X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=othersock.tex;h=f905efbb9c237637d28c2ed94e48606edb2208ba;hb=83b2cb23f7f2026b0d487f9d9461c25d39d7031c;hp=6915f993142bc7a7fe14d3e29dd4e23a38634463;hpb=b38fb9f5c8fb8360f7ac296baa8f4a0bdd692d1c;p=gapil.git diff --git a/othersock.tex b/othersock.tex index 6915f99..f905efb 100644 --- a/othersock.tex +++ b/othersock.tex @@ -131,11 +131,11 @@ la destinazione dei dati trasmessi o ottenere l'origine dei dati ricevuti. La prima di queste funzioni è \funcd{sendto} ed il suo prototipo\footnote{il prototipo illustrato è quello utilizzato dalle \acr{glibc}, che seguono le \textit{Single Unix Specification}, l'argomento \param{flags} era di tipo - \type{int} nei vari BSD4.*, mentre nelle \acr{libc4} e \acr{libc5} veniva - usato un \type{unsigned int}; l'argomento \param{len} era \type{int} nei + \texttt{int} nei vari BSD4.*, mentre nelle \acr{libc4} e \acr{libc5} veniva + usato un \texttt{unsigned int}; l'argomento \param{len} era \texttt{int} nei vari BSD4.* e nelle \acr{libc4}, ma \type{size\_t} nelle \acr{libc5}; infine - l'argomento \param{tolen} era \type{int} nei vari BSD4.* nelle \acr{libc4} e - nelle \acr{libc5}.} è: + l'argomento \param{tolen} era \texttt{int} nei vari BSD4.* nelle \acr{libc4} + e nelle \acr{libc5}.} è: \begin{functions} \headdecl{sys/types.h} \headdecl{sys/socket.h} @@ -212,7 +212,7 @@ come maschera binaria che permette di impostare una serie di modalit funzionamento della comunicazione attraverso il socket (come \const{MSG\_NOSIGNAL} che impedisce l'invio del segnale \const{SIGPIPE} quando si è già chiuso il capo locale della connessione). Torneremo con maggiori -dettagli sul significato di questo argomento in sez.~\ref{sec:xxx_sendmsg}, +dettagli sul significato di questo argomento in sez.~\ref{sec:net_sendmsg}, dove tratteremo le funzioni avanzate dei socket, per il momento ci si può limitare ad usare sempre un valore nullo. @@ -220,9 +220,9 @@ La seconda funzione utilizzata nella comunicazione fra socket UDP \funcd{recvfrom}, che serve a ricevere i dati inviati da un altro socket; il suo prototipo\footnote{il prototipo è quello delle \acr{glibc} che seguono le \textit{Single Unix Specification}, i vari BSD4.*, le \acr{libc4} e le - \acr{libc5} usano un \type{int} come valore di ritorno; per gli argomenti + \acr{libc5} usano un \texttt{int} come valore di ritorno; per gli argomenti \param{flags} e \param{len} vale quanto detto a proposito di \func{sendto}; - infine l'argomento \param{fromlen} è \type{int} per i vari BSD4.*, le + infine l'argomento \param{fromlen} è \texttt{int} per i vari BSD4.*, le \acr{libc4} e le \acr{libc5}.} è: \begin{functions} \headdecl{sys/types.h} @@ -748,6 +748,13 @@ l'interfaccia di programmazione che serve ad utilizzarli resta sempre quella dei socket. + +\subsection{Il passaggio di file descriptor} +\label{sec:sock_fd_passing} + + + + \section{I socket \textit{raw}} \label{sec:socket_raw}