7fba;hb=70860564e1de946ab8d681bb41c601ba77721709;hp=225e9c4ecec4badef769623c94609bf88cc14c9e;hpb=ff76d56c6a2c280cbe4f153173488871d7b12336;p=gapil.git diff --git a/prochand.tex b/prochand.tex index 225e9c4..960a88f 100644 --- a/prochand.tex +++ b/prochand.tex @@ -600,7 +600,7 @@ comune dopo l'esecuzione di una \func{fork} \item la directory di lavoro e la directory radice (vedi sez.~\ref{sec:file_work_dir} e sez.~\ref{sec:file_chroot}); \item la maschera dei permessi di creazione (vedi - sez.~\ref{sec:file_perm_managemen}); + sez.~\ref{sec:file_perm_management}); \item la maschera dei segnali bloccati (vedi sez.~\ref{sec:sig_sigmask}) e le azioni installate (vedi sez.~\ref{sec:sig_gen_beha}); \item i segmenti di memoria condivisa agganciati al processo (vedi @@ -3363,6 +3363,7 @@ condiviso, onde evitare problemi con le ottimizzazioni del codice. \label{sec:proc_race_cond} \itindbeg{race~condition} + Si definiscono \textit{race condition} tutte quelle situazioni in cui processi diversi operano su una risorsa comune, ed in cui il risultato viene a dipendere dall'ordine in cui essi effettuano le loro operazioni. Il caso