X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=html%2Fgapil.html;h=45b766ac541884fd30a548540b9cd6b78afc185d;hb=339b308be75820bb04f49e64327f9edb9bbe1a7f;hp=bc885576fe3bb504601068190eeb7b319d51d147;hpb=f063e9f5d4eb81856c9d6b21ac60436a017f1c3b;p=gapil.git diff --git a/html/gapil.html b/html/gapil.html index bc88557..45b766a 100644 --- a/html/gapil.html +++ b/html/gapil.html @@ -1,11 +1,11 @@ - + - + GaPiL -- Guida alla Programmazione in Linux @@ -86,7 +86,7 @@ - Subversion + Trac @@ -95,7 +95,7 @@ - +
- + + + + + +
@@ -104,7 +104,7 @@ + GaPiL nasce dalla mia convinzione profonda che la @@ -116,17 +116,17 @@

Ma se trovare della buona documentazione libera, specie per quanto riguarda i programmi che girano sul sistema GNU/Linux, - è ormai relativamente facile, la produzione di buoni testi - didattici è ancora molto limitata, soprattutto se li si cercano + è ormai relativamente facile, la produzione di buoni testi + didattici è ancora molto limitata, soprattutto se li si cercano in lingua italiana.

-

GaPiL è un tentativo di scrivere un manuale di +

GaPiL è un tentativo di scrivere un manuale di programmazione di sistema in ambiente Linux, con una particolare attenzione alle caratteristiche specifiche delle - interfacce fornite dal kernel. Benché buona parte della + interfacce fornite dal kernel. Benché buona parte della trattazione delle funzioni di libreria faccia riferimento a - standard generali come POSIX, si è comunque data una - attenzione particolare alle GNU libc, che sono la versione più + standard generali come POSIX, si è comunque data una + attenzione particolare alle GNU libc, che sono la versione più usata delle librerie del C, senza dimenticare, ove note, di citare le differenze con possibili alternative come le libc5 o le uclibc. @@ -137,11 +137,52 @@ href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GNU FDL, che possa servire a chi si accosta per la prima volta alla programmazione avanzata e di sistema su un kernel Linux, con - la speranza di poter un giorno raggiungere la qualità dei + la speranza di poter un giorno raggiungere la qualità dei lavori del compianto R. W. Stevens.

+ + + +
+ + + Altro materiale + + + + + Potete trovare altro materiale libero di vario tipo (non + necessariamente attinente l'informatica) prodotto da me + all'indirizzo: + http://firenze.linux.it/~piccardi/pubblicazioni.html +

+ Invece la documentazione tecnica più recente che ho prodotto è + pubblicata sul sito di Truelite + Srl, ed in particolare sono disponibili una serie di manuali + su temi di natura sistemistica a partire da + http://labs.truelite.it/truedoc. +

+
@@ -151,10 +192,31 @@ - + 6 - dicembre - 2008
Aggiornata la versione cartacea + acquistabile su lulu.com, all'indirizzo + + http://stores.lulu.com/piccardi, contiene le ultime + novità in particolare riguardo le funzioni delle ACL. Si + ricorda che il sovrapprezzo serve a finanziare lo sviluppo del + testo; si può sempre scaricare la versione corrente aggiornata + e gratuita da questo sito. +

+ 5 - gennaio - 2007
Pubblicata una versione + stampabile a richiesta su lulu.com, ordinabile all'indirizzo + + http://stores.lulu.com/piccardi. +

+ 1 - giugno - 2006
Nuova revisione con varie aggiunte + e correzioni, in occasione della pubblicazione sul DVD di + LinuxPro. +

11 - marzo - 2005
Modificata la pagina dell'accesso - ai sorgenti, per l'utilizzo del sistema di tracking trac. + ai sorgenti, non viene più utilizzato ViewCVS ma è stato + installato il sistema di tracking trac che oltre alla + navigazione dei contenuti consente di tenere sotto controllo le + revisioni, e l'evoluzione della guida e di inviare ticket via + web.

6 - marzo - 2005
Realizzato un web server elementare a scopo didattico, in vista