X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=ipc.tex;h=6c4f906b465feb44abfe63bacf20b6d457bc1d88;hb=975734ea91207bfbf931d2dc3bff62510087d5ba;hp=56e715bfe9e34731b814de561dbc596e02595df2;hpb=ee800a27585aeed2f753222dc5ff56fe0bcfb6e0;p=gapil.git diff --git a/ipc.tex b/ipc.tex index 56e715b..6c4f906 100644 --- a/ipc.tex +++ b/ipc.tex @@ -2218,6 +2218,8 @@ contiene (nel vettore puntato dal campo \var{semadj}) un valore di aggiustamento per ogni semaforo cui viene sommato l'opposto del valore usato per l'operazione. +%TODO verificare queste strutture \kstruct{sem\_queue} e \kstruct{sem\_undo} + Queste strutture sono mantenute in due liste,\footnote{rispettivamente attraverso i due campi \var{id\_next} e \var{proc\_next}.} una associata all'insieme di cui fa parte il semaforo, che viene usata per invalidare le @@ -4275,7 +4277,7 @@ prende un valore identico a quello usato per creare il semaforo stesso con il semaforo viene effettivamente cancellato dal sistema soltanto quando tutti i processi che lo avevano aperto lo chiudono. Si segue cioè la stessa semantica usata con \func{unlink} per i file, trattata in dettaglio in -sez.~\ref{sec:file_link}. +sez.~\ref{sec:link_symlink_rename}. Una delle caratteristiche peculiari dei semafori POSIX è che questi possono anche essere utilizzati anche in forma anonima, senza necessità di fare