X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=fileio.tex;h=8b495346e2b39d93b0206cdeee5c935d60d142e0;hb=63f9d744845289fad432dbb642152bdf6a803c0d;hp=74193f4853769b3eb407079c9f8d63754743af37;hpb=a801b1a1804866073aad5c25a84893a697a3b3b3;p=gapil.git diff --git a/fileio.tex b/fileio.tex index 74193f4..8b49534 100644 --- a/fileio.tex +++ b/fileio.tex @@ -121,13 +121,14 @@ che il kernel mantiene per ciascun file e ciascun processo. Come si può notare alla fine il collegamento che consente di porre in relazione i file ed i processi è effettuato attraverso i dati mantenuti nella -struttura \kstruct{files\_struct}, essa infatti contiene alcune informazioni +struttura \kstruct{files\_struct} essa infatti contiene alcune informazioni essenziali come: \begin{itemize*} \item i flag relativi ai file aperti dal processo. \item il numero di file aperti dal processo. -\item una tabella di puntatori alla relativa voce nella \itindex{file~table} - \textit{file table} per ciascun file aperto. +\item la \itindex{file~descriptor~table} \textit{file descriptor table}, una + tabella con i puntatori, per ciascun file aperto, alla relativa voce nella + \itindex{file~table} \textit{file table}. \end{itemize*} In questa infrastruttura un \textit{file descriptor} non è altro che l'intero