X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=filedir.tex;h=cfb55da9ad642f3603d0f9fa2860a7c3501d870d;hb=cf6a76554e5241851e4b87f0e70f2ac530591990;hp=f139117eb47a11c08de2614f4c1e6f5a6bd4f3e5;hpb=892b9091ebddf50340e0bc1fb8be56e3a4c7f3ea;p=gapil.git diff --git a/filedir.tex b/filedir.tex index f139117..cfb55da 100644 --- a/filedir.tex +++ b/filedir.tex @@ -1680,9 +1680,10 @@ dimensione inferiore sarebbe inefficiente. Si tenga conto che la lunghezza del file riportata in \var{st\_size} non è detto che corrisponda all'occupazione dello spazio su disco per via della -possibile esistenza dei cosiddetti \textit{holes} (letteralmente -\textsl{buchi}) che si formano tutte le volte che si va a scrivere su un file -dopo aver eseguito una \func{lseek} (vedi sez.~\ref{sec:file_lseek}) oltre la +possibile esistenza dei cosiddetti \index{file!\textit{hole}} \textit{holes} +(letteralmente \textsl{buchi}) che si formano tutte le volte che si va a +scrivere su un \itindex{sparse~file} file dopo aver eseguito una \func{lseek} +(tratteremo in dettaglio l'argomento in sez.~\ref{sec:file_lseek}) oltre la sua fine. In questo caso si avranno risultati differenti a seconda del modo in cui si @@ -1732,9 +1733,9 @@ dimensione si possono usare le due funzioni \funcd{truncate} e Se il file è più lungo della lunghezza specificata i dati in eccesso saranno perduti; il comportamento in caso di lunghezza inferiore non è specificato e dipende dall'implementazione: il file può essere lasciato invariato o esteso -fino alla lunghezza scelta; in quest'ultimo caso lo spazio viene riempito con -zeri (e in genere si ha la creazione di un \textit{hole} nel file). - +fino alla lunghezza scelta; nel caso di Linux viene esteso con la creazione di +un \index{file!\textit{hole}} \textsl{buco} nel \itindex{sparse~file} file e +ad una lettura si otterranno degli zeri. \subsection{I tempi dei file} \label{sec:file_file_times} @@ -3023,7 +3024,6 @@ capacit vengono mantenute le stesse capacità del processo padre. - % TODO verificare per process capability bounding set, vedi: % http://git.kernel.org/git/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=commit;h=3b7391de67da515c91f48aa371de77cb6cc5c07e @@ -3033,7 +3033,6 @@ vengono mantenute le stesse capacit % http://lwn.net/Articles/211883/ - Un elenco delle delle \textit{capabilities} disponibili su Linux, con una breve descrizione ed il nome delle costanti che le identificano, è riportato in tab.~\ref{tab:proc_capabilities};\footnote{l'elenco presentato questa @@ -4058,12 +4057,14 @@ file descriptor, da specificare con il loro primo argomento. Anche in questo caso l'argomento \param{name} deve essere specificato con le modalità già illustrate in precedenza per le altre funzioni relative agli attributi estesi. - \itindend{Extended~Attributes} + \subsection{Le \textit{Access Control List}} \label{sec:file_ACL} +% la documentazione di sistema è nei pacchetti libacl1-dev e acl +% vedi anche http://www.suse.de/~agruen/acl/linux-acls/online/ \itindbeg{Access~Control~List} @@ -4836,9 +4837,6 @@ ad un altra con \funcd{acl\_copy\_entry} o eliminare una voce da una ACL con \itindend{Access~Control~List} -% la documentazione di sistema è nei pacchetti libacl1-dev e acl -% vedi anche http://www.suse.de/~agruen/acl/linux-acls/online/ - \subsection{La funzione \func{chroot}}