X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=fileintro.tex;h=129df40c8c1492295fbdcd40aa2111b7f71b70e4;hb=71bd769469078fc921d9646d62b0f9293b6ae47c;hp=56b8ef7f0f6333d01c757aff8023436ca5672817;hpb=83b2cb23f7f2026b0d487f9d9461c25d39d7031c;p=gapil.git diff --git a/fileintro.tex b/fileintro.tex index 56b8ef7..129df40 100644 --- a/fileintro.tex +++ b/fileintro.tex @@ -264,14 +264,15 @@ utilizzando il tipo \ctyp{FILE *}. L'interfaccia \file{stdio.h}. Entrambe le interfacce possono essere usate per l'accesso ai file come agli -altri oggetti del VFS (fifo, socket\index{socket}, device, sui quali torneremo -in dettaglio a tempo opportuno), ma per poter accedere alle operazioni di -controllo (descritte in sez.~\ref{sec:file_fcntl} e sez.~\ref{sec:file_ioctl}) -su un qualunque tipo di oggetto del VFS occorre usare l'interfaccia standard -di Unix con i \textit{file descriptor}. Allo stesso modo devono essere usati i -\textit{file descriptor}\index{file!descriptor} se si vuole ricorrere a -modalità speciali di I/O come il \textit{file locking}\index{file!locking} o -l'I/O non-bloccante (vedi cap.~\ref{cha:file_advanced}). +altri oggetti del VFS (fifo, socket\index{socket}, dispositivi, sui quali +torneremo in dettaglio a tempo opportuno), ma per poter accedere alle +operazioni di controllo (descritte in sez.~\ref{sec:file_fcntl} e +sez.~\ref{sec:file_ioctl}) su un qualunque tipo di oggetto del VFS occorre +usare l'interfaccia standard di Unix con i \textit{file descriptor}. Allo +stesso modo devono essere usati i \textit{file descriptor} +\index{file!descriptor} se si vuole ricorrere a modalità speciali di I/O come +il \textit{file locking}\index{file!locking} o l'I/O non-bloccante (vedi +cap.~\ref{cha:file_advanced}). Gli \textit{stream} forniscono un'interfaccia di alto livello costruita sopra quella dei \textit{file descriptor}, che permette di poter scegliere tra