X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=fileunix.tex;h=953bdcb8f1a371952f318c68ee00fb4ef1eecc9e;hb=74b559a3958675adf01c9a906cdd485eaf399290;hp=ae9e15e0cf2888ed43631db6ebbf576d0fd4a680;hpb=71bd769469078fc921d9646d62b0f9293b6ae47c;p=gapil.git diff --git a/fileunix.tex b/fileunix.tex index ae9e15e..953bdcb 100644 --- a/fileunix.tex +++ b/fileunix.tex @@ -510,8 +510,7 @@ file. successo e $-1$ in caso di errore nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: \begin{errlist} - \item[\errcode{ESPIPE}] \param{fd} è una pipe, un socket\index{socket} o una - fifo. + \item[\errcode{ESPIPE}] \param{fd} è una pipe, un socket o una fifo. \item[\errcode{EINVAL}] \param{whence} non è un valore valido. \end{errlist} ed inoltre \errval{EBADF}.} @@ -614,11 +613,11 @@ sez.~\ref{sec:file_noblocking}) e ritorna solo quando ne arrivano; se il numero di byte richiesti eccede quelli disponibili la funzione ritorna comunque, ma con un numero di byte inferiore a quelli richiesti. -Lo stesso comportamento avviene caso di lettura dalla rete (cioè su un -socket\index{socket}, come vedremo in sez.~\ref{sec:sock_io_behav}), o per la -lettura da certi file di dispositivo, come le unità a nastro, che -restituiscono sempre i dati ad un singolo blocco alla volta, o come le linee -seriali, che restituiscono solo i dati ricevuti fino al momento della lettura. +Lo stesso comportamento avviene caso di lettura dalla rete (cioè su un socket, +come vedremo in sez.~\ref{sec:sock_io_behav}), o per la lettura da certi file +di dispositivo, come le unità a nastro, che restituiscono sempre i dati ad un +singolo blocco alla volta, o come le linee seriali, che restituiscono solo i +dati ricevuti fino al momento della lettura. Infine anche le due condizioni segnalate dagli errori \errcode{EINTR} ed \errcode{EAGAIN} non sono propriamente degli errori. La prima si verifica