X-Git-Url: https://gapil.gnulinux.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=fileadv.tex;h=58aced40516a754aac668f9960ab69c826ddec85;hb=5d09b56fe89f540ac47d6690b66ac85facf6d757;hp=75f04719580043d508630eda1a59ef497cc50dba;hpb=dc6f430983f53479f813a2b7bc5ec6517e4b7e98;p=gapil.git diff --git a/fileadv.tex b/fileadv.tex index 75f0471..58aced4 100644 --- a/fileadv.tex +++ b/fileadv.tex @@ -142,7 +142,7 @@ possono usare delle opportune macro di preprocessore: Inserisce il file descriptor \param{fd} nell'insieme. \funcdecl{void \macro{FD\_CLR}(int fd, fd\_set *set)} - Rimuove il file descriptor \param{fd} nell'insieme. + Rimuove il file descriptor \param{fd} dall'insieme. \funcdecl{int \macro{FD\_ISSET}(int fd, fd\_set *set)} Controlla se il file descriptor \param{fd} è nell'insieme. @@ -164,9 +164,14 @@ La funzione richiede di specificare tre insiemi distinti di file descriptor; il primo, \param{readfds}, verrà osservato per rilevare la disponibilità di effettuare una lettura,\footnote{per essere precisi la funzione ritornerà in tutti i casi in cui la successiva esecuzione di \func{read} risulti non - bloccante, quindi anche in caso di \textit{end-of-file}.} il secondo, + bloccante, quindi anche in caso di \textit{end-of-file}; inoltre con Linux + possono verificarsi casi particolari, ad esempio quando arrivano dati su un + socket dalla rete che poi risultano corrotti e vengono scartati, può + accadere che \func{select} riporti il relativo file descriptor come + leggibile, ma una successiva \func{read} si blocchi.} il secondo, \param{writefds}, per verificare la possibilità effettuare una scrittura ed il -terzo, \param{exceptfds}, per verificare l'esistenza di eccezioni (come i dati +terzo, +\param{exceptfds}, per verificare l'esistenza di eccezioni (come i dati urgenti \itindex{out-of-band} su un socket, vedi sez.~\ref{sec:TCP_urgent_data}). @@ -263,9 +268,13 @@ precedenti, ed inoltre aggiunge a \func{select} una nuova funzione La funzione è sostanzialmente identica a \func{select}, solo che usa una struttura \struct{timespec} (vedi fig.~\ref{fig:sys_timeval_struct}) per indicare con maggiore precisione il timeout e non ne aggiorna il valore in -caso di interruzione. Inoltre prende un argomento aggiuntivo \param{sigmask} -che è il puntatore ad una maschera di segnali (si veda -sez.~\ref{sec:sig_sigmask}). La maschera corrente viene sostituita da questa +caso di interruzione.\footnote{in realtà la system call di Linux aggiorna il + valore al tempo rimanente, ma la funzione fornita dalle \acr{glibc} modifica + questo comportamento passando alla system call una variabile locale, in modo + da mantenere l'aderenza allo standard POSIX che richiede che il valore di + \param{timeout} non sia modificato.} Inoltre prende un argomento aggiuntivo +\param{sigmask} che è il puntatore ad una maschera di segnali (si veda +sez.~\ref{sec:sig_sigmask}). La maschera corrente viene sostituita da questa immediatamente prima di eseguire l'attesa, e ripristinata al ritorno della funzione. @@ -293,28 +302,25 @@ interrotta, e la ricezione del segnale non sar Per questo è stata introdotta \func{pselect} che attraverso l'argomento \param{sigmask} permette di riabilitare la ricezione il segnale contestualmente all'esecuzione della funzione,\footnote{in Linux però, fino al - kernel 2.6.16, non è presente la relativa system call, e la funzione è + kernel 2.6.16, non era presente la relativa system call, e la funzione era implementata nelle \acr{glibc} attraverso \func{select} (vedi \texttt{man select\_tut}) per cui la possibilità di \itindex{race~condition} - \textit{race condition} permane; esiste però una soluzione, chiamata - \itindex{self-pipe trick} \textit{self-pipe trick}, che consiste nell'aprire - una pipe (vedi sez.~\ref{sec:ipc_pipes}) ed usare \func{select} sul capo in - lettura della stessa, e indicare l'arrivo di un segnale scrivendo sul capo - in scrittura all'interno del gestore dello stesso; in questo modo anche se - il segnale va perso prima della chiamata di \func{select} questa lo - riconoscerà comunque dalla presenza di dati sulla pipe.} ribloccandolo non -appena essa ritorna, così che il precedente codice potrebbe essere riscritto -nel seguente modo: + \textit{race condition} permaneva; in tale situzione si può ricorrere ad una + soluzione alternativa, chiamata \itindex{self-pipe trick} \textit{self-pipe + trick}, che consiste nell'aprire una pipe (vedi sez.~\ref{sec:ipc_pipes}) + ed usare \func{select} sul capo in lettura della stessa; si può indicare + l'arrivo di un segnale scrivendo sul capo in scrittura all'interno del + gestore dello stesso; in questo modo anche se il segnale va perso prima + della chiamata di \func{select} questa lo riconoscerà comunque dalla + presenza di dati sulla pipe.} ribloccandolo non appena essa ritorna, così +che il precedente codice potrebbe essere riscritto nel seguente modo: \includecodesnip{listati/pselect_norace.c} in questo caso utilizzando \var{oldmask} durante l'esecuzione di \func{pselect} la ricezione del segnale sarà abilitata, ed in caso di interruzione si potranno eseguire le relative operazioni. -% TODO pselect è stata introdotta nel kernel 2.6.16 (o 15 o 17?) insieme a -% ppoll mettere e verificare, vedi articolo LWN http://lwn.net/Articles/176750/ - -\subsection{La funzione \func{poll}} +\subsection{Le funzioni \func{poll} e \func{ppoll}} \label{sec:file_poll} Nello sviluppo di System V, invece di utilizzare l'interfaccia di @@ -438,14 +444,58 @@ valore nullo indica che si indica un errore nella chiamata, il cui codice viene riportato al solito tramite \var{errno}. +Abbiamo visto in sez.~\ref{sec:file_select} come lo standard POSIX preveda una +variante di \func{select} che consente di gestire correttamente la ricezione +dei segnali nell'attesa su un file descriptor. Con l'introduzione di una +implementazione reale di \func{pselect} nel kernel 2.6.16, è stata aggiunta +anche una analoga funzione che svolga lo stesso ruolo per \func{poll}. + +In questo caso si tratta di una estensione che è specifica di Linux e non è +prevista da nessuno standard; essa può essere utilizzata esclusivamente se si +definisce la macro \macro{\_GNU\_SOURCE} ed ovviamente non deve essere usata +se si ha a cuore la portabilità. La funzione è \funcd{ppoll}, ed il suo +prototipo è: +\begin{prototype}{sys/poll.h} + {int ppoll(struct pollfd *fds, nfds\_t nfds, const struct timespec *timeout, + const sigset\_t *sigmask)} + + La funzione attende un cambiamento di stato su un insieme di file + descriptor. + + \bodydesc{La funzione restituisce il numero di file descriptor con attività + in caso di successo, o 0 se c'è stato un timeout e -1 in caso di errore, + ed in quest'ultimo caso \var{errno} assumerà uno dei valori: + \begin{errlist} + \item[\errcode{EBADF}] Si è specificato un file descriptor sbagliato in uno + degli insiemi. + \item[\errcode{EINTR}] La funzione è stata interrotta da un segnale. + \item[\errcode{EINVAL}] Il valore di \param{nfds} eccede il limite + \macro{RLIMIT\_NOFILE}. + \end{errlist} + ed inoltre \errval{EFAULT} e \errval{ENOMEM}.} +\end{prototype} + +La funzione ha lo stesso comportamento di \func{poll}, solo che si può +specificare, con l'argomento \param{sigmask}, il puntatore ad una maschera di +segnali; questa sarà la maschera utilizzata per tutto il tempo che la funzione +resterà in attesa, all'uscita viene ripristinata la maschera originale. L'uso +di questa funzione è cioè equivalente, come illustrato nella pagina di +manuale, all'esecuzione atomica del seguente codice: +\includecodesnip{listati/ppoll_means.c} + +Eccetto per \param{timeout}, che come per \func{pselect} deve essere un +puntatore ad una struttura \struct{timespec}, gli altri argomenti comuni con +\func{poll} hanno lo stesso significato, e la funzione restituisce gli stessi +risultati illustrati in precedenza. -% TODO accennare a ppoll + +% TODO accennare a ppoll vedi articolo LWN http://lwn.net/Articles/176750/ %\subsection{L'interfaccia di \textit{epoll}} %\label{sec:file_epoll} % placeholder ... -% TODO epoll +% TODO epoll \section{L'accesso \textsl{asincrono} ai file} \label{sec:file_asyncronous_access} @@ -493,7 +543,7 @@ accesso ai file; per questo motivo Stevens chiama questa modalit In questo modo si può evitare l'uso delle funzioni \func{poll} o \func{select} che, quando vengono usate con un numero molto grande di file descriptor, non -hanno buone prestazioni. % aggiungere cenno a epoll quando l'avrò scritta +hanno buone prestazioni. % TODO aggiungere cenno a epoll quando l'avrò scritta In tal caso infatti la maggior parte del loro tempo di esecuzione è impegnato ad eseguire una scansione su tutti i file descriptor tenuti sotto controllo per determinare quali di essi (in genere una piccola @@ -505,13 +555,15 @@ file descriptor sono pi segnale. Inoltre dato che i segnali normali non si accodano (si ricordi quanto illustrato in sez.~\ref{sec:sig_notification}), in presenza di più file descriptor attivi contemporaneamente, più segnali emessi nello stesso momento -verrebbero notificati una volta sola. Linux però supporta le estensioni -POSIX.1b dei segnali real-time, che vengono accodati e che permettono di -riconoscere il file descriptor che li ha emessi. In questo caso infatti si può -fare ricorso alle informazioni aggiuntive restituite attraverso la struttura -\struct{siginfo\_t}, utilizzando la forma estesa \var{sa\_sigaction} del -gestore installata con il flag \const{SA\_SIGINFO} (si riveda quanto -illustrato in sez.~\ref{sec:sig_sigaction}). +verrebbero notificati una volta sola. + +Linux però supporta le estensioni POSIX.1b dei segnali real-time, che vengono +accodati e che permettono di riconoscere il file descriptor che li ha emessi. +In questo caso infatti si può fare ricorso alle informazioni aggiuntive +restituite attraverso la struttura \struct{siginfo\_t}, utilizzando la forma +estesa \var{sa\_sigaction} del gestore installata con il flag +\const{SA\_SIGINFO} (si riveda quanto illustrato in +sez.~\ref{sec:sig_sigaction}). Per far questo però occorre utilizzare le funzionalità dei segnali real-time (vedi sez.~\ref{sec:sig_real_time}) impostando esplicitamente con il comando @@ -531,11 +583,13 @@ risposta a seconda del segnale usato, dato che i segnali real-time supportano anche questa funzionalità. In questo modo si può identificare immediatamente un file su cui l'accesso è diventato possibile evitando completamente l'uso di funzioni come \func{poll} e \func{select}, almeno fintanto che non si satura -la coda. Se infatti si eccedono le dimensioni di quest'ultima, il kernel, non -potendo più assicurare il comportamento corretto per un segnale real-time, -invierà al suo posto un solo \const{SIGIO}, su cui si saranno accumulati tutti -i segnali in eccesso, e si dovrà allora determinare con un ciclo quali sono i -file diventati attivi. +la coda. + +Se infatti si eccedono le dimensioni di quest'ultima, il kernel, non potendo +più assicurare il comportamento corretto per un segnale real-time, invierà al +suo posto un solo \const{SIGIO}, su cui si saranno accumulati tutti i segnali +in eccesso, e si dovrà allora determinare con un ciclo quali sono i file +diventati attivi. % TODO fare esempio che usa O_ASYNC @@ -576,11 +630,11 @@ soluzione disponibile con l'interfaccia tradizionale, che Queste nuove funzionalità sono delle estensioni specifiche, non standardizzate, che sono disponibili soltanto su Linux (anche se altri kernel -supportano meccanismi simili). Esse sono realizzate, e solo a partire dalla -versione 2.4 del kernel, attraverso l'uso di alcuni \textsl{comandi} -aggiuntivi per la funzione \func{fcntl} (vedi sez.~\ref{sec:file_fcntl}), che -divengono disponibili soltanto se si è definita la macro \macro{\_GNU\_SOURCE} -prima di includere \file{fcntl.h}. +supportano meccanismi simili). Alcune di esse sono realizzate, e solo a +partire dalla versione 2.4 del kernel, attraverso l'uso di alcuni +\textsl{comandi} aggiuntivi per la funzione \func{fcntl} (vedi +sez.~\ref{sec:file_fcntl}), che divengono disponibili soltanto se si è +definita la macro \macro{\_GNU\_SOURCE} prima di includere \file{fcntl.h}. \index{file!lease|(} @@ -649,7 +703,8 @@ su un file, e che un \textit{lease} pu può ottenere un \textit{lease} soltanto per un file appartenente ad un \acr{uid} corrispondente a quello del processo. Soltanto un processo con privilegi di amministratore (cioè con la \itindex{capabilities} capability -\const{CAP\_LEASE}) può acquisire \textit{lease} su qualunque file. +\const{CAP\_LEASE}, vedi sez.~\ref{sec:proc_capabilities}) può acquisire +\textit{lease} su qualunque file. Se su un file è presente un \textit{lease} quando il \textit{lease breaker} esegue una \func{truncate} o una \func{open} che confligge con @@ -693,28 +748,20 @@ kernel Benché possa risultare utile per sincronizzare l'accesso ad uno stesso file da parte di più processi, l'uso dei \textit{file lease} non consente comunque di -risolvere il problema di rilevare automaticamente quando un file viene -modificato, che è quanto necessario ad esempio ai programma di gestione dei -file dei vari desktop grafici. +risolvere il problema di rilevare automaticamente quando un file o una +directory vengono modificati, che è quanto necessario ad esempio ai programma +di gestione dei file dei vari desktop grafici. Per risolvere questo problema è stata allora creata un'altra interfaccia, chiamata \textit{dnotify}, che consente di richiedere una notifica quando una directory, o di uno qualunque dei file in essa contenuti, viene modificato. Come per i \textit{file lease} la notifica avviene di default attraverso il -segnale \const{SIGIO}, ma questo può essere modificato e si può ottenere nel -gestore il file descriptor che è stato modificato dal contenuto della -struttura \struct{siginfo\_t}. +segnale \const{SIGIO}, ma se ne può utilizzare un altro. Inoltre si potrà +ottenere nel gestore del segnale il file descriptor che è stato modificato +tramite il contenuto della struttura \struct{siginfo\_t}. \index{file!lease|)} -Ci si può registrare per le notifiche dei cambiamenti al contenuto di una -certa directory eseguendo \func{fcntl} su un file descriptor \param{fd} -associato alla stessa con il comando \const{F\_NOTIFY}. In questo caso -l'argomento \param{arg} serve ad indicare per quali classi eventi si vuole -ricevere la notifica, e prende come valore una maschera binaria composta -dall'OR aritmetico di una o più delle costanti riportate in -tab.~\ref{tab:file_notify}. - \begin{table}[htb] \centering \footnotesize @@ -750,23 +797,202 @@ tab.~\ref{tab:file_notify}. \label{tab:file_notify} \end{table} -A meno di non impostare in maniera esplicita una notifica permanente usando -\const{DN\_MULTISHOT}, la notifica è singola: viene cioè inviata una sola -volta quando si verifica uno qualunque fra gli eventi per i quali la si è -richiesta. Questo significa che un programma deve registrarsi un'altra volta se -desidera essere notificato di ulteriori cambiamenti. Se si eseguono diverse + +Ci si può registrare per le notifiche dei cambiamenti al contenuto di una +certa directory eseguendo la funzione \func{fcntl} su un file descriptor +associato alla stessa con il comando \const{F\_NOTIFY}. In questo caso +l'argomento \param{arg} di \func{fcntl} serve ad indicare per quali classi +eventi si vuole ricevere la notifica, e prende come valore una maschera +binaria composta dall'OR aritmetico di una o più delle costanti riportate in +tab.~\ref{tab:file_notify}. + +A meno di non impostare in maniera esplicita una notifica permanente usando il +valore \const{DN\_MULTISHOT}, la notifica è singola: viene cioè inviata una +sola volta quando si verifica uno qualunque fra gli eventi per i quali la si è +richiesta. Questo significa che un programma deve registrarsi un'altra volta +se desidera essere notificato di ulteriori cambiamenti. Se si eseguono diverse chiamate con \const{F\_NOTIFY} e con valori diversi per \param{arg} questi ultimi si \textsl{accumulano}; cioè eventuali nuovi classi di eventi specificate in chiamate successive vengono aggiunte a quelle già impostate nelle precedenti. Se si vuole rimuovere la notifica si deve invece specificare un valore nullo. + +\index{file!inotify|(} + +Il maggiore problema di \textit{dnotify} è quello della scalabilità, e della +complessità di gestione dovuta all'uso dei segnali. Per questo motivo a +partire dal kernel 2.6.13 è stata introdotta una nuova interfaccia per +l'osservazione delle modifiche a file o directory, chiamata +\textit{inotify}.\footnote{le corrispondenti funzioni di interfaccia sono + state introdotte nelle glibc 2.4.} + \index{file!dnotify|)} +L'interfaccia di \textit{inotify} è una caratteristica specifica di Linux +(pertanto non deve essere usata se si devono scrivere programmi portabili), ed +è basata sull'uso di una coda di notifica degli eventi associata ad un file +descriptor. La coda viene creata attraverso la funzione \funcd{inotify\_init}, +il cui prototipo è: +\begin{prototype}{sys/inotify.h} + {int inotify\_init(void)} + + Inizializza una istanza di \textit{inotify}. + + \bodydesc{La funzione restituisce un file descriptor in caso di successo, o + $-1$ in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: + \begin{errlist} + \item[\errcode{EMFILE}] si è raggiunto il numero massimo di istanze di + \textit{inotify} consentite all'utente. + \item[\errcode{ENFILE}] si è raggiunto il massimo di file descriptor aperti + nel sistema. + \item[\errcode{ENOMEM}] non c'è sufficiente memoria nel kernel per creare + l'istanza. + \end{errlist} +} +\end{prototype} + +La funzione non prende alcun argomento, e restituisce un file descriptor +associato alla coda, attraverso il quale verranno effettuate le operazioni di +notifica. Si tratta di un file descriptor speciale, che non è associato a +nessun file, ma che viene utilizzato per notificare gli eventi che si sono +posti in osservazione all'applicazione che usa l'interfaccia di +\textit{inotify}. + +Trattandosi di un file descriptor a tutti gli effetti, esso potrà essere +utilizzato con le funzioni \func{select} e \func{poll}. Dato che gli eventi +vengono notificati come dati disponibili in lettura sul file descriptor +stesso, dette funzioni ritorneranno tutte le volte che si avrà un evento di +notifica. Si potrà cioè gestirlo secondo le modalità illustrate in +sez.~\ref{sec:file_multiplexing}. Inoltre, come per i file descriptor +associati ai socket (vedi sez.~\ref{sec:sock_ioctl_IP}) si potrà ottenere il +numero di byte disponibili in lettura eseguendo su di esso l'operazione +\const{FIONREAD} con \func{ioctl}. + +L'interfaccia di \textit{inotify} consente di mettere sotto osservazione sia +singoli file, che intere directory; in quest'ultimo caso l'interfaccia +restituirà informazioni sia riguardo alla directory che ai file che essa +contiene. Una volta creata la coda di notifica si devono definire gli eventi +da tenere sotto osservazione; questo viene fatto tramite una \textsl{lista di + osservazione} (o \textit{watch list}) associata alla coda. Per gestire la +lista di osservazione l'interfaccia fornisce due funzioni, la prima di queste +è \funcd{inotify\_add\_watch}, il cui prototipo è: +\begin{prototype}{sys/inotify.h} + {int inotify\_add\_watch(int fd, const char *pathname, uint32\_t mask)} + + Aggiunge un evento di osservazione alla lista di osservazione di \param{fd}. + + \bodydesc{La funzione restituisce un valore positivo in caso di successo, o + $-1$ in caso di errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: + \begin{errlist} + \item[\errcode{EACCESS}] non si ha accesso in lettura al file indicato. + \item[\errcode{EINVAL}] \param{mask} non contiene eventi legali o \param{fd} + non è un filesystem di \textit{inotify}. + \item[\errcode{ENOSPC}] si è raggiunto il numero massimo di voci di + osservazione o il kernel non ha potuto allocare una risorsa necessaria. + \end{errlist} + ed inoltre \errval{EFAULT}, \errval{ENOMEM} e \errval{EBADF}.} +\end{prototype} + +La funzione consente di creare un \textsl{evento di osservazione} (un +cosiddetto ``\textit{watch}'') nella lista di una coda di notifica, indicata +specificando il file descriptor ad essa associato nell'argomento \param{fd}. +Il file o la directory da porre sotto osservazione viene invece indicati per +nome, passato nell'argomento \param{pathname}. Infine il terzo argomento, +indica quali eventi devono essere tenuti sotto osservazione; questo deve +essere specificato come maschera binaria combinando i valori delle costanti +riportate in tab.~\ref{tab:inotify_event_watch}; in essa si sono marcati con +un ``$\bullet$'' gli eventi che, quando specificati per una directory, vengono +osservati anche su tutti i file che essa contiene. + +\begin{table}[htb] + \centering + \footnotesize + \begin{tabular}[c]{|l|c|p{10cm}|} + \hline + \textbf{Valore} & & \textbf{Significato} \\ + \hline + \hline + \const{IN\_ACCESS} &$\bullet$& c'è stato accesso al file in + lettura.\\ + \const{IN\_ATTRIB} &$\bullet$& ci sono stati cambiamenti sui dati + dell'inode.\\ + \const{IN\_CLOSE\_WRITE} &$\bullet$& è stato chiuso un file aperto in + scrittura.\\ + \const{IN\_CLOSE\_NOWRITE}&$\bullet$& è stato chiuso un file aperto in + sola lettura.\\ + \const{IN\_CREATE} &$\bullet$& è stato creato un file o una + directory in una directory sotto + osservazione.\\ + \const{IN\_DELETE} &$\bullet$& è stato cancellato un file o una + directory in una directory sotto + osservazione.\\ + \const{IN\_DELETE\_SELF} & & è stato cancellato il file (o la + directory) sotto osservazione.\\ + \const{IN\_MODIFY} &$\bullet$& è stato modificato il file.\\ + \const{IN\_MOVE\_SELF} & & è stato rinominato il file (o la + directory) sotto osservazione.\\ + \const{IN\_MOVED\_FROM} &$\bullet$& un file è stato spostato fuori dalla + directory sotto osservazione.\\ + \const{IN\_MOVED\_TO} &$\bullet$& un file è stato spostato nella + directory sotto osservazione.\\ + \const{IN\_OPEN} &$\bullet$& un file è stato aperto.\\ + \hline + \end{tabular} + \caption{Le costanti che identificano i valori per la maschera binaria + dell'argomento \param{mask} di \func{inotify\_add\_watch}.} + \label{tab:inotify_event_watch} +\end{table} + +Se non esiste nessun \textit{watch} per il file (o la directory) specificata +questo verrà creato per gli eventi specificati dall'argomento \param{mask}, +altrimenti la funzione sovrascriverà le impostazioni precedenti. In caso di +successo la funzione ritorna un intero positivo, detto \textit{watch + descriptor} che identifica univocamente l'evento di osservazione. Questo +valore è importante perché è soltanto con esso che si può rimuovere un evento +di osservazione, usando la seconda funzione dell'interfaccia di gestione, +\funcd{inotify\_rm\_watch}, il cui prototipo è: +\begin{prototype}{sys/inotify.h} + {int inotify\_rm\_watch(int fd, uint32\_t wd)} + + Rimuove un evento di osservazione. + + \bodydesc{La funzione restituisce 0 in caso di successo, o $-1$ in caso di + errore, nel qual caso \var{errno} assumerà uno dei valori: + \begin{errlist} + \item[\errcode{EBADF}] non si è specificato in \param{fd} un file descriptor + valido. + \item[\errcode{EINVAL}] il valore di \param{wd} non è corretto, o \param{fd} + non è associato ad una coda di notifica. + \end{errlist} +} +\end{prototype} + +Oltre che per la rimozione, il \textit{watch descriptor} viene usato anche per +identificare l'evento a cui si fa riferimento nella lista dei risultati +restituiti da \textit{inotify} + + + +\begin{figure}[!htb] + \footnotesize \centering + \begin{minipage}[c]{15cm} + \includestruct{listati/inotify_event.h} + \end{minipage} + \normalsize + \caption{La struttura \structd{inotify\_event}.} + \label{fig:inotify_event} +\end{figure} + + -\index{file!inotify|)} % TODO inserire anche inotify, vedi http://www.linuxjournal.com/article/8478 -\index{file!inotify|(} +% TODO e man inotify + +\index{file!inotify|)} + + + @@ -1219,10 +1445,10 @@ cosiddetto \textit{memory-mapped I/O}, che, attraverso il meccanismo della \textsl{paginazione} \index{paginazione} usato dalla memoria virtuale (vedi sez.~\ref{sec:proc_mem_gen}), permette di \textsl{mappare} il contenuto di un file in una sezione dello spazio di indirizzi del processo. - + che lo ha allocato \begin{figure}[htb] \centering - \includegraphics[width=12cm]{img/mmap_layout} + \includegraphics[width=10cm]{img/mmap_layout} \caption{Disposizione della memoria di un processo quando si esegue la mappatura in memoria di un file.} \label{fig:file_mmap_layout} @@ -1355,7 +1581,7 @@ tab.~\ref{tab:file_mmap_flag}. \begin{table}[htb] \centering \footnotesize - \begin{tabular}[c]{|l|p{10cm}|} + \begin{tabular}[c]{|l|p{11cm}|} \hline \textbf{Valore} & \textbf{Significato} \\ \hline @@ -1447,8 +1673,11 @@ effettive del file o della sezione che si vuole mappare. \footnotetext[20]{Dato che tutti faranno riferimento alle stesse pagine di memoria.} -\footnotetext[21]{L'uso di questo flag con \const{MAP\_SHARED} è - stato implementato in Linux a partire dai kernel della serie 2.4.x.} + +\footnotetext[21]{L'uso di questo flag con \const{MAP\_SHARED} è stato + implementato in Linux a partire dai kernel della serie 2.4.x; esso consente + di creare segmenti di memoria condivisa e torneremo sul suo utilizzo in + sez.~\ref{sec:ipc_mmap_anonymous}.} \footnotetext{questo flag ed il precedente \const{MAP\_POPULATE} sono stati introdotti nel kernel 2.5.46 insieme alla mappatura non lineare di cui @@ -2743,7 +2972,7 @@ possibilit % LocalWords: flock shared exclusive operation dup inode linked NFS cmd ENOLCK % LocalWords: EDEADLK whence SEEK CUR type pid GETLK SETLK SETLKW all'inode HP % LocalWords: switch bsd lockf mandatory SVr sgid group root mount mand TRUNC -% LocalWords: SVID UX Documentation sendfile +% LocalWords: SVID UX Documentation sendfile dnotify inotify NdA %%% Local Variables: